TOP RADIO/GIORNALE NORD EST Mercoledi’ 30 ottobre Ideal - TopicsExpress



          

TOP RADIO/GIORNALE NORD EST Mercoledi’ 30 ottobre Ideal Standard: nulla da fare, chiude la storica fabbrica pordenonese di Orcenico di Zoppola. E’ fallita anche lultima trattativa, al Ministero dello Sviluppo economico, tra azienda, Regione e sindacato. Poche ore fa limpresa ha confermato lavvio della procedura di mobilità, ovvero: il licenziamento dei 450 dipendenti della fabbrica pordenonese. Una decisione presa nonostante la disponibilità del Ministero a finanziare la cassa integrazione in deroga per sei mesi. Furiose la Regione Fvg e i sindacati che parlano di atto irresponsabile e incomprensibile. Solo ieri sera, Femca, Filtcem e Uiltec avevano consegnato al Prefetto di Pordenone un dossier sulle performance dello stabilimento, smentendo le ragioni della multinazionale americana. Ideal Standard cesserà di esistere, a Orcenico, dal prossimo primo gennaio. Non è chiaro quanto sia fondata l’indiscrezione, ma lo stabilimento potrebbe interessare un altro gruppo imprenditoriale. Domattina, nella consueta assemblea post vertice, i sindacati annunceranno ufficialmente la notizia ai lavoratori. Appare scontata l’immediata mobilitazione degli stessi. L’azienda ha dato poco fa la sua versione dei fatti – In una nota si legge che le sue fabbriche italiane producono circa 800 mila pezzi l’anno di troppo. Questo eccesso di capacità produttiva ha un impatto diretto su costi di produzione e competitività. Il comunicato prosegue citando le norme vigenti che prevedono un periodo di tempo definito per la negoziazione con i sindacati. Un tempo ormai scaduto, per cui domani sarà avviata la procedura di mobilità. Altra vertenza pordenonese – la Electrolux assicura: Porcia non rischia la chiusura. Almeno, non a breve termine. Questo, in sostanza, l’esito rassicurante ma non troppo, del vertice tenutosi ieri tra il Direttore generale Ernesto Ferrario e il vice governatore Sergio Bolzonello, presenti anche i vertici degli enti locali. La temuta “investigazione dello stabilimento sarebbe solo un punto di partenza per valutare la produttività della fabbrica. Resta il nodo cruciale del costo del lavoro e per questo gli esponenti politici presenti si sono impegnati a fare il possibile. Temi legati alla crisi e al lavoro anche dal Veneto - Elena Donazzan risponde alle accuse della Cgil di non aver fatto quasi nulla per combattere le attuali difficoltà. Anche attraverso la concertazione, ricorda l’assessore, 5 anni fa la Regione ha definito l’intesa sugli ammortizzatori, sviluppando politiche del lavoro. Donazzan si sofferma sulle iniziative per il reinserimento nel mercato del lavoro di chi ha perso il posto. A tutto 2012, ha poi ricordato, i lavoratori interessati agli ammortizzatori sociali in deroga sono stati quasi 235 mila, per una spesa complessiva che supera i 443 milioni. Ancora: tirocini, lavori socialmente utili, corsi per i giovani e sostegno alle imprese in difficoltà. Per riqualificare i disoccupati, ha concluso l’assessore, sono stati spesi 18 milioni di euro. Restiamo in tema occupazione – Si terrà domani, il vertice sul caso North East service. Si siederanno al tavolo: sindacati, commissario ministeriale e Unindustria. Sante Casonato dovrebbe disegnare un quadro aggiornato e realistico della situazione del Gruppo di vigilanza. Nel frattempo, minaccia di ricorrere al Prefetto di Treviso la Cgil che non riesce ad incontrare la Famiglia Compiano, dalla quale vorrebbe avere un quadro della principale delle aziende del gruppo. Spostiamoci