TOP RADIO/GIORNALE NORD EST Giovedì 24 ottobre Il caso North - TopicsExpress



          

TOP RADIO/GIORNALE NORD EST Giovedì 24 ottobre Il caso North East service - Sarà il commercialista opitergino Sante Casonato, il commissario straordinario del Gruppo Compiano. A lui il difficile compito di cercare di salvare l’azienda, dopo il clamoroso buco da 40 milioni di euro. Plaude alla velocità della decisione, la Filcams Cgil di Treviso che si dice pronta ad incontrare il commissario quanto prima. Il Patriarca di Venezia apre le chiese della città, ad altri usi – Intervenendo ad un convegno, Mons. Francesco Moraglia ha ricordato che i templi cittadini subiscono l’usura del tempo e non ci sono fondi per intervenire su tutti. Per questo, ha aggiunto, si potrà studiare un loro diverso uso, uscendo dalle restrizioni della liturgia. Moraglia ha poi aggiunto che a Venezia di Chiese ve ne sono davvero tante: un centinaio in città e oltre 200 nellintera Diocesi. Un incendio nella notte a Venezia - Poco dopo le 2, le fiamme hanno invaso una palazzina di 4 piani in Corte delle Colonne, nel sestiere di San Marco. Una decina di persone, tra le quali alcuni turisti, sono state evacuate in tutta fretta, ma non si registrano feriti o intossicati. L’edificio ospita un negozio di antiquariato, una parrucchiera e alcuni appartamenti. Secondo le prime indagini, il rogo potrebbe essere partito da un corto circuito nato da uno dei locali commerciali, forse quello della parrucchiera. I vigili del fuoco hanno lavorato diverse ore per avere ragione delle fiamme. Restiamo a Venezia perché stamani una 40ina di attivisti dell’Associazione Sociale per la casa ha occupato la sede Ater in piazzale Roma. I manifestanti, molti dei quali indossavano la maschera di Anonymus, hanno distribuito volantini sui quali viene annunciato lavvio di “Una nuova stagione di lotta per il diritto alla casa”. Stangata alla discoteca Diamantik di Gaiarine – Sabato sera un blitz di: polizia, Inail e ispettori del lavoro ha portato un conto salato, al titolare della nota balera. Oltre 52 mila euro. Insieme a Primo Venerandi è finito nei guai anche il 22enne Gabriele Vitulano. Quest’ultimo aveva preso in affitto una delle sale e vi organizzava feste techno. Il contratto tra lui e il Diamantik sarebbe però irregolare. Alle consumazioni non corrispondeva poi alcuno scontrino fiscale. Gli agenti avrebbero anche osservato la vendita di alcol dopo le 3 di notte. Non bastasse, su 14 persone impiegate in sala, 11 sono risultate in nero. Vizietto questo rilevato, in misura molto minore, anche nelle altre sale: 3 in nero su 11. La polizia ha poi controllato anche l’esterno, con i cani anti droga, pizzicando un pusher rumeno che è stato denunciato. Nella rete anche 5 giovani che verranno segnalati come assuntori di stupefacenti. Una nuova tegola sulla testa del sindaco di Cortina – pochi giorni dopo aver avuto conferma del suo esilio forzato, Andrea Franceschi si vede al centro di un’altra inchiesta. Questa volta l’accusa è di abuso dufficio, in relazione al concorso che portò all’assunzione del suo portavoce. Inchiesta che coinvolge quelli che furono i 3 commissari esaminatori. Perquisizioni hanno riguardato stamani il Municipio cortinese e l’abitazione veronese del portavoce Tommaso Visentini. Non passa giorno, ormai, senza uno scandalo che travolga qualche ente pubblico – Stavolta tocca a Verona, dove è finita sotto la lente della Guardia di Finanza, la Agec. Si tratta dellazienda comunale che gestisce: alloggi pubblici, cimiteri, mense scolastiche e farmacie comunali. Stamani sono scattate le manette per 8 suoi funzionari e un imprenditore trentino. Agli arresti, tra gli altri: il direttore generale e quello dei servizi istituzionali. Per 5 degli 8 funzionari sono scattati gli arresti domiciliari. Con sfumature diverse, ma per tutti le accuse sono di: peculato, corruzione, abuso dufficio, turbativa d’asta e falsità in atti pubblici. Lindagine si riferisce agli appalti