chi di voi non ha mai amato la vita.. quella - TopicsExpress



          

chi di voi non ha mai amato la vita.. quella spericolata Vasco Rossi - Bollicine (1983) Bollicine - 5:40 Una canzone per te - 3:15 Portatemi Dio - 3:22 Vita spericolata - 4:46 Deviazioni - 4:39 Giocala - 5:28 Ultimo domicilio conosciuto - 3:31 Mi piaci perché - 3:20 Formazione Guido Elmi - chitarra Maurizio Solieri - chitarra Massimo Riva - chitarra Romano Trevisani - chitarra Dodi Battaglia - chitarra Mauro Gherardi - batteria Lele Melotti - batteria Claudio Golinelli - basso Davide Romani - basso Maurizio Biancani - programmazione, sintetizzatori ed elettronica Roberto Costa - programmazione, sintetizzatori ed elettronica Vincenzo Muré - programmazione, sintetizzatori ed elettronica Gigi Tonet - programmazione, sintetizzatori ed elettronica Ernesto Vitolo - programmazione, sintetizzatori ed elettronica Aldo Banfi - programmazione, sintetizzatori ed elettronica Lella Esposito - cori Giulia Fasolino - cori Silvio Pozzoli - cori Wanda Radicchi - cori Rudy Trevisi - sax, percussioni, pianoforte ed archi Mike Fraser - sax, percussioni, pianoforte ed archi Bollicine Artista Vasco Rossi Tipo album Studio Pubblicazione 1983 Durata 33 min : 33 s Dischi 1 Tracce 8 Genere Rock - Pop rock Etichetta Carosello (CLN 25101) Produttore Guido Elmi, Maurizio Biancani Registrazione FONOPRINT Bologna Certificazioni : Dischi di platino 10 Italia (Vendite: 1.000.000+) Bollicine è il sesto album in studio del cantautore italiano Vasco Rossi uscito nel 1983. Lalbum, uscito anche in versione Picture, ha venduto più di 1.000.000 di copie, diventando uno dei dischi più venduti in Italia, nel 1983 nonché uno degli album più apprezzati della discografia di Vasco. Lalbum è presente nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone Italia alla posizione numero 1. Vita spericolata, presentata per la prima volta al Festival di Sanremo dello stesso anno, è rapidamente divenuta un inno generazionale. La storia di questa canzone è abbastanza particolare. La musica era stata scritta da Tullio Ferro così come la prima bozza di testo in inglese. Per la canzone Bollicine, Vasco rischiò inizialmente di essere denunciato dalla Coca-Cola Company; quando poi la multinazionale americana si rese conto della pubblicità indiretta ottenuta grazie alla canzone, rinunciò a passare alle vie legali. In Una canzone per te, la chitarra elettrica è suonata da Dodi Battaglia, componente dei Pooh, che è erroneamente indicato nei credits come Dodi Battagia. Qualche anno più tardi, Rossi scriverà il testo di Più in alto che cè, brano presente sul disco desordio solista di Battaglia, e partecipando anche ai cori nella parte finale della canzone. Il Roxy Bar della canzone è stato identificato col Roxy Bar di Bologna dove i fan lasciano tuttora le loro firme (ne è stato tratto anche un libro: Roxy bagno: caro Vasco ti scrivo), ma Vasco alludeva a Fred Buscaglione. Vasco Rossi (born 7 February 1952), also known as Vasco or with the nickname Il Blasco, is an Italian singer-songwriter. During his career, he has published 26 albums (not including unofficial releases) and has written over 250 songs, as well as lyrics for other artists. He calls himself a provoca(u)tore (an Italian portmanteau for provoking author) as throughout his career he has been regularly criticized over his choice of lifestyle and the lyrics in his songs. Biography Vasco Rossi was born in Zocca, in the province of Modena (Emilia-Romagna). His father, Carlo Rossi, was a truck-driver, and his mother, Novella, a housewife. It was his mother herself who decided to enroll him in singing school when he was a little boy, a choice that must have seemed rather peculiar within the mentality of a small village in the Apennines like Zocca. Nonetheless, Rossi fell in love with music and at the age of 14 began playing with his first band. Rossi and his family moved to Bologna, Italy, where he studied accounting in high school. Upon graduating he opened a music club, Punto Club, and enrolled in university at the faculty of Economics and Business. In the meantime he supported himself by working as a DJ and founding, along with friends, one of the first private radio stations in Italy, Punto Radio, with which he began slowly and timidly showcasing his own songs. Encouraged by his friend Gaetano Curreri (now leading member of Italian rock band Stadio), Rossi released his first EP on 13 June 1977, which included the songs Jenny è pazza (Jenny is crazy) and “Silvia, and a full-length album in 1978, Ma cosa vuoi che sia una canzone (What do you think a song is). In 1979, he released a second album, Non siamo mica gli americani (Its not, like, we are the Americans), which included, Albachiara (Cleardawn), one of his biggest hits, and a ballad considered emblematic of Rossi’s poetic style. His most controversial album, Colpa dAlfredo (Alfredos fault) followed in 1980; its title-track was censored from the radio and let loose bitter criticism because it contained some lyrics referring to women considered too explicit at that time. The controversy actually increased Rossi’s popularity, and he quickly saw himself famous on a national level, particularly after performing live on Domenica In, a popular Italian television program. The performance did not particularly please journalist Nantas Salvalaggio, who published a scathing article against Rossi calling him drug-addict. Rossi argued that Salvalaggio evidently did not understand his music and remarked how easy it is to criticize a still unknown artist who cannot defend himself. In 1981, the album Siamo solo noi (Its only us) was released. The title track, another signature song of his, would become commonly recognized as a generational hymn. In 1982, Rossi took part for the first time in the Sanremo Music Festival, performing the song Vado al massimo (Im taking it to the max). Here, he once again found himself under the harsh criticism, and came in last place in the festival. In April of the same year the album Vado al Massimo was released. The following year, he reappeared at the Sanremo Music Festival, this time performing “Vita spericolata (Daredevil Life), probably his most popular song, and finishing in second-to-last place due to his apparent state of intoxication. The following album, Bollicine (Little Bubbles), published in 1983, was his sixth in seven years, and was the album that consecrated him definitively an idol of the new generation and an icon of Italian rock. The title track, whose lyrics are about Coke (but also demonstrate a clear assonance with cocaine), won the Festivalbar ‘83, and his tour that year was an enormous success. To celebrate this positive period in his career, Rossi released his first live recording in 1984, Va bene, va bene così (It’s alright, it’s alright this way). In April, however, he was arrested on charges of drug possession. He was immediately granted provisional release from jail, but subsequently sentenced to 2 years and 8 months of probation. Shortly thereafter he released his next album, Cosa succede in città (What goes on in town), which became one of his weakest critically and did not reach past sales. In 1987 Vasco Rossi’s ninth album, Cè chi dice no (There Are Some Who Say ‘No’), was released; the ever-increasing numbers of fans showing up to his concerts forced him to quit performing in clubs and normal-sized venues and begin the era of something for which he is known to this day—playing in and selling out big arenas and stadiums. His tenth studio album, Liberi liberi ([we are] Free, Free), followed in 1989. The success of his 1989 tour brought the release of the live album Fronte del palco (a pun of the Italian title of