inquietudine di tempi moderni Massive Attack - Mezzanine - TopicsExpress



          

inquietudine di tempi moderni Massive Attack - Mezzanine (1998) 01. Angel 0:00 02. Risingson 6:18 03. Teardrop 11:16 04. Inertia Creeps 16:44 05. Exchange 22:38 06. Dissolved Girl 26:51 07. Man Next Door 32:56 08. Black Milk 38:50 09. Mezzanine 45:10 10. Group Four 51:04 11. Superpredators 59:16 Personnel Robert Del Naja – vocals, producer, arrangements, programming, keyboards, samples, art direction, design Grant Marshall – vocals, producer, arrangements, programming, keyboards, samples Andrew Vowles – producer, arrangements, programming, keyboards, samples Other personnel Neil Davidge – producer, arrangements, programming, keyboards, samples Horace Andy, Elizabeth Fraser, Sara Jay – vocals Angelo Bruschini – guitars Jon Harris, Bob Locke, Winston Blisset – bass guitars Andy Gangadeen – drums Dave Jenkins, Michael Timothy – additional keyboards Jan Kybert – ProTools Lee Shepherd – engineer (Massive Attack and Christchurch Studios) Mark Spike Stent – mixing (Olympic Studios) Jan Kybert, Paul P-Dub Walton – assistant mixing Tim Young – editing, engineer (Metropolis Studios) Nick Knight – photography Tom Hingston – art direction, design 1. Angel (sampled Last Bongo in Belgium by The Incredible Bongo Band) Del Naja, Marshall, Vowles, Hinds 6:19 2. Risingson (sampled I Found a Reason by The Velvet Underground) Del Naja, Marshall, Vowles, Reed, Seeger 4:58 3. Teardrop (sampled Sometimes I Cry by Les McCann) Del Naja, Marshall, Vowles, Fraser 5:30 4. Inertia Creeps (sampled Rockwrok by Ultravox) Del Naja, Marshall, Vowles 5:57 5. Exchange (sampled Our Day Will Come by Isaac Hayes and Summer in the City by Quincy Jones) Del Naja, Marshall, Vowles, Hilliard, Garson 4:11 6. Dissolved Girl Del Naja, Marshall, Vowles, Sarah Jay Hawley, Schwartz 6:06 7. Man Next Door (sampled 10:15 Saturday Night by The Cure and When the Levee Breaks by Led Zeppelin) Holt, Smith, Tolhurst, Dempsey 5:56 8. Black Milk (sampled Tribute by Manfred Manns Earth Band) Del Naja, Marshall, Vowles, Fraser 6:21 9. Mezzanine (sampled Heavy Soul Slinger by Bernard Purdie) Del Naja, Marshall, Vowles 5:56 10. Group Four Del Naja, Marshall, Vowles, Fraser 8:12 11. Superpredators (sampled Metal Postcard by Siouxsie and the Banshees, Japanese bonus track) Del Naja, Marshall, Vowles 5:16 Mezzanine Studio album by Massive Attack Released 20 April 1998 Recorded 1997–98 at Massive Attack and Christchurch Studios, Bristol (recording); Olympic Studios and Metropolis Studios, London (mixing and engineering) Genre Trip hop, downtempo, electronica, alternative rock, experimental rock Length 63:36 Label Circa/Virgin Producer Neil Davidge, Massive Attack Singles from Mezzanine Risingson - Released: August 4, 1997 Teardrop - Released: April 27, 1998 Angel - Released: July 13, 1998 Inertia Creeps - Released: November 17, 1998 Professional ratings Allmusic 5/5 stars BBC (favourable) Drowned in Sound 10/10 Entertainment Weekly A− Rolling Stone 3.5/5 stars Stylus Magazine B Robert Christgau (2-star Honorable Mention) Sputnikmusic 5/5 stars Mezzanine is the third studio album by English trip hop group Massive Attack, released on 20 April 1998 by Virgin Records. It was the first album to be produced by Neil Davidge, along with the group. The entire album was provided on their website for legal download many months before the physical release was announced. It was one of the first major uses of the MP3 format by a commercial organisation. The album is the bands most commercially successful to date. Upon release it went to the number one spot in the UK, Australian, Irish and New Zealand album charts. Background The production of Mezzanine was a stressful process, with tensions arising within the group. The album was meant to be released in December 1997, but was delayed by four months, with Del Naja spending most of the time in the studio making tracks, tearing them apart, them up, panicking, then starting again. The albums working title was Damaged Goods, which was the name of the Gang of Fours debut single Musical style Musically, Mezzanine is a major departure from the jazzy and laidback sound of the first two albums (Blue Lines and Protection), invoking the dark undercurrents which had always been present in the collectives music. The albums textured and deep tone relies heavily on abstract and ambient sounds, as demonstrated in the song Angel among others. Similar to their previous albums, the majority of the songs consists of one or more samples, ranging from Isaac Hayes to Led Zeppelin. In 1998 Manfred Mann sued Massive Attack for unauthorised use of a sample of the song Tribute from Manfred Manns Earth Bands eponymous 1972 album, used in Black Milk.