nel veneziano – Un’intera isola della Laguna potrebbe trasformarsi in un gigantesco Luna park. E’ il progetto presentato oggi a Ca Foscari, sul riutilizzo dellisola di San Biagio. La vicentina Zamperla che si occupa di giostre, intende creare un parco giochi occupando quel lembo di laguna oggi deserto. Un progetto da 80 milioni di euro, per un parco tematico dedicato ovviamente a Venezia e non privo di spunti storici. La Zamperla ha già in concessione l’isola dal Demanio, seppur per soli 4 anni. Se l’idea si concretizzerà, si prevede che il Parco ospiterà non meno di 800 mila visitatori l’anno. Il maltempo di ieri sera – un fortunale si è abbattuto sulla Marca, poco prima delle 22.30. Tutto il territorio è stato frustato da un forte vento accompagnato a tratti da grandine. Leggendo la 50ina di chiamate pervenute ai pompieri, la fascia più colpita è stata quella tra Quinto, Treviso, San Biagio di Callalta e Motta di Livenza. Dalle 23 i vigili del fuoco hanno poi dovuto lavorare fino alle 02. Alla Ghirada, a Treviso, sono andate sott’acqua il sottopasso e la strada. La grandine ha fatto la sua comparsa a Motta di Livenza, danneggiando la copertura di un capannone della zona industriale, in Via Dalmazia. Altri due stabili industriali sono stati parzialmente scoperchiati. Si tratta degli stabilimenti della Arko e Arko Tech. A San Biagio il forte vento ha scoperchiato una porzione della copertura di un distributore. L’allerta decretato dalla Protezione civile prosegue fino alla mezzanotte di oggi. La grandine è caduta nel veneto orientale percorrendo una linea precisa. Dopo Motta, ha colpito Annone Veneto, Loncon, Belfiore, Pradipozzo, Summaga, Giai e Gruaro. Il bilancio: alberi caduti e strade coperte dai chicchi di grandine. Suggestivo il centro di Portogruaro imbiancato. Danni alle colture a Gruaro, a Malcanton, Giai e La Sega e alle serre scoperchiate dell’azienda agricola Bortolussi. Un primo bilancio parla di almeno un milione di euro in danni e un centinaio di veicoli danneggiati. Maltempo anche nella bassa pordenonese - Chicchi di grandine come noci sono caduti nella fascia confinaria compresa tra la Destra Tagliamento e il Veneto. Le località maggiormente battute: Sesto al Reghena e Morsano. Ieri sera forti temporali hanno interessato anche la Bassa friulana, provocando allagamenti. Le aree più colpite, quelle di Palmanova, Bagnaria Arsa, Sevegliano e Teor. Il vento ha danneggiato tetti e capannoni, oltre agli immancabili allagamenti. A Tarcento è venuto giù il contro soffitto di un asilo in quel momento vuoto. Cronaca – Una nuova tegola sul capo di Michele Damo – Il 51enne poliziotto di Musile di Piave, in servizio a Jesolo, è stato arrestato dai colleghi della Mobile di Venezia. E’ accusato di tentata concussione ai danni di una donna ucraina. Nell’agosto scorso Damo era stato sospeso dal servizio e incarcerato per vicende simili. Pretendeva, recita l’accusa, piccole somme anche solo per far procedere le pratiche degli stranieri. Nel caso della ucraina, sarebbe arrivato a chiederle fino a 2.000 euro per evitale problemi con gli uffici immigrazione. Mistero a Malcontenta – Intorno alle 16 di oggi, le acque del fiume hanno restituito un cadavere. Se n’è accorto un pescatore. Il recupero, opera dei sommozzatori dei vigili del fuoco, per ora ha chiarito solo che il povero corpo era in acqua da tempo. Almeno una settimana. Della vicenda si stanno occupando i carabinieri. A Montebelluna, scoperto il graffitaro che nelle scorse settimane aveva lordato di offese, le vetrine di alcuni negozi del centro. E’ un ex operaio 75enne denunciato per diffamazione. L’anziano ha motivato le scritte che lasciava nottetempo sui vetri. Si è detto stufo di sentire le lamentele dei commercianti contrari all’area pedonale, dopo che per anni si sono riempiti le tasche a dismisura. IL 75enne aveva dato loro dei ladroni, minacciandoli anche di morte, nelle scritte sulle vetrine. A Treviso spunta una nuova ipotesi per l’aeroporto cittadino – La recente bocciatura ambientale dell’ampliamento del Canova, rilancia infatti l’ipotesi Istrana. Dove uno scalo aeroportuale esiste già ed è quello militare del 51esimo stormo. Ne hanno parlato nei giorni scorsi il sindaco di Treviso Manildo e il numero uno di Save Marchi. Punto fermo della Giunta comunale è far si che un’eventuale allargamento dello scalo non vada a discapito dei cittadini, ha ricordato Manildo. A Verona, guai giudiziari per il vicesindaco della città - Vito Giacino risulta indagato per corruzione. Responsabile di: pianificazione urbanistica, edilizia privata e popolare, Giacino è accusato di far avanzare negli iter burocratici, solo le pratiche di chi paga. Non solo bustarelle: il vice sindaco avrebbe obbligato professionisti ed aziende ad accettare consulenze ben pagate dell’avvocato Alessandra Lodi, ovvero sua moglie. Nel mirino della magistratura è finita anche la ristrutturazione della casa della coppia, effettuata un paio d’anni fa da una ditta che a Verona si è vista appaltare svariate opere pubbliche. Un guaio in meno, per Cortina D’Ampezzo - La Corte dei Conti ha archiviato l’indagine amministrativa nei confronti del Comune. Lo annuncia il vicesindaco Enrico Pompanin. Quella sotto la lente della magistratura contabile era unindagine per sospetto danno erariale riguardante, tra l’altro, anche lincarico allultimo direttore generale. Un po’ di soddisfazione per la cittadina senza sindaco da quasi 200 giorni. Quasi 15 milioni di italiani non hanno un conto corrente in Banca – La stima è dell’ufficio studi della Cgia di Mestre che fa notare come la cosa non abbia eguali in Europa. Con una quota così alta di unbanked, dichiara il segretario dell’associazione, introdurre lobbligo della tracciabilità dei pagamenti potrebbe dare parecchi problemi. Senza contare, aggiunge Giuseppe Bortolussi, che una norma del genere rallenterebbe la circolazione della moneta, creando non pochi problemi di natura economica. Il nuovo segretario di Stato Vaticano va a Roma – Il vicentino Pietro Parolin, dimesso dall’ospedale dopo alcuni accertamenti, è finalmente pronto a prendere possesso della sua carica. Monsignore ha fatto visita alla Prefettura di Padova, città che lo ha ospitato nel suo ricovero. Parolin si è detto molto stupito della nomina a Ministro degli esteri di Sua santità e si è augurato di essere pronto all’incarico. Lo smog in Veneto – Presentati stamani a Venezia, i dati annuali dell’Arpav. Si scopre così che la primavera piovosa ha inciso positivamente sulle Pm10. Tra gennaio e metà ottobre, la media è sotto i 40 microgrammi per metro cubo. La situazione resta comunque negativa perché le nostre città continuano a superare il limite europeo di 50 microgrammi per più di 35 giorni l’anno. Allargando l’orizzonte agli ultimi 10 anni comunque, un flebile miglioramento c’è. Situazione simile per l’altro grande inquinante: l’ozono, rimasto sui livelli del 2012. Il nuovo fenomeno è invece legato alla crisi economica. Più stufe a pellet hanno fatto aumentare sostanze pericolose come il benzo(a)pirene. A Treviso e Venezia, ad esempio, a fine settembre si era già superato il valore limite