epc. c/o (ndr) eMail BOOKCITY MILANO 2013 - venerdì 22 - TopicsExpress



          

epc. c/o (ndr) eMail BOOKCITY MILANO 2013 - venerdì 22 novembre Da:ufficiostampa.bookcity .................................... logo BOOKCITY MILANO.jpg Venerdì 22 novembre BOOKCITY MILANO 2013 entra nel vivo del programma con tanti eventi dedicati al libro e alla lettura. Con il taglio del nastro in Via Dante, lungo la Via della Lettura, e gli incontri disseminati in tutta Milano e nell’hinterland di giovedì 21 novembre, BOOKCITY MILANO entra nel vivo della programmazione e propone per venerdì 22 novembre durante tutto il giorno numerose iniziative dedicate al libro e alla lettura. Molti dei luoghi di BOOKCITY MILANO sono veri e propri poli tematici, destinati al dialogo su temi specifici, oggetto di incontri ospitati anche in altre tra le numerose sedi di BookCity Milano: Acquario Civico (Forum Città Mondo), Arena Civica (Sport), Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto, Sala Conferenza di Palazzo Reale (Mestieri del libro), Fabbrica del Vapore (Design), Rotonda di Via Besana (Bambini), Fondazione Adolfo Pini (Filosofia e Spiritualità), Istituto dei Ciechi, Società di Incoraggiamento d’Arti e Mestieri (Narrativa e Saggistica), Fondazione Piero Portaluppi, Sesto San Giovanni – Villa Mylius (Economia e Lavoro), Museo Civico di Storia Naturale (Scienze), Museo del Risorgimento, Università degli Studi, Palazzo Greppi (Storia), Università degli Studi, Archivio di Stato (Giustizia), Castello Sforzesco – Sala della Balla (Poesia), Teatro dal Verme (Musica), Palazzo Morando (Noir e Fantasy), Palazzo Reale (Autunno Americano), Palazzo Serbelloni, Fondazione Ferré (Moda), Piccolo Teatro Grassi chiostro, Teatro FrancoParenti, Teatro Elfo Puccini (Spettacolo), Società Umanitaria, Gallerie dItalia (Cibo e cucina), Teatro dal Verme, Casa di Riposo Giuseppe Verdi (Musica), Villa Necchi Campiglio (Verde). Al Castello Sforzesco i visitatori di Bookcity Milano, prima di accedere ai diversi incontri, potranno ammirare E lora di leggere intende, una originale performance artistica sulla Torre del Filarete. Prendendo spunto dalla giornata del Giovin Signore di pariniana memoria, lo spettacolo si svolge in quattro momenti - mattina, meriggio, vespro, notte – nei giorni di BookCity Milano. La Torre del Filarete, recentemente restaurata, quale porta daccesso principale del castello, risulta essere il palco perfetto per questa messa in scena, e il suo grande orologio scandisce idealmente la giornata e le attività di BookCity. La Danza Verticale dialoga con le architetture urbane, mostrandole in una nuova funzione, come centro di aggregazione, di socialità e incontro. Come nella passata edizione, i fossati del Castello Sforzesco verso Piazza Castello e verso Piazza del Cannone, risuoneranno per tutto il giorno fino a domenica di frammenti letterari dalle voci dei migliori autori e attori italiani: da Erri de Luca a Claudio Santamaria, da Roberto Saviano a Giuseppe Battiston. Voci dal Castello è un progetto unico che permetterà ai visitatori di entrare nell’atmosfera di Bookcity Milano fin dall’ingresso al Castello e allo stesso tempo di familiarizzare con un nuovo modo di fare letteratura: non più esclusivamente attraverso gli occhi, ma anche attraverso l’udito, un senso che più e più volte nel corso dei secoli sia la poesia che la prosa hanno voluto coinvolgere. A Palazzo Reale ci sarà LibrInnovando. Il futuro dell’editoria, con la prima edizione dei LibrInnovando Awards per i migliori prodotti di editoria digitale e un business speed dating, mentre molti incontri di BookCity Milano saranno dedicati all’Autunno Americano e alla cultura degli Stati Uniti, con un collegamento in diretta di Fahrenheit RAI Radio3, che dedicherà la puntata a questo argomento. Alla Triennale di Milano si potranno vedere le Cento copertine d’autore – La Lettura 2011-2013, mentre su sulle finestre di alcuni dei più prestigiosi edifici si potranno ammirare ritratti di grandi scrittori della mostra fotografica Scrittori sulla Via della Lettura, realizzata in collaborazione con lAgenzia Contrasto e FPE. Anche questanno la Biblioteca itinerante del Comune di Milano torna a #BCM13: Bibliobus è allinterno del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco con i suoi 1500 volumi