band e record leggendari con influenze enormi sul - TopicsExpress



          

band e record leggendari con influenze enormi sul prog Quatermass - Quatermass (1970) (1990 reissue) Entropy-00.00 (Peter Robinson) Black Sheep of the Family-01:10 (Steve Hammond) Post War, Saturday Echo-04:47 (Peter Robinson, John Gustafson, Graham Ross) Good Lord Knows-14.30 (John Gustafson) Up on the Ground-17:24 (John Gustafson) Gemini-24:36 (Steve Hammond) Make up Your Mind -30:30 (Steve Hammond) Laughin Tackle-39:14 ( Peter Robinson) Entropy (Reprise)-49:50 (Peter Robinson) Bonus tracks on reissue: One Blind Mice-50:33 (John Gustafson) Punting-53:50 (John Gustafson ) Personnel Quatermass Mick Underwood — Drums/percussion John Gustafson — Vocals/bass Peter Robinson — Keyboards The orchestra Violins Tony Gilbert (Leader) John Kirkland David Katz Billy Millar Charlie Vorsanger Les Maddox Gerald Enns Harold Parfitt Paul Scherman Homi Kanga Jack Rothstein Henry Datyner Bill Armon Michael Jones Laurie Clay Derek Jacobs Violas Steve Shingle Chris Wellington Henry Myerscough Ian White Bernard Davis John Graham Cellos Paul Buckmaster (Leader) Boris Rickelman Francis Gabarr Peter Wilson Freddy ALexander Chris Green Double bass Frank Clarke Joe Mudele Arthur Watts Production Producer — Anders Henriksson Engineers — Jeff Jarratt, Andy Stevens. Cover design and Photographs – Storm Thorgerson/Hipgnosis Reissue cover design and illustration — Steve Newport. Quatermass Studio album by Quatermass Released May 1970 Recorded Abbey Road Studios, London, 1970 Genre Progressive rock, hard rock Length 50:37 (original) 61:01 (1990 reissue/Repertoire) Label Harvest Producer Anders Henriksson Professional ratings Allmusic 4/5 stars ARTISTdirect 4/4 stars Pressings 1970 — original release on Harvest label 1975 — reissued on Harvest label with alternative cover 1990 — reissued on Repertoire Records label, with bonus tracks 1996 — reissued on Repertoire Records label, with bonus tracks 2001 — reissued on Akarma Records label, with bonus tracks Quatermass is an album by British progressive rock band, Quatermass, first released in May 1970. It has been described as a keyboard dominated chunk of heavy progressive rock... a popular part of the eccentric Harvest label. Based around organ, bass and drums, Quatermass is a quintessential British prog rock album, destined to remain a cult classic and also one of the first albums in the vein of progressive metal. Overall, the album is well-rounded, technically competent and complex, yet retaining a distinctive swing time rhythm as would be expected from a trio that were at their core a strong rhythm section. Throughout, the album flows easily from mid-tempo rock to avant-garde instrumental to bluesy soundscapes. Impact Ritchie Blackmores departure from Deep Purple has often been linked with this album: during the recording of Purples Stormbringer in 1974, Blackmores request to cover Black Sheep of the Family ...fell on stony ground [and] he ended up taking a relative back seat in the studio... Blackmore then followed his own muse by recording it on the Ritchie Blackmores Rainbow solo album in early 1975, backed by members of Deep Purples regular support act Elf. This is considered the pivotal moment that led to Blackmores departure. Track summary Entropy is a very quiet keyboard-based melody, vaguely cyclic in nature. On vinyl editions of the album it is so quiet it almost gets lost in the groove noise, even on near-mint copies, but on digitally remastered CD copies the track is much clearer and reveals a deep organ-pedal bass underpinning the melody. Black Sheep of the Family is the albums first full length piece, beginning with a series of crashing chords, interspersed with powerful drum breaks. The backing tracks are a layered mix of organ and piano, arranged to make a guitar unnecessary. Post War Saturday Echo is a slow electric blues number with delayed and double-tracked vocals in stereo, which combine with the multi-layered keyboard tracks to lend an otherwordly quality to the piece. The balladic Good Lord Knows is performed as a prayer by John Gustafson, backed by harpsichord and strings. The string arrangements were by Peter Robinson. The next track switches the tempo, Up on the Ground being a powerful hard rock song with virtuoso bass riffing and rock organ solos. With Gemini Peter Robinson again arranges piano and organ to form a texture which leaves no requirement for a guitarist. Make Up Your Mind is an example of stop-time instrumental, and also features explorative keyboard riffs in odd time signatures punctuated by drum and bass licks. Laughing Tackle is an extended, often exploratory piece, which commences with a pulsating, bounding bass guitar pattern and cymbal work, double tracking by Robinson on electric piano and organ, and a slow-building organ solo culminating in a descending chord break signalling the start of a Mick Underwood drum solo highlighted by extensive rolling. The original vinyl release then closed with the repeat of the intro, Entropy (Reprise). Of the bonus tracks which feature on subsequent reissues, One Blind Mice is the best known, having been released also as a single, and demonstrates a heavy rock influence and descending chord progression. The organ solo releases into a phasing wash which carries through to the final verse and chorus. Punting has solid bass and drum lines textured with exploratory musings by Peter Robinson using the ring-modulator. Quatermass was a British progressive rock band formed in London, England in September 1969. Lauded as a band of the future[by whom?] on the release of their debut album and supplementing single, Black Sheep of the Family, major commercial success eluded the band throughout its brief duration. The trio consisted of bass player and vocalist John Gustafson, keyboardist Pete Robinson and Mick Underwood on drums, all well-established and previously distinguished musicians who had met while playing in Episode Six. As Quatermass, a distinguished organ-tinged sound was striven for by these musicians, with swinging rock coupled with striking ballads. Their first and only album sold itself through ..pactness, wealth of ideas, forceful lead vocals and complicated arrangements, enriched by pianist Robinsons tasteful use of classical strings which are on display along with spacious keyboard passages at their height in the mold of The Nice. One track, Laughin Tackle, includes 16 violins, 6 violas, 6 cellos, and 3 double bass. The strings were arranged by Robinson. This track also includes the requisite drum solo by Underwood. In 1994, Underwood, and Nick Simper joined in a project titled Quatermass II. Gustafson contributed two songs on their eventual album, Long Road (1997), which also involved Gary Davis and Bart Foley on guitars, with Don Airey on keyboards. The band took its name from Professor Bernard Quatermass, a fictional scientist who had been the hero of three science fiction serials produced by BBC Television in the 1950s. Band Members Original Line-Up (1969–1971) John Gustafson – Bass guitar and Lead Vocals. Pete Robinson – Keyboards, Piano and Backing Vocals. Mick Underwood – Drums. Revival Line-Up (1994) Mick Underwood – Drums. Nick Simper – Bass guitar. Bernie Tormé – Guitar. Peter Taylor – Lead Vocals. (1994–1999) Mick Underwood – Drums. Nick Simper – Bass guitar. Gary Davis – Lead guitar and Backing Vocals. Bart Foley – Rhythm guitar and Lead Vocals. Don Airey – Keyboards. Discography Albums Quatermass (1970) Quatermass II: Long Road (1997) Singles Black Sheep of the Family / Good Lord Knows (1970) One Blind Mice / Punting (1971) Gemini / Black Sheep of the Family (1971) Recensione di Pier Paolo Farina (storiadellamusica) (4.1 stars) In­tro­dot­to da una ge­nia­le e in­quie­tan­te gra­fi­ca in bian­co e nero dello sto­ri­co stu­dio Hi­p­gno­sis, l’e­sor­dio e con­tem­po­ra­neo epi­taf­fio dei Qua­ter­mass è uno dei no­te­vo­li, su­per­bi pro­dot­ti del­l’an­na­ta rock 1970, ben di­stin­gui­bi­le al tempo ed ancor oggi a forza di una pe­cu­lia­re al­chi­mia mu­si­ca­le, crea­ta da una for­ma­zio­ne a trio ta­stie­re/basso/bat­te­ria alle prese con un rock sen­si­bil­men­te più le­ga­to all’hard ed al blues, che al lo­gi­co e pre­ve­di­bi­le pro­gres­si­ve di stam­po Nice/Emer­son Lake & Pal­mer. Nean­che una nota di chi­tar­ra quin­di in que­st’al­bum, ma il ta­stie­ri­sta del grup­po Pete Ro­bin­son è abile ad ov­via­re a ciò, ar­ran­gian­do pia­no­for­te ed or­ga­no con suoni po­ten­ti e di­stor­ti, sur­ro­gan­ti ri­spet­ti­va­men­te i di­na­mi­ci “stac­ca­ti” ed i di­la­ta­ti power chords ti­pi­ci del ge­ne­re hard, di so­li­to ap­pan­nag­gio di una buona chi­tar­ra elet­tri­ca de­bi­ta­men­te super am­pli­fi­ca­ta. La for­ma­zio­ne è poi com­ple­ta­ta dal bat­te­ri­sta Ian Un­der­wood (bello pe­sto­ne, come il rock pe­san­te ri­chie­de, ma anche tec­ni­co) e dal bas­si­sta e can­tan­te John Gu­staf­son, do­ta­to pur esso degli at­tri­bu­ti in­di­spen­sa­bi­li al ge­ne­re e cioè fiato e gola belli ge­ne­ro­si, per poter ur­la­re tutto il tempo nel mi­cro­fo­no senza pro­ble­mi. L’o­pe­ner “En­tro­py” è un breve e som­mes­so la­men­to d’or­ga­no, in­tro­dut­ti­vo al tra­sci­nan­te hard/pop di “Black Sheep Of The Fa­mi­ly”, per la cro­na­ca as­sur­to qual­che anno dopo a pie­tra dello scan­da­lo in una delle tante ri­vo­lu­zio­ni in­ter­ne ai Deep Pur­ple: Rit­chie Black­mo­re vo­le­va as­so­lu­ta­men­te co­ve­riz­za­re il brano per l’al­bum “Storm­brin­ger” (1974), i suoi can­tan­ti di al­lo­ra Co­ver­da­le e Hu­ghes si ri­fiu­ta­ro­no di in­ter­pre­tar­lo e fu così che il chi­tar­ri­sta si de­ci­se a mol­la­re il grup­po. La can­zo­ne è in ef­fet­ti no­te­vol­men­te pur­pleia­na, quel tipo di hard ac­ces­si­bi­le e tra­sci­nan­te che farà di lì a poco la for­tu­na di Ian Gil­lan e soci, ma non è af­fat­to scon­ta­to quale dei due grup­pi abbia preso e quale abbia dato, es­sen­do in ef­fet­ti “Qua­ter­mass” per­fet­ta­men­te con­tem­po­ra­neo a “Deep Pur­ple In Rock”! Se­guo­no i quasi dieci mi­nu­ti del di­la­ta­to blues “Post War Sa­tur­day Echo”, uno dei ver­ti­ci del­l’o­pe­ra: dopo una falsa par­ten­za co­sti­tui­ta da una ga­lop­pa­ta pro­gres­si­ve stile Nice, Un­der­wood smet­te di mar­to­ria­re tom e tim­pa­ni e passa a sfio­ra­re ride e rul­lan­te, im­po­stan­do le do­di­ci bat­tu­te ca­no­ni­che su un tempo len­tis­si­mo. Le note pro­fon­de del basso ed il tenue tap­pe­to della ta­stie­ra in­fe­rio­re del­l’Ham­mond la­scia­no enor­me spa­zio agli urli stra­sci­ca­ti di Gu­staf­son, che de­cla­ma con vee­men­za, a trat­ti scom­po­sta, il suo testo amaro e an­ti­mo­der­ni­sta. Nel ri­tor­nel­lo, ine­vi­ta­bil­men­te, vanno ad esplo­de­re tutti gli stru­men­ti, for­nen­do gran­de resa di­na­mi­ca ed emo­ti­va, col bas­si­sta che si sgola let­te­ral­men­te per so­vra­sta­re i tur­gi­di ac­cor­di di Ham­mond a ma­net­ta e le esplo­sio­ni di cassa e piat­ti. La se­con­da stro­fa è in­ve­ce “can­ta­ta” dal pia­no­for­te, in as­so­lo de­li­zio­so, ben ispi­ra­to nella sua ri­cer­ca leg­ger­men­te ato­na­le e dalla resa au­ten­ti­ca­men­te spet­tra­le e dram­ma­ti­ca; il suo fra­seg­gio viene al­fi­ne spaz­za­to via dalla ri­pe­ti­zio­ne del po­ten­tis­si­mo in­ci­so, che sta­vol­ta però si ri­sol­ve in un in­ter­mez­zo pro­gres­si­ve, nuo­va­men­te in stile Emer­so­nia­no. C’è spa­zio in­fi­ne per una terza stro­fa can­ta­ta e per un’ul­ti­ma scheg­gia pro­gres­si­ve, a dra­sti­ca chiu­su­ra di un pezzo della ma­don­na, lungo e me­ri­te­vo­le. La suc­ces­si­va “Good Lord Knows” è una ispi­ra­ta me­lo­dia di Gu­staf­son che il suo ta­stie­ri­sta ar­ran­gia con pro­prie­tà e somma abi­li­tà, ac­com­pa­gnan­do­lo con un suono di cla­vi­cem­ba­lo e so­prat­tut­to scri­ven­do le par­ti­tu­re e di­ri­gen­do una son­tuo­sa or­che­stra d’ar­chi, 31 pro­fes­so­ri riu­ni­ti nel­l’e­nor­me e sto­ri­co stu­dio 1 di Abbey Road per quel­lo che è l’e­pi­so­dio più pro­gres­si­ve del­l’al­bum, del tutto a con­tra­sto con ciò che segue. Ar­ri­va­no in­fat­ti nuo­va­men­te due hard rock sec­chi, di­ret­ti e di sa­po­re pur­pleia­no. Nel primo di que­sti “Up On The Ground” Ro­bin­son so­vrain­ci­de due di­ver­se par­ti­tu­re di Ham­mond di­stor­to per ri­crea­re con suc­ces­so rif­fo­ni molto spes­si, di sa­po­re chi­tar­ri­sti­co. Nel se­con­do “Ge­mi­ni” ri­sul­ta in­ve­ce sor­pren­den­te la so­mi­glian­za delle pause di or­ga­no li­tur­gi­co, fra una stro­fa e l’al­tra, con la ce­le­bre in­tro­du­zio­ne di Jon Lord nella mi­ti­ca “Speed King” (da “Deep Pur­ple In Rock”). Anche qui il que­si­to è am­le­ti­co: è Ro­bin­son ad aver preso l’i­dea da Lord, o è piut­to­sto il con­tra­rio? I due grup­pi ov­via­men­te si co­no­sce­va­no più che bene, ap­par­te­nen­do alla stes­sa eti­chet­ta ed inol­tre c’è il fatto che Un­der­wood, Ian Gil­lan e Roger Glo­ver ave­va­no suo­na­to in­sie­me per anni, fino a poco tempo prima, negli Epi­so­de Six. Le due sui­tes che se­guo­no as­su­mo­no gio­co­for­za con­no­ta­ti de­ci­sa­men­te pro­gres­si­ve. Nella prima “Make Up Your Mind” Gu­sta­v­son ar­mo­niz­za più volte la sua voce, crean­do ine­vi­ta­bi­li re­mi­ni­scen­ze Va­nil­la Fudge (grup­po al tempo fra i più sti­ma­ti e in­fluen­ti), poi Ro­bin­son in­du­gia in una fase free form, che ri­man­da alla lunga in­tro­du­zio­ne della pur­pleia­na “Lazy” (be­nin­te­so: que­st’ul­ti­ma ap­par­te­nen­te a quel “Ma­chi­ne Head” che usci­rà solo due anni dopo… ve­ra­men­te in­tri­gan­te que­sto pa­ral­le­li­smo nel la­vo­ro di svi­lup­po sul­l’Ham­mond di que­sti due gran­di or­ga­ni­sti!). L’im­prov­vi­sa­zio­ne sfo­cia in una jam ses­sion co­ra­le, nella quale si in­cro­cia­no e ven­go­no al pro­sce­nio via via or­ga­no, piano elet­tri­co ed acu­sti­co, fino alla con­clu­sio­ne con la ri­pro­po­si­zio­ne del can­ta­to co­ra­le del­l’i­ni­zio. La se­con­da suite, la stru­men­ta­le “Lau­ghing Tac­kle”, su­pe­ra i dieci mi­nu­ti e sfoga tutte le vo­glie pro­gres­si­ve di Ro­bin­son. Ini­zia con un giro di basso sul quale vanno a jam­ma­re il con­sue­to Ham­mond di­stor­to e qual­che altra ta­stie­ra alla ma­nie­ra dei Nice, ma ben pre­sto entra l’or­che­stra, co­stret­ta spes­so nel­l’oc­ca­sio­ne a par­ti­tu­re stra­va­gan­ti e psi­che­de­li­che, fatte di on­deg­gia­men­ti, cre­scen­do in­ter­mi­na­bi­li, stu­dia­ti fuori tono. D’al­tron­de la scia di album come “Sgt. Pep­per” e di can­zo­ni come “A Day In The Life” (crea­ta in quel­lo stes­so stu­dio tre anni prima) era al tempo an­co­ra vi­vi­da, Ro­bin­son ci dà dun­que den­tro fino in fondo e crea in li­ber­tà il suo brano esa­ge­ra­to e pro­lis­so, pieno di va­ria­zio­ni di ritmo e di at­mo­sfe­ra, an­ti­com­mer­cia­le ed ego­cen­tri­co, sbo­ro­ne, te­ne­ra­men­te anni ’70 anche per la pre­sen­za di un te­mi­bi­le as­so­lo cen­tra­le di bat­te­ria. Molto bravo Un­der­wood, ma ine­vi­ta­bil­men­te no­io­so. Una bre­vis­si­ma ri­pre­sa del pro­lo­go “En­tro­py” chiu­de la sca­let­ta del­l’LP; nella ri­stam­pa in CD sono state ag­giun­te due bonus tracks, scar­ti delle re­gi­stra­zio­ni del tempo ed in quan­to tali tut­t’al­tro che