dopo il prog ci trovi il nuovo regno del re crimson King - TopicsExpress



          

dopo il prog ci trovi il nuovo regno del re crimson King Crimson - Red (1974) Side one 1. Red (instrumental) Robert Fripp 6:16 2. Fallen Angel Fripp, Richard Palmer-James, John Wetton 6:02 3. One More Red Nightmare Fripp, Wetton 7:07 Side two 4. Providence (instrumental) (Recorded at Palace Theatre, Providence, USA, 30 June 1974) Bill Bruford, David Cross, Fripp, Wetton 8:09 5. Starless Bruford, Cross, Fripp, Palmer-James, Wetton 12:16 King Crimson Robert Fripp – guitar, mellotron John Wetton – bass guitar, vocals Bill Bruford – drums, percussion Additional personnel David Cross – violin on Providence Mel Collins – soprano saxophone on Starless Ian McDonald – alto saxophone on One More Red Nightmare and Starless Mark Charig – cornet on Fallen Angel, bass cello on Red Robin Miller – oboe on Fallen Angel Uncredited musician – cello on Starless Richard Palmer-James – lyrics on Fallen Angel and Starless Red is a 1974 album by progressive rock group King Crimson. It was their last studio recording of the 1970s and the last before the lead member Robert Fripp temporarily disbanded the group. Production David Cross left King Crimson in 1974, reducing the group to the trio of Robert Fripp, John Wetton and Bill Bruford. The trio recorded Red with the help of Cross and former band-members Ian McDonald and Mel Collins. Fripp disbanded King Crimson on 24 September 1974, and the album was released later that year with no accompanying tour. While musically similar to its predecessor Starless and Bible Black, Red was produced very differently from previous King Crimson albums. For instance, while the acoustic guitar features prominently in previous releases, on Red it is heard only for a few bars in Fallen Angel. Also, unlike previous King Crimson albums, Red features extensive use of guitar overdubs. Later albums lacked acoustic guitar entirely and reverted to a minimum of overdubs, though by that point the band featured multiple guitarists playing simultaneously. The album opens with the title track, a driving, hard rock instrumental. It features multiple time signatures including 5/8, 7/8 and 4/4. Its polyrhythmic melodies use whole-tone scales. The fourth track on the album, Providence, was recorded live at Palace Theatre, Providence, Rhode Island, USA, on 30 June 1974, and is the albums only live recording. Charles Snider refers to the album as a swan song, and comments that Providence packs just about everything improv-related from the last two albums into its eight short minutes. A longer, unedited version of the track is available on the live four-CD set The Great Deceiver. The original lyrics and melody for Starless were written by John Wetton. He originally intended the song to be the title track of the groups previous album Starless and Bible Black. Fripp and Bruford initially disliked the song and declined to record it for that album, with the group then choosing an instrumental composition as the title track for the Starless and Bible Black album. However, Starless was later revived, its lyrics altered and a long instrumental section (based on a bass riff contributed by Bruford) added to it, and performed live between March–June 1974. For the Red recording sessions, the lyrics were again altered (with contributions by Richard Palmer-James). The haunting introductory theme, originally contributed and played by David Cross, was taken over by the guitar, with Fripp making minor alterations to the melody. As the title Starless and Bible Black had already been used, the original title was shortened to Starless. Reception The record spent only one week on the British charts, at No. 45, whereas all the bands previous studio albums had reached the Top 30. In the United States, it reached No. 66 on the Billboard 200. However, it remained a popular album with fans and critics. Retrospective reviews were resoundingly positive. In theirs, Allmusic declared Red to be weaker than its two predecessors, but nonetheless a superlative work: few intact groups could have gotten an album as good as Red together. The fact that it was put together by a band in its death throes makes it all the more impressive an achievement. Robert Christgau also applauded the album, calling it Grand, powerful, grating, and surprisingly lyrical and commenting that this does for classical-rock fusion what John McLaughlins Devotion did for jazz-rock fusion. Legacy In 2001 Q magazine named Red as one of the 50 Heaviest Albums of All Time, and Kurt Cobain