[6] The song has subsequently appeared as Black Melt on later releases and at live performances, with the sample removed. Mezzanine marked the parting of band member Andrew Vowles, due to creative conflicts. Horace Andy, a well-known reggae artist, also performed several spots on the album. Reception Mezzanine performed very well in sales, and was a huge success in the UK and other parts of Europe. The album entered the UK Albums Chart at number one, and was certified Platinum by the British Phonographic Industry (BPI) on 4 September 1998 and then double platinum on 22 July 2013. However, it failed to share the same success in North America, peaking at number sixty on the Billboard 200 and number fifty-one on the Canadian Albums Chart. The album received, for the most part, significant critical acclaim, who praised the collectives new sound. Rolling Stones Barney Hoskyns, although praising the album, pointed to its flaws: Sometimes rhythm and texture are explored at the expense of memorable tunes, and the absence of the bizarre Tricky [...] only highlights the flat, monotonous rapping of the groups 3-D. John Bush of Allmusic also had positive words for the albums song Inertia Creeps, saying it could well be the highlight, another feature for just the core threesome. With eerie atmospherics, fuzz-tone guitars, and a wealth of effects, the song could well be the best production from the best team of producers the electronic world had ever seen. Years after the album was released, it was placed on several best-of lists in the UK, and even in the United States. In 2000, Q magazine placed Mezzanine at number 15 in its list of the 100 Greatest British Albums Ever. In 2003, the album was ranked number 412 on Rolling Stone magazines list of the 500 greatest albums of all time. Recensione di Silvio Akuma (storia della musica) (4 stars) Il senso di alie­na­zio­ne della me­tro­po­li ri­ver­sa­to in at­mo­sfe­re not­tur­ne par­ti­co­lar­men­te clau­stro­fo­bi­che e in linee di basso cupe e pro­fon­de: nella Bri­stol di fine anni 90 i Mas­si­ve At­tack , pio­nie­ri del trip hop , danno vita al loro terzo album, quel­lo della svol­ta. Al dub e al­le­let­tro­ni­ca dei pre­ce­den­ti di­schi viene af­fian­ca­to il graf­fia­re della chi­tar­ra elet­tri­ca e il suono si fa de­ci­sa­men­te più rock, ri­pe­scan­do in al­cu­ni mo­men­ti anche le mi­glio­ri in­tui­zio­ni del dark degli 80: non a caso ad ac­com­pa­gna­re le corde del “vec­chio” Ho­ra­ce Andy ar­ri­va Eli­sa­be­th Fra­zer, voce ete­rea dei Coc­teau Twins , che fe­ce­ro la sto­ria di que­gli anni. Mez­za­ni­ne è un viag­gio pa­ra­noi­co ed ip­no­ti­co ai con­fi­ni del reale: “Dream On” in­vi­ta la voce di Del Naja in “ Ri­sing­son ” pro­prio men­tre ini­zia­mo ad ab­ban­do­nar­ci. Lal­bum si snoda così fra ritmi pul­san­ti e ral­len­ta­ti come li­ni­zia­le “ Angel ” (basso vi­bran­te e voce ap­pe­na sus­sur­ra­ta) o “ Iner­tia Creeps ” ( dub dalle per­cus­sio­ni tri­ba­li che striz­za loc­chio al­lo­rien­te) e mo­men­ti oni­ri­ci e sen­sua­li come il primo sin­go­lo estrat­to “ Tear­drop ” o “ Black Milk ” (due ri­las­sa­ti tap­pe­ti elet­tro­ni­ci su cui si sten­de la voce av­vol­gen­te della Fra­zer). E un viag­gio in cui si al­ter­na­no vi­sio­ni buie e co­per­te da una col­tre di neb­bia fatta di cam­pio­na­men­ti os­ses­si­vi e beat di­la­ta­ti, (“Man Next Door ”), ad im­prov­vi­si quan­to fu­ga­ci ab­ba­gli di luce ar­ti­fi­cia­le, si­mi­le a quel­la del faro di una mac­chi­na che si tra­sci­na lungo il senso di mar­cia op­po­sto (“Ex­chan­ge”). Un viag­gio den­tro una cit­tà-ani­ma per­cor­so sul­lor­lo con­ti­nuo del bad trip, tutto gio­ca­to su sen­sa­zio­ni di ansia ed in­quie­tu­di­ne, ma allo stes­so tempo ca­pa­ce di es­se­re am­ma­lian­te e fa­sci­no­so come solo le si­tua­zio­ni di pe­ri­co­lo sanno es­se­re. Con Mez­za­ni­ne i Mas­si­ve At­tack cen­tra­no il ber­sa­glio sfor­nan­do un album che, pur non di­sco­stan­do­si trop­po dalle strut­tu­re ori­gi­na­li a cui il grup­po ci ha abi­tua­to, suona aper­to a nuove con­ta­mi­na­zio­ni e re­sti­tui­sce bene, con il suo in­ce­de­re cir­co­la­re e ri­pe­ti­ti­vo ti­pi­co del dub, quel­la sen­sa­zio­ne di smar­ri­men­to ed op­pres­sio­ne che ap­par­tie­ne al­luo­mo ur­ba­no. Rewiew by Barney Hoskyns (RollingStone) (3.5 stars) May 28, 1998 Elder statesmen of the moody dance genre that used to trade under the facile name of trip-hop, Massive Attack like to take their time making albums — so long, indeed, that they perpetually run the risk of being overtaken by the very people (Björk, Tricky, Portishead, et al.) theyve influenced. One of Massive Attacks strengths, though, is their indifference to passing fads. In a field where career longevity is a contradiction in terms, the assiduously anonymous trio from Bristol, England, give themselves the time and space to create music that lasts. And Mezzanine, their third album proper after Blue Lines (1991) and Protection (1995), shows that their creative edge is far from dulled. Like its forebears, the record is a richly