in­di­spen­sa­bi­li. Il primo “One Blind Mice” è nuo­va­men­te un hard rock, senza trop­pe pre­te­se, il se­con­do “Pun­ting” poco più di una jam ses­sion in stu­dio fra i tre stru­men­ti­sti. In­som­ma, ade­gua­to mito ma poca for­tu­na com­mer­cia­le e so­prat­tut­to e ma­lau­gu­ra­ta­men­te nes­sun se­gui­to per que­sta spe­cie di fra­tel­la­stro di “Deep Pur­ple In Rock”. Mancò evi­den­te­men­te molto ai Qua­ter­mass in ter­mi­ni di fi­du­cia, coe­sio­ne e per­se­ve­ran­za, e que­sto ad onta dei buoni re­spon­si della cri­ti­ca che con­si­glia­va­no di in­si­ste­re e cer­ca­re di mi­glio­rar­si ul­te­rior­men­te. I tre ot­ti­mi mu­si­ci­sti si di­sper­se­ro in­ve­ce in mille altri pro­get­ti, in­cro­cian­do nuo­va­men­te le loro car­rie­re coi Deep Pur­ple e con tanti altri (sia Gu­staf­son che Un­der­wood suo­na­ro­no per Ian Gil­lan, a ca­val­lo fra i set­tan­ta e gli ot­tan­ta, Ro­bin­son suonò anche fu­sion nei Brand X di Phil Col­lins). Nel 1990 è usci­to “Long Road” un album a nome Qua­ter­mass II, col solo mem­bro ori­gi­na­rio Un­der­wood in for­ma­zio­ne (ed anche con Nick Sim­per, primo bas­si­sta dei Deep Pur­ple… i ma­gni­fi­ci per­den­ti che ogni tanto pro­va­no ad al­lear­si…): nien­te da fare, nulla di in­te­res­san­te. “Qua­ter­mass” resta un una tan­tum, ma di quel­li buoni, che avreb­be­ro me­ri­ta­to di lan­cia­re una car­rie­ra im­por­tan­te. Review by Mike DeGagne (ALLMUSIC) (4 stars) Quatermass only album is a must-have for prog rock enthusiasts, especially lovers of the keyboard-dominated style which flourished in the early 70s. Although there are only three members of the band, their histories are just as colorful as the music they produced. Keyboard player Pete Robinson and bass man Johnny Gustafson met drummer Mick Underwood and founded Episode Six, a band which included Ian Gillan who later fronted Deep Purple. Underwood was also involved with the Outlaws as well as the Herd, only a few years before Peter Frampton arrived. When the band finally formed Quatermass in 1970, they had set their sights on a power rock format which would use Robinsons keyboards to shape their sound. Both Black Sheep and One Blind Mice were released as singles which fell mostly on deaf ears, but the bands sound was equally as moving as the Nices repertoire, for example, at around the same time. Quatermass sound is far from sounding hollow, isolated, or directionless, but all of the cuts are rather rock-sturdy and instrumentally voluptuous from all points. The string work that swoops in is encompassing, Underwoods drumming exhibits personality, and the keyboard portions are remarkably striking and distinct. Even Gustafsons robust vocals work well within the musics structure, subsiding and ascending when called for, and all of the cuts result in worthy examples of well-built progressive rock, in both ballad and power rock form. Following this album, the band broke up, with Gustafson later doing session work for Kevin Ayers, Steve Hackett, and Ian Hunter, among others, while Robinson found new life within the jazz-prog band Brand X. Beautifully packaged with informative liner notes, Quatermass sounds as resounding today as it did in 1970, and upon hearing it, one can only wonder why it was so overlooked during its release. Recensione di Giovanni Capponcelli (spaziorock) Ci sono album che hanno gemelli nascosti, uno, due o mille. Ce ne sono che si possono veramente valutare bene solo per confronto: musica comparata. Quando nel Giugno del 1971 usciva Tarkus di Emerson, Lake and Palmer (e qualcuno gridava al miracolo), tutti già si erano scordati che circa un anno prima la Harvest pubblicava il primo album omonimo di un trio troppo frettolosamente dimenticato: i Quatermass. Due gruppi, questi citati, con formazioni speculari: triangolo equilatero (non perfetto) tastiere-basso-batteria; con tendenze parallele verso la sponda hard del progressive (molto più evidenti, in vero, nei Quatermass); con interessi velati, ma non troppo, a tecnologia fantascientifica: se Tarkus è un armadillo robot (…non credo servano commenti..) il Dott. Quatermass è il protagonista di una serie di B-Movie anni ’50 (un titolo su tutti: Lastronave atomica del dottor Quatermass). Entrambi i gruppi poi vogliono fare rock senza chitarra, che sembra un po’ come dire messa senza ostensorio. Eppure, quanto più questa scelta sembra una mera provocazione prostrata al divismo di Keith Emerson da una parte, tanto più nel gruppo di Peter Robinson appare una necessità contingente che non una scelta programmatica. Se i chilometrici e logorroici assoli del tastierista degli E.L.P servono proprio a fare dimenticare la sei corde, l’hammond e i sintetizzatori di Robinson & soci richiamano costantemente nel timbro e nell’aggressività i riff di un Page o di uno Iommi (con ottimi risultati, per giunta). In generale questo album risulta veramente compatto, costruito sulla grande coesione del gruppo, su un songwriting maturo e smaliziato, ben suonato e ben cantato. Ma allora, perchè nessuno lo conosce? Il 14 marzo del 1971 Underwood, Robinson e Gustafson suonarono a Mannheim, Germania Ovest, con ore di ritardo dovute a problemi aeroportuali e a guasti nell’alimentazione dell’impianto audio; fu uno show evidentemente disastroso e il mese successivo la band si sciolse ufficialmente, interrompendo un breve tour europeo e la registrazione di un ipotetico nuovo album (di cui rimangono due tracce: One Blind Mice e Punting). Mancanza di menagement, concorrenza spietata, promozione insufficiente, poca testardaggine nel cercare di imporsi; sfortuna. Mentre E.L.P, l’altra faccia del sintetizzatore, volavano, “l’astronave atomica” non decollò mai; per lo meno da un punto di vista commerciale (del resto non siamo ormai abituati a giudicare tutto da questo punto di vista…?). Perché il loro colpo i Quatermass l’avevano messo a segno: come già ricordato l’album è una gemma, musicalmente parlando. Del resto i tre membri del gruppo erano tutti veterani del sottobosco rock inglese dell’epoca, nonché esperti session-man: Gustafson era stato bassista nei Big Three e nei Merseybeat (due buoni gruppi della “british invasion”) e aveva cantato nel musical “Jesus Christ Superstar” (con l’amico Ian Gillian nel ruolo di Gesù… mica male), Underwood aveva lavorato negli Episode Six , ancora con Gillian e anche con Roger Glover (futuri Deep Purple); proprio nell’ultima formazione di questo gruppo (dopo la partenza di cantante e bassista alla corte di Blackmore) si incontreranno i tre futuri Quatermass. Basso – tastiere - batteria. Bene così, non serve altro; e l’album è servito. Il gruppo lo inciderà nel gennaio 1970, negli Abbey Road Studios di Londra, con la supervisione di Andreas Henriksson. All’interno di una struttura ad anello costruita con la reprise finale dello strumentale d’apertura (“Entropy”) si dispiegano 7 tracce per un totale di circa 50 minuti di musica. Il gruppo parte forte nella migliore tradizione hard rock (…che nel 1970 più che tradizione è attualità) con “Black Sheep of the Family” : il brano, che illustra il clichè della “vita da rocker” (I’ve got nothin’ in my head, got a floor for a bed), è scandito da un riff marziale di Gustafson doppiato dai toni gravi del piano di Robinson e si giova di un chorus elementare ma veramente contagioso, specie quando, nell’ultima strofa, anche Underwood da fuoco a tutte le polveri del suo drumkit. Su un piano molto diverso si colloca la meditata “Post War Saturday Echo”, brano di paranoia urbana e sociale; introdotto da una breve raffica di