annuale. Sanità – Un riconoscimento per l’Ospedale di Pordenone – secondo il sito specializzato Doveecomemicuro punto it, il Santa Maria degli Angeli è la migliore struttura italiana per la cura dellinfarto del miocardio. A 30 giorni dal ricovero, l’ospedale pordenonese presenta l1,68% di decessi, contro una media nazionale che sfiora da vicino il 10%. Doveecomemicuro.it è un portale che analizza ben 1233 strutture sparse sul territorio italiano e si basa esclusivamente sui dati ufficiali del Ministero della Salute. Il portale in questione fa arrabbiare il governatore del Veneto – Fra le eccellenze infatti, non vi compare alcuna struttura della nostra regione. Tanto che Luca Zaia annuncia di voler chiedere conto al Ministero, dell’improvvisa proliferazione di siti che pubblicano classifiche sulla Sanità italiana. Anche perché, ricorda Zaia, fonti ben più autorevoli pongono alcuni ospedali veneti al vertice nelle varie specializzazioni. A livello nazionale prende corpo la protesta dei dipendenti delle banche – Domani è in programma uno sciopero generale sotto lo slogan: “siamo bancari, non banchieriâ€. I sindacati di categoria contestano la disdetta del contratto nazionale. Anche in Veneto daranno vita a numerosi concentramenti e comizi. Stamattina con un volantinaggio in Piazzetta Coin a Mestre. Presidi domani, a Venezia vicino alla sede della Banca d’Italia. A Treviso, davanti al Centro Servizi di Veneto Banca. Sarà Atvo a realizzare la biglietteria integrata dell’autostazione di Portogruaro. Considerata l’esperienza dell’Azienda, Rfi ha deciso di affidarle l’opera. Inizio lavori nella primavera del 2014, completamento previsto in circa un anno. Soddisfatto il Presidente dell’Atvo che parla di un incarico che riempie di orgoglio. Per Fabio Turchetto si tratta dell’ennesima attestazione di fiducia. Poteva avere conseguenze molto serie, il crollo registrato ieri alla casa di riposo Zalivani di viale IV Novembre a Treviso. I vigili del fuoco sono stati chiamati per l’improvviso cedimento di parte della contro soffittatura del locale utilizzato come bar, al pian terreno. Sembra che il crollo sia stato provocato da una perdita d’acqua da una tubazione che ha appesantito il contro soffitto. Per fortuna, al momento dell’inconveniente, nel bar non c’erano ospiti. Striscia la Notizia è sbarcata a Murano – L’inviato Moreno Morello ha infatti voluto fare il punto sulla piaga dei falsi prodotti in vetro spacciati per veneziani doc. Così ha intervistato tre famosi maestri vetrai e il presidente del Consorzio Promovetro. Proprio Luciano Gambaro ha parlato esplicitamente di truffa in commercio e di come il fenomeno rischi di mettere a repentaglio molti posti di lavoro qualificati. Il servizio cita anche dati della Camera di Commercio. In 10 mesi sono stati importati a Venezia 4 milioni di articoli in vetro che finiscono in vendita come fossero di Murano. Una condanna per spaccio - Due anni di carcere è quanto si è guadagnato il 38enne William Boscolo. Una pena divenuta definitiva e per la quale oggi gli agenti di polizia hanno preso in consegna il veneziano che abita con la madre a Chirignago. A conti fatti, trascorrerà dietro le sbarre un anno e tre mesi. Boscolo è al suo secondo errore: nel 2008 fu condannato a 6 mesi per aver aggredito degli agenti di pubblica sicurezza. Infortunio in via Casali Basco a Ghirano di Prata nel pomeriggio dopo le 15. Un uomo è rimasto vittima di un incidente domestico, una caduta. Sul posto si è presentato l’elisoccorso del 118. Il ferito ha rimediato un politrauma ed è stato accolto