Marlon Brandos film Waterfront which was Fronte del porto, and thus meaning Stage Front) and the organization of two concerts in 1990, one at the San Siro stadium in Milan and the other at the Flaminio in Rome. Rossis next album, Gli spari sopra (The shots above), released in 1993, went platinum ten times. The title track, which was a major hit, is a cover version of Celebrate by the Irish band An Emotional Fish. In 1994 he gave the unreleased Senza Parole (Without Words) as a gift to members of his official fan-club. In 1995, Rossi was again the star at San Siro with a double concert, Rock sotto lassedio (Rock under siege), which protested the war in Bosnia and Herzegovina. Rossi invited a few Bosnian bands like Sikter, Lezi Majmune and Protest to perform but was heavily criticized by the press because the proceeds werent given to charity, despite the fact they were never meant to. In 1996, Rossi recorded a new studio album, Nessun Pericolo... Per Te (No Danger... For You), featured songs “Sally” and Gli angeli (The Angels), (the video of the latter was directed by Roman Polanski). The drum of the song Anche se (Even If) later called Praticamente perfetto (Almost Perfect) was recorded by Taylor Hawkins. The song was later included in the album Nessun Pericolo... Per Te (No Danger... For You) in 1996. In 1998 Rossi rediscovered his singer-songwriter side, recording and releasing the album Canzoni per me (Songs for me) with a softer and less “rock” sound, even remaking never-published songs written at the beginning of his career. The nature of the songs, however, did not impede Rossi from winning his second Festivalbar with the song, Luna per te (Moon for you). Given the low propensity of these songs to fit in his live show with the songs his fans had up to that time become accustomed, he decided to hold just one concert in 1998, accepting the proposal to be a guest star on the first evening of the new Heineken Jammin Festival in Imola, Italy. The evening is immortalized in both video and in the 1999 live album Rewind. A few days into the tour, Rossi’s inseparable friend, as well as guitarist and writer/cowriter of many songs and lyrics, Massimo Riva, died unexpectedly. He would be remembered and celebrated by Rossi and fans in nearly every concert that followed. In 2001, Stupido Hotel (Stupid Hotel), was released, and Rossi won his third Festivalbar, this time with the song “Siamo Soli” (We are alone). In 2002 Rossi released his first official recording of remastered songs in their original version, Tracks, which was followed by three sold-out performances at San Siro Stadium in Milan. His album Buoni o cattivi (Good or Bad Ones) was the most successful album in Italy in 2004. On 12 May 2005, Milan’s IULM conferred an honorary degree in Communication Sciences to Vasco Rossi. On 9 September 2005, Rossi released the double DVD È solo un RocknRoll show (It’s Only a Rock’n’Roll Show) with Andrea Lehotská, launching the concept of the ‘movieclip,’ in which all the songs from Buoni o cattivi (Good or Bad [guys])’ are used in a 2-hour long music video. Three months later, Buoni o cattivi live anthology 04.05 was released, a comprehensive box-set comprising a double CD and a triple DVD, recorded live from the record-setting Buoni o cattivi tour of 2004 and 2005. In December 2005 he returned to his home town of Zocca, where his childhood friends and the rest of the community organized a tribute in his honor, including a photo display and other celebrations. In 2007, he released the Vasco Extended Play, that contains the hit single Basta Poco (A Little Is Enough). The EP topped the Italian FIMI Charts for 21 Weeks, making that the Italian best-selling single of 2007 thus far. In late 2009, SingStar Vasco Rossi was released. On 4 May 2010 the Corriere della Sera reported Vasco Rossi as saying the American and British governments had been responsible for preventing him and other Italian musicians from becoming known in those countries. “Just as Bob Dylan was banned from playing in China, for 20 years I was barred from London. … It’s one of the many ‘presents’ that America left us after World War II. To favour the sale of American and British music to Italy and discourage the export of our talents abroad.” In June 2011 Rossi announced he would be retiring from touring and live work although would continue to work in the music business. During 2011, Vascos lawyers threatened to undertake legal actions against popular Italian satire website Nonciclopedia, the Italian version of Uncyclopedia, arguing that the rock star was offended by the contents of the page about him. On October 3, 2011 the website shut down after repeated inquiries from the police to the sites admins. The news promptly ran across the web via thousands of tweets, blogposts and eventually spread on some Italian newspapers. He is an atheist. It announced a new album for spring 2014, in the new cd played Taylor Hawkins and Stef Burns. Official discography LPs ...Ma cosa vuoi che sia una canzone... (1978) Non siamo mica gli americani (1979) Colpa dAlfredo (1980) Siamo solo noi (1981) Vado al massimo (1982) Bollicine (1983) Va bene, Va bene così (1984) Cosa succede in città (1985) Cè chi dice no (1987) Liberi liberi (1989) 10.7.90 San Siro (1990) Fronte del palco (1990) Gli spari sopra (1993) Nessun pericolo... Per te (1996) Rock (1997) Canzoni per me (1998) Rewind (1999) Stupido Hotel (2001) Vasco Rossi Tracks (2002) Buoni o Cattivi (2004) Buoni o cattivi - Live Anthology 04.05 (2005) Il mondo che vorrei (2008) Vasco Rossi Tracks 2 (inediti & rarità) (2009) Vasco London Instant Live (2010) Vivere o niente (2011) Laltra metà del cielo (2012) Inedito (2014) EPs and singles Jenny / Silvia (1977) La nostra relazione / ... E poi mi parli di una vita insieme (1978) Albachiara / Fegato, fegato spappolato (1979) Non lhai mica capito / Asilo repubblic (1980) Voglio andare al mare / Brava (1981) Splendida giornata Remix (1982) Vado al massimo / Ogni volta (1982) Vita spericolata / Mi piaci perchè (1983) Brava Giulia / Blasco Rossi (1987) Non mi va Remix (1987) Gli spari sopra (Hard Attack Mix) / Delusa (Mode Mix) / Delusa (Club Mix) (1993) Gli spari sopra (Celebrate)/Delusa (Rock Party Mix) /Se è vero o no/ Luomo che hai di fronte (B. Mix) (1993) Senza Parole Remix (1994) Senza Parole (1994) Vasco Remixed (1996) Gli angeli (1996) Praticamente perfetto Remix / Io Perderò Remix (1996) Quanti anni hai (1998) Luna per te (1998) Io no (1998) Rewind (single) (1998) La fine del millennio (1999) Buoni o Cattivi (single) (2004) Come Stai (single) (2004) Buoni o Cattivi Remix (2004) Un senso (single) (2004) Anymore (single) (2004) E... (single) (2005) Cosa vuoi da me remix (2005) Vasco Extended Play (2007) Basta poco (2007) Il mondo che vorrei (single) (2008) Gioca con me Remix (2008) Colpa del Whisky Remix (2009) Sto pensando a te (2009) Ad ogni costo (2009) Ho fatto un sogno (2010) Eh... già (2011) I soliti (2011) Manifesto futurista della nuova umanità (2011) Stammi vicino (2011) Albachiara (2012) Susanna (2012) Vivere o niente (2013) Luomo più semplice (2013) (with Taylor Hawkins on drums) Cambia-menti (2013) (with Taylor Hawkins on drums) DVDs Rewind (1999) Vasco Rossi Tracks (2002) Vasco Rossi @ S. Siro 03 (2003) E Solo Un RockN Roll Show (2005) Buoni O Cattivi Live Anthology (2005) Fronte Del Palco - Live 90 (2006) Gli Spari Sopra Tour (2006) [email protected] 27.28 giugno sold out (2007) Vasco Rossi. Il mondo che vorrei. Live (2008) Live Kom 2011- The complete edition (2012) Live Kom 013 - Fan Edition (2014) Recensione di Piero Negri (rollingstonemagazine) Vasco Rossi: Bollicine Correva lanno 1983: la consacrazione del Blasco Chi aveva più o meno 20 