hammond, si dipana per 7 minuti sorretto da un’atmosfera notturna e umida, vagamente jazzata, perfettamente interpretata dalla voce lontana di Gustafson che si dimostra vocalist coi fiocchi anche nei passaggi più acuti: vuole la leggenda che “Child in Time”, cavallo di battaglia dei Deep Purple, sia il risultato di una jam vocale notturna tra Gustafson e Gillian (leggi “jam” come: adesso vediamo chi urla di più…); gemma del brano: un assolo minimalista di Robinson (quasi in zona Soft Machine, pur senza il loro surplus culturale) al pianoforte, della serie: i silenzi tra le note contano tanto quanto le note stesse. Il brano è firmato da Steve Hammond, ex Fat Mattress, amico e collaboratore del gruppo. Belle alcune immagini del testo: The city is a ravin’ neon night mare,/freudian symbols lay my soul bare. “Good Lord Knows” è un frammento barocco arrangiato al clavicembalo da Robinson in un crescendo vocale e strumentale di stile settecentesco, con un finale liberatorio ed etereo. Il lato A si chiude con un brano più tipicamente heavy: “Up on the Ground”. Riffone zeppeliniano a testimonianza di come i Quatermass non siano i Deep Purple senza Blackmore ma piuttosto i Led Zeppelin con Page alle tastiere. Il brano in questione, molto lungo per essere retto da una sola frase musicale, si presterebbe bene a logorroici assoli da “guitar hero” di turno: eppure qui il gruppo predilige l’interplay tra i suoi membri: basso, batteria ed Hammond si alternano e si inseguono in tutta la parte centrale del brano, prima di abbassare il volume e creare quella suspance necessaria alla ripresa del riff; da manuale. “Up on the Ground” era un pezzo forte del repertorio live dei Quatermass, dove si espandeva anche per oltre 15 minuti, dopo un’introduzione di potenza terrificante del basso di Gustafson: oltre le porte del metal più attuale. Il lato B si apre con “Gemini”, brano a firma Steve Hammond, su tema astrologico costellato dai bellissimi break cosmici di Robinson al pipe organ; come nel caso precedente l’arrangiamento in puro rock rende il pezzo divertente per tutti i suoi 5 minuti: buona soluzione a metà della canzone quando, dopo l’ultimo refrain, un groove di pianoforte subentra dal nulla (seguito a ruota prima da basso poi da batteria) a far da tappeto ritmico alle essenziali escursioni solistiche di Robinson. Segue uno dei pezzi apparentemente più spensierati del lotto, “Make up Your Mind, ancorato dal migliore giro di basso del disco. La linea melodica è orecchiabilissima e il ritornello efficace (ricordo dei trascorsi merseybeat dei musicisti?); il gruppo suona con una potenza e con una convinzione da rendere la traccia veramente trascinante; ma, dopo appena due minuti di musica, il vero volto di questo brano si manifesta in tutto il suo cupo svolgimento: una computerizzata serie di suoni che ci trasporta direttamente nella plancia dell’ ”astronave atomica”, non senza qualche riferimento ritmico a certi brani dei Vanilla Fudge. Si torna al tema principale solo per 30 secondi, alla fine, tanto per non scordarsi da dove si era partiti. E non dimentichiamoci che tutto questo sta nell’album d’esordio del gruppo. Da consuetudine non standardizzata, ma veramente diffusa negli anni ’70, il brano più lungo e sperimentale chiude il disco. “Laughin Tackle”, di Robinson, introdotta da un serrato giro di Gustafson sembra la colonna sonora del remake di un thriller di Hitchcock: stessa tensione ma equipaggiamento tecnologico. Per i dieci minuti del pezzo, il gruppo, e il tastierista in particolare, si confrontano anche con un ensemble d’archi (violini e viole) di oltre 20 elementi e, miracolo, non si perdono nella magniloquenza di Emerson, Lake & Palmer o nei ridondanti arrangiamenti dei Procol Harum o dei Vanilla Fudge (vedi The Beat Goes on … - eppure di questo gruppo, prima o poi bisognerà parlare seriamente…). L’uso dell’orchestra è morigerato, costantemente controllato e mai usato per stupire o per pretendere di fondere Beethoven e i Rolling Stones. Questo resta comunque il momento più progressive di un gruppo che si fonda essenzialmente su una solida base hard rock. Le due “bonus track” presenti sulle ristampe in CD furono registrate all’inizio del 1971 a Londra, primo nucleo di un nuovo album che mai vedrà la luce. Se “Punting” esprime in nuce l’insospettabile lato freak di Gustafson (esibito con chiarezza su Bolex Dementia, album che il bassista registrerà con un altro fantastico e misconosciuto trio: Hard Stuff), “One Blind Mice” è nella stessa vena di “Black Sheep of the Family”, pur con una cattiveria, nella voce, nel tremendo riff di basso, veramente ai limiti dell’ heavy metal. Ancora una parola; se della musica si è già detto fin troppo, vorrei spostare l’attenzione sull’efficacia anche visiva di questo lavoro, esemplificata nella meravigliosa copertina partorita del geniale studio Hipgnosis (che curava le pubblicazioni di tutti i maggiori gruppi dell’epoca): uno stormo di pterodattili in picchiata tra due grattacieli ritratti in una prospettiva impossibile. Immagine che si carica di significati sinistri e drammatici dopo i fatti del famigerato 11 settembre americano… Dinosauri culturali che si abbattono sulla tecnologia e il progresso. Per quanto riguarda le edizioni e le ristampe il CD Repertoire del 1996 ha un bel libretto con foto a colori di archeologia industriale che ben inquadrano alcuni tratti del sound del gruppo, ma la masterizzazione non è eccellente; meglio le edizioni più moderne sempre di casa Repertoire o Akarma (quest’ultima titolare di una ristampa in vinile addirittura su doppio LP…). In fine, resta il problema del successo, della notorietà. Che il gruppo non ha mai trovato, che se la meritasse o meno. Quali strade ha preso la fama in un’epoca dove (fortunatamente) mancava il battage promozionale moderno è materia di studio interessante. I Quatermass hanno detto la loro: a noi ascoltatori raccoglierla. Lineup John Gustafson: Basso, Voce Peter Robinson: Tastiere Mick Underwood: Percussioni Review by Trotsky (progarchives) (3 stars) Quartermass is a keyboard-dominated trio of almost mythical proportions, and its sole studio album has many moments of great excitement without being consistent enough to be the long lost progressive rock masterpiece that Id been led to believe it was. While Im usually all for diversity, the eclecticism that informs this album comes off as truly haphazard instead of being a result of carefully thought out composition, and as such, is a weakness. Still, Peter Robinson is a player that all fans of organ-based hard rock need to hear ... If every song was as powerful as the two longest tracks Make Up Your Mind and the instrumental Laughin Tackle, then this would be a sure-fire winner. Make Up Your Mind is a swirling piece with some decent vocals, great energetic bass work, and after a dramatic break, some outstanding dynamic passages in which solo organ rambles are punctuated by rapid fire runs from the rhythm section before a neat occasionally discordant solo takes the piece clear away. Laughin Tackle is another real highlight, propelled by some bubbly bass and topped off with a nice jazzy electric piano solo, potent, almost overbearing strings, and then great double tracking by Robinson on electric piano and Hammond organ (a real treat for someone like me). At some point during the song, a Mick Underwood drum solo ensues (this was 1971 after all!) and its highlighted by some outstanding rolling. Unfortunately those two tracks are tucked away on the latter half of the record, and its very likely