has cited the album as a major influence. Musicologists Eric Tamm and Edward Macan both consider Red, and particularly the track Starless, to be the highlight of King Crimsons recorded output. The title track was ranked #87 in the 100 Greatest Guitar Songs list of Rolling Stone. Pitchfork ranked Red #72 on the Top 100 Albums of the 1970s stating that For a band that was very obviously about to splinter, King Crimsons music sounds remarkably of a single mind. On Red, they achieved a remarkable balance between bone-crushing brutality and cerebral complexity. Rateyourmusic voted Red as #1 album of 1974 and #47 greatest album of all time. Red was also voted #8 best progressive rock album of all time by progarchives. Releases The album had CD releases in 1989 and 2001, each newly remastered by Fripp at the time. The newest version appeared on 21 September 2009, containing a 5.1 Surround Sound mix on DVD-Audio (created by Steven Wilson of Porcupine Tree, in collaboration with Fripp). Recensione di Claudio Fabretti (ondarock) (5 stars) (pietra miliare) Quaranta minuti scarsi per demolire decenni di futuri luoghi comuni sul progressive. Red è anzitutto questo: il compendio di unintera stagione ormai al crepuscolo, ma anche un vademecum imprescindibile per il rock del futuro. Librido fertile che ridicolizza in un colpo solo tutte le panzane sulla presunta artificiosità del prog opposta alla genuinità del rocknroll stradaiolo. Niente onanismi, muffe e licheni, dunque: Red è rock moderno e abrasivo, in cui persino il sinfonismo si fa lancinante deflagrazione. Quasi sapesse di dover ormai abdicare a una nuova generazione di musicisti - è il 1974, la rivoluzione punk-wave è alle porte - il Re Cremisi lancia il suo urlo, ancor più terrificante di quello delluomo schizoide dellesordio. Un canto del cigno, forse, ma anche una lezione ai posteri. Potranno piacere o meno i Nirvana, ma la definizione di più grande album di tutti i tempi firmata Kurt Cobain suona per Red come un suggello dimmortalità. Il quartetto magico Robert Fripp-John Wetton-Bill Bruford-David Cross giunge qui al suo ultimo atto. Di fatto, però, si tratta già di un trio, con Cross solo in veste di session-man , insieme agli ex-crimsoniani Ian McDonald, Mel Collins, Robin Miller e Marc Charig. Tanto monolitico quanto il leggendario debutto, Red corona in realtà una rivoluzione annunciata dai dischi che lo hanno preceduto. Larks Tongues In Aspic (1973) e Starless And Bible Black (1974) avevano infatti testimoniato la volontà di Fripp di scardinare i dogmi del prog, inseguendo un chitarrismo sempre più squadrato e ossessivo, che diverrà poi oggetto di maniacale vivisezione nel decennio 80. Senza disperdere lafflato romantico e solenne che aveva fatto la fortuna dei primi King Crimson, dunque, il leader supremo ne opera lennesima palingenesi, inventandosi una sorta di heavy-prog che - a rischio di incappare nellossimoro - verrebbe da definire asciutto, tanto è aspro e affilato. Fripp si conferma genio bifronte: da un lato il colto avanguardista che insegue una prospettiva artistica, dallaltro il musicista rock che sa come colpire allo stomaco lascoltatore. Ecco allora i ferri del mestiere del prog - violino, tastiere, oboe, mellotron - convivere con gli assalti chitarristici di un ensemble mai così aggressivo, in un disco che suona come una liturgia nera, con la sua inquietante simbologia (red nightmare, fallen angel, bible black...). Liniziale title track , suite strumentale nel solco di Larks Tongues In Aspic Part II, è subito un saggio di questo sound vorticoso e sovraccarico denergia. Unico brano suonato solo dal trio, si dipana tra le distorsioni e le progressioni della chitarra, supportate da una ritmica impetuosa: puro prog-metal ante litteram. Laltro pezzo tiratissimo è One More Red Nightmare: il riff di Red viene leggermente variato e avvolto in spirali tenebrose, dove la chitarra frippiana più volte sincrocia con i sax di McDonald e Collins; ma il vero protagonista è Bruford, autentica piovra del drumming con le sue evoluzioni spaventose. Sonorità dure, che si fanno quasi noise nellaltro deliquio strumentale di Providence, dove la band si lancia in unimprovvisazione a briglie sciolte: il dialogo tra il violino di Cross e i power-chord del basso di Wetton prepara il terreno alla nuova pioggia di dissonanze di Fripp, mentre Bruford savventura in tortuosi cambi di pattern . Lanima romantica del Re Cremisi si specchia nella ballata jazz-rock di Fallen Angel, intonata da Wetton nel suo tipico registro caldo e morbido: lacustica di Fripp e loboe