Vienna capitale del dialogo interreligioso riunisce oltre 500 - TopicsExpress



          

Vienna capitale del dialogo interreligioso riunisce oltre 500 autorità da tutto il mondo In questi giorni si svolgono la conferenza internazionale promossa da Arabia Saudita, Austria, Spagna e il IX° Congresso Mondiale delle Religioni per la Pace Vienna per una settimana è capitale del dialogo interreligioso con due eventi internazionali di alto livello istituzionale: la conferenza organizzata dalla Fondazione del Re dell’Arabia Saudita Abd al-Aziz al Saud per il Dialogo Interreligioso e Interculturale in cooperazione con il Governo Austriaco e il Regno di Spagna e il IX° Congresso Mondiale delle Religioni per la Pace, dove è previsto un intervento inaugurale del segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon e di Sua Beatitudine Bartolomeo I, Patriarca Ecumenico di Costantinopoli. Limam Yahya Pallavicini, vice presidente COREIS, partecipa ad entrambi gli eventi, il cui primo si è concluso ieri, 19 novembre, dopo due giorni di intensi dibattiti nei quali oltre 500 partecipanti da tutto il mondo si sono confrontati sul tema “Limmagine dellaltro”. Tra i relatori anche il Cardinale Jean-Louis Tauran, Presidente del Ponti ficio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Muhammad Sammak, segretario generale del Comitato Nazionale per il Dialogo Islamocristiano in Libano, Shaykh Bin Bayyah, Ministro per lEducazione emerito in Mauritania, giurista e guida spirituale, Rev. Toby Howarth, segretario per gli Affari Interreligiosi dellArcivescovo di Canterbury, SE Abd al-Aziz Twaijri, direttore generale dellISESCO, Katerina Stenou, UNESCO, lambasciatore Lenarcic, direttore OSCE, Beth Katz, direttore Project Interfaith-American Jewish Committee, Maung Zarni, formatore dei monaci buddhisti in Birmania, Rav David Rosen da Gerusalemme e Seyyed Mohajerani dallIran. Il Vice Presidente della COREIS è intervenuto all’interno di due sessioni: la prima sul Ruolo delle organizzazioni internazionali nella promozione del dialogo, evidenziando la dimensione universale della testimonianza religiosa e le ricadute di progetti concreti realizzati in Italia e in Francia con lISESCO, la seconda sulle Prospettive Teologiche nellimmagine dellaltro, richiamando la dottrina dellUnicità divina a fondamento dellunità e universalità dellumanità nel rispetto del mistero divino delle differenze e delle molteplicità dei segni della creazione. Significativa inoltre la tavola rotonda tra i Ministri dellEducazione del Pakistan, Muhammad Baligh Rahman, del Libano, Hassan Diab, e del Regno dellArabia Saudita, il Principe Faisal Al Saud che hanno interagito con i colleghi di Austria, Germania e Spagna alla presenza del delegato delle Nazioni Unite per lAlleanza delle Civiltà, Nassir al-Nasser e di SAR il Principe AbdulAziz bin AbdAllah, vice Ministro degli Esteri del Regno dellArabia Saudita. A margine di questa conferenza internazionale, Yahya Pallavicini ha partecipato insieme alla delegazione ISESCO anche alla firma dellaccordo di cooperazione con il prestigioso Centro per il Dialogo KAICIID inaugurato nel 2012 a Vienna per seguire la progra mmazione di future attività sullecumenismo e leducazione in Europa. Nei prossimi giorni, sempre a Vienna, si apre il IX° Congresso Mondiale delle Religioni per la Pace dove, oltre a Ban Ki-moon e Bartolomeo I, è prevista la partecipazione di importanti leader religiosi come il Presidente Shamsuddin della Muhammadiyyah dallIndonesia, il Cardinale Onaiyekan, arcivescovo di Abuja in Nigeria, il Rev. Tweit, segretario generale del Consiglio Mondiale delle Chiese da Ginevra, il Metropolita siriano ortodosso Yohanna Ibrahim, il Cardinale Damasceno Assis, arcivescovo di San Paolo in Brasile, il Mufti Mubajje dallUganda. Particolarmente numerose le delegazioni di buddhisti e indù dallAsia. Limam Yahya Pallavicini seguirà i lavori in qualità di membro del Consiglio dei Leader Religiosi dEuropa. Ufficio Stampa COREIS Italiana 20 Novembre 2013
Posted on: Wed, 20 Nov 2013 11:55:06 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015