that some impatient listeners will be turned off by the uneven offerings that come before. Black Sheep Of The Family, for example, (yes, its the same track was popularised on Rainbows first album) is basically a pop-tinged hard rock tune, while Gemini is an incongrous mix of poppy verses and great organ playing (first a strange Gothic Procol Harum-influenced slow passage, then a lengthy high octane jam). Another culprit is Post War, Saturday Echo which is bookended by some really enticing organ work (especially during the second stretch), but is generally a soul-sapping 9-minute blues crawl, with a nice lyrical jazzy piano solo providing respite from the tedium. Im also not sold on Entropy (which appears twice) first as a minute-long churchy organ piece, and then an even more concise jazzy run. I dont really like the harpsichord with strings ballad Good Lord Knows either. The Deep Purple (and Jon Lord in particular) influences are very strong on some of the organ songs and Up On The Ground is an agressive exciting piece with lots of superb organ-led excursions from Robinson (and a nice lil bit of funk thrown in the middle) but sadly Gustafsons vocals have a rather strangled quality that prevents this from being Quartermass definitive track. As for the bonus tracks, One Blind Mice is a wicked rock song, with a scorching bassline, and bold organ (with a solo right out of the Lord handbook). Unfortunately, its another cut on which Gustafson has that strangled bluesy voice and which simply doesnt work for the song. Thankfully Robinson sets things right with a solo straight out of the Lord handbook. Punting is a playful, funky jam that overstays its welcome (its a 7 minute cut with just two segments that repeat ad nauseum!). It still manages to show that these boys had a great thing going, and could probably have done anything they wanted. If like me, youre a sucker for hard rock dominated by organ (and bear in mind that Uriah Heeps Ken Hensley and Lord are two of my biggest heroes) then you will still definitely want to listen to this album. If youre not into the hallowed organ, you will not find this essential. ... 68% on the MPV scale Recensione di Marco Piva (MOVIMENTIprog) (3.8 stars) I Quatermass sono un trio (basso, tastiera e batteria, niente chitarre) che tenta di coniugare abilità tecniche non indifferenti e varie fonti di ispirazione, dal pop all’hard rock, senza lasciarsi andare agli eccessivi virtuosismi classicheggianti che troppo spesso hanno caratterizzato i terzetti di questo genere, da Emerson, Lake and Palmer in poi. Pete Robinson, alle tastiere, fornisce al gruppo un’impronta caratteristica, ispirandosi soprattutto a musicisti come Rick Wright (Pink Floyd) e John Lord (Deep Purple) piuttosto che a Keith Emerson, più solista che parte integrante di una band. I suoi interventi sono numerosi e anche molto complessi, ma mai sopra le righe. In alcuni momenti (il più evidente, “Up on the Ground”), la sua tastiera si avvicina ai suoni di una chitarra, e più precisamente agli effetti tipici di Richie Blackmore, ancora dei Deep Purple. John Gustafson, al basso e alla voce, fornisce con lo strumento delle belle basi ritmiche su cui la sua bella voce (quasi sempre leggermente effettata) appoggia le sue note – prevalentemente alte – che in alcuni momenti (soprattutto nella bella “Post War Saturday Echo”) possono forse ricordare Ian Gillan dei Deep Purple ma senza dare l’idea del plagio o della copia pedissequa quanto piuttosto suggerire un’ammirazione per lo stile del collega, il quale peraltro non è entrato a far parte dei Deep Purple se non nel 1970, stesso anno della pubblicazione di questo esordio dei Quatermass. Alla batteria, Mick Underwood sostiene una parte ritmicamente preziosa ma non limitata semplicemente al tenere il tempo. Le sue numerose rullate e i vari passaggi suggeriscono all’ascoltatore l’idea di un terzo strumento solista, cosa che soprattutto al periodo non era molto diffusa. Migliore e più noto esempio di questo stile è John Bonham dei Led Zeppelin. Questo disco, formato da lunghi brani hard-prog ed aperto e chiuso da due brevi pezzi intitolati entrambi “Entropy”, è tutto sommato un bel lavoro, piacevole all’ascolto per qualunque appassionato di rock, anche se non abituato alle particolarità della musica progressiva. In molti suoi momenti ricorda forse un po’ troppo i lavori più noti dei Deep Purple di Gillian (il famoso “Mark II”), ma va notato che tutti i dischi di questi ultimi eccetto lo scarsamente riuscito “Concerto for Group and Orchestra” (comunque del 1970) portano date posteriori a questa opera prima dei Quatermass, pubblicato appunto nel 1970. All’ascoltatore contemporaneo suggerirà quindi paragoni con la band più nota e forse anche qualche sospetto di copia, che sarebbe legittimo se le date non proponessero piuttosto la possibilità contraria: forse sono stati i Deep Purple ad ispirarsi in maniera pesante ai Quatermass, pur inserendo nelle suggestioni del trio idee nuove e diverse (non fosse altro per la presenza della chitarra). Rewiew by DAVE DIMARTINO (RollingStone) Quatermass: Quatermass (Esoteric UK import) Worth mentioning the new reissue of this fab 1970 set by Brit prog rock trio Quatermass, originally released in 1970 by the wonderful Harvest Records and here again thanks to the Esoteric label, who’ve got a great track record lately in reintroducing good stuff. A keyboard/bass/drums combo theoretically similar to the Nice and Soft Machine, the band is a tad more hard-rocking and blues-based, though at least two of the tracks—“Post War Saturday Echo” and “Laughin Tackle”—are fairly bursting with musical sophistication. Bearing one of the era’s most memorable album covers, the disc is a minor classic well worth hearing in 2013. Perhaps you should make a point of it. Recensione di mauro60 (DeBaser) (4 stars) Vi darò una ricetta per sentirvi più liberi, almeno per 10 minuti scarsi. Il mio modo DeBaseriano di scrivere recensioni è più impostato sulle emozioni che su considerazioni tecniche. Primo perché cedo volentieri ai tecnici la facoltà di scrivere su riviste specializzate, lasciando a DeBaser la sua forza che è quella di poter far scrivere a tutti di tutto. Secondo perché personalmente vado più a sentimento, non mi ritengo un esperto anche se ho suonato a livello amatoriale chitarra, basso e batteria e ascolto tanta e tanta musica, soprattutto il caro vecchio Prog. Ma di cosa vogliamo parlare qui? Di un disco, o meglio di un gruppo, perché questo gruppo ha fatto un solo disco, ma che disco! Siamo nel 1970 e il progressive imperversa con la sua musica romantica, quando molte formazioni rinunciano alla chitarra di ruolo e dove ognuno ricerca strade nuove impastando rock, sinfonica, jazz, blues con vari combinazioni e dosaggi. Alcuni ci riescono meglio altri meno. I Quatermass riescono a proporre una musica originale adornata di ottimi arrangiamenti. Purtroppo le vicende terrene umane attorno alla Musica fanno sì che il gruppo si sciolga dopo il primo album, ognuno per la sua strada. John Gustafson al basso e voce, Pete Robinson alle tastiere e Mick Underwood alla batteria lasciano alla Storia 11 - solo 11 - brani dei quali i primi 5 davvero ottimi. Linizio è interessante, Entropy una soave quanto breve composizione dorgano introduce Black Sheep of the Family che, come spesso accade alle pecore nere, si distingue positivamente tra le altre. Segue Post War Saturday Echo miglior pezzo dellalbum, un rock-blues tiratissimo, con un tempo ritardato non facile da eseguire alla batteria, con