guidawellness/curare-la-pelle-aloe-vera.html Curare la pelle - TopicsExpress



          

guidawellness/curare-la-pelle-aloe-vera.html Curare la pelle con Aloe vera Si narra che persino le regine dell’antico Egitto si prendevano cura del proprio aspetto fisico con estratti di Aloe vera, caratterizzati da ottime proprietà idratanti, emollienti e rigeneranti. Ancor oggi i prodotti contenenti aloe sono utilizzati per la cura della pelle a 360 gradi, dalle piccole ferite alla pulizia quotidiana, dal trattamento dell’acne alle ustioni. Curare la pelle con Aloe vera: ferite e ustioni La possibilità di curare la pelle con Aloe vera viene indicata dalle diverse medicine tradizionali come uno dei migliori rimedi naturali per il trattamento e la cicatrizzazione delle ferite. Sembra che persino Aristotele avesse suggerito ad Alessandro Magno di utilizzare l’Aloe vera per velocizzare la guarigione dei suoi soldati! Le prove a dimostrazione di tali effetti, tuttavia, rimangono oggi piuttosto limitate e contraddittorie. Alcuni studi, infatti, hanno dimostrato che l’Aloe vera è effettivamente in grado di promuovere ed accelerare i processi di guarigione, mentre molti altri hanno evidenziato che le ferite trattate con prodotti a base di aloe guariscono molto più lentamente rispetto a quelle curate con medicinali tradizionali. Diversi studi concordano invece nel ritenere l’Aloe vera un buon prodotto per la cura di ustioni di primo e di secondo grado, ma anche di psoriasi ed herpes genitale. Curare la pelle con Aloe vera Proprietà antibatteriche e antinfiammatorie dell’Aloe vera I gel prodotti con le foglie più interne dell’Aloe vera sembrano essere caratterizzati da buone proprietà antibatteriche e antifungine: uno studio, in particolare, ha evidenziato che questi estratti sono in grado di inibire la crescita in vitro di Streptococcus e Shigella, anche se la stessa efficacia non è stata dimostrata per i batteri del genere Xanthomonas. L’Aloe vera viene quindi indicata per tenere lontani i rischi di infezione ma anche per la cura di foruncoli, cisti cutanee e dermatofitosi. Nell’Aloe vera sono contenute sostanze ad azione antinfiammatoria ed analgesica come ad esempio l’acido acetilsalicilico (il principio attivo dell’aspirina, per intenderci), in grado di ridurre infiammazioni e dolori dovuti ad esempio a reumatismi, artriti e osteoartriti. Proteggere la pelle dai raggi UV con l’Aloe vera Gli estratti di Aloe vera vengono spesso indicati come ottimi ‘scudi’ nei confronti dalle radiazioni UV, anche se non esistono prove scientifiche della loro reale efficacia protettiva per la pelle. Bisogna comunque ricordare che alcuni polisaccaridi presenti nella pianta, anche se non proteggono direttamente dai raggi solari, sono comunque in grado di prevenire lo sviluppo del cancro della pelle inibendo particolari meccanismi attivati dalle radiazioni ultraviolette. L’elevato contenuto di antiossidanti nell’aloe può anche rallentare i danni causati dall’esposizione ai raggi UV attraverso un’azione di contrasto dei radicali liberi. È stato anche testato l’utilizzo dell’Aloe vera nel corso delle terapie con raggi X allo scopo di evitare nel paziente le ustioni da radiazione.
Posted on: Wed, 30 Oct 2013 03:41:13 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015