anni, in quel 1983, se lo ricorda bene il momento in cui a Sanremo apparve Vasco. Sì, c’era già stato l’anno prima, con il reggaettino simpatico di Vado al massimo, che gli aveva dato una bella botta di popolarità. Ma si capì subito che, dopo Vita spericolata, la nostra amata/odiata musica italiana non sarebbe stata più la stessa. “Voglio una vita maleducata…”. Ai tempi, a Sanremo si cantava in playback parziale, voce su base, e lui apparve dal medaglione azteco della scenografia in maglietta blu, jeans bianchi e giaccone di pelle, come se fosse arrivato poco prima dal bar di Zocca. La cantò proprio così, in borghese, come ci si vestiva tutti i giorni, senza trucchi né inganni da palcoscenico. L’impatto fu forte, fortissimo, anzi, di più, anche su chi di solito non guardava il Festival e sinceramente quel tipo che biascicava le canzoni gli stava sull’anima. La canzone l’aveva scritta Tullio Ferro, che veniva dai Luti Chroma, band della scena bolognese post ’77 di cui avevano fatto parte anche i futuri Stadio, Ignazio Orlando (che per un po’ fu nei CCCP) e uno degli Skiantos. Su quella idea musicale, Vasco provò ad appoggiarci un testo che parlava di una ragazza, una certa Licia, poi per fortuna ebbe l’illuminazione di volare alto. “Finalmente ho scritto la canzone della mia vita, mi dicevo, adesso sono a posto, posso andare. Era il periodo in cui esageravo con tutto, in modo disperato, mi addormentavo in macchina, facevo incidenti. Pensavo che, se anche fossi morto in quel momento lì, sarebbe stato bello per il mito. Poi mi sono disintossicato, è stata durissima… E ogni volta che provavo a scrivere un testo, volevo scrivere Vita spericolata e naturalmente non ci riuscivo”, rievocherà poi lui. Il Roxy Bar non è a Bologna, né altrove. Si trova in Che notte di Fred Buscaglione, è il posto dove fa il pieno la bionda amichetta tutta curve del capoccia Billy Carr, quella per cui il tipo della canzone si prende un’imbarcata e si riduce sul pavè. Buscaglione è, con Enzo Jannacci e Fabrizio De André, uno dei tre italiani che Vasco considera vicini, quasi maestri. Che ammira. Steve McQueen è morto da più di due anni, ne aveva 50, quando a Vasco viene in mente di citarlo in Vita spericolata. Era l’ultimo buscadero, quello che non voleva controfigure per girare le scene in moto. “Dicevano che inneggiavo alla droga, ma rileggiti il testo di Vita spericolata, dimmi se lì dentro c’è un solo, anche piccolissimo, accenno alla roba”, mi ha detto Vasco sei mesi fa, ricordando attacchi e polemiche che evidentemente, quasi 30 anni dopo, bruciano ancora. L’ho fatto: ho riletto il testo e devo dire che di droga non si parla. Semmai, si parla di vita e di morte. È chiaro che le star che si ritrovano al Roxy Bar, come Buscaglione, come McQueen, non sono più tra noi. Ed è evidente che ciò di cui parla la canzone è il mito, è “Hope I die before I get old”, è “Better to burn out than fade away”, è il rock&roll; come si può vedere, e immaginare, da un bar di Zocca o da una radio privata della provincia emiliana, quella da cui veniva lui e da cui veniamo tutti. La radio, ecco. Ecco di cosa parla Bollicine, l’album che Vasco pubblicò qualche mese dopo quel Sanremo, che venderà più di un milione di copie e che, ora e per sempre, terrà la vetta alla classifica dei dischi italiani di tutti i tempi secondo Rolling Stone. Sono otto canzoni, tante quante ce ne stavano su un disco in vinile, più o meno, un formato che è già ampiamente un classico e che vive gli ultimi anni di splendore. C’è Una canzone per te, scritta per la stessa ragazzina di Zocca che aveva ispirato Albachiara e che, evidentemente, non riusciva proprio a crederci (“Non te l’aspettavi, eh? Invece, eccola qua…”), c’è Deviazioni, Portatemi Dio, Giocala, Mi piaci perché, che è una vera canzone d’amore punk all’emiliana: “Mi piaci perché sei sporca”. Poi c’è Bollicine, collage satirico di slogan pubblicitari che ha molti momenti notevoli, tipo “Coca casa e chiesa”, e che dà il via all’album con un jingle radiofonico. “Piccolo spazio pubblicità” sono le prime parole della canzone e dell’album, che contiene anche una specie di jingle di tre minuti e mezzo, Ultimo domicilio conosciuto, in cui Vasco non canta, un inno a quelle radio dette libere che già nel 1983, evidentemente, non sono più tali. Punto Radio, che Vasco contribuì a fondare, nacque a Zocca nel 1975 e morì nel 1978, quando venne acquistata dal Pci e trasferita a Bologna. Tre anni di epopea e pionierismo (pare sia la seconda o terza radio privata d’Italia) che lui ricorda tuttora con nostalgia, considerato che l’estate scorsa, quando ha deciso di dimettersi da rockstar e trasformarsi in social rocker, su Facebook (feisbùk, come dice lui) si è rimesso in pratica a fare la radio, con tanto di microfono ripreso in primo piano dalla webcam. La radio come versione italiana – o provinciale, perché tutta l’Italia è provincia – dell’etica punk di quegli anni, il fai-da-te con un trasmettitore da 10 watt piazzato sul colle più alto di quella zona d’Appennino da cui si raggiunge facilmente buona parte della pianura emiliana. Il microfono aperto, la musica che alla Rai non trasmettono e che è pure difficile trovare nei negozi di dischi, roba come King Crimson, Boston, Bruce Spring-steen. Niente di che, a ripensarci oggi, ma allora perfette vie di fughe da un Paese violento e disperato, sdolcinato e incazzato, disgustato dalle P38 e sedato dall’eroina. Con Vasco – e La voce del padrone, che giustamente lo segue in questa classifica – iniziano gli anni ’80 anche da noi, e senza le radio private non sarebbero mai stati quello che sono stati, nel bene e nel male. “Tutto quello che è successo dopo non l’avevo immaginato”, mi ha detto Vasco, “neanche lontanamente, neppure nei sogni più sfrenati. L’ho sperato, forse, perché sentivo le mie canzoni e soprattutto sentivo quello che c’era in giro all’epoca. Amo la musica, ho amato i cantautori, sono cresciuto con loro, ho amato tutto, ho amato il pop, per cui conoscevo tutto e sentivo che quello che facevo io ci stava, aveva uno spazio ben preciso. Al pubblico non arrivavo, perché avevano fatto di me un personaggio su cui c’erano pregiudizi pazzeschi. A un certo punto sembrava addirittura che, se i ragazzi morivano di eroina, era perché io – dicevano – inneggiavo alla droga, cosa assolutamente falsa. La gente era terrorizzata dall’eroina, anche giustamente, ne sono morti molti di miei amici, so bene quanto sia pericolosa, ed essere associato a quella roba ha fatto sì che nessuno, o pochissimi, mi ascoltasse. Poi, quando è caduto quel pregiudizio, tutti si sono accorti che le mie erano canzoni normali – come minimo – e a quel punto si è creata una bolla, che negli anni ’90 è stata perfino esagerata, e che tutto sommato dura ancora, e io me la godo”. Ti stupisce questa popolarità? Io pensavo di essere un cantante di nicchia… Commerciale non lo sono mai stato e non avrei mai immaginato di diventare così popolare. Continuo a meravigliarmi molto di questo successo. Negli anni ’70 avevamo un solo ideale: la spontaneità, la sincerità a tutti i costi, l’onestà a qualunque prezzo. Tutto, pur di non essere ipocriti. È un ideale che ho portato nella vita – perché sono sempre vissuto così, istintivamente – e anche nella musica. Anzi, di più: racconto delle cose nelle canzoni che sono talmente mie, personali, che non mi azzarderei neppure a parlarne a un amico. Racconto le mie debolezze, e chi le ascolta – che spesso le vive allo stesso modo – si sente improvvisamente confortato. Non ti senti più solo, nella tua debolezza, che è la cosa più terribile, ma senti di far parte di qualcosa di più grande e forte. Per quel che riguarda la musica, invece, chi erano i tuoi punti di riferimento? Ho