per i pranzi nelle scuole, tra il 2010 e il 2013. Un affare da 28 milioni di euro. Nel veronese, sono fuori pericolo le 2 donne accoltellate ieri, durante un diverbio con l’ex datore di lavoro. Un broker che si è poi tolto la vita. Le due, di 44 e 42 anni, saranno sentite dal magistrato quando le loro condizioni di salute lo permetteranno. Con la morte dellaggressore, il caso è formalmente chiuso. Resta da confermare il movente. Sembra che luomo attribuisse alle sue ex impiegate messesi in proprio, la colpa delle sue crescenti difficoltà economiche. Stavolta è andata bene – Ieri sera intorno alle 20.30, un trevigiano sui 40 anni ha cercato di farla finita gettandosi nel Sile. Si era già seduto sul parapetto di Ponte San Martino, quando un passante è riuscito a trattenerlo. E’ toccato poi agli agenti di una volante, intavolare con lui una lunga trattativa che però ha dato i suoi frutti. Alla fine l’uomo ha capito che quella non era la soluzione giusta. Al momento non si conoscono le cause che lo hanno spinto sull’orlo dell’irreparabile. I progetti di Aprilia – Secondo quanto annunciato, drastici tagli per gli stabilimenti di Noale e di Scorzè. Nei giorni scorsi i lavoratori hanno manifestato la loro contrarietà impegnando la noalese. Oggi il consigliere Pietrangelo Pettenò chiede alla Regione l’istituzione di un tavolo che si occupi della questione. Il rischio, ricorda Pettenò, è anche che scadano gli ammortizzatori sociali prima che si sia trovato il modo di rilanciare quello che è marchio storico. La crisi del Mobilificio Europeo di Cessalto – Come una coltellata alla schiena, ieri i lavoratori dell’azienda hanno saputo che la famiglia Petrovich, proprietaria del mobilificio, sta per investire in una nuova società. Un’azienda che però non assumerà nessuno dei 200 dipendenti della realtà in crisi. I Petrovich contano anche la Martex che ha sede in via Sagre a Prata. Azienda che ha trovato nuovi soci e capitali e mira ad ereditare i clienti della Europeo. Ma solo quelli. A Marghera proseguono gli abbattimenti dei vecchi stabili alle Vaschette, primo passo verso la riqualificazione dell’area. Questa mattina le ruspe si sono concentrate su una palazzina di via Pasini. All’abbattimento era presente il vicesindaco Simionato e anche la Signora Renata Baroni. A lei, madre di 5 figli e da una vita in un appartamento di quell’edificio, è spettato l’onore di dare il via all’operazione. Entro febbraio alle Vaschette verranno giù altre due vecchie palazzine, mentre l’intero intervento dovrebbe concludersi da qui a un anno. Spostiamoci a Mestre dove oggi è stato presentato il primo Bus dotato di tornelli. Speciali barre poste alle porte di ingresso al veicolo che dovrebbero contrastare i portoghesi dei mezzi pubblici. Un’operazione ideata dall’Actv che per ora la sperimenterà sulle linee H1, H2 e 20. In pratica le sbarre individueranno coloro che cercheranno di salire senza strisciare l’apposita tessera. Per segnalare l’abusivo suonerà un allarme acustico. Sempre oggi sono stati anche presentati i 9 nuovi autobus snodati a metano che entreranno in servizio da fine ottobre. Sanità – Il governatore veneto plaude all’iniziativa del Ministro Lorenzin. Ovvero: l’idea di mettere finalmente in pratica i cosiddetti costi standard. “Musica per le orecchie della sanità veneta che li chiede da anni, commenta Zaia che ricorda come siano una realtà da tempo, in Veneto. Il governatore si preoccupa solo che il Ministro intenda ripartire da zero, ricordandogli che tutta la documentazione necessaria giace nei cassetti del dicastero da circa 2 anni. Secondo Zaia, la manovra consentirebbe di rendere subito disponibili 30 miliardi, un terzo di quanto il Governo ha chiesto di recuperare al Ministro. L’assessore regionale Ciambetti ha presentato oggi il rapporto su Irpef e Irap in Veneto. Due tasse che dalla regione portano alle casse dello Stato circa 16 miliardi di euro. Corrispondono, ha continuato l’assessore, al 10% del Pil veneto. Risorse