eclectic, unpigeonholeable artifact — king dubby meets the rockers uptown, with funk and jazz and hip-hop and even kraut rock all showing up for the party. Like its forebears, too, Mezzanine demonstrates exemplary taste in guest singers: no husky Tracey Thorn (who sang on Protection) this time, but an admirable substitute in the shape of Cocteau Twins siren Liz Fraser, together with the unearthly high tenor of Jamaican veteran Horace Andy. Andy, who appeared on both Blue Lines and Protection (and who has his own marvelous anthology, Skylarking, on Massive Attacks Melankolic label), is the star of two high points here. The opener, Angel, starts like some lean and mean R&B track, then builds slowly through Andys haunted vocal to explode in a guitar-heavy chorus. Even better is the ominous Man Next Door, a troubled tale of urban angst that brilliantly evokes the pressure-cooker intensity of modern-day Kingston, Jamaica. There are weaknesses on the album: Sometimes rhythm and texture are explored at the expense of memorable tunes, and the absence of the bizarre Tricky (who appeared on Blue Lines and Protection) only highlights the flat, monotonous rapping of the groups 3-D. But Mezzanine remains a splendidly mercurial record, packed with amazing sounds and mesmeric grooves — a trip, in fact. Recensione di Lorenzo Salzano (ondarock) (pietra miliare) Nessuna decade musicale ha subito un tentativo di rimozione violento come quello operato nei confronti degli anni Ottanta dal decennio successivo. Per quanto indice di rinnovata creatività, il tentativo di far piazza pulita del passato prossimo si è però rivelato pura retorica: già nel 1998 i Massive Attack fornivano una vera e propria summa di ricordi new wave che, unita al loro stile personale e innovativo, dava vita a Mezzanine, uno dei più celebrati album inglesi del periodo. Il gruppo, composto da Robert 3D Del Naja, Grant Marshall (Daddy G) e Andrew Vowles (Mushroom) era già riuscito, con Blue Lines del 1991 e Protection del 1994, a trasformare lhip-hop newyorkese in un concentrato di soul, reggae-dub e elettronica dalle atmosfere fumose e cinematiche, etichettato da tutti come trip-hop o Bristol sound. Fin dalle origini, quale gruppo aperto (il collettivo Wild Bunch) la band si è rivelata capace di sintetizzare esperienze musicali e umane diversissime, presentando unanima nera (legata soprattutto agli esperimenti su dub e reggae della comunità caraibica di Bristol) e una bianca che, nella persona di Del Naja, guarda allelettronica e alla dance, allora in espansione esponenziale nel Regno Unito. Nel 1998, grazie alla pratica del campionamento, il gruppo è in grado di dar vita a unopera che sia al contempo un concentrato enciclopedico di citazioni e il manifesto di una sonorità nuova, anche rispetto alle proprie produzioni passate. Pur non giungendo per primi a quel gioco di taglia e cuci elettronico sui lavori altrui che è il sampling (e che anzi in quel periodo dilaga con grande scalpore, soprattutto per le ovvie implicazioni legali dei furti creativi), i Massive Attack sono i primi a farne una sorta di dichiarazione culturale. Tra i credits delle canzoni leggiamo infatti, accanto a nomi che fanno ovviamente parte del repertorio di black music (Isaac Hayes) e affini (lo ska dei The Paragons), una serie di prestiti riferiti al grande calderone della dark-wave anni Ottanta: Wire, The Cure, Depeche Mode, Siouxsie and the Banshees (sulla bonus track giapponese). Ma il gioco di recupero non si ferma ai suoni, perché alla voce stavolta la parte di grande ospite spetta, dopo la presenza di Tracey Thorn degli Everything But The Girl su Protection, a Elisabeth Fraser dei Cocteau Twins. Lincredibile connubio di elettronica nera (il dub) e bianca (lelettronica di atmosfera propugnata dalla dark-wave) dà vita a una serie di pezzi dove ai consueti climi ipnotici si aggiunge una corposità monolitica del suono, che trascende linquietudine urbana in tragedia da interni in sfacelo. La tensione è alta fin dallapocalittico brano introduttivo: Angel avanza infatti su una inesorabile progressione di basso dub (potentissimo, scurissimo) e batteria, che cresce lentamente fino allingresso deflagrante di una dura chitarra rock. Lalternanza di pause e tensione è realizzata attraverso il sovrapporsi di strumenti veri alle consuete sonorità elettroniche: ecco unulteriore innovazione e cifra stilistica del disco, che nella trasposizione live richiederà lutilizzo di una vera band. Rispetto a questi elementi tipicamente rock, lequilibrio con la black viene garantito dal salmodiare del cantante reggae Horace Andy, il cui carisma sulfureo aggiunge non poco a una miscela già di per sé scura e catramosa: Angelè il pezzo più rappresentativo del disco. Laltrettanto ossessiva Risingson vede invece il recitato rap di 3D e Daddy G in un contesto più soft ma anche più morboso, in mezzo a un tripudio di sonorità