usato il rock come strumento. Il rock non è nostro, è nato altrove, io l’ho usato come linguaggio per esprimermi meglio. Era il più adatto: è molto violento, nevrotico, ma può essere anche molto dolce. O è dolcissimo, come certe ballate, o è nevrotico, e allora ascolti del rock solo se sei nevrotico. Ho preso questo strumento e l’ho miscelato con i testi in italiano, cercando al tempo stesso uno stile nuovo, più sintetico. Erano gli anni del minimalismo letterario, Bret Easton Ellis e gli altri… e io in fondo per la canzone italiana ho fatto qualcosa di simile, ho cercato di sintetizzare. Non c’era più tempo di ascoltare La locomotiva, tutti avevano fretta, erano gli anni ’80, era necessario arrivare subito al punto con un concetto chiaro. Frasi veloci, secche: vado al massimo, vado al massimo, vado a gonfie vele. Ho trovato uno stile nuovo che all’inizio pensavo di capire solo io. Quando ho scritto Ogni volta (è sull’album Vado al massimo del 1982, ndr) ero molto dubbioso, l’ho fatta sentire a Guido Elmi, il mio produttore, senza troppa convinzione. Mi sembrava di saltare troppi passaggi, ma chi la ascoltava la capiva ancora di più, perché riempiva i passaggi, i salti, con l’immaginazione. È questo che ha fatto grande quella canzone e le altre di quel periodo. È un’idea abbastanza geniale, devo ammetterlo: sono un idiot savant, molto più idiot che savant, però quando sono savant ho spesso idee geniali che stupiscono anche me… Scherzo, si tratta in effetti di una ricerca che ho fatto, una ricerca stilistica che è culminata in Toffee (si trova sull’album Cosa succede in città, del 1985, ndr). Ecco, lì ho voluto dare solo alcuni flash e capire se riuscivo comunque a offrire la sensazione di una storia. È una tecnica che definirei impressionista, proprio come in pittura: creare un racconto con piccoli dettagli, piccoli tocchi di colore. Ho raggiunto lo stesso risultato prendendo il testimone dai cantautori e utilizzando il linguaggio del rock. Che bilancio ne fai oggi? Personalmente, credo di aver dato credibilità al rock cantato in italiano. Il mio più grande orgoglio è che, mentre negli anni ’80 arrivavano i miti, anzi gli dèi americani, mentre dal cielo arrivavano Madonna e Bruce Springsteen, incensati dall’esterofilia dei nostri giornalisti, e noi italiani facevamo al massimo le balere – che quando feci per la prima volta 15mila persone a Reggio Emilia fu un evento incredibile –, oggi è tutto l’opposto. Oggi, quando arrivano in Italia gli americani, bussano e chiedono il permesso… Ma il tuo show come è nato? Direi al Picchio Rosso di Formigine, un locale di tremila persone in cui, appunto, il sabato sera tremila persone erano lì per ballare. A un certo punto la musica si fermava e tremila persone che erano arrivate fin lì per intortare si fermavano e si sedevano ad aspettare. E se arrivava Celentano, o qualcuno da Milano, era un conto, ma se arrivava Vasco da Zocca… Beh, era molto diverso. Accettando quella sfida lì, ho fatto un salto: conoscevo quel pubblico, ero stato uno di loro, sapevo che poteva diventare addirittura aggressivo e dunque ho preparato un concerto che cominciava bello tirato all’inizio, Jenny per dire non la cantavo neanche morto, e in 45 minuti non perdeva un colpo. Poi scendevo dal palco e sparivo e nessuno riusciva a dire e a fare proprio niente. Così è nato il mio concerto rock, anche il fatto di non parlare e di non spiegare le canzoni risale a quei tempi: i cantautori le spiegavano, raccontavano com’erano nate e che cosa volevano dire. A me già allora dava fastidio: cantala e fammi un po’ vedere se riesco a capirla da solo, se mi emozioni, se sei onesto e sincero. Un’ultima domanda che ho qui da due anni. Cioè da quando Rolling Stone fece una copertina su Berlusconi definendolo «Rockstar dell’anno». Tu, che sei l’unica rockstar italiana, come l’hai presa? Dunque… Prima di tutto, è vero che sono l’unica rockstar in Italia, gli altri al massimo sono cantautori rock. Berlusconi? Berlusconi è Berlusconi. Lo conoscevo quando faceva Canale 5, Italia Uno, quelle cose lì… Lo conoscevo allora, e dopo non l’ho più visto. Recensione by Human Equation (vascoforever) (4.75 stars) Piccolo... spazio.... pubblicità È con queste tre parole che si presenta il nuovo Vasco... quello che aveva deciso di imporre la sua musica ma che adesso é convinto di poter farlo dopo il discreto successo di Vado al massimo. Vasco aveva già imboccato la rampa di lancio ma è questo album che gli da la spinta definitiva per farlo uscire dallorbita del successo di un cantante normale... Bollicine è una pura provocazione a 360° .... Inno a quella sostanza che gli ha già dato vari problemi ma che lui continua ad inneggiare però prendendo per il culo (scusate il francesismo) tutta quella marea di bempensanti e lo fa con quella geniale pausa messa li tra coca e cola... Ma è anche un pugno in faccia alla pubblicità ... quella pubblicità che lo ha portato poi ad essere quello che è oggi... ma questo é un altro discorso.... Il brano Bollicine viene stavolta ammesso al Festivalbar dove stravince... Festivalbar non è però lunica manifestazione che vede impegnato Vasco, perchè decide di ritornare a Sanremo dove porta una delle sue più grandi perle.. Vita spericolata che si classifica però penultima causa anche lo stato di Vasco visibilmente ubriaco sul palco... Vita spericolata è un inno ad un certo tipo di vita.... vissuta intensamente come se ogni istante fosse lultimo... accompagnata dalla musica di Tullio Ferro. Un gioiello. Una canzone per te è per me la più bella canzone damore scritta da Vasco... accompagnata magistralmente alla chitarra da Dodi Battaglia (Pooh) Il maggiore disagio viene portato dalla canzone Portatemi Dio ... Forte critica al cattolicismo ma anche al mondo comune... dove Vasco dice perchè giudicate solo quello che faccio io? La storia, o leggenda, racconta che il testo fu rivisitato su consiglio dei produttori perchè troppo teso e censurabile. Censurabile come lo sarebbe stata Mi piaci perché se avrebbe avuto più spazio... Canzone nella quale Vasco descrive il suo tipo di donna.... malvagia... bastarda ... porca.... e con la gonna. Deviazioni è la song che meno attira in questalbum, anche se dotata di un testo forte, una sana critica al figlio di papà, il brano è accompagnato da una musica vuota... Ma verrà totalmente sconvolta durante i live dove acquisterà un tono ben più rock. Completano il disco Giocala, una canzone molto bella e Ultimo domicilio conosciuto , brano strumentale con allinizio il comunicato radio che dava lannuncio della chiusura delle radio libere. Questo brano snobbato da quasi la totalità dei fans ha unimportanza grandissima per lo stesso Vasco che con le radio libere ci era cresciuto partecipando daltronde alla creazione di Punto Radio.. una delle primissime Radio libere in Italia. Recensione di primiballi (DeBaser) (4 stars) Per molti l’ultimo Vasco degno di nota. Il testamento spirituale del primo periodo, quello rockcantautorale, quello vero. Quello dove conta più la libidine che il contratto. Sicuramente, dopo, Vasco diventerà il monumento di se stesso, e qualche volta la caricatura di se stesso, alternando guizzi di genio (“Sally”) e colpi d’ala (“Gli Angeli”) a un sacco di brani-riempitivo, roba studiata a tavolino per far saltare ragazzini nel campo dove il Giocatore gioca meglio, ovvero il live, gli stadi, quelle cerimonie collettive che entusiasmano un’infinità di gente e ne fanno incazzare quasi altrettanta. Dopo “Bollicine” ci sarà quello che io realmente giudico come il vero testamento spirituale dell’Uomo di Zocca, che, come spesso accade, è un “live” (ovvero “Va Bene Va Bene Così”, disco breve, sintetico, molto simbolico nel suo chiudere –consapevolmente?