di Robin Miller inventano una melodia, che presto si tinge di umori psych nel refrain, tra gli inserti di sax e chitarra elettrica e le incursioni di Charig al corno. Ma è solo un antipasto dellapoteosi conclusiva di Starless, capolavoro del disco e suite definitiva dellintero prog-rock: dodici minuti al calor bianco, tra quiete cosmica e tensione parossistica, in uno spettacolare avvicendarsi di interventi strumentali e spiazzanti cambi di ritmo. Si parte con lincanto antico degli archi e del mellotron, levocativa frase di Fripp e il lamento amaro di Wetton disegnano la stupenda melodia, intercalati dal sax di Collins; quindi la pausa del bridge , che si gonfia di tensione con la Gibson di Fripp a reiterare un accordo minimale e spingere la suspence allo spasimo, salendo vorticosamente di tono, fino allesplosivo crescendo, cui prende parte tutto il gruppo, e alla ripresa del motivo iniziale del mellotron, stavolta a cura del sax, con il basso di Wetton a menare fendenti sullo sfondo. Il cielo è senza stelle, gli angeli cadono e il Re sta per congedarsi dalla sua corte. Forse per questo Fripp e compagni si mostrano per la prima volta (e sarà anche lultima) in copertina: tre volti scavati nel sobrio fondale nero. Il testamento dellevo prog? Può darsi. Più probabilmente è il suo definitivo traghettamento in una nuova era. Quando Red uscirà nei negozi, la band sarà già sciolta; si ricomporrà negli anni 80, in un assetto profondamente rinnovato, agli ordini del suo despota illuminato, Robert Fripp, ormai perfettamente inserito nella nuova scena musicale, anzi quasi nume tutelare della wave generation, grazie alle sue oblique sperimentazioni. Ma questa - è proprio il caso di dire - è unaltra storia. Recensione di Xavier Rota “X” (metallized) (5 stars) Ice blue silver sky, Fades into grey, To a grey hope that oh years to be, Starless and Bible Black Normalmente inizio le mie recensioni con la citazione di una frase tratta dal disco: anche questa volta è stato così, anche se avrei voluto inserire la partitura del tema di Starless per darvi già l’idea di come, a volte, la sola musica possa far viaggiare la nostra mente verso posti lontani ed inesplorati; luoghi che tante parole potrebbero non farci mai raggiungere. Quando poi, quelle poche frasi presenti si inseriscono perfettamente nell’insieme musicale, allora si sfocia in un capolavoro: tutto questo è Red, un album che rappresenta una svolta non solo per i King Crimson ma anche per quello che sarà il rock e il progressive del futuro. IL QUARTETTO RIMANE UN TRIO Siamo nel luglio del 1974, dopo un tour americano durato tre mesi, i King Crimson optano per l’allontanamento del violinista David Cross portando così il gruppo ad un power-trio. Poco dopo l’inizio delle registrazioni Robert Fripp diede carta bianca al bassista/cantante John Wetton ed al batterista Bill Bruford, di gestire la produzione come meglio desideravano in quanto non voleva più dare importanza al progetto. Questa scelta determinò la presenza di vari session man (come non accadeva in un disco dei King Crimson dai tempi di Island), tutti ex-componenti del gruppo, questo fa si che Red esca dai soliti canoni del trio rock. Subito dopo l’uscita di Red, i King Crimson, o meglio questi King Crimson, si sciolgono definitivamente: Robert Fripp entra in una forte depressione e decide di ritirarsi in una comunità. Lo stato del chitarrista si può anche intuire dalla copertina del disco: i tre protagonisti principali in nero e bianco (la predominanza della tinta più scura non mi ha fatto scrivere ‘bianco e nero’) indicano come l’idea di Fripp fosse già quella di terminare questa avventura con quest’ultimo disco dando vita all’epitaffio dei King Crimson ma raggiungendo le vette più alte della loro carriera. LA MATEMATICA NON E UNOPINIONE Red è un album scuro e pieno di spigoli. I nostri riescono ad esprimersi con un’intensità inimmaginabile soprattutto se accostata a delle musiche geometriche e pensate. Il tutto parte da una marmorea sezione ritmica sulla quale si staglia la chitarra di Robert Fripp che, con arpeggi ruvidi, riesce a creare lo spazio perfetto per i fiati che possono così liberare le proprie note in completa ‘tranquillità’. Lo stile dei King Crimson è ben riconoscibile in Red anche se questa volta qualcosa è cambiato: il loro suono è più ‘cattivo’, più distaccato e con molti angoli, diverso da quanto possiamo ascoltare nei loro album precedenti ma che potremo a tratti ritrovare nei lavori post ritorno. STARLESS La canzone presente nel disco che più rappresenta il momento passato dalla