soffocanti da incubo mistico, sottolineato dagli slogan del testo (dream on ma anche un antico where have all the flowers gone?). Da notare la scultorea linea di basso, tale da far pensare che le linee blu dellesordio siano diventate linee nere, gravide di una tensione sotterranea pronta a liberarsi negli interventi di chitarra. Un altro capolavoro di questarte da costruttori di atmosfere da thriller è Inertia creeps, tutta costruita dallo stile strascicato di Del Naja, da un martellante arsenale di percussioni e, soprattutto, dal campionamento di archi e sonorità arabe che trasportano lascoltatore in un immaginario suk buio e soffocante. Ma il vero pezzo forte è Teardrop. Se è valido il vocabolario da noir messo in campo finora, si può parlare di un vero e proprio squarcio di luce nelle tenebre. Sopra a una traccia ritmica minimale, simile al pulsare di un cuore, e a un arpeggio celestiale di chitarre, si alza la voce angelica di Liz Fraser, limpida come una promessa di salvezza e redenzione. Qui la sintesi di sonorità dub e di atmosfere dark raggiunge la perfezione, resuscitando, in una chiave del tutto moderna, il sound astratto ed esoterico delletichetta 4AD. Il brano avrà un grande successo mediatico anche grazie allinquietante videoclip, dove a cantare la melodia sarà limmagine di un feto nella placenta materna. Quello che stupisce di questi Massive Attack non è tanto il produrre una musica elettronica impossibile da ballare (lo avevano sempre fatto) ma lallontanarsi dallequivoco per cui il trip-hop sarebbe stato musica da relax o da cocktail, facendone il veicolo di una cupa tensione metropolitana e candidandolo alla frequentazione di spazi tipicamente rock. In questo avvicinamento tra i due mondi (elettronico e della musica suonata) i tre sono molto simili ai Depeche Mode, gruppo decisamente uncool nel 98 ma di cui in questo disco si cita, molto onestamente, il drammatico Songs Of Faith And Devotion, per il totale di tre campionamenti su Group Four. La voce della Fraser torna proprio per questultimo brano e sullaltrettanto soffice ballad Black Milk, rivelandosi ancora incantevole e adatta anche ai brani più vicini al versante lounge della produzione Massive Attack. Al repertorio più soft si ascrivono anche Dissolved Girl(cantata da Sara Jay), dotata peraltro di un duro intermezzo chitarristico, e Mezzanine, title track caratterizzata dallefficace rap di Del Naja e Marshall, che riesce persino a citare i Gang Of Four nel verso give me evenings and weekends. Lultimo vero capolavoro del disco è però The Man Next Door, grazie a una monolitica linea di basso, a evocativi ricami di chitarra e soprattutto al carisma sciamanico di Horace Andy. Chi li ha visti in concerto sa che il contrasto tra il sound cibernetico della band e questa atavica figura da Calibano giamaicano è una delle più efficaci sintesi operate dai Massive Attack, perfetto contraltare per leterea vocalità delle ospiti femminili. Larte citativa si rivela qui magistrale, riuscendo a far convivere la melodia ska di Got To Get Away dei The Paragons con un sample della leggendaria batteria rock di When The Levee Breaks dei Led Zeppelin e con un break dove emerge lossessiva chitarra dei Cure in 10:15 Saturday Night: parlare di apertura mentale è un eufemismo. Daltronde questo disco è profondamente figlio del suo tempo nel riproporre citazioni, memorie, brandelli di passato musicale in una sintesi caotica quanto vitale, specchio di una società ormai altrettanto babelica e onnivora, caratterizzata da quella che lex-collaboratore Tricky chiamerà la Pre-Millennium Tension. Il funambolismo necessario a mantenere questi fragili equilibri è stato fatale anche agli stessi Massive Attack, che hanno subito la defezione di Mushroom (quello più legato alle sonorità black) e hanno visto un eccessivo predominio di 3D e dellelemento bianco sul successivo 100th Window. Latteggiamento di riscoperta degli anni Ottanta dilagava intanto in una vera e propria moda durante il Duemila, seppure attraverso altre forme musicali, più legate alla dance, con miriadi di collaborazioni volte a sdoganare i vari reduci del periodo in chiave elettronica (chi ricorda Siouxsie coi Basement Jaxx?). Sicuramente lo scettro di più seri enciclopedisti del passato wave si è ormai trasferito dai Massive Attack a Lcd Soundsystem e alla DAF. Proprio il 2008 ha invece proposto un nuovo caso di fuga dal trip-hop attraverso sonorità più cupe e dure con Third dei concittadini Portishead. Bisogna ammettere però che Mezzanine non ha avuto prosecutori veri e propri da un punto di vista squisitamente musicale, e rimane a simbolo di un periodo particolare, dove le differenze etniche e culturali nelle metropoli erano viste come fonte di una tensione non per forza negativa, ma anzi foriera di impensabili sviluppi creativi. Poche opere sono inoltre state capaci, come questa dei Massive Attack in ambito musicale, di