- un periodo per aprirne un altro che, forse, dura tuttora). Con “Bollicine” però siamo lì, a un passo dalla svolta (che forse più che una svolta è un’inversione a “U” su una strada diversa, decisamente in discesa…), ma dentro ci sono ancora un sacco di idee vere, c’è un’infinità di musica nuova. Sì, perché anche i più accaniti detrattori di Vasco non hanno mai saputo rispondere con elegante chiarezza a una domanda semplice, ovvero “da dove Vasco ha preso brani come “fegato spappolato” , “giocala” o “siamo solo noi”?”. Sì, uno può buttare lì una decina di nomi, come si fa per il miglior Prince, ma l’onestà sta nell’ammettere che Vasco ha saputo mescolare, come un cuoco geniale, un’infinità d’ingredienti, senza clonare nessuno e senza darsi ad inutili plagi, almeno allora. Questo, poi, è un disco/monumento agli anni ’80, che degli ’80 ha il suono, ha i tempi ed il tempo. Degli ’80 c’è l’atmosfera. Tutta. Allora eran giorni di 45 giri e ancora di juke box. E non è una nostalgia fine a se stessa. Ma, e mi rivolgo a chi c’era, buttare quelle 100 lire là nel juke box e sentirsi “Vita Spericolata” era una sensazione mica male, come lo era sentire “Cant’Appress’A Nuie” di Bennato, “Una Giornata Uggiosa” di Lucio o persino “Stella Stai” di Tozzi, solo pochissimi anni prima. Era musica che girava intorno, vero, ma girava bene. E qui Vasco costruisce il suo tributo agli eighties probabilmente d’inerzia: molti usavano quei suoni lì, si abusava del tastierone e se assolo doveva essere era più facile fosse di sax che di chitarra, spesso. Insomma, tempi lontanissimi dal chitarrismo obbligatorio degli ultimi 10/15 anni. Sentite con attenzione “Deviazioni”, assolutamente in questa versione, e non nelle tre dei live successivi. Avrete una lezione di livello universitario di ciò che potremmo definire “l’arrangiamento eighties”. Così come anche la title track, brano allora e sempre contestatissimo, sia nel fare il verso surrettizio alla cocaina che nel fare quello esplicito alla coca cola. E già si capiva quanto Vasco fosse furbo, ed avesse precisissimo in sé il concetto di provocazione. Molti ci caddero e ci cadono ancora, regalandogli un’infinità di pubblicità gratuita. Lui se la ride e ringrazia. Ma allora, almeno, scriveva ancora. E scriveva alla Vasco: il linguaggio apparentemente semplice. Le frasi spezzate, un’infinità di puntini di sospensione, per cercare di rendere, nelle copertine dei 33, nello scritto l’atmosfera del parlato e del cantato. Il clima e gli arrangiamenti sono piuttosto uniformi, e i brani si seguono come se, almeno a livello “estetico” vi fosse un filo conduttore che unisce tutte le canzoni dell’album. Tutte tranne l’ultima, quella “Mi Piaci Perché” che sembra tratta dalle session del precedente “Vado Al Massimo”, ma che regala un testo meraviglioso che esemplifica, senza mezzi termini e senza alcun buonismo di facciata, la coglioneria del maschio di fronte alla donna (che piace perché è sporca, porca, bugiarda, bastarda, perché è donna e perché c’ha la gonna, ovvero un compendio di cosciente cretineria ancor oggi poco capita, o scambiata, come direbbe Conte, per “vera cretineria”). Due ballate che resteranno sempre nel suo repertorio e nell’immaginario di alcune generazioni, come “Vita Spericolata” (provvidenziale insuccesso sanremese) e “Una Canzone Per Te”. Insomma: Vasco. Chi lo odia dirà che è merda. Chi lo amava dirà che era ancora bellissimo, e chi lo ama dirà che è bello come tutti gli altri. È una storia semplicemente infinita e irrisolvibile. Fatto sta che alcune frasi rimangono e segnano, che tu voglia o no. “corri, e fottitene dell’orgoglio…” Recensione di Jacopo (melty) Vasco Rossi: Bollicine, storia di un album che compie 30 anni I 30 anni di Bollicine Il sesto album di Vasco Rossi, Bollicine, compie 30 anni il prossimo 14 Aprile 2013. Su melty.it riscopriamo la sua storia, dal Festival di Sanremo 1983 alla conquista della prima posizione della classifica di Rolling Stones. Ci sarà un vincitore vero, e verrà dopo, titolava La Stampa del 6 febbraio 1983, alla conclusione del Festival di Sanremo. Tre generazioni dopo, Bollicine di Vasco Rossi è diventato uno degli album italiani più venduti di sempre. Ma Vita spericolata, la traccia numero 4 dellalbum, a quel Festival di Sanremo sarebbe arrivata solo 26° su 27. Quellanno aveva vinto Tiziana Rivale con Sarà quel che sarà, e Vasco Rossi aveva abbandonato il palco lasciando che fosse il playback a finire la canzone. Vita spericolata, scritta da Tullio Ferro dei Luti Chroma, band bolognese, era la canzone che dava il via a una nuova stagione della musica rock. Lalbum Bollicine avrebbe venduto, negli anni, più di un milione di copie. La rivista Rolling Stone lo ha inserito nel 2012 al primo posto dei cento dischi italiani migliori di sempre, scelto da cento giurati eccellenti tra gli album nati dopo linvenzione del rocknroll. Bollicine contiene otto canzoni – la media per i dischi in vinile dellepoca – e nel 1983 ha mantenuto la sua posizione in classifica per 35 settimane, al sesto posto nella classifica dei 45 giri, quinto album più venduto dellanno solare. E poi ci sono le canzoni. Bollicine: una provocazione legata alla droga, agli abusi, alla dipendenza dalla cocaina che gli avrebbe in seguito procurato più di un guaio giudiziario. Una canzone per te, scritta per quella stessa oscura ragazzina di Zocca che gli aveva rubato il cuore anni prima con Albachiara. Portatemi Dio, un attacco al falso perbenismo italiano che sarebbe sfociato qualche anno più tardi nel più incisivo Cè chi dice no, manifesto di una generazione. Vita spericolata, con quel riferimento al Roxy Bar di Fred Buscaglione che avrebbe fatto la fortuna di uno sconosciuto bar di Bologna. Deviazioni: i vizi, le perversioni e le deviazioni che ci ostiniamo a nascondere anche contro levidenza. Giocala, perché le occasioni sono poche e vanno afferrate subito quando si presentano. Ultimo domicilio conosciuto, ispirato alla battaglia delle radio private, tra cui la sua Punto Radio, contro la chiusura da parte della Escopost. Mi piaci perché, da qualcuno definita una vera canzone damore punk allemiliana. E voi, qual è la vostra preferita? Recensione di Alfonso Gariboldi (amamusic) Quali possono essere le ragioni di un disco tanto mediocre, specie in considerazione della brillante prova realizzata giusto un anno prima (Vado al massimo)? Scadimento di forma o appagamento da raggiunto status di rock star? Ogni ipotesi è possibile. La cosa che maggiormente salta all’orecchio è la scarsità nell’album di pezzi rock davvero validi, il che per il cantautore di Zocca ha dell’incredibile. Eppure il solo brano che rientra in questi canoni, e che può dirsi ben riuscito, è Portatemi Dio, al quale peraltro, se qualcosa va addebitato, è un leggero, fastidioso qualunquismo nel testo. La parte del leone nella track list è giocata dalle canzoni lente, tutte d’ottimo livello. La bellissima Una canzone per te prosegue la galleria dei capolavori senza tempo del nostro, impreziosita da un gentile riff di chitarra dell’amico Battaglia, ed anche la poetica espressa dal testo è assolutamente apprezzabile. Subito dopo eccoci invasi dalla “maledetta” Vita spericolata ossia, una delle sue più intense manifestazioni rhythm’n’blues, su musica di Tullio Ferro; questa sì perfettamente aderente alla figura oltre le righe del rocker emiliano. Il fatto è che gli spunti di rilievo di quest’album terminano qui. L’ironia, il sarcasmo, non sono sostenuti da soluzioni musicali adeguate. In apertura di secondo lato le acque si agitano al ritmo di Deviazioni, che cerca di funzionare sul piano funky, tramite un riff accattivante ed uno slogan (“credi che basti avere un figlio/per essere un uomo