all’ospedale di Udine. A Portogruaro, una lite sull’autobus per la mancata obliterazione del biglietto. Sono intervenuti i carabinieri che hanno intercettato il mezzo pubblico in via Bon. Protagonisti: 3 marocchini residenti nel trevigiano, tra i 17 e i 19 anni. Abituee della linea La Marca che collega i due centri, sono altrettanto soliti non pagare il biglietto. Ieri sera il conducente ha considerato che la misura era colma e dopo averci litigato ha chiamato i militari. Un pachistano di 49 anni è stato arrestato a Tarvisio dalla polizia di frontiera - l’uomo viaggiava con 14 sacchi contenenti 60 chili di papavero da oppio essiccato. Il che gli è valsa la denuncia per detenzione a fini di spaccio. Furti in serie nel Pordenonese - Un episodio a Pinzano al Tagliamento, in via Castello. Ignoti hanno prelevato da un’abitazione 300 euro in contanti e alcuni capi di vestiario. Un altro furto a Prata: da una casa di via Dotta i soliti ignoti si sono impossessati di una collana in oro. Solo tentato il furto ai danni di un’abitazione di Sacile, in via Padernelli. Qui i ladri hanno rotto una finestra, ma una volta dentro non hanno nulla che li interessasse. Sempre in provincia di Pordenone, una banda composta da tre individui ha tentato di svaligiare un’abitazione di Azzano Decimo. Sono stati però scoperti ed uno di loro è finito dritto nelle mani delle forze dell’ordine, mentre gli altri 2 per ora sono riusciti a fuggire. Non a tutti i ladruncoli va bene - Alessandro Terrin, 28enne di Dolo, è stato arrestato dai carabinieri o con laccusa di furto aggravato. Il giovane e stato sorpreso dai dipendenti di un negozio di abbigliamento, mentre trafugava un giubbotto e una sciarpa. Merce per un valore di circa 80 euro. Vistosi scoperto, il 28enne aveva anche inutilmente cercato la fuga da una porta antipanico. Rinunce ed escandescenze – A Vedelago i carabinieri hanno confiscato l’Audi di un 29enne che, fermato per un controllo, si è rifiutato di sottoporsi alla prova dell’etilometro. E’ stato poi denunciato anche perché non ha voluto declinare nemmeno nome e cognome. A Pordenone invece, una 17enne ucraina con qualche precedente non intendeva sottoporsi al controllo di una pattuglia di polizia. La ragazzina si trovava vicino al campo sportivo di Vallenoncello ed aveva in tasca 80 grammi di marijuana. Forse nel tentativo di scappare, forse per la rabbia, si è scagliata contro un poliziotto, procurandogli ferite guaribili in una decina di giorni. Conto alla rovescia per una festa che anche nelle nostre zone sta assumendo sempre maggiore rilevanza: Halloween. Vista la grande offerta di appuntamenti serali destinati al pubblico giovane, l’impressione è che molti ci contino per rimpinguare le casse. Non mancano le proposte originali. Vi segnaliamo quella di uno tra i locali più frequentati della Marca: il New Age di Roncade. I gestori hanno scelto di importare una festa di matrice milanese: Trashick. Così, nel corso della serata delle streghe, gli ospiti del locale si vedranno rovesciare addosso 200 litri di “sangue maledettoâ€. Vernice vegetale, atossica e lavabile, assicurano al New Age dove in pratica andrà in scena una sorta di film dell’orrore in diretta. Restiamo in tema di curiosità – come già ricordavamo in passato, non mancano i veneti che si affidano al sito Vendere ai cinesi, per piazzare qualsiasi cosa. C’è perfino il vicentino che propone 3 postazioni per fishterapy con tanto di pesci Garrarufa certificati. Tra gli annunci, anche la tentata vendita dell’auto da Formula 1 Minardi M189 del 1990. Non vi nascondiamo che la