sintetizzare un periodo così lungo di storia culturale inglese. Per un efficace parallelo in ambito artistico andrebbe citata lopera di Gilbert and George, anchessi particolarmente sensibili nel notare come, nel Duemila quanto negli anni Settanta, la vera identità culturale di un popolo nasca dalla vita vissuta per le strade e non dai discorsi nei salotti buoni o alla televisione. Review by ocelot-05 (sputnikmusik) (5 stars) Many of us go through certain musical phases. A couple years ago, while electronica was still in my roots, nu metal was my world. At that point I, and so many others, felt that an album like Slipknot or L.D.50 were the greatest album of all time. It sounds ridiculous, but its strange to think that I was so sure of it back then. It therefore makes it difficult for me to decide whether or not my high opinion of Mezzanine is the same as my old love for Follow The Leader and such albums. I honestly believe that I will regard Mezzanine as one the greatest albums of all time for the rest of my life, without a doubt. The rest of my life seems like a far cry from the seemingly short five years that Ive been listening to Mezzanine, so theres really no way of knowing if it will retain its staying power. I cannot fully explain the phenomenon that is Mezzanine, nor its nearly unequaled critical acclaim. What I can explore is how much of an advance for Massive Attack is was, and how it affects me. After a brief hiatus, Massive Attack re-emerged in 1998 minus one member. Tricky had left for a solo career, unsurprisingly making music similar to early Massive Attack. How much of an impact his departure had on the band Im not sure, but some factors must have caused them to change so dramatically. Massive Attack rose above their contemporaries such as Portishead, with a new style. They had almost said goodbye to the indie, soul, and hip-hop influences that drove their previous albums. While Protection showed a little electronic flair, Mezzanine was when instumentals fully surfaced as a key element of the band. From dark, brooding keyboards in the club-scene commentary Risingson, to smooth, lush instrumentals in the 50s slow-jam Exchange, Massive Attack helped reinvent an entire genre, although an obscure one. What is also superior to the previous albums is the vocals. There is a smaller input from from the rather annoying reggae singer Horance Andy, whose vibrato style almost ruined Blue Lines One Love. He does appear on the opener, Angel, but he sings in a more soft, subtle way. The other song of his, Man Next Door, happens to be the only song on Mezzanine I find mediocre. It only seems mediocre compared to the greats like Teardrop and Group Four. This brings me to absolute best thing about Mezzanine: Elizabeth Fraser. While Shari Nelson and Tracy Thorn are both perfectly decent singers (understatement of the year), they always seemed to draw attention away from the music for me, except in the case of the 1991 classic Unfinished Sympathy. On the other hand, Elizabeth Frasers voice is just plain perfect. Its more than perfect; its divine. If I believed in God, I would imagine it to have a voice like hers. Her singing brings emotion to Massive Attacks songs that may have seemed inconceivable before. Frasers ending to Teardrop makes it one of the most moving moments of the album. She just adds to much beauty to Mezzanine, and I do not think it would it would have made it so far without her. Now, Robert Del Naja (also known as 3D) cant exactly shatter glass with his voice, but he makes an outstanding contribution as a vocalist nonetheless. With the newly-introduced dark atmospheres behind him, his amelodic murmurs are often chilling. On the title track, Del Naja creates an unnerving depth with the repeated lyrics All these have flaws. On the earlier albums, his talk-rapping was as annoying as Andys singing, but with the right background he makes quite a presence, especially on Massives most recent release 100th Window. With the addition of instumentals and more refined vocals, Mezzanine manages to create a broad spectrum of emotions. I equate the contrast of tones to the contrast between the two main singers. Fraser is meant to represent the gentle, motherly yin, whereas Del Naja plays the male role of the strong, unyielding yang. After an album of ups and downs, the two sides to the dichotomy meet face to face in the final act, Group Four. It begins with a creepy, crawling sound, and then an ever-so-dark bassline kicks off the song. The use of instrumentals is excellent here, casting a sad yet hopeful tone. Del Naja and Fraser take turns singing to each other, in some kind of dance of death. Del Najas lyrics represent introversion and isolation, A flask I drink of sober tea, while relay cameras monitor me, and the buzz surrounds it does, buzz surrounds. The buzz of the cameras represents a stark artificiality, while