e non un coniglio”) efficaci. Ma tutto ciò rappresenta anche, purtroppo, il solo guizzo del pezzo, che si perde nella ripetitività e nella limitatezza dell’arrangiamento. Lo stesso si può dire, in fondo, per l’inno satirico Bollicine, una trovata piacevole, senza dubbio, ma forse eccessivamente dilatata; hai voglia poi di citare l’evidente gioco di parole ”coca..cosa? coca…cola!”, (le vicissitudini con gli stupefacenti del Blasco saranno raccontate in modo ben più efficace due anni dopo in Cosa c’è). L’omonima multinazionale minacciò all’epoca le vie legali, salvo cambiare idea appena si rese conto dell’enorme pubblicità apportatale dalla vicenda. Il difetto di fondo di Bollicine, inteso come disco, è dunque la mancanza di fantasia. Della genialità che nell’opera precedente conduceva all’incredibile Cosa ti fai, o all’eccezionale La noia, il brano migliore del nostro fino a questo momento. Il paragone tra essi e la “normalità” di discrete canzoni come Giocala, è impietoso. In quest’ultima track, il cantautore gioca allo psicologo, inducendo quella che presumibilmente è un’amica ad uscire allo scoperto sconfiggendo l’orgoglio (“ne ha rovinati più lui del petrolio...). Non eravamo ancora abituati al Vasco saggio consigliere, tuttavia il pezzo funziona, è ben confezionato, ha un ritornello coinvolgente e si lascia ricordare. Ma questa raggiunta maturità, questo Vasco controllato e suggeritore, non dà né le emozioni, né l’adrenalina del Vasco davvero spericolato. Manca il nonsense brillante delle prove precedenti. Si registra invece una presenza insipida, come “Ultimo domicilio conosciuto”, che consiste in un innocente riff di sax ed in un corettino di vocette femminili che lascia la stessa duratura impressione di una foglia al vento. Le intenzioni erano certamente lodevoli (il sostegno per le radio private), ma all’uopo necessitava forse un’espressione musicale più valida. Per non parlare diMi piaci perché, che semplicemente è una brutta canzone, molto scarna musicalmente parlando e guarnita di un testo da adolescente ormonizzato. Senza i lampi di genio succitati, un motivo del genere è gratuito, oltre che artisticamente nullo. Sarà tuttavia proprio quest’album a dimostrarsi, come detto, il veicolo di Vasco Rossi verso la consacrazione all’enorme successo di pubblico. Ma proprio a partire da esso, sembra che la primitiva purezza, il “candore” del Rossi ruspante cominci a perdere d’intensità. Classifiche di .... (melodicamente) Vasco Rossi, “Bollicine” miglior disco di sempre per Rolling Stone Vasco Rossi si è aggiudicato un ambito primato: il rocker è infatti il vincitore della classifica dei 100 dischi italiani migliori di sempre stilata dalla nota rivista musicale Rolling Stone. In occasione dell’uscita del centesimo numero di Rolling Stone Italia, 100 tra i protagonisti della cultura e dello spettacolo italiani, da Niccolò Ammaniti a Carlo Verdone a Valentino Rossi, sono stati chiamati a stilare una classifica dei migliori album della musica italiana degli ultimi 50 anni. I giudici dovevano attenersi a due sole regole nella scelta dei dischi, ovvero includere esclusivamente album successivi alla nascita del rock and roll e votare i propri dieci dischi preferiti di sempre. L’album “Bollicine” di Vasco ha conquistato la vetta della classifica, a seguire troviamo Franco Battiato con “La voce del padrone” e Lucio Battisti “Una donna per amico“. La rivista festeggia così i nove anni di attività ma il risultato è un po’ controverso perché qualcuno potrebbe obiettare che nella classifica ci siano assenze clamorose e squilibri nelle posizioni. Da parte sua il direttore Michele Lupi nell’editoriale parla della arbitrarietà propria delle classifiche e non giudica il risultato frutto dei personali gusti dei votanti. Consultare la classifica equivale ad aprire una finestra sulla musica italiana e ricordare i momenti più belli e intensi e gli artisti più apprezzati. In classifica troviamo anche Fabrizio De Andrè con “Crêuza de mä“, Jovanotti con “Lorenzo 1994“, Vinicio Capossela con “Ovunque proteggi“. E poi ancora i Diaframma con “Siberia“, i CSI con “Linea gotica” e Adriano Celentano con l’album “Adriano Celentano con Giulio Libano e la sua orchestra“. Sarà deluso di certo Ligabue che non è rientrato tra i primi dieci e si è piazzato alla undicesima posizione con “Buon compleanno Elvis“. In classifica figurano anche i nomi di Edoardo Bennato, Rino Gaetano, Elio e le Storie Tese, i Subsonica, Pino Daniele, Francesco De Gregori, Luigi Tenco, Zucchero, Caparezza, Francesco Guccini.. Saranno delusi anche tutti i fan di artisti come Mina, Carmen Consoli, Renato Zero, Negramaro, Gianna Nannini e tanti altri artisti che compaiono nella classifica ma decisamente in fondo. Sicuramente saranno in tanti a rimanere delusi perciò prevedendo la valanga di polemiche che si scatenerà sui nomi mancanti i responsabili del Rolling Stone hanno attivato un indirizzo mail dedicato dove i lettori potranno scaricare le proprie frustrazioni. Biografia di Emiliano Merlin (ondarock) Vasco Rossi - La parabola di un rocker italiano Prodotto genuino della provincia emiliana, Vasco Rossi è stato tra i primi a promuovere una rocknroll way of life nel mondo della canzone italiana e ha segnato, nel bene e nel male, limmaginario di una generazione. Ma le canzoni degli esordi, con le loro liriche arrabbiate e demenziali, hanno presto lasciato spazio agli inni da stadio di un imbolsito hard-rocker/intrattenitore di mezza età Rossi Vasco nasce a Zocca (Modena) nel 1952, da mamma casalinga e padre camionista; da bambino vince il concorso LUsignolo dOro, più tardi si diploma ragioniere. Nel 1975 fonda Radio Punto Zocca, una delle prime radio private in Italia, e si fa apprezzare come dj, ma sogna di fare il cantautore. Scrive canzoni nella sua cameretta e pian piano, timidamente, inizia a farle ascoltare in giro, finché nel 1977 la Jeans gli produce il primo singolo, e lanno dopo esce lalbum Ma cosa vuoi che sia una canzone, distribuito nella sola Emilia Romagna, che passa praticamente inosservato. Il debutto di Vasco Rossi è un bel disco; a metà strada tra psichedelia acustica e rock cantautorale, racconta con uguale trasporto di ragazze difficili, di amori finiti o che stanno per finire, di sogni e anche di sociale. Silvia e Tu che dormivi piano sono dolci e straniati quadretti onirici di un mondo, quello femminile, che il (quasi) giovane Vasco cerca di capire tra riverberi e arpeggi acustici; sullaltro versante, è sferzante lironia sociale di Ambarabaciccicoccò, e lamara rassegnazione della sua controparte arrabbiata, Ed il tempo crea eroi, country allitaliana al gusto di incazzatura proletaria. E poi cè Jenny e pazza, sette minuti di malinconia, ballata psichedelica con lungo assolo finale di moog à la Pfm che racconta unaltra storia dura, di incomprensione e disagio. Il successivo Non siamo mica gli americani (1979), uscito per la Carosello, replica la stessa formula, con qualche apertura in più verso un rock sanguigno e chitarristico, e dei toni marcatamente più salaci. E unaltra buona prova, forse superiore alla precedente, e rispetto a essa molto più acida dal punto di vista testuale: lo si intuisce fin dalla copertina, con una bandiera a stelle e strisce... bianca rossa e verde, e dalle memorabili Fegato fegato spappolato e (per quello che ho da fare) Faccio il militare, inni allo scazzo più totale e patrimonio di una generazione, quella che esce dagli anni 70 e si avvicina agli 80, che ha perso ogni riferimento e ogni ideale e si è ritrovata a fare i conti con la propria individualità e il proprio individualismo, sospesi tra il sarcasmo indirizzato verso la mentalità bigotta e provinciale dellitalietta conservatrice e il