che devono rimanere sul territorio per investimenti, ha proseguito. Ciambetti ha concluso il suo intervento soffermandosi sulla necessità di mettere in moto quel federalismo fiscale che consentirebbe al Veneto di agganciare la ripresa. Quel denaro, stima l’assessore, garantirebbe un effetto volano sul Pil pro capite del 9,2%. Non bastassero guasti e disservizi vari, circa 200 pendolari della linea ferroviaria Padova-Belluno-Calalzo ieri hanno dovuto fare i conti con un fenomeno nuovo. La mancanza di un macchinista di riserva. Sentitosi male quello che conduceva il loro interregionale, i 200 si sono trovati bloccati alla stazione di Castelfranco. L’attesa si è prolungata per oltre un’ora, ma già dopo una trentina di minuti molti ne avevano abbastanza e sono scesi dal treno, occupando i binari per protesta. Nel frattempo Trenitalia pensa di tagliare 12 treni interregionali Intercity. Contro questa ipotesi, 9 regioni hanno deciso di scrivere una lettera al Premier Letta, ai ministri Saccomanni e Lupi e ovviamente alla stessa Trenitalia. Tra queste, anche Veneto e Friuli Vg. Le altre sono: Toscana, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Umbria e Campania. La soppressione, si legge nella missiva, porterebbe alla definitiva scomparsa degli Intercity sulla linea dorsale che collega importanti centri di quelle regioni. Potrebbe esserci l’intervento di un pirata della strada, nell’incidente che ieri sera a Malcontenta è costato la vita al 46enne Maurizio Soprano. A far finire a terra la sua Honda 600 sarebbe stato il tocco di un Suv bianco notato sul luogo della tragedia. L’automobilista non si è però fermato ed ora è ricercato dalla polizia locale. Soprano è spirato subito dopo i soccorsi, mentre si trovava nell’ambulanza. Pirati della strada perfino in bicicletta – Succede a Pordenone dove una ciclista ha investito un’anziana e si è data alla fuga. E’ successo ieri al sottopasso di via Cappuccini, vicino alla stazione. L’ottantenne travolta ha saputo solo dire che ad investirla era stata una donna sui 50 anni. Lei ha riportato la frattura del femore ed è finita all’ospedale. Una storia che ricorda la fiaba di cenerentola, da Vicenza - E’ la vicenda di una 13enne dello Sri Lanka, per mesi segregata in casa dalla madre e dal fratello maggiore. Per evitare che scappasse, veniva minacciata e comunque chiusa a chiave in camera o in cantina. Il suo compito era fare le pulizie. Non andava nemmeno più a scuola, cosa che ha impedito si vedessero i segni delle botte che prendeva. Lei è riuscita comunque a chiedere aiuto, riuscendo a scrivere una lettera all’assistente sociale. Liberata dalla condizione di schiavitù in cui era, ora si trova in una comunità. La mamma di 35 anni ed il fratello di 19 invece, sono stati denunciati. Un episodio che andrà chiarito, in via Lungosile Mattei a Treviso – sembra che un giovane sia stato derubato di un cellulare I Phone, da 4 ragazzi marocchini. Non si trattava del suo apparecchio: lo aveva appena trovato a terra, perduto da qualcun altro. Gli extracomunitari devono essersene accorti e probabilmente hanno pensato che, non trattandosi del suo cellulare, l’italiano se ne sarebbe stato zitto. Il giovane ha invece chiamato la polizia che ora sta cercando i 4. Nel trevigiano, un’instancabile ladro di Dvd – I carabinieri di Paese hanno scoperto chi da qualche settimana rubava con buona continuità, i film in vendita al centro commerciale La Castellana. Si tratta di uno studente 20enne senza alcun precedente. Quando lo hanno colto sul fatto ne stava trafugando 5 in un colpo solo. In casa ne aveva un’altra 40ina. Al giudice ha raccontato che li rubava perché ama il cinema. Le nutrie sbarcano in centro storico a Venezia – esemplari sono stati individuati al cimitero di San Michele, dove pare si nutrano anche dei fiori lasciati sulle tombe. Altre 2 nutrie sono state catturate nei cortili di una scuola elementare. Trappole posizionate pure alla scuola Sansovino, da dove sono