Fraser expresses the complete opposite. Her lyrics, Daydreaming, admiring, being, quietly, open the world I hear the time of the starry sky turning over at midnight, obviously suggest a more warm, open embracing of nature and beauty. After five minutes of competition, Del Naja says Flickering I roam, creating the illusion that the song is drawing to a close. The very quiet music is pushed forward by a crescendoing drum beat, joined soon after by a guitar. As it continually strums, you just know that something wonderful is about to happen, until everything finally comes to light with Fraser leading the majestic final movement. The music keeps speeding up gradually, until you feel like you cant take it anymore. It then reaches its inevitable decline into one of the most fulfilling releases Ive ever heard. It leaves me with an impression that the two sides have found some kind of solace, maybe even in death. Not quite to spoil everything, but to certainly put a damper to an otherwise perfect ending, the very last track is an alternative version of Exchange, with Horace Andy singing along. I recommend that you leave this song off, because Group Four is the true ending to the album. As I said, Mezzanine presents a broad range of emotions, most of which were brought about by Massive Attacks developments in production. Mezzanine is both a classic and a 5/5 album; a classic because of its redefinition of trip hop, and a 5/5 for being an almost perfect album in my eyes. Mezzanine is hardly perfect, but I would never say that there is even one bad song. I refuse to even consider the possibility that Mezzanine is a phase album, like some of my old nu-metal flames. Ive never been surer about an album that Ill listen to it and love it for the rest of my life. It sounds naive, but I guess I just have that much faith in Mezzanine. Recensione di cleo (DeBaser) (5 stars) Un giorno parlando dei miei gusti musicali con un amico ricordo che mi disse :- Dovevi nascere 10 anni prima, nel 1961 e non nel 1971! Lo svantaggio è che oggi avrei 41 anni e non 31 ma sicuramente avrei visto in concerto i Cure, gli Smiths, i Joy Division, i Talking Heads e loro due, le mie ragazze, Lisa Gerrard ed Elisabeth Fraser. Mi vedevo bene partire in treno, magari con unamica, a 20 anni, vestita di nero, eye liner marcato, rossetto rosso, arrivare ad un concerto dei Cocteau Twins e rimanere incantata dalla voce di Elisabeth Fraser dal vivo... certo posso ancora ascoltarmi i dischi ma non è la stessa cosa! Fortunatamente ci hanno pensato loro, i Massive Attack, a collocare al giusto posto questa splendida voce negli anni 90. Non è un caso che sia proprio lei, Elisabeth Fraser a dare lustro a questo disco, una delle regine del Dream-Pop anni 80. Questa creatura quasi irreale ci avvolge immediatamente con la sua voce dalla prima traccia Angel. Latmosfera che Mezzanine crea è già chiara dalla copertina. È inquietante e notturno con qualche sprazzo di luce come Teardrop che filtra ogni tanto. I Massive Attack in questo disco strizzano locchio alle atmosfere dark anni 80 rielaborandole perfettamente. A mio avviso uno dei migliori album degli anni 90 e come tutti i miei album preferiti da ascoltare (dopo aver inserito il repeat) dallinizio alla fine, in penombra prima di scivolare nel sonno anche se qualche incubo non è da escludere. Biografia de .... (clubbingspain) Massive Attack conforman uno de los iconos más importantes que ha dado la escena de Bristol de los 90s. Massive Attack ayudaron a abrir los límites del sonido dub, reggae, soul y de la world music en general con álbumes sin fisuras como su debut, Blue Lines que fue recibido con vítores por la prensa mundial allá por 1991. Massive Attack se formaron en 1987, alrededor del legendario e influyente club Dug Out y del soundsystem de estilo jamaicano. El club pinchaba una mezcla innovadora de hip hop, new wave, reggae e incipientes house y techno, una mezcolanza que fue dando forma a su muy aclamado trabajo de debut donde se incluía su single de debut Daydreaming. Por entonces, empezaba el trip hop con Tricky y Portishead, marcas de ese Bristol gris que se animaba con los soundsystems callejeros de donde este combo sacó casi toda su inspiración. Dejaron su marca en la música británica popular, dando forma y cambiando la música dance, el pop, el hip hop británico, el drum & bass y el rock con temas perfectos como Unfinished Sympathy incluida también en su primer álbum. El segundo álbum, Protection, donde aparece la cantante de Everyting about the girl, Tracey Thorn, producido por Massive Attack y Nellee Hooper, se publicó en 1994 y fue igualmente bien recibido y al igual que Blue Lines vendió más de dos millones de copias. Mezzanine se publicó en 1998 y aparte de vender tres millones en todo el mundo, llevó al grupo por a una nueva dirección con predominio de guitarras este disco contenía la sublime Teardrop con la miembro de Cocteau Twin, Liz Frasier. En este intermedio de cuatro años después de que uno de los miembros fundadores, Andrew Mushroom Vowles, dejase el grupo la banda volvió a ponerse manos a la obra, colaboraron con David Bowie en una versión de Nature Boy para la banda sonora de Moulin Rouge, se centraron en los grupos de su sello Melankolic y Del Naja hizo un rare remix para los Dandy Warhols en Godless. 