nichilismo di versi come La sera che arriva non è mai diversa dalla sera prima/...ci vuol qualcosa per tenersi a galla sopra questa merda/ e non importa se domani mi dovrò svegliare ancora con quel gusto in bocca. Ma se con questo disco il Rossi comincia a farsi notare, è soprattutto grazie a uno degli episodi più rock e al tempo stesso più dolci dellalbum, un altro esempio di canzone-analisi su quel mondo femminile che Vasco osserva stupito: quellAlbachiara che di lì a qualche anno diventerà un inno da stadio facendo del rocker di Zocca un mito della musica popolare italiana. Il terzo album è del 1980 e si intitola Colpa dAlfredo. Il personaggio Vasco sta cominciando a formarsi, via via allontanandosi dallimmagine del giovane ingenuo, un po scontroso e arrabbiato, per dare vita a quella del rocker politicamente scorretto, strafottente e straviziato. La title track, in certi passaggi quasi un plagio degli Who di Baba ORiley, racconta una storia di donne - sempre meno ragazzine innocenti o difficili e sempre più troie (sic) - e di negri (sic) nellinterland modenese (sic): quantomeno grottesco, di certo mai sentito in Italia. Per lepoca è un bel pugno nello stomaco, ma il Rossi si può ancora permettere di cantare tutto quello che gli passa per la testa senza avvertire il peso che di lì a qualche anno comporterà lessere diventato un mito per le giovani generazioni. Per il resto, il disco è equamente diviso tra numeri rock talvolta davvero duri (Asilo Republic è hardcore-punk allo stato brado) con testi ironici o nonsense (Alibi su tutte, dallatmosfera allucinata) e ballate strappalacrime (la dolcissima Anima fragile per voce e pianoforte, la trasognata Tropico del Cancro ispirata alla letteratura beat). Il disco ottiene un grande successo, complici alcune stroncature da parte della critica: memorabile quella di Nantas Salvalaggio, dopo unapparizione televisiva: Vasco Rossi... Per descriverlo , mi ci vorrebbe la penna di un Grosz, di un Maccari: un bellebete, anzi un ebete piuttosto bruttino, malfermo sulle gambe, con gli occhiali fumè dello zombie, dellalcolizzato , del drogato fatto [...] Gente della Tv, della stampa, del governo, ma quando faremo unindagine seria, un calcolo approssimativo, di tutti i giovani che si sono fatti, che si sono procurati un passaporto per laltro mondo, sulle orme dei cantori delleroina, come quel tale Lou Reed, che a Milano si pronuncia giustamente Lùrid?. Il nostro ormai richiama discrete folle nei suoi concerti, in cui è supportato dalla Steve Rogers Band di Massimo Riva e Maurizio Solieri. Ma è col disco successivo, Siamo solo noi (1981), che il nome di Vasco Rossi comincia davvero a essere sulla bocca di tutti, quantomeno dei giovani rockettari: sempre più virato verso lhard-rock, sia nei pezzi più duri che nelle ballate, il disco bissa il successo del precedente, grazie alla potenza della title track, anthem generazionale per cori da stadio con alcuni tra i versi più immediati e coinvolgenti del nostro, dichiarazione di guerra alla vita borghese (Siamo solo noi/ che non abbiamo più rispetto per niente, neanche per la mente/ Siamo solo noi/ che non abbiamo più niente da dire, sappiamo solo vomitare/ Siamo solo noi/ quelli che ormai non credono più a niente, e vi fregano sempre). Con il lavoro successivo, il Rossi tenta il grande salto. Vado al massimo (1982), questo il titolo dellalbum, è anche il titolo della canzone, un reggae sbilenco con refrain rock e testo completamente privo di senso, con cui il nostro si presenta, barcollante (davvero ubriaco o attore calato nella parte?), sul palco del tempio della canzone(tta) italiana, il Festival di Sanremo. Si classifica ultimo - dopo un esordientissimo Zucchero - come è giusto che sia; lobbiettivo è comunque raggiunto, Vasco Rossi esce dalla nicchia dellartista di culto, ora tutti sanno che cè in circolazione questo personaggio poco raccomandabile da cui tenere lontani i propri figli. Va detto che Vado al massimo è uno dei dischi più belli di Vasco: abbandonate momentaneamente le eccessive ruvidezze hard-rock a favore di pezzi più commerciali ma mai troppo ruffiani, con testi al solito ironici e dissacranti quando non apertamente provocatori (Splendida giornata oltre alla title track), contiene anche alcune ballate davvero riuscite (Canzone, commovente nella sua aria di rassegnata malinconia, La noia e Ogni volta). Il Rossi torna a Sanremo lanno dopo, stavolta con un lentone che diventerà il suo inno più famoso (in Riviera andrà ancora male: penultimo, ma Vasco si aggiudicherà il Festivalbar). Tratta dal nuovo Lp Bollicine, Vita spericolata non ha bisogno di presentazioni; i suoi versi più celebri, Voglio una vita maleducata/ voglio una vita come Steve McQueen/ voglio una vita che se ne frega/ che se ne frega di tutto sì, celebrazione del nichilismo di provincia di questo ragazzotto cresciuto a punk e oratorio, diventano patrimonio comune di chi negli scintillanti anni 80 ormai in pieno corso fa fatica a sentirsi a proprio agio (e la title-track fa riferimento a uno dei simboli della nuova generazione, la Coca-Cola dei paninari... anche se forse a voler essere maliziosi qualche doppio senso si trova). E poco importa se il buon Vasco, considerato ormai il rocker italiano, nei vizi e nei lustrini di questi anni 80 ci sta comodamente sprofondando; è il personaggio che conta, è la sua figura ancora magra e sbattuta, che si presenta sui palchi di tutta Italia con magliette sdrucite, look da tossico di strada (come sono lontani i futuri agghindamenti da pagliaccio...), capelli incolti e occhiali da sole anche di notte, aggrappato allasta del microfono a urlarci dentro i suoi versi, spesso stridenti nella loro intimità rivelatrice del carattere fragile delluomo con limmagine strafottente del personaggio (esemplare Una canzone per te). Lirruenza di questi concerti viene immortalata in un disco davvero bello, il live Va bene, va bene così (1984), che contiene oltre al nuovo lentone datmosfera che dà il titolo al lavoro (ancora una storia difficile, ancora un amore-non amore da trascinare con malinconia e rassegnazione), otto brani tra i più rappresentativi di questa prima parte di carriera del Rossi, suonati con grinta e passione da una band al massimo delle sue possibilità. Lo spettacolo è davvero hard-rocking, le chitarre la fanno da padrone e Vasco urla come un dannato... Da questo momento in poi qualcosa comincia a incrinarsi. Evento scatenante è larresto del nostro per possesso di stupefacenti (sì, proprio la coca di Bollicine); Vasco sembra essersi spinto troppo in là e decide di darsi una ripulita (anche perché siamo pur sempre in Italia, essere drogati qui non è mai stato cool - e comunque 22 giorni di galera non fanno bene a nessuno). Cosa succede in città (1985) vira sul pop-rock da classifica, con una giusta dose di ritmiche funk e le immancabili due o tre ballatone vecchio stile; grazie anche ai testi, forse per lultima volta più divertiti e ironici che altro (Ti taglio la gola è in questo senso davvero un capolavoro), lalbum è comunque piacevole, ma già si sente la mancanza di quella grinta e di quella strafottenza che avevano caratterizzato la produzione del Rossi negli anni appena trascorsi. E il successivo Cè chi dice no (1987) conferma la tendenza: aumenta il numero di brani riflessivi (invero forse i più riusciti, tra cui lopener Vivere una favola e la ballata Ridere di te), compaiono per la prima volta testi pessimisti e cupi, le tastiere atmosferiche diventano padrone del campo. Vasco si lascia definitivamente alle spalle il passato da giovane rocker incazzoso e indossa, guardare la foto di copertina per credere, i panni del cantautore introverso, che passa da riflessioni più o meno riuscite su non