Verso la metà degli anni Ottanta la musica pop sembra essere - TopicsExpress



          

Verso la metà degli anni Ottanta la musica pop sembra essere giunta a un iperbolico crocevia. Le direzioni naturalmente riflettono lintramontabile bipartizione del conservatorismo contro la pruriginosa necessità di cambiare qualcosa. La musica elettropop (ma sarebbe più appropriato parlare di synth-pop) sembra oscillare tra le algide melodie teutoniche dei Kraftwerk e i mood genuini e ammiccanti di formazioni come Soft Cell, Yazoo e Human League. In questa scena in perpetuo movimento, contrassegnata da un immediato, irrefrenabile, meraviglioso disordine creativo, i Depeche Mode attraversano un momento cruciale della loro musica. Nel 1985, a un anno da Some Great Reward e dal tour omonimo, Martin Lee Gore comincia a intravedere lepilogo dellera dei sintetizzatori e di gran parte degli elementi fino ad allora imprescindibili delluniverso della band. Luscita della prima raccolta di singoli, il logico compimento di unepoca, è il pretesto ideale per la svolta dei Mode, che si riassume in Black Celebration, da molti considerato a ragione lemblema della maturazione artistica dei ragazzi di Basildon, e il loro secondo punto di partenza. La fase elettropop in verità andrà avanti sotto nuove sembianze nei due album successivi (fino al sorprendente rock di Songs Of Faith And Devotion del 1993), tuttavia il distacco con i primi quattro dischi appare irreversibile. Black Celebration, autentica chiave di volta dellintera produzione della band inglese, si colloca nel cupo intermezzo temporale che presto traghetterà i Mode presso territori maggiormente inquietanti e malinconici. Risulta difficile credere che si tratti dei medesimi autori di brani come Boys Say Go!, Just Cant Get Enough e Get The Balance Right. Alla spudorata spensieratezza degli esordi, inizia a subentrare quella visione pessimistica e fatalistica del mondo che raggiungerà lapice nei primi anni 90. La complicata realizzazione dellalbum (Gore rivelerà in seguito le grandi tensioni e la malcelata volontà di sciogliere il gruppo durante le estenuanti registrazioni del disco), verrà ulteriormente minata dalle pressioni della casa discografica (che, in conflitto con la band, preferirà But Not Tonight a Stripped come primo singolo per gli States), e dallostinata ricerca di un suono sempre diverso (come spiegherà Andrew Fletcher) da parte di Gore e Alan Wilder, esemplificata dalle tre settimane di lavoro per il perfezionamento della stessa Stripped. Invischiati nella prima delle diverse crisi che marcheranno gli anni a venire (lo stress provocato dal mastodontico Devotional Tour del 1993, labbandono di Alan Wilder che lascerà nel giugno 1995 a causa di condizioni lavorative non soddisfacenti, i problemi di droga di Dave Gahan che culmineranno nel tentativo di suicidio del 1996), i Depeche Mode riescono a consegnare nel gennaio del 1986, con oltre quattro mesi di ritardo rispetto i tempi previsti, Black Celebration ai due co-produttori Daniel Miller e Gareth Jones. Tuttavia, ci vorranno ancora due mesi, durante cui, si dice, Gore avrebbe addirittura pensato di cambiare nuovamente tutto, prima delluscita ufficiale. Con un parto tanto laborioso (e che verrà bissato da un ambiente di altrettanto scetticismo nel 1997 alla vigilia di Ultra), pochi in effetti scommettevano sulla qualità di un album che lo stesso Gahan considerava quasi maledetto. In realtà però, come insegna la storia della musica, i requisiti per un capolavoro (cenni di una crisi di nervi, disunità di vedute, tentativo di rinnegare il passato, alterazione improvvisa didentità, sperimentazione) perfino eccedono. Che qualcosa sia cambiato nella musica, nellanima dei Depeche Mode, non tarda a manifestarsi. La title track che apre le stanze nere dellopera (unico esempio di un titolo assunto anche a nome dellalbum nella discografia della band), in qualche modo premonitrice delle torbide tematiche che predomineranno il periodo rock, abbozza il manifesto dellimminente nuova epoca dei Mode. Una lugubre suggestione elettronica, contaminata da ghigni mefistofelici in background, è il tappeto sonoro su cui Gahan convoca gli astanti a una celebrazione nera, avvalendosi di sintetizzatori a due canali come lARP 2600 per le linee di basso, lObhereim e il Roland Jupiter 8. Nei primi due minuti del disco (dove compare campionata la famosa frase di Winston Churchill a brief period of rejoicing, ad opera di Daniel Miller), i punti cardinali sono già minuziosamente definiti: atmosfere fosche, synth-pop rimodellato in chiave dark, predilezione del suono analogico rispetto quello digitale, predestinazione ascetica, amori nostalgici o impossibili, assoluta sfiducia nel futuro dellumanità, decadimento strutturale di ogni speranza. I sussurri demoniaci precorrono anche il secondo brano, Fly On The Windscreen. Un altro attacco disfattistico (death is everywhere), unambientazione