dicitura “Vettura da collezione†ci ha fatto sospettare che a mettere l’annuncio sia stato Luigi Compiano, il noto patron della Nes grande collezionista di auto importanti. Il Triveneto guarda ai mercati emergenti anche in altri modi - Nasce infatti Egonitaly, per abbinare i prodotti enologici veneti e friulani con le cucine: cinese, esteuropee ed africane. E’ un’idea della holding veneta Gruppo Ethan che ha già messo a punto una selezione di vini nostrani, appositamente studiati per abbinarsi ai cibi della tradizione cinese. Poi si passerà ai piatti dell’Est Europa e più in là del continente nero. Nel trevigiano sta avendo un buon successo, un’iniziativa particolare – La Mattarollo Motori di Villorba ha lanciato per tutte le sue filiali, una sorta di lista nozze dal concessionario. Si perché, volendo, i futuri sposi possono dividere il costo dell’auto nuova in quote e metterle a disposizione di coloro che faranno il regalo di nozze. Lidea è nata da un cliente che l’ha proposta per il suo matrimonio. Un trevigiano che desiderava una Peugeot 208 e che convolerà a maggio 2014. La trevigiana Fabrica lancia “Sciabicaâ€, una rete digitale che raccoglierà le testimonianze dei sopravissuti alla tragedia dell’immigrazione, nel canale di Sicilia. Ricorderete l’incendio del barcone che la notte del 3 ottobre uccise quasi 400 persone. Sciabica è una parola araba che significa rete da pesca. Fabrica intende infatti raccogliere e raccontare le storie di chi rimane. Foto, voci, messaggi scritti su pezzettini di carta. Qualsiasi cosa aiuti a non dimenticare. Sciabica è una piattaforma digitale: sciabica.tumblr/ La questione delle grandi navi a Venezia - il 4 e 5 novembre la Commissione Ambiente del Senato effettuerà audizioni e sopralluoghi nel capoluogo lagunare. Lo ha annunciato il Presidente della Commissione Giuseppe Marinello che guiderà la delegazione parlamentare. Di sicuro saranno ascoltati Luca Zaia, Francesca Zaccariotto e Giorgio Orsoni. Le celebrazioni del 4 novembre - Il presidente del Senato, Pietro Grasso, lunedì sarà al Sacrario di Redipuglia, in occasione della festa delle Forze armate. Lex procuratore antimafia giungerà alle 10.30, al monumento che custodisce le spoglie di oltre centomila soldati morti durante la Grande Guerra. Un’interessante indagine del Progetto andrologico permanente – Le nuove tecnologie influenzano e cambiano anche l’approccio al sesso da parte dei giovani veneti. Altro che amici, libri e riviste: oggi i giovanissimi chiedono informazioni a Google. Il cambiamento è tangibile, quasi rivoluzionario, negli ultimi 10 anni. Oggi come oggi usa Internet per capire il sesso, oltre l’85% degli under 18. Emerge poi che quasi il 60% dei neo maggiorenni ha già avuto esperienze sessuali. Attenzione però: sono ancora troppi coloro che non utilizzano alcun contraccettivo. Altra considerazione: sempre più frequentemente i giovani di oggi preferiscono il sesso via computer a quello reale. A Pordenone, la Fiera Riso & confetti – All’edizione di quest’anno i futuri sposi potranno trovare davvero di tutto, anche in fatto di prezzi. La kermesse è in programma nei due week-end 1,2,3 e 9,10 novembre, alla Fiera di Pordenone. 