ben specificati mali oscuri che ammorbano il mondo ad agrodolci pensieri sul tempo che passa, con poche puntate verso il rock che fu (Lunedì, quantomeno divertente, ma anche linutile Blasco Rossi). Liberi liberi (1989) è forse il peggior disco fino a qui, con solo un paio di buoni spunti (Dillo alla luna, Tango della gelosia) e tutto il resto sperso tra tentativi di revival rock e innocui poppettini. Comè prassi, allannacquarsi della genuinità della proposta musicale del nostro corrisponde un suo successo sempre maggiore, che lo porta a riempire gli stadi nel tour del 1990; alla prima generazione di fan del rocker emiliano, che continua a seguire il suo vecchio idolo, si aggiunge una nuova folla di adepti assetati di slogan facili facili e di frasine a effetto, cose che il Rossi pare ormai a produrre con discreta padronanza tra un oooh e un eeeh. La trionfale tournee viene documentata nel live Fronte del palco, che dellantecedente (di soli sei anni) Va bene va bene così è solo pallida imitazione, pur nella grandeur del nuovo corso. Dopo una breve sosta, Vasco torna nel 1993 con Gli spari sopra, disco che se da un lato rattrista per il tentativo di ringiovanire limmagine del musicista con un improbabile look da hard-rocker in motocicletta con capelli lunghi e bandana, stivali e jeans sdruciti, chiodo e occhiali da sole, dallaltro rincuora un po sul versante musicale, contenendo alcune delle canzoni più riuscite del secondo periodo (Vivere, Gabri, Stupendo!, Luomo che hai di fronte) in una notevole varietà di stili e suoni, con una band di supporto notevolmente affiatata (la Steve Rogers Band lo aveva lasciato qualche anno prima in cerca di gloria). E, ahimè, lultimo colpo di coda del vecchio leone; il successivo Nessun pericolo per te (1996) è fiacco, Canzoni per me (1998) comincia a essere irritante, Stupido Hotel (2001) e Buoni o Cattivi (2004) sono inascoltabili. Tra raccolte, live e celebrazioni di ogni tipo, Vasco è in questi anni adorato da folle oceaniche che riempiono autodromi e stadi, e recita alla perfezione il suo ruolo di ricco intrattenitore di mezza età - forse con meno boria di altri suoi colleghi di pari, se non minore caratura. A lui va comunque riconosciuto il merito di aver aperto le porte del rock alle grandi masse in Italia, importando e soprattutto sdoganando presso i più una rocknroll way of life che pareva inconciliabile con litalico modo di vivere e di pensare. Nel 2008 Vasco Rossi rilascia Il mondo che vorrei, un album di inediti a quattro anni da Buoni o cattivi: tra i brani anche quel Basta poco, uscito un anno prima via internet. Lopening track/ title track è una cavalcatona rockettata, scritta e studiata per essere cantata negli stadi: gli arrangiamenti sempre molto pacchiani, il lalalalalala finale e sei minuti di puro melodismo hard-rock in stile cariatidi americane. Gioca con me è un po Aerosmith rivisitati da una emo-punk-band. Il Vasco di oggi è questo, obbligato in un angolo a compiacere le migliaia e migliaia di fans che comprano i suoi dischi, che indossano le t-shirt con il suo faccione, che riempiono i sansiri. Conscio di questo, il Blasco ricama una dozzina di brani con tutto ciò che gli è richiesto: melodia, tanta melodia, rifforama chitarristico da capelli lunghi al vento e qualche pera in vena, cavalcatone chitarristiche con qualche arrangiamento orchestrale, ritornello catchy al primo ascolto. Insomma, Vasco Rossi fa il dovuto. E ormai un patto di sangue tra lui e il suo pubblico. Lui regala loro un album di inediti ogni 3/4 anni e una decina di concerti allanno in estate. Loro ricambiano comprando qualsiasi cosa abbia il suo marchio. In Italia, svanito Renato Zero e il suo circolo di adepti sorcini, è lunico che vanta questo seguito da politica do ut des. Non è un disco di musica, da molto Vasco Rossi non fa dischi di musica (primissimi anni Novanta). I suoi sono prodotti commerciali, scrive canzoni per la pubblicità e per i fans. Che poi gli riesca anche discretamente è probabilmente dovuto ad un innato talento melodico. E il talento non lo si perde per strada, quando lo si ha. Vasco Rossi ce lha, ma oggi prevale il commercio e il compiacimento. Vasco Rossi nel frattempo annuncia mi dimetto da rockstar nel corso di unintervista televisiva, ma continua a riempire gli stadi. Ormai è talmente nazionalpopolare da diventare oggetto di un video-tape tra il legal e lillegal, trasmesso nellultima puntata di Report di Milena Gabanelli. Trasversale ovunque lo si voglia leggere. È un totem. E di contro il totem regala. Regala stornelli da ricantare sotto la doccia o in macchina, da ascoltare con liPod, mentre si cammina per strada. Sono cose semplici. Devono essere cose semplici. Sono colonne sonore per ladolescente e per loperaio, per limpiegato e il professionista. Deve essere capito da tutti. Difficile quindi che possa sfuggire a certo snobismo che ha accompagnato, accompagna e accompagnerà Vasco, fino a ché vorrà salire su un palco. Questione tra laltro messa di recente in discussione, non si sa se per motivi promozionali o altro. Il Rossi è ormai oggi un italiano medio, un po calvo, un po arrotondato. Sfugge anche alle critiche di chi lo vorrebbe un rocker decaduto, come il Jeff Bridges di Crazy Heart. Vasco Rossi è un Battisti cresciuto sul finire degli anni Settanta e vissuto nella bambagia degli Ottanta. Vasco Rossi è questo, è San Remo, è nazional-popolare, anche se interpreta il ruolo del fuori sistema, dellalternativo, del ribelle. Ma quel tipo di ribelle che alla fine piace anche alla nonna. Un rebel with a cause, insomma. Il maledetto di famiglia, a cui tutti vogliono tanto bene. Nel 2011 esce Vivere o niente, un nuovo disco di inediti senza infamia né lode. Il solito Vasco. Ad aprire Vivere non è facile, un mantra da cantare, carne appetitosa per i pubblicitari, rima da regalare a tutti quelli a cui la vita sta girando un po storta. È la captatio benevolontiae che fattura, bellezza. Cè dentro tutto Vasco: il passo lento, la melodia, lincedere più ritmato, il passaggio hard-rock, lassolo di chitarra. Ti ritrovi a casa dopo un paio di secondi dal play. Manifesto futurista della nuova umanità: titolo fuori dal comune, da manuale noiosissimo, di quelli che vedi leggere ai disoccupati fuori dalle facoltà di Filosofia. Presuntuoso e scherzoso il titolo, il brano presenta interventi vocali a rischio afonia dopo un paio di mesi di tour, ma perfetti per essere intonati dal pubblico astante. Vasco Rossi sa anche questo. Un disco è un tour. Un tour è un evento. E levento deve essere coinvolgente. Eh... già: lonomatopeismo totale del cantore emiliano diventa titolo. Trascrizione del Rossi di oggi, formato biografia autoironica. Di un patetismo discreto. Patetismo che il video non cela del resto, con la rappresentazione di un vecchio galletto spelacchiato e impacciato. Non sei quella che eri non può essere stata scritta oggi. È un bozzetto sospeso tra il primissimo Vasco e il cantautorato bislacco di Rino Gaetano: che poi il tutto si trasformi in una paccottiglia Meat Loaf dispiace. Vasco Rossi continua a scrivere discrete musiche e canzoni di musica leggera italiana. Gli artisti di zona se li sognano di notte brani del genere. Venderebbero lanima al primo incrocio. Fatturrebbero un annetto e via. Vasco Rossi continua a farlo da trentanni. Con estrema naturalezza, tra laltro. La formula lha trovata. Che piaccia o meno è questione di sapori che si predilige gustare. In ogni caso ha vinto lui. Pare anche in pace con se stesso. Bontà sua. Contributi di Pier Eugenio Torri (Il mondo che vorrei, Vivere o niente) youtube/watch?feature=player_detailpage&v=pZeq8HtcNsc
Posted on: Wed, 04 Dec 2013 09:42:07 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015