band è sicuramente Starless. Un pezzo che a primo acchito potrebbe sembrare una delle solite ballate alle quali la band ci ha abituato: tristezza, intensità, austerità, sono solo alcune parole che possiamo attribuire a questo fantastico componimento. La voce di John Wetton miscelata alla malinconia delle note del sax di Ian McDonald riesce a scaldarci il cuore pur lasciandoci un’immensa tristezza fino al momento in cui la chitarra esegue poche note sempre spostate di accento, seguita dal basso e dalla batteria creando una paranoia incredibile ed un’ansia crescente, come se stessimo seguendo una strada che non sappiamo dove, alla fine, ci avrà condotto. Questa via ci ha portato fino ad una sezione strumentale rappresentante il tentativo di fuga da questa vita che si conclude con l’ultimo, sconsolato, accordo… e poi... Buio pesto e nessuna stella. Non sarà l’ultimo accordo suonato dai King Crimson che torneranno, a sorpresa, nel 1981 con Discipline, che inaugura un nuovo sound per la band comunque più vicino alla spigolosità di Red piuttosto che alle sonorità dei primi album. Un pieno di potenza arrogante sgorga da questo capolavoro. I King Crimson non avevano proprio più nulla da perdere, consapevoli della loro prematura fine sfornarono uno degli album che ha fatto la storia rock in generale e che, tuttora, risulta essere più moderno che mai. Recensione di Francesco Soliani Jazzer (planando) (5 stars) Parlare di questo disco oggi, a distanza di quasi 30 anni dalla sua pubblicazione, può sembrare anacronistico e superato visto cosa sono diventati ora i King Crimson e quale direzione ha preso la loro musica, ma non è così. Anche se la musica di Red non esiste più nella mente dei suoi creatori e anzi oggi dei King Crimson del 1974 rimane solo il padre/padrone Robert Fripp, questo disco riascoltato casualmente in questi giorni rivela tutta la sua attualità e bellezza. Red occupa un posto particolare nella discografia dei King Crimson rappresentando lultimo lavoro - eccettuato il live U.S.A. - della prima incarnazione del gruppo in questo caso ridotto ad un trio più degli ospiti; alluscita del disco, infatti, nonostante esso fosse stato accolto con favore da pubblico e critica, Fripp annunciò lo scioglimento della band. Il Re Cremisi si risveglierà solo a distanza di sette anni con una formazione rinnovata non solo nellorganico - vi troveremo solo linossidabile Robert Fripp e Bill Bruford - ma anche nelle idee musicali. In questo modo Red , oltre che essere uno dei più interessanti loro album, finisce per rappresentare il canto del cigno dei primi King Crimson , e per alcuni anche quello del progressive rock, definizione quantomai fantomatica che più volte è stata appiccicata a questo gruppo nonostante esso percorresse ben più ampi orizzonti musicali. Certo è che Red appare come una specie di summa dellarte dei King Crimson , tanto che vi possiamo trovare, magari in maniera meno appariscente che in altri lavori, tutte le caratteristiche create e sviluppate nei dischi precedenti; qui non abbiamo lesplosione allucinata di 21st century schizoid man o la raffinatezza melodica di Epitaph del disco desordio, la libera esplorazione in ambito jazz-rock di Lizard , o gli incastri sonori di Larks tongues in aspic , ma tutte queste componenti si fondono mirabilmente nelle cinque tracce - nessuna inferiore ai 6 minuti - del disco. Così la title track strumentale, suonata esclusivamente dal trio e guidata da un potente ed evocativo riff di Fripp , rappresenta, per la sua architettura barocca e per la intensa connessione tra il basso di Wetton e la batteria di Bruford , lanima più progressive del gruppo. Aspetto che si ritrova anche in One more red nightmare dove il riff di Red viene variato per creare un brano tirato, ma con unapertura inaspettata nel solo di Ian McDonald . Fallen angel punta sulla melodia inventata dallacustica di Fripp e dalloboe di Robin Miller pur virata dacido, soprattutto nel ritornello, dalla chitarra elettrica e i dai sax. Providence è decisamente la traccia più sperimentale e improvvisativa anche se limprovvisazione dei King Crimson è ben contenuta in rigide geometrie. Il pezzo si apre con il dialogo tra il violino di David Cross e le percussioni; è Fripp con i suoni lancinanti della sua chitarra a far salire il brano mentre Bruford esplora complesse poli-ritmie. Un capolavoro assoluto - forse la cosa migliore scritta dal Re Cremisi - è la conclusiva Starless una suite visionaria e lisergica dal respiro strumentale dilatato. Si apre con levocativa frase di Fripp e il canto di Wetton in