di narrativa e saggistica, tutti disponibili per il prestito. Con Tam Tam Biblioteche i gruppi di lettura delle biblioteche invaderanno domani il metrò in compagnia di clown. Dal mezzanino della stazione M1 di Cadorna (ore 15-15.30) un percorso cittadino di animazione della lettura raggiunge la stazione di Cordusio (ore 15.45-16.15) e quella del Duomo (ore 16.30-17.00), per concludersi nell’aula magna della Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri (via Santa Marta 18) dove prosegue fino alle 20 con letture, cibo e musica. Durante i giorni di BOOKCITY a bordo di alcuni taxi, in particolare quelli del radio taxi 4000, si potrà incontrare uno scrittore. Per il tempo della corsa leggerà al passeggero alcune pagine del suo utimo romanzo. Scegliete il taxi giusto! Con Daniela Palumbo, Olivia H. Wetwood, Sofia Corben, Andrea Ferrari, Francesco Gallone, Riccardo Besola, Davide Bregola, Marco Drago, Andrea Bosco, Gianfranco Damico, Franco Bolelli, Massimiliano Carocci, Alessandro Bonan, Lucia Tilde Ingrosso, Carlo Casti e Max Pisu, Elisabetta Zucchi, Luca Crovi. Oltre 650 eventi, più di 1.200 ospiti, 182 location (in tutti i quartieri della città) e oltre 200 case editrici coinvolte: questi i numeri che danno l’idea di quanto BOOKCITY MILANO 2013, ancora di più della prima edizione, sia riuscita a coinvolgere il mondo dell’editoria, dell’imprenditoria, degli enti pubblici, delle associazioni, ponendosi come aggregatore di proposte tutte rivolte alla promozione della lettura e della cultura, che per quattro giorni (21-22-23-24 novembre) animeranno la città con un cartellone ricco di eventi con più sedi e poli tematici. Tutti gli eventi di BOOKCITY MILANO sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo differenti informazioni. Si consiglia di controllare che data, ora e luogo dell’evento siano confermati sul bookcitymilano.it. Per informazioni tel. 02 58112940 BOOKCITY MILANO è anche un grande esperimento di comunicazione partecipata, che utilizza una varietà di canali: oltre ai più noti social network come Twitter, Facebook e Instagram, sui quali ha i propri account ufficiali @BOOKCITYMILANO, BookCity Milano, bookcitymilano (#BCM13), Bookcity si avvale di una serie di strumenti innovativi: App Corriere Eventi (guida interattiva approfondita che aggiorna costantemente sui giorni, orari e luoghi degli eventi Bookcity), Multilocator di Seat PG Italia(piattaforma web che consente di ricercare, attraverso un motore di ricerca, gli eventi di Bookcity per luogo, zona, vicinanza), Laeffe TV (con video promo di Bookcity 2013, i video veicolati sugli schermi della metropolitana di Milano e lo spot per R101 ), D-Still (app che consente di partecipare alla realizzazione di film collettivi attraverso linvio di contenuti prodotti dagli utenti con la telecamera del cellulare), SeeJay (servizio per la creazione di racconti collettivi a partire dai contenuti generati sui social network), oltre alle conversazioni online lanciate da tutti gli editori. BOOKCITY MILANO è uniniziativa promossa e realizzata dallAssessorato alla Cultura del Comune di Milano insieme al comitato promotore BookCity composto da Fondazione Rizzoli Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, con il contributo di Camera di Commercio di Milano e AIE (Associazione Italiana Editori), con il sostegno di ALI (Associazione Librai Italiani), LIM (Librerie Indipendenti Milano) e AIB (Associazione Italiani Bibliotecari). Per il secondo anno l’iniziativa si avvale del partenariato di Eni e Intesa Sanpaolo, a cui si aggiunge il contributo di Fondazione Cariplo e EXPO 2015, il sostegno di Fastweb, Generali, Swatch, Pan Image, FPE, Alessi, Comieco, Car2Go, Somma oltre a un considerevole gruppo di aziende che hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa. -- Ufficio Stampa STILEMA - Via Cavour 19, Torino Tel. +39 011.5624259 - 530066 Anna Gilardi - tel 335.5358312 Roberta Canevari - tel. 335.6585866 Cristina Negri - tel. 345.3741892 Monica Zecchino - tel. 011.530066.209
Posted on: Thu, 21 Nov 2013 18:37:16 +0000

Trending Topics



br>
Cyber Monday XBox Mobile MonitorBlack Friday 2014 Rating: 2.9
Dave Robison 11 mins · This weeks 20 Minutes With... segment
Hoje estou com vergonha de ser professor... De ser ser professor

Recently Viewed Topics




© 2015