un uso sapiente del basso, con una voce trascinante. Trascinante soprattutto nel ritornello dove ti viene naturale cantare a squarciagola con loro che tu sia in macchina oppure in poltrona, battendo il tempo su piatto immaginario in alto a destra e su un rullante fantasma allaltezza dellombellico, col piede destro sulla grancassa che giureresti è lì davanti a te. La particolarità del cantato in questo brano sta anche nella doppia incisione di John sfalsata di pochi decimi ed avvertibile distintamente solo allascolto con cuffia, ma sicuramente di grande effetto anche con i diffusori normali. Parole facili (il testo è riportato nel cd) e ritmo spasmodico ti spingono a dare il meglio del tuo inglese. Una ciliegina poi è rappresentata dallintermezzo di piano di sapore jazz, elegantemente ideato e magicamente amalgamato a tutto il resto che è blueseggiante. Il quinto brano Up On the Ground pone in risalto una buona sezione ritmica e un Hammond che ai quarantenni/cinquantenni mette i brividi addosso. Gemini è molto grazioso perché su un vivace rock si alternano salti di ritmo, come da testo che tra laltro recita Sometimes Im up, sometimes Im down .... Dalla sesta traccia in poi si ascoltano cose interessanti ma un po meno godibili, alcune richiamanti lo stile ELP fino allultima - lundicesima - che chiude lalbum in modo più che decente con una buona, originale composizione. La copertina è anchessa originale e resta impressa: rettili volanti in un mondo moderno. Nota: non ho considerato intenzionalmente il disco fatto 20 anni dopo che non centra proprio niente con i Quatermass che hanno scritto una pagina di storia del Prog. Ed ecco quindi la ricetta, che il lettore merita dopo averla bramata per tutta la lettura di queste righe: ingredienti - 3 hg di basso - 2 hg di tastiere - 1/2 Kg di batteria - uno stereo di qualità accettabile - qualcosa che hai dentro da gridare al mondo in inglese (non importa sapere linglese) mescolare le prime tre cose fino ad ottenere Post War Saturday Echo porre Post War Saturday Echo sul piatto del lettore e farlo girare a velocità costante gridare al mondo quello che hai dentro con tutta la voce che hai fallo per 942 a fuoco vivo e avrai raggiunto lo scopo e ti sentirai più libero dentro. Provare per credere. The more you have, the more you want A spiral without end Rewiew by Joolio Geordio (headheritage.co) Don’t Believe The Hype Or Do You? The thing about being a 70’s rock fan is that you are spoilt for choice, there are a large amount of artists and back catalogue to explore and you are inundated with information, and every so often you stumble across references to legendary “lost” albums. These are musical equivalents to the City of Atlantis and the Unicorn, etc. Classic works of art unleashed on an unsuspecting public that sank with out trace despite their alleged high quality. In the age before everyone owned a CD player and there was a plethora of quality reissue labels trawling the deep back catalogues of the majors these, previously bargain bin bound, releases were discussed in revered tones in the pages of publications like Record Collector although few people had actually heard them. They also began to escalate in value to a point where vinyl originals of albums such as Growers of Mushroom by Leafhound were valued at £900 (now who was it that said CD’s were overpriced?) Quatermass fell into this category, as rare as a snowfall on Christmas Day or even a Newcastle clean sheet away from St James Park, nevertheless in record collecting circles the one and only album release by Quatermass gained mythical status. However as I previously stated these “legendary lost” albums had actually been heard by very few people and in some cases completely fail to justify the hype. So what of the Quatermass album Hit or Miss? Does it deserve the almost mythical status afforded to it over the last 33 years or was it a justifiable failure. Well to these ears it’s a Hit, it does indeed live up to the hype. So who and what are Quatermass? Well Quatermass arose from the ashes of the 1960’s beat group Episode 6. When Deep Purple headhunted Ian Gillan and Roger Glover from Episode 6 in 1969, they recruited Merseybeat veteran John Gustafson on bass and keyboard player Peter Robinson to augment their line up that already included drummer Mick Underwood formerly of The Herd. However it was apparent that Episode 6 were getting past their sell by date and the post Gillan/Glover line up struggled on gamely for a few months before calling it quits in September 1969. Underwood Robinson and Gustafson decided to stick together and new musical venture was born – Quatermass. In a similar vein to Atomic Rooster and ELP the new band adopted the power trio format, no additional musicians were enlisted, although the band were augmented by an external songwriter Steve Hammond. Quatermass were signed by EMI’s progressive imprint Harvest and their sole full length release appeared in May 1970 housed in a magnificent Hipgnosis gatefold sleeve reminiscent of The Who’ s Tommy. The album is a solid, confident, cocksure debut release by anybody’s standard and way ahead of some, in the strength and quality of song writing and production work. Just compare this album to Shades of Deep Purple, for example and its Quatermass by a first round stoppage. What is perhaps more remarkable is considering that just a few months earlier Messer’s Robinson, Underwood and Gustafson had been plying their trade in what was essentially a Third Division pop group. And Episode 6’s own creative leanings never gave any hint of what was to follow either in Quatermass or indeed the Mark 2 line up of Deep Purple. The original LP boasted 9 tracks including 3 largely instrumental workouts by Robinson, 3 by Hammond, 2 by Gustafson and 1 Gustafson, Robinson and Ross collaboration. To misappropriate an old football cliché its an album of two halves being split between an array of very powerful hard rock tracks and a couple of lengthy often self indulgent instrumentals. The music itself has strong parallels with other bands of the day notably Atomic Rooster and label mates Deep Purple. In fact an apt description of the sound of the band would be to imagine if Deep Purple had been a 4 piece without a guitarist and with Jon Lord has the only lead instrumentalist. The similarities don’t end there Gustafson is an immensely talented and powerful vocalist and bears an uncanny resemblance to Ian Gillan and also Glenn Hughes. In Gillan’s autobiography Child in Time he tells of late night sessions when he and Gustafson would lie facing each other on the floor having a screaming contest. However I digress so lets talk about the music itself. Quite simply it rocks. The original LP was bookended by two fairly short Robinson instrumentals both entitled Entropy. Track two however is Quatermass’s best known song – the Steve Hammond penned Black Sheep of the Family. It achieved a certain amount of notoriety as it was Deep Purple’s refusal to agree to Ritchie Blackmore’s suggestion that they cover this track on their 1975 LP Stormbringer that was the final straw in driving the Man in Black out of the band. Actually I have to say having heard the wimped out bastardised interpretation of this track on the first Rainbow LP that I am with Lord, Paice et al on this one – awful doesn’t even begin to cover it. The original Quatermass version however was a completely different kettle of fish it is a solid, powerful, driving slab of hard rock as you could hope to find. It stomps along propelled