arrivate altre segnalazioni. Ora alla polizia provinciale stanno pensando ad un intervento più massiccio per limitare la veloce proliferazione di questi animali. A Pordenone sembra che le nutrie minaccino addirittura i germani reali che sono soliti stazionare nella zona del Ponte di Adamo ed Eva. Nella coabitazione con i nuovi ospiti, i classici masorini avrebbero la peggio, scalzati dalle rive del Noncello. A Castelfranco, l’ennesimo laboratorio cinese trovato irregolare. Stavolta però con la sorpresa di scoprire che l’attività era gestita da 2 donne italiane. Signore di 52 e 40 anni che avevano al lavoro 17 operai, 5 irregolari. L’attività dell’azienda che si trova in Via Sile è stata sospesa. Produceva abbigliamento per bambini per conto di una società di Asolo. Per le titolari è in arrivo una maxi multa da 25 mila euro. Nel trevigiano stamani, l’inaugurazione del nuovo centro commerciale di Villorba. Intorno a via Della Cartiera il traffico è andato in crisi, con lunghe code. Ad attirare una folla di curiosi, i 23 nuovi negozi del centro sparsi in 20 mila mq. Soprattutto, i Tv Lcd a prezzo scontato. A Sacile, il costruendo ipermercato della Eurospar darà lavoro a 34 persone. Venti di loro saranno neo assunti. Lo stabile di nuova costruzione in via Ponte Lachin è praticamente pronto. L’inizio dell’attività è previsto per il 10 dicembre. Di certo il supermercato va ad infoltire una zona che ne conta già abbastanza. Il Bennet, l’A&O a Sant’Odorico, la Coop a San Michele, la Coopca al Serenissima, per citarne alcuni. A Treviso, tornerà al suo originario aspetto, Prato della Fiera. Oggi buona parte di quell’area è parcheggio, ma il vice sindaco Grigoletto assicura che verrà ridimensionato. Al suo posto, un parco pubblico che sarà anche collegato al vicino Sile e alla Restera. Pordenone – Trevigiano in trasferta, per rubare biciclette - La Polizia ha denunciato un 22enne marocchino di Susegana sia perché trovato con una bici rubata, sia per la violazione del foglio di via. Il ragazzo infatti, a Pordenone non ci poteva nemmeno mettere piede. Gli agenti lo hanno pizzicato ieri sera alle 22 vicino alla Stazione Ferroviaria. La bici, marca Monviso, è visibile sul sito della polizia, nella bacheca degli oggetti rubati. Finto manutentore del gas deruba una 87enne, di 200 euro - E’ accaduto in viale Pordenone a Portogruaro. La vittima soffre di demenza senile, ma il bandito non si è fatto scrupoli. E’ riuscito ad entrarle in casa ed ha rubato il denaro che i parenti le avevano lasciato per fare la delle spese. Un arresto a San Donà di Piave – I carabinieri hanno fermato un 40enne marocchino. Abbdel Sattar, senza fissa dimora, aveva con se circa 10 gr. di hashish destinati allo spaccio. I militari lo hanno bloccato mentre cercava di raggiungere in bicicletta, Musile di Piave. Altri 30 grammi li aveva nascosti tra i contatori del gas di un condominio. A Padova, la scoperta di un vero e proprio magazzino di stoccaggio della droga. Un appartamento che veniva utilizzato come deposito da parecchi spacciatori. La polizia lo ha individuato in via Trieste, vicino alla stazione. Gli agenti hanno anche arrestato un 30enne tunisino ed una giovane ghanese. Luomo sarebbe una sorta di grossista della marijuana, per i piccoli pusher della zona. Nel magazzino, a due passi dal centro, è stato trovato un kilo e due etti di droga già in dosi. Il posto veniva usato anche per confezionare lo stupefacente. A Conegliano, domani i giovani volontari ripuliranno cortili e parchi. E’ la quarta edizione delle giornate per lambiente Conegliano Città Pulita. Dalle 9 del mattino, stavolta saranno studenti e scolari ad inforcare guanti, scopa e paletta, per ripulire gli ambiti scolastici e le aree limitrofe. Anche all’Uls 10 Veneto orientale sembrano funzionare, gli esami ospedalieri serali e festivi. A quasi due mesi dall’avvio, i primi risultati indicano che sono andati esauriti i 352 posti messi a disposizione a settembre e quasi del tutto occupati