80 gli stand approntati su 6 mila mq, nei padiglioni 8 e 9. Le spose che amano l’originalità potranno trovare abiti e auto da cerimonia di ogni genere. Non mancano agenzie con idee per intrattenere gli ospiti della cerimonia. Non mancherà il wedding planner, l’organizzatore di matrimoni chiavi in mano. Riso & Confetti sarà aperta venerdì e domenica dalle 10 alle 19.30, sabato dalle 14 alle 19.30. Informazioni sul portale risoeconfetti.it Nella veneziana Favaro veneto nasce Piazzale don Vincenzo Agnoletto – si tratta dell’area compresa tra il Centro Civico e la Biblioteca comunale. Così ha deciso oggi la Giunta comunale, approvando la proposta dell’assessore Tiziana Agostini. L’intitolazione, a 10 anni dalla scomparsa di don Agnoletto, primo parroco della parrocchia di San Pietro Apostolo a Favaro. Oggi, la visita dell’ambasciatore tedesco a Pordenone – Reinhard Schafers sarà ospite dellincontro organizzato da Camera di commercio e Unindustria. La Germania è uno tra gli interlocutori commerciali chiave per le piccole e medie imprese della Destra Tagliamento. Domani sera, al teatro Cristallo di Oderzo, la proiezione del documentario “È stato morto un ragazzo. Il film, premiato con il David di Donatello nel 2011, racconta la tragica vicenda dellomicidio di Federico Aldrovandi per mano della polizia e il processo da esso scaturito. Alla proiezione sarà presente il regista Filippo Vendemmiati. Lappuntamento è organizzato dall’Associazione Spazio Zero e dal Circolo Cinematografico Pietro Dal Monaco. Il mistero raddoppia in terra trevigiana - Esce in libreria, per la collana i tipi DBS Zanetti, il secondo volume di “Marca magica e misteriosaâ€. Una guida ai misteri e ai segreti della terra veneta che, dopo la prima fortunata pubblicazione, si concentra ora su Valdobbiadene, Vittorio Veneto, Quartier del Piave, Conegliano e Opitergino. E’ un viaggio tra monumenti tesori artistici ed eventi storici che svela al lettore la magia di luoghi in cui la realtà si confonde con la leggenda. E talvolta regala il brivido di scoperte inaspettate quanto sorprendenti. Non mancano le originalità, come l’osteria senza oste di Valdobbiadene o il colle di Attila, fra Col San Martino e Farra di Soligo, dove secondo una leggenda sarebbe sepolto il re degli Unni. Sabato alle 18.30, dopo la partita di Rugby San Donà – Petrarca, la Club House dello Stadio Pacifici ospiterà la presentazione di un libro. Si tratta di “Franco come il Rugby†del giornalista Antonio Falda. Un testo dedicato al grande Franco Ascantini, figura leggendaria del mondo del rugby e allenatore del San Donà a metà degli anni ’80. Nel corso della serata lo stesso Ascantini dialogherà coll’autore. Amichevole internazionale di calcio al Barison di Vittorio veneto: Martedì prossimo gli azzurrini Under 16 affronteranno l’Austria. Si giocherà alle 17.30 e per la città si tratta di un evento. E’ infatti dagli anni ‘90 che non arriva a Vittorio una nazionale giovanile. Lingresso alla partita sarà libero. Sport – Amichevole di lusso domani, per il Pordenone Calcio. Alle 16 ospiterà allo stadio Comunale di Prata lUdinese di mister Guidolin. Un test importante, per i ragazzi di Parlato che, dopo la sonante vittoria di ieri con il Vittorio Falmec, continuano a guidare il loro girone di Serie D. Calcio – Accolto il ricorso del Pordenone, la sfida con il Mezzocorona finisce 3 a 0 a tavolino. Il Giudice sportivo ha accolto la lamentela della società neroverde, in relazione all’utilizzo di un giocatore che risultava ancora squalificato. Dunque la nuova classifica vede il Pordenone a quota 27 punti, ovvero a punteggio pieno dopo 9 incontri, con 21 gol realizzati e nessuno subito. Viabilità – Sulla A28 Conegliano Portogruaro, dalle 20 di stasera mercoledì alle 06 di domani giovedì rimarrà chiuso per lavori il tratto Godega Sant’Urbano – Sacile ovest, in entrambe le direzioni.
Posted on: Wed, 30 Oct 2013 18:06:18 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015