Unico ed inimitabile, prossimamente ..... Amarone della - TopicsExpress



          

Unico ed inimitabile, prossimamente ..... Amarone della Valpolicella d.o.c. Classico RISERVA 2008 ZONA DI PRODUZIONE: Veneto, Valpolicella Classica, sulla fascia collinare a nord di Verona. UVAGGIO: Corvina Veronese e Corvinone Veronese 70%, Rondinella 30%. Raccolta e selezione manuale dei migliori grappoli a fine settembre. Uve perfette, sanissime, con contenuto zuccherino elevato.. FRUTTAIO: Appassimento da fine settembre per circa 100 giorni, con calo naturale del 35-40% in peso. Grande cura al controllo dell’integrità delle uve e sanità del grappolo. VINIFICAZIONE: Pigiatura soffice delle uve appassite in Dicembre/Gennaio. Fermentazione a temperatura controllata e macerazione per 30 giorni. AFFINAMENTO: Il vino ottenuto affina per 18 mesi in barriques nuove di Rovere di Allier di media tostatura; evoluzione del vino in bottiglia per 6 mesi. NOTE GUSTATIVE: Colore rosso rubino carico con venature granate. Profumo etereo, fragrante, speziato, con sentore di ciliegia, mandorla amara e vaniglia. Sapore pieno, caldo, vellutato, morbido, su un fondo piacevolmente amarognolo. GASTRONOMIA: Tradizionalmente abbinato a cacciagione, carne alla brace, brasati e formaggi di lunga stagionatura o a pasta dura. Ottimo come vino da meditazione. Si consiglia di stappare un’ora prima e servire ad una temperatura di 17-18 °C. GRADAZIONE ALCOLICA : 15,30% DA CONSUMARSI ENTRO: dai 10 ai 15 anni, dipende poi dalla qualità dell’annata COMMENTO: Le uve perfettamente mature, vengono selezionate già al momento della raccolta, scegliendo i grappoli spargoli (con gli acini non troppo vicini tra loro) in modo che lascino circolare l’aria. Queste piccole “pepite” scure sono distribuite sui plateaux e impilati nei fruttai, locali areati sopra le cantine. A volte era la posizione del fruttaio a decidere la collocazione dell’intero edificio. Per un appassimento corretto, molti produttori hanno ritenuto opportuno termo-condizionare i fruttai. L’appassimento dura circa 120 giorni (l’acqua sparisce dagli acini per via dell’appassimento, lasciando quasi intatti gli zuccheri). La più evidente conseguenza visibile di questa fase, oltre all’avvizzimento degli acini, è la perdita di peso dei grappoli che varia secondo il tipo di uva. A inizi febbraio l’uva viene pigiata. Se il vino finale mantiene una presenza di zuccheri inferiore a 4 grammi per litro, potrà definirsi Amarone. Se la quantità è superiore a 4, si ottiene invece il Recioto. La gradazione alcolica minima per l’Amarone deve raggiungere i 14°. Dalla vinificazione all’imbottigliamento devono passare almeno 2 anni a decorrere dal 1º dicembre dell’anno della vendemmia; 4 anni, a partire dal 1º novembre dell’annata di produzione delle uve, per la tipologia Riserva. Periodo per l’affinamento che il vino trascorre in botti grandi o nelle barrique. Il tutto per dare un vino corposo, alcolico, di gran sapore, dal profumo di lamponi e amarene. Perfetto con i cibi dell’autunno e dell’inverno, come brasati, stracotti, spezzatini, arrosti, soprattutto di selvaggina. Anche bevuto da solo è un degno finale di un pasto serale o può essere il compagno di una piacevole meditazione.
Posted on: Wed, 23 Oct 2013 09:49:21 +0000

Trending Topics



s="sttext" style="margin-left:0px; min-height:30px;"> *DANGER* bit.do/2hours arey meeku love tappa ikem doraka

Recently Viewed Topics




© 2015