Tante iniziative nelle sedi operative del CEAS Intercomunale della - TopicsExpress



          

Tante iniziative nelle sedi operative del CEAS Intercomunale della Bassa Romagna in occasione della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile I paesaggi della bellezza: dalla valorizzazione alla creatività 18-24 novembre 2013 In occasione dellottava edizione della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile dal 18 al 24 novembre, quest’anno dedicata ai temi paesaggio, bellezza e creatività, il CEAS Intercomunale della Bassa Romagna organizza una serie di iniziative presso le sue sedi operative, Casa Monti di Alfonsine e l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo, in collaborazione con Atlantide e l’Associazione Civiltà Erbe Palustri. LEcomuseo delle Erbe Palustri presenterà alcune mostre dedicate al territorio, alla sostenibilità e al gioco, visite guidate gratuite alla collezione museale e laboratori di intreccio del salice e dellerba palustre. Le mostre in programma allEcomuseo sono: Essenze di casa nostra, xiloteca delle essenze arboree del Podere Pantaleone e raccolta degli insetti del bosco; Patate colorate da contorno e decorazione, mostra di patate a cura di un contadino villanovese soprannominato Pataten; Giocare con niente, ludoteca naturale per i più piccoli; Ciò che si perde, proiezione del lavoro di ricerca sullo stato dei roccoli della Bassa Romagna. Le mostre si potranno visitare tutta la settimana, negli orari di apertura del museo (dal lunedì al venerdì 9 - 12; sabato 9-12 e 15-18; domenica 10 – 18). Le visite guidate e i laboratori si terranno nelle giornate di sabato e domenica. Inoltre da venerdì 22 a domenica 24 novembre saranno attivi i laboratori Raccoglitori creativi, intrecci base del salice e dellerba palustre rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dellintreccio tradizionale eseguito con materiali naturali come il salice, la tifa, la carice e la canna. Saranno presenti rinomati maestri dell’intreccio che illustreranno e faranno eseguire le principali tecniche di lavorazione del salice. Sarà esposta anche una mostra di cesteria italiana e catalana. Per la realizzazione dei manufatti in erba palustre saranno, invece, disponibili gli artigiani del “Cantiere aperto” dell’Ecomuseo, ultimi detentori del bagaglio inalterato delle tecniche di lavorazione delle essenze spontanee della valle. Saranno realizzati manufatti tradizionali utili per trasmettere le prime tecniche di intreccio e cucitura. Non potrebbe esserci sito più adatto della nuova bellissima sede ecomuseale di Villanova di Bagnacavallo per esprimere e dare corpo a queste straordinarie finalità e per concedersi un momento interessante e rilassante presso la sala conviviale. Si potrà completare la giornata con la visita all’Etnoparco Villanova delle Capanne che ospita le splendide costruzioni rurali in canna palustre, lo stagno con battana e cavana e strutture minori come paretagli e pollai. Per informazioni e prenotazioni: Ecomuseo delle Erbe Palustri, via Ungaretti 1, 48012, Villanova di Bagnacavallo (RA) Tel. 0545 47122; fax 0545 47950 [email protected], erbepalustri.it, facebook: Ecomuseo Civiltà Palustre Per bambine e bambini Casa Monti propone martedì 19 novembre alle ore 17 il laboratorio creativo Artenatura, su poesia, natura, paesaggio, mitologia e arte. La partecipazione è gratuita ma si consiglia comunque la prenotazione (Casa Monti tel. 0544 869808 [email protected]). Per informazioni atlantide.net/casamonti.
Posted on: Sat, 16 Nov 2013 09:45:20 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015