similare e soprattutto un tetro corredo genetico rendono il brano teoricamente complementare a Black Celebration. Le accidentalità, il destino, la possibilità di essere separati anche domani da forze immanenti si rincorrono tra il desiderio del momento (come una filastrocca, il coro intona con ossessione touch me), e leventualità che tutto finisca in un istante, come una mosca che impatta sul parabrezza. La canzone vivrà una seconda giovinezza durante le esibizioni live del Devotional Tour del 1993. Conclude la trilogia preliminare (i brani sono infatti legati tra loro) il primo pezzo cantato da Gore, A Question Of Lust, lepisodio che con Here Is The House è il nesso più esplicito con il recente passato della band. Una ballata intensa e cinematografica, cadenzata da scampanellii sintetici e sorretta da un altro testo struggente. Parallelamente allevoluzione sonora, infatti, il disco rivela un lato della poetica di Gore completamente diverso dalle prove precedenti. Alle liriche giovanili e leggere (Puppets, My Secret Garden o Pipeline), lautore riesce a contrappore in Black Celebration quelle amarezze universali che saranno le basi di Violator e Songs Of Faith And Devotion. Il retaggio degli anni 80 viene ulteriormente puntellato dal videoclip di Clive Richardson. La breve Sometimes (meno di due minuti) è un anti-climax dal sapore vagamente natalizio che riprende, nel testo, le tematiche di A Question Of Lust. Un momento intimistico (esaltato, in seguito, da brani come Judas e Sister Of Night) con Gore ancora in qualità di cantante e Wilder al pianoforte. Lossessivo e a tratti arcadico coro di It Doesnt Matter Two introduce lungo pendii crepuscolari lastricati di amara rassegnazione (Though it fell good now/I know its only for now). Il 1986 è anche lanno dellincontro con Anton Corbijn, il fotografo e regista che diventerà presto un personaggio centrale nellopera dei Mode. Il nervoso pop di A Question Of Time, un autentico classico della band, è loccasione per Corbijn di gettare i semi dellimmaginario visivo che intende implementare con il gruppo. Il brano riverbera luci e ombre del primo periodo synth-pop, mediante toni però diametralmente opposti. La potente, carismatica voce di Gahan (notevoli i progressi rispetto alle altalenanti prove di A Broken Frame) svela lattitudine pseudo-rock del cantante. Alan Wilder, a proprio agio nel nuovo ruolo di tecnico del suono assieme a Gareth Jones, confeziona mood singolari e possenti, che vivono di una strana, tenebrosa simbiosi. La famosa Stripped, brano numero sette, conferma la straordinarietà di un album scritto con estremo perfezionismo. Stripped potrebbe figurare nel manuale della canzone pop perfetta grazie al suo maestoso crescendo e allinfallibile ritornello. Gli anni 80 per i Mode sembrano davvero essere già finiti. Salvo alcune parentesi (varie canzoni del successivo Music For The Masses), il sound del gruppo verterà alla volta di paesaggi oscuri e vespertini. Il motore di unauto che si avvia sul loop meccanico quasi industrial è lincipit di uno dei tanti brani immortali dei Mode, che ripeteranno il loro talento nel costruire favolose macchine sonore nellimmediato futuro (Enjoy The Silence, World In My Eyes, Walking In My Shoes, Its No Good). La duttilità della band e il prezzo da pagare al periodo storico dentro cui Black Celebration ha preso vita sono riassunti in Here Is The House, un pezzo influenzato pesantemente dalle sonorità dei Duran Duran. Per un attimo, il siderale pessimismo di Gore trova motivo di stemperarsi nel focolare domestico (tesi che il cantautore recupererà in Home del 1997). Tuttavia, non è che unillusione e le successive World Full Of Nothing e Dressed In Black riportano i sogni diligentemente nei propri cassetti. Lepilogo, con New Dress, sembra preludere ai polverosi ritmi di Personal Jesus. Chiudono lalbum (nella versione compact disc) un remix di Stripped (Breathing in Fumes), una versione alternativa di But Not Tonight (brano incluso nella soundtrack di un misconosciuto film americano, Modern Girl) e la bellissima Black Day. Lidillio creativo di Gore e compagni, iniziato proprio con Black Celebration, proseguirà magicamente (e dolorosamente) per molto tempo. Dopo il grande successo di critica e pubblico e le enormi vendite dellalbum, i Mode ritorneranno lanno dopo con Music For The Masses, che non si discosterà troppo dal disco precedente, e soprattutto, allalba degli anni Novanta, con un altro capolavoro, Violator. Le crisi del decennio appena concluso eleveranno al cubo i problemi in seno al gruppo trasportando gli eventi su piani ben più gravi (lautodistruzione di Dave Gahan su tutti). Tuttavia, nessuna speculazione di carattere esterno priva Black Celebration del merito di aver contribuito in maniera alquanto incisiva allevoluzione della musica pop. Emilio Saturnini Onda Rock
Posted on: Wed, 27 Nov 2013 14:28:41 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015