i 466 di ottobre. Per fine mese saranno sold out anche quelli. Visto il gradimento dei cittadini, fa sapere il direttore generale Carlo Bramezza, per i prossimi 2 mesi si prevede di aumentare ancora le disponibilità di visite ed esami specialistici. Il caro vecchio “Lei non sa chi sono io” che non passa mai di moda – A Padova la polizia municipale ha multato un signore che percorreva in scooter, un sottopasso ciclabile. Arrabbiatissimo, il multato prima ha lanciato il classico inciso, poi ha specificato di essere un consigliere di quartiere, e che avrebbe chiamato i giornali. Dove in effetti è finito, ma non proprio dalla parte del giusto… e la multa l’ha presa lo stesso. Anno magico il 2013 per la squadra di calcetto dei Vigili del Fuoco di Treviso. Dopo la coppa internazionale dellAmicizia vinta a giugno in Croazia, domenica scorsa la squadra si è aggiudicata anche la coppa Interforze di Treviso. Un torneo che ha visto la partecipazione di: Carabinieri, Polizia Locale, Polizia Penitenziaria, Aeronautica, Esercito ed Avvocati. La finale li ha visi prevalere nei confronti della Polizia Penitenziaria, ai rigori. Sabato, nell’ambito della rassegna Arte in Corte, al Ristorante Abate Ermanno di Sesto al Reghena si terrà la serata intitolata “A cena con l’Autore”. Ospiti del ritrovo conviviale, i tre artisti che stanno esponendo i loro lavori nell’Hotel: Eugenio Bonaldo, Alberta della Gaspera e Jasmina Rojc. Durante la cena sarà possibile ammirare le loro opere, ma anche conoscerli di persona. Musica – Appuntamento da non perdere, per gli amanti della milonga – Al cinema Cristallo di Oderzo, venerdì sera si esibirà il tenore Hector Hernandez e la Latin Orchestra Ensemble. Una serata eloquentemente intitolata “Cuore Latino”, che comincerà alle 21. il biglietto d’ingresso è a 15 euro. Sul palco anche due grandi ballerini di tango: gli argentini Adrian Aragon e Erica Boaglio. Venerdi sera alle 20, al ristorante Alla Botte di Portogruaro sarà ospite del Lions Club la Presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto. parteciperà ad una serata sul tema Provincia, quale futuro?. Domani, presso l’Acli di Cesarolo, dalle 20.30 l’associazione “Il Cenacolo” di San Filippo organizza un dibattito dal titolo “San Michele, il lavoro che non c’è: situazione attuale e prospettive per il 2014”. Interverranno, tra gli altri, il presidente Federalberghi veneto Marco Michielli e il sindacalista Igor Gubitta. Moderatore Rino Aggio. Venerdì sera alle 21, al Cinema Turroni di Oderzo, un incontro pubblico aperto a tutti dal titolo molto eloquente: E’ un economicidio. Sottotitolo: Capire la crisi e le soluzioni per uscirne. La serata è organizzata dal “Gruppo Per Oderzo” e verterà sulle teorie economiche del Me-MMT che saranno illustrate dal Dott. Marco Cavedon. Lunedì 4 Novembre alla Fazioli Concert Hall di Sacile, uno speciale omaggio a Giuseppe Verdi. Ne saranno protagonisti: Simona Marchini quale voce recitante e Paolo Restani al pianoforte. Lo spettacolo si intitola: Croce e delizia…. Signora mia! La voce di Simona Marchini racconterà tre storie appassionanti: Traviata, Rigoletto e Trovatore. I biglietti vanno da 15 a 20 euro. Due appuntamenti veneziani per Fabio Volo che presenta il suo nuovo libro. Il celebre scrittore, attore e conduttore televisivo, venerdì alle 18 sarà al palasport Barbazza di San Donà di Piave. Presenterà “La strada verso casa” ospite delle librerie che fanno capo ad Andrea Leonardi. Un secondo appuntamento sarà sabato alle 18.30, all’auditorium Santa Margherita a Venezia, in collaborazione con la libreria Giunti al Punto. Domani, alle 18, allo spazio coperto in Piazza Ferretto a Mestre, Andrea Vitali presenterà il suo ultimo libro “Di Ilde ce n’è una sola”, pubblicato da Garzanti. Interverrà anche il giornalista Massimiliano Cortivo. L’incontro, nell’ambito della sezione “libri&autori” di Mestre in Centro.
Posted on: Thu, 24 Oct 2013 16:55:12 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015