100th Window fue el cuarto álbum de Massive Attack supone también un paso gigante hacia una electrónica de paisajes psicodélicos, cuerdas árabes y se sumerge en el viejo y profundo dub reggae que tanto ama el cerebro del grupo, Robert Del Naja más conocido como 3D . Por entonces, Grant Daddy Gee Marshal se tomó un descanso del estudio. En 2006 cuando, quince años después del boom inicial sacaron a la venta Collected, un recopilatorio con algunos de los temas más acertados de la banda como Inertia Creeps, Karmacoma, Protection y la inevitable Unfinished Sympathy. Biography by Hamish Brown & The Rolling Stone Encyclopedia of Rock & Roll (RollingStone) With their roots in the Bristol, England, club scene of the early 80s, the members of Massive Attack originated trip-hop, one of the most influential sounds of the 90s, combining the rhythmic urgency of hip-hop, the freewheeling samples of the DJs craft, soul-rich melodies, and dub-reggaes hefty, intoxicating bottom end. The group began in 1983 as a loose collective of singers, rappers, DJs, and producers that staged parties under the name the Wild Bunch. Included in its ranks were Mushroom (Andrew Vowles) and Daddy G (Grant Marshall), as well as Nellee Hooper (later of Soul II Soul, and a producer for Madonna, Björk, and others), and Tricky [see entry]. The Wild Bunch released a 1986 cover of Burt Bacharachs The Look of Love, which became a European dance-club sensation, just as legal authorities began to clamp down on the Bristol party circuit. In 1987 graffiti artist 3-D (Robert Del Naja) joined Daddy G and Mushroom to form Massive Attack. A series of singles led to the 1991 release of Blue Lines, which featured an array of vocalists —including Shara Nelson, Tricky, and reggae singer Horace Andy —and promoted a somnambulatory beat that ran counter to the hyped-up dance rhythms of techno. On its 1994 followup, Protection, the group enlisted Everything But the Girl vocalist Tracey Thorn, who lent a jazzier feel and contributed songs, with additional vocals from Andy, Tricky, and Nigerian singer Nicolette. The next year saw the release of No Protection: Massive Attack vs. Mad Professor, a radical remix of Protection in league with the antic British reggae producer. Three years later, the group followed with Mezzanine (#60, pop), with guest vocalists Andy, Elizabeth Fraser of the Cocteau Twins, and Sara Jay. The same year, an 11-CD box set, Singles 90/98, compiled remixes of a careers worth of singles. Mushroom left to pursue a solo career. Biografia di Roberto Rizzo (ondarock) Massive Attack - Il mucchio selvaggio di Bristol Nati come gruppo aperto (il collettivo Wild Bunch), i Massive Attack hanno contribuito a lanciare il trip-hop o Bristol-sound, trasformando lhip-hop newyorkese in un concentrato di soul, reggae-dub e elettronica dalle atmosfere fumose e cinematiche. Una inquietante colonna sonora metropolitana, figlia di quella che Tricky definì pre-millennium tension Bristol è una cittadina distesa sulla costa nord-orientale del Somerset, capolinea di una larga insenatura che dà forma a nord alla piccola e altezzosa protuberanza gallese, a sud a una lunga penisola che termina sui verdi campi di Cornovaglia. Una città dall’importante passato portuale e industriale che non ha mai avuto velleità da metropoli mondana e che al contrario ha sempre sfoggiato sobria il suo orgoglio working class e piccolo borghese. Eppure di scorrerie musicali ne ha sputate in quantità (il nome del Pop Group basta a far impallidire), mantenendo in ogni occasione il suo fare bonario e disinteressato come si trattasse della cosa più naturale del mondo. Sul finire degli Ottanta Bristol è attraversata da movimenti underground che vanno nelle direzioni più disparate: c’è la new wave come corrente alternativa più folta di proseliti, il reggae e il soul di quella che è ormai la seconda generazione di immigrati africani e caraibici (legati a Bristol dai tempi degli orrori schiavisti), l’hip-hop e la dj-culture pronti a diventare fenomeno-trend fuori dai circuiti indipendenti, e l’elettronica come genere in ascesa nelle cerchie artistiche più erudite. Cosa può succedere infine nel caso in cui tutto ciò venga condensato in un unico, incandescente, agglomerato sonico? La risposta si chiama Wild Bunch. È ancora il 1983 quando due giovani dj di origine afro-caraibica, Andrew Vowles e Grant Marshall, auto-appellatisi rispettivamente Mushroom e Daddy G danno vita a un sound system che gira la città