by thrusting bass and drum playing from Gustafson and Underwood and some crunching keyboard work from Robinson. Gustafson also delivers a powerful vocal performance. This track is worth the admission money on its own. It also doubled as the bands first single and made a further appearance on the rapidly withdrawn Harvest label sampler – Picnic A Breath of Fresh Air. A powerful, chunky classically influenced keyboard riff (trademark 1970) introduces Post War Saturday Echo before it settles down to be a slow paced song which lyrically decries the ills of modern living. Musically it’s a forerunner to You Keep On Moving from Deep Purple’s Come Taste the Band with a slow padding bass line coupled with some brooding, smouldering keyboard work. Robinson also delivers a tasteful jazzy piano solo and Gustafson once more supplies a powerful, plaintive vocal performance. Good Lord Knows is a relatively short quite mellow song and it is stylistically out of keeping with the rest of the album as it sees the band hit ballad mode with Robinson switching to the harpsichord. The pseudo classical influences are in further evidence as the track also features some fairly lush orchestral backing arranged by Peter Robinson. In my mind Robinson displays, consistently, throughout the album that he is up there with the other leading rock keyboard players of the day Jon Lord, Keith Emerson and Rick Wakeman. Side one ends on a high note - Up On The Ground ups the ante in terms of tempo and is the fastest paced track on the album to date. Its built around a solid twisting and turning keyboard riff and proceedings become quite funky in places. Gustafson’s vocals are a little deeper in the mix on this one but that is not to the detriment of the song. Robinson takes the honours throughout and as well as driving the song forward he is able to indulge in some fine soloing as well which is in a similar vein to the funked out middle sections that the Floyd inserted into both Atom Heart Mother and Echoes. Side Two bows with Gemini, and is the last of the hard rocking tracks on the original vinyl release and its another joyous, powerful stomping song. Gustafson’s bass drives it along and his bass playing and vocals enjoy a higher profile within the mix with Robinson sitting a little deeper. Underwood thunders around the kit busily in able support of Gustafson and then with the rhythm section driving the track to a thunderous crescendo almost without warning Robinson steps to the fore to reclaim the day. Initially he does this with a superb driving piano solo, which is underpinned and eventually overtaken by some stunning Hammond organ work. It really doesn’t get much better than this. Make Up Your Mind is a slightly schizoid track which kind of summarises the album within little under 9 minutes – it begins with a superb progressive rock /ballad type song which gives way part of the way through to some rather self indulgent instrumental jamming. And that’s really how the original LP finishes the bulk of Make Up Your Mind and the penultimate track Laughing Tackle are both lengthy instrumentals they flirt with pseudo classical flourishes and occasional jazz rock ideas, they display some great playing and throw up some good musical ideas. On the downside they do lose their way a bit in places and to me the album seems to lose some of its momentum at this point. Out of the two Make Up Your Mind stands as the better track. And that was that. The album was subject to a CD issue in 1996 on the excellent German Repertoire label and was bolstered by the inclusion of 2 extra cuts both Gustafson compositions One Blind Mice and Punting. These formed the a and b side of the second Quatermass single. One Blind Mice is another fast paced rocker whilst Punting has some similarities to the material Traffic were producing around that time it sounds like a distant and heavier cousin of Glad/Freedom Rider or Who Knows What Tomorrow Will Bring. Whether it was lack of record company promotion, public indifference or the fact that their services were sought elsewhere Quatermass broke up in 1971. The players found relative success elsewhere Gustafson as a member of Roxy Music and the early jazz-rock line up of the Ian Gillan Band. Underwood too linked up with Gillan but the late 70’s/early 80’s heavy rock version, whilst Robinson found himself in demand as a session player and soundtrack writer. Quatermass should have achieved more than they did. If you have an interest in Deep Purple or early 70’s rock in general then you may well like this. Recensione di .... (metalit) E il corso del tempo che ha reso il giusto onore a questo british rock trio formatosi nel 1969 e che pubblicò questo primo LP nel 1970, registrandolo ai mitici Abbey Road studios di Londra. Le premesse erano più che ottime, e le referenze di tutto rispetto: Gustafson, cresciuto artisticamente nelle bands di Liverpool, suonava spesso al Cavern (luogo che diede i natali ai Beatles), mentre Robinson e Underwood avevano già fatto qualcosa insieme, prima di incontrarsi con Gustafson negli Episode Six, il cui singer per un certo periodo fu tale Ian Gillan, passato poi ai Deep Purple con Roger Glover (e pare che fu proprio Underwood a raccomandarlo a Ritchie Blackmore), la band si proponeva di essere al passo coi tempi in modo da poter competere alla pari di ELP, Led Zepppelin, Deep Purple, Procol Harum, Cream, supportati da una label come la Harvest (allora una sorta di filiale della più potente EMI) pubblicarono lLP ed il singolo Black sheep of the family, a cui ne fece seguito un altro con due brani inediti (inseriti come bonus nella ristampa in CD). Le critiche furono subito molto buone, e la band partì subito per un tour in USA, che a causa di una mancata campagna promozionale si rivelò un disastro, intanto anche le vendite del disco stentavano a decollare, così che nel 1971 viene dichiarato lo scioglimento. Col passare del tempo, le poche copie stampate del vinile assumono quotazioni sempre più elevate tra i collezionisti, così che nel 96 la Repertoire lo stampa in CD con laggiunta delle due bonus già menzionate. A suo tempo ingiustamente sottovalutato, Quatermass è un lavoro grandioso, maturo ed originale quanto basta per farlo piacere sia ai fans del progressive più classico (ELP, Yes) che agli amanti dellhard rock anni 70 (Deep Purple, Led Zeppelin), due generi che trovano una perfetta armonia in tutti i brani: da quelli più diretti e di facile presa (Black sheep of the family, coverizzata poi dai Rainbow, e Make up your mind, rock puro e semplice con tanto di complessa parte strumentale dove primeggia il mitico Hammond e lo stile ELP), a quello di ispirazione hard-blues, Post war, saturday echo (introdotto alla grande da un solo di tastiere da far invidia a Keith Emerson, con un ritmo che si sposta dal blues allhard rock alla Led Zeppelin con tanto di incedere vocale in stile Plant ), al rocknroll misto a prog di Gemini alla breve ballad barocco-rinascimentale Good Lord knows, per arrivare alle strumentali Laughin tackle e Punting, che danno modo al trio di avventurarsi in una sorta di jam session dagli infiniti stili e cambi di tempo (blues, funky, psichedelia, pop sinfonico, prog, rock), non manca come da copione anni 70 uno strepitoso drum solo a metà strada tra Carl Palmer e Ian Paice, mentre il cantato di Gustafson (che anche con il basso dimostra di saperci molto fare) ricorda un po Robert Plant e Paul Rodgers. Un disco che riesce in ogni brano ad evitare di cadere nel tranello delle pomposità magniloquenti