costante dialogo con il sax di Mel Collins; dopo un momento riflessivo inizia la travolgente cavalcata strumentale, un crescendo a cui partecipano tutti i musicisti e guidato dallossessiva chitarra di Fripp. Non è facile descrivere lirresistibile, quasi dolorosa tensione nellattesa dellesplosione parossistica di Bruford e McDonald, tra le lame elettriche di Fripp e la potenza devastante del basso di Wetton, che conduce alla ripresa della melodia iniziale. Red è lunico disco targato King Crimson dove i musicisti appaiono in copertina, quasi un volersi mettere a nudo, forse solo per questa volta, svelando tutta la profondità della loro sensibilità, senza mascherarsi dietro ad un raffinato tecnicismo o ad un elitario intellettualismo. Un disco che anche oggi ha ancora tante cose da dire, che è una perla, non solo nella discografia di questa band, ma anche nella storia più generale del rock: ascoltatelo, non ve ne pentirete. Recensione di mauro60 (DeBaser) (5 stars) 1974. Il Re è morto? No, è morto il Progressive (e ne siamo tutti addolorati). Ma il Re è vivo. Viva il Re! LOpera che vi sto per raccontare è grandiosa, frutto di uno straordinario lavoro di gruppo. Ho scelto questo album per la mia prima recensione, io fan Genesis convinto, perché lo definisco un raro caso di rock allo stato puro, se i luminari della critica musicale mi passano il termine. Fripp ha battuto molte strade musicali, riconosciamogli le sue doti non solo tecniche e compositive ma anche pioneristiche, creatore di Musica alla quale molti si sono ispirati, ha attraversato epoche musicali sempre davanti alla scia e mai allinterno di essa, dalla più estrema sperimentazione alle più dolci melodie, con formazioni quasi sempre diverse. La volta di Red ha formato un gruppo di ottimi musicisti, tutti partecipi in ugual misura alla riuscita dellalbum, una vera squadra. Fripp, indiscutibile leader dal suono inconfondibile; un grande Bruford delicato e variegato nel suo modo unico di suonare la batteria; Wetton bravissimo al basso e voce tra le migliori del rock; Cross, Collins e McDonald grandi inventori di arrangiamenti e assoli al violino e al sax in simbiosi con tutto il resto. Dopo uno dei capolavori del Progressive quale Larks Tongues in Aspic i King Crimson concepiscono un capolavoro di rock puro, con 5 brani anzi 4 (escludendo lo sperimentale Providence di cui mi astengo dal parlare) di grande effetto. Si parte con Red, forse il pezzo più debole perché un po troppo ripetitivo, che su un tappeto di basso e batteria si erge solista, direi cantante, lelettrica distorta di Fripp. Segue Fallen Angel, pezzo melodico con arpeggi, armonici ed altri giochetti di Fripp (sentite un passaggio dei suoi al minuto 401) e voce suadente di Wetton, con un inciso un po più hard, dove il citato Fripp si diletta a giocare con una nota ripetuta, facendo le prove per lultimo grandioso brano dellalbum: Starless. E la volta di One More Red Nightmare, seconda solo a Starless dove, sotto un incedere lancinante di percussioni metalliche e a volte con gli accordi dellelettrica, si sviluppa un ottima cantata di Wetton; quando poi Fripp si staglia su tutti con sensazionali arpeggi elettrici un po distorti si entra nella lunga stu-pe-nda parte strumentale sostenuta da grandi interventi di sax. Saltiamo lo strumentale e sperimentale Providence che forse non capisco e non apprezzo abbastanza e veniamo allultimo me-ra-vi-glio-so brano che è Starless. Un dolcissimo inizio in crescendo di mellotron frippiano apre ad una serie di strofe cantate da un Wetton ispirato, accompagnato in sottofondo dal delicato sax. Prende il posto un giro di basso da brividi, su cui si insinua prima leggero e poi in un crescendo direi orgasmico la chitarra di Fripp, singola nota su nota, in unoriginalissima e tiratissima performance. Rafforza il tutto la grande entrata ritmica di Bruford che porta tutti quanti al finale su cui riprende poi maestosamente il tema iniziale fino a stendere senza più fiato lascoltatore, svuotato ormai di forze come lo si è dopo lapice di un appassionato atto amoroso. Credetemi, quale sfegatato fan Genesiano classe 1960 ho un po sofferto a riconoscere la grandiosità di questopera, ma la Verità non può essere taciuta: Red è un gran bel disco, un esempio di Rock che tutti dovrebbero avere o quanto meno conoscere. 1974. Il Prog è morto, resterà il ricordo nei nostri cuori. Ma il Re è vivo, la lancetta è sul rosso. Ma non è il rosso della riserva, è quello dei giri al massimo!
Posted on: Tue, 22 Oct 2013 12:10:05 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015