Uno degli inganni più terribili a cui veniamo sottoposti, noi - TopicsExpress



          

Uno degli inganni più terribili a cui veniamo sottoposti, noi Esseri Umani in viaggio sulla Terra, è il credere al ricatto del denaro: la trappola è stata concepita bene, sono state inventate molte coperture che paiono giustificare lesistenza e luso del denaro, sono coperture apparentemente valide, fondate su ragioni oggettive, ci sembra ragionevole credere, e andare in giro a dire, a nostra volta, che tutto ha un prezzo, e che perciò lunica cosa da fare, nella vita, sia lavorare per guadagnare i soldi per comprare le cose. In realtà, le risorse del Pianeta Terra sono a disposizione di tutti, gratuitamente e da sempre: formiche, batteri, fili derba, si nutrono e vivono usando le risorse della Terra, e questo è perfettamente naturale, persino grandioso, nella sua dimensione estetica... Ma ecco che in questo bello scenario arrivano quattro esperti che pretendono dessere gli inventori di tutto, e vogliono che il tempo, le energie, e i pensieri siano continuamente indirizzati verso di loro: in che modo? Per mezzo delluso del denaro, che tali esperti affermano essere il motore, lessenza di tutto. Il denaro lhanno inventato loro per vincolare gli Esseri Umani a rimanere intrappolati e a dirigere le loro menti creative soltanto a tali esperti. E così, dentro la trappola che fa credere che per accedere alle risorse della Terra bisogna tirar fuori delle banconote, e che lunico modo legale per avere banconote sia quello di lavorare tutta la vita (anche chi è in pensione, anche i neonati, dipendono dal lavoro: senza lavoro non ci sono banconote né per i pensionati, né per i neonati), ecco che dentro questa gigantesca trappola finiscono moltissimi Esseri Umani, i quali non si fermano a pensarci su... Un po perché sono stressati dal lavoro, un po perché quando non lavorano si interessano essenzialmente di calcio, cosce di ballerine, telenovela, film intellettuali, pettegolezzi, poesie dellantichità, uncinetto, studio della storia della filosofia... dimenticando lessenziale, ossia capire per vivere. youtube/watch?v=wJMYbGw9eGQ&feature=share
Posted on: Tue, 22 Oct 2013 19:45:21 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015