e negli sproloqui tipici di gruppi come ELP, mantenendosi entro certi limiti di tempo nelle parti strumentali. Cosa restò dei Quatermass? Mick Underwood si unì ai Peace (band di Paul Rodgers) nel 1971, per poi unirsi alla band di Gillan nel 79, Gustafson formò i Bullet con ex-membri degli Atomic Rooster, per poi fare da session man per Steve Hackett, Ian Hunter, Bryan Ferry, Gillan, mentre Robinson si avventurò nel progetto jazz-rock Brand X, tra le cui file militò anche Phil Collins come drummer. A noi ora resta questunica e magnifica testimonianza. Description by Mike DeGagne (oldies) This 1998 reissue contains two bonus tracks. All tracks have been digitally remastered. Quatermass only album is a must-have for prog rock enthusiasts, especially lovers of the keyboard-dominated style which flourished in the early 70s. Although there are only three members of the band, their histories are just as colorful as the music they produced. Keyboard player Pete Robinson and bass man Johnny Gustafson met drummer Mick Underwood and founded Episode Six, a band which included Ian Gillan who later fronted Deep Purple. Underwood was also involved with the Outlaws as well as the Herd, only a few years before Peter Frampton arrived. When the band finally formed Quatermass in 1970, they had set their sights on a power rock format which would use Robinsons keyboards to shape their sound. Both Black Sheep and One Blind Mice were released as singles which fell mostly on deaf ears, but the bands sound was equally as moving as the Nices repertoire, for example, at around the same time. Quatermass sound is far from sounding hollow, isolated, or directionless, but all of the cuts are rather rock-sturdy and instrumentally voluptuous from all points. The string work that swoops in is encompassing, Underwoods drumming exhibits personality, and the keyboard portions are remarkably striking and distinct. Even Gustafsons robust vocals work well within the musics structure, subsiding and ascending when called for, and all of the cuts result in worthy examples of well-built progressive rock, in both ballad and power rock form. Following this album, the band broke up, with Gustafson later doing session work for Kevin Ayers, Steve Hackett, and Ian Hunter, among others, while Robinson found new life within the jazz-prog band Brand X. Beautifully packaged with informative liner notes, Quatermass sounds as resounding today as it did in 1970, and upon hearing it, one can only wonder why it was so overlooked during its release. ~ Intervento di NICOLAS ICARDI (lesto82-musica.myblog) I Quatermass sono uno degli strani scherzi della storia del Rock, una formazione durata soli due anni, un album omonimo, una paio di singoli, un’attività live di prestigio durante la quale hanno aperto per gruppi come Kinks, Black Sabbath e Earth, Wind & Fire, ed hanno suonato perfino in alcuni templi sacri della musica rock come il Marquee di Londra e il Fillmore East di New York. Tutto questo concentrato in meno di due anni di attività ma che saranno ricordati principalmente per quellunico episodio discografico che resterà uno dei dischi più belli e interessanti della storia del progressive inglese. La band si forma nel 1969, quando Ian Gillan lascia gli Episode Six per i Deep Purple e John Gustafson (basso e voce), con lui nella prima band, si unisce a Pete Robinson (organo) e Mick Underwood (batteria) per formare i Quatermass. La formazione è quella a tre, senza le chitarre, nel gruppo operava anche un collaboratore esterno, Steve Hammond che come autore compose tre brani del disco di debutto. Siamo nel 1970 e il progressive imperversa con la sua musica romantica, quando molte formazioni rinunciano alla chitarra e dove ognuno ricerca strade nuove impastando rock con la musica sinfonica e il jazz con il blues con varie combinazioni e dosaggi. Alcuni ci riescono meglio altri meno. I Quatermass trovano una formula molto più funzionale di quella dei loro fratelli maggiori Emerson,Lake e Palmer, senza ostentazioni, eccessivi virtuosismi e ridondanze barocche. I Quatermass con il loro omonimo esordio uscito nel 1970 riescono a proporre una musica originale adornata di ottimi arrangiamenti che sapeva bilanciare hard rock, ritmi swing, ballate e rock progressivo. Il tutto facendo completamente a meno della chitarra elettrica, sostituita dalla rocciosa amplificazione dell’organo di Peter Robinson. La caratteristica più esclusiva della loro musica è il suo essere accuratamente scritta, l’improvvisazione, elemento fondamentale della musica del periodo, diventa un episodio calcolato e organizzato all’interno dell’economia complessiva dei brani. Peccato che essi non abbiano trovato l’appoggio necessario per sfondare né si siano imposti con la stessa caparbietà per esempio dei contemporanei King Crimson, perché il loro unico album, se fosse andato incontro ad un diverso destino, avrebbe avuto tutte le carte in regola per affiancare In The Court Of The Crimson King nell’olimpo dei dischi del progressive. Dopo il loro esordio discografico i Quatermass danno alle stampe un paio di singoli allinizio del 71 e dopo pochi mesi decidono di sciogliersi e grazie alle loro grandi capacità di strumentisti continuarono a lavorare nel mondo della musica con altri grandi gruppi della musica Rock. Dal loro unico album Quatermass (1970) vi propongo: Post War Saturday Echo è un rock-blues tiratissimo, soprattutto nel ritornello, grazie alla voce trascinante e con un uso sapiente del basso. Forse il miglior pezzo dellalbum. Una ciliegina poi è rappresentata dallintermezzo di piano di sapore jazz, elegantemente ideato e magicamente amalgamato a tutto il resto che è blueseggiante. Up On the Ground traccia che pone in risalto una buona sezione ritmica e un organo Hammond che mette i brividi ancora oggi. Black sheep of the family, gran pezzo che qualche anno più tardi causò inconsapevolmente la separazione di Ritchie Blackmore dai Deep Purple. Blackmore si era innamorato di questo brano al punto da voler realizzare una cover da inserire nell’ultimo disco dei Deep Purple (Stormbringer). Il disinteresse da parte degli altri membri lo convinse a mettere in piedi un progetto parallelo con la collaborazione di Ronnie James Dio. Fu così che il chitarrista decise di abbandonare i Deep Purple e di fondare un nuovo gruppo, e la tanto desiderata Black sheep of the family trovò finalmente spazio sul disco di debutto dei Rainbow nel 1975. Quatermass biography by .... (progarchives) Power trio of keyboard, bass and drums. Straddling the line between hard rock and prog, theres a little something here to appease fans of both styles. Keyboards apparently just piano and organ, with the latter being especially hot-wired to make the keyboardists style resemble Frumpy keyboardist Jean-Jacques KRAVETZ, or perhaps Dave STEWART at his most maniacal (see Dreams Wide Awake for an example). He can lash out at his organ with a recklessness that puts EMERSON to shame, listen to the solo on Post War, Saturday Echo if you dont believe me. Bass player John GUSTAFSON (pre-ROXY MUSIC) sings in a uncontrolled, manic voice that can often sound gut-wrenching. A couple of tracks (the ballad Good Lord Knows and the lengthy jam-orientated Laughin Tackle include massed strings. In the 90s there suddenly was a QUATERMASS II, but their music seems to have very little to do with the original band. The latest CD is called The Long Road. youtube/watch?v=KQ9ahmVLde8
Posted on: Fri, 08 Nov 2013 21:01:26 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015