VINI E SAPORI 14/07/2013 - EVENTO. A Calamandrana, dove la vite è - TopicsExpress



          

VINI E SAPORI 14/07/2013 - EVENTO. A Calamandrana, dove la vite è “spericolata”, oggi si parla di birra Degustazioni a Calamandrana Stasera ultimo appuntamento tra musica, storie e buona tavola ENRICA CERRATO CALAMANDRANA Il vino «raccontato» e degustato è la chiave di lettura di «Vite spericolata», la rassegna che ha debuttato venerdì sera nel borgo antico. Tre momenti con ospiti diversi (il gran finale è per stasera), nel paese dove si producono quattordici doc ed è il regno delle barbatelle da vite. Ed è nata proprio da qui, l’idea di far conoscere le storie che stanno dietro alle bottiglie, aprendo le porte a vignaioli di altre zone d’Italia, in occasione del cinquantesimo anniversario della legge che creò le denominazioni di origine. Il tutto condito da musica e buona tavola. Con le note del pianoforte del giovane Lorenzo Morra ad esempio, la prima serata ha avuto come ospite Francesco Bellocchio, nipote del campionissimo Fausto Coppi, che nel piccolo borgo di Castellania (Comune del Tortonese di soli 80 abitanti, ma meta di pellegrinaggi da tutto il mondo alla casa natale del mito del ciclismo), produce Timorasso, Barbera e Favorita. A lui sono stati dedicati disegni di Riccardo Guasco. Ad accogliere i visitatori degustazioni di Asti hour (cocktail a base Asti spumante con frutta), Brachetto d’Acqui docg, «Barbera party» e una mostra di immagini del fotografo Giulio Morra. Particolari e di effetto, i ceppi di vite dipinti di tanti colori che i «viandanti» possono portarsi a casa come souvenir. In cucina il bravo staff del circolo «Il Batacchio», alternato ai ristoratori di Violetta, Biancalancia e Quartino. Gli incontri si svolgono nell’affascinante prato del castello, concesso per l’occasione dalla famiglia Parodi. Seduti sotto le secolari piante del parco, nelle giornate di ieri e di venerdì sera si sono confrontate le esperienze di viticoltori e presidenti dei Consorzi di tutela, con il parlamentare Massimo Fiorio, calamandranese, vicepresidente della commissione Agricoltura della Camera e con Dino Scanavino (di Calamandrana anche lui), al vertice della Confederazione agricoltori nazionale. Stasera la rassegna si conclude con un incontro tra vino e birra: (dalle 18,30), sarà presentata la Guida alle birre d’italia di Slow Food con il curatore Eugenio Signoroni. Tra gli ospiti anche i mastri birrai piemontesi Riccardo Franzosi, Valter Loverier e i fratelli Luca e Matteo Garberoglio. I due ragazzi sono della famiglia di produttori di vino «Carussin» di San Marzano Oliveto e hanno scelto da alcuni anni di cimentarsi con il luppolo, ma in azienda le due anime convivono perfettamente. Con loro, anche Gino Bardone, dell’omonimo ristorante, che ha una delle cantine più fornite d’Italia. E a parlar di vino ci saranno come ospiti d’onore Yo Yo Mundi. Si ballerà con Dj Margiotta. Per cena «Fass food», hamburger di fassone proposto dall’Osteria La Cirenaica. Al lavoro: lo staff formato da Pier Ottavio Daniele, Fiammetta Mussio, Mariachiara Squassino, Bianca Roagna, Anita Franzon, Ilaria Sandri, Viviana Battistetti, Fabio Perugini, Emanuele Moccafighe, Francesco Negro, Beppe Orsini, Carlo Lovisolo.
Posted on: Mon, 15 Jul 2013 12:29:19 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015