improvvisando eventi che coinvolgono musicisti, mcs, dj e artisti dalla formazione più varia, a cui verrà dato il nome di “mucchio selvaggio”. È un collettivo aperto in cui transiteranno numerosi altri nomi importanti: due anni dopo si uniscono Nellee Hooper, che lascerà poi per dedicarsi al suo progetto Soul II Soul e a una fortunata carriera di produttore pop, Shara Nelson, collaboratrice di Dub Syndicate e Missing Brazilians, reinventatasi cantante black-pop dalla voce unica, quella testa calda di Adrian Thaws, futuro Tricky, e soprattutto un giovanissimo Robert Del Naja, noto come 3D, sorta di artista di strada con il “vizio” dei graffiti e dei nastri, anch’egli figlio di immigrati – i genitori sono due italiani con il culto di Maradona e del Napoli Calcio. Un trionfo del meticcio, quindi, che diventa col tempo un vero fenomeno cittadino, culminando nel 1987 in una serie di live cui il pubblico accorre con afflussi di portata quasi biblica che nessun club cittadino al tempo era in grado di ospitare. Questo almeno secondo una diffusa leggenda. Allo stesso tempo il collettivo pareva essersi stabilizzato e dominato da quella specie di mostro a tre teste facente capo a 3D, Mushroom e Daddy G. Lo stravagante pseudonimo Wild Bunch diventava tra laltro sempre di più obsoleto e inadeguato a definire un’identità musicale andata ormai oltre il puro divertissement di tre dj sbarbatelli di periferia. Nasceva quindi l’idea di un nuovo, programmatico, moniker: Massive Attack. Il primo brano registrato, “Any Love”, è un funk-pop solare e senza troppe pretese, interpretato dal cantante soul Tony Brian, mentre il primo vero Ep, pubblicato per la Circa, esce nel 1990: Daydreaming, brano in cui i deliranti botta-e-risposta rappati di Tricky, 3D e Daddy G si alternano ai sognanti “chorus” di Shara Nelson. Singolo che riceve una buona accoglienza nel sottobosco alternativo, mentre fa discutere i media per altri motivi: è il momento dei violenti attacchi della Guerra del Golfo e il gruppo verrà costretto per qualche tempo a troncare il suo nome sfrontato e presentarsi nei live e nei negozi semplicemente come Massive. Blue Lines e Protection: linvenzione di una nuova filosofia pop Massive AttackPassano quindi pochi mesi, in mezzo l’importante firma con la Virgin, ed è l’ora del primo Lp. Quello che consegna alle stampe Blue Lines è in realtà ancora un gruppo allargato, vantando il supporto e i featuring di Horace Andy, storica voce del reggae giamaicano con cui inizia una lunga e proficua collaborazione, di Shara Nelson, Tony Brian e Tricky. Blue Lines comincia con uno degli attacchi più sovversivi e simbolici che si ricordino dei Novanta. Avanza fiera e decisa come un carro armato, “Safe From Harm”, il canto libero e vigoroso di Shara Nelson a vaticinare la nuova via da percorrere, synth diafani ad avvolgere di un’aura mistica il nostro santone, il basso ottenebrante ad annientare i resti acciaccati di un decennio di pop music. Si tratta di una formula del tutto nuova, a un esame scrupoloso si riescono a rinvenirne nel patrimonio genetico tutte le qualità della musica black, in ogni sua declinazione (hip-hop, soul, rap), ridimensionate però dalle tessiture elettroniche e dai groove lunghi e beffardi di un dub rimestato, discendente in linea diretta dagli esperimenti dei conterranei Mark Stewart, Lincoln Scott e Adrian Sherwood. Un brano che rimane un’autentica pietra angolare nel trapasso verso un genere che non ha ancora nome ma che è già ben tangibile all’orecchio di chiunque. I restanti otto brani della raccolta reggono i toni fissati dalla traccia d’apertura, infilando una serie di pasticci urban dalta scuola: il dub fumoso ricco di sample di “One Love”, l’hip-hop rilassato della title track (si inventava già il downtempo nell’accezione corrente e nessuno se n’era accorto), ma anche l’irresistibile saggio soul-pop “Lately”, che lancia una formula molto fortunata nella musica pop degli anni a venire, e soprattutto l’emozionante singolo “Unfinished Sympathy”, in cui, tunica nera e sguardo ficcante, ricompare la profetessa Nelson ad aggirarsi tra i mortali allo sbando tra scratch compressi e un incalzante crescendo orchestrale dai colori drammatici e cinematici. Five Man Army infine, grazie alla sua asciuttezza, ci permette di vivisezionare questa materia sonora contagiosa e singolarissima: quattro mattacchioni si dilettano con un rap dal flow sciolto e gentile, su una tribolazione ritmica hip-hop essenziale e rallentata che rivela le trame elettroniche sottostanti e i bassi potenziati, lascito nobilissimo di Sly & The Family Stone e di certa disco music, con il quinto uomo Horace Andy a portare in coda il suo carico di ebbrezza religiosa esaltata e nerissima, reggae fino al midollo. Il rischio di boiata estemporanea e azzardata non poteva essere più vicino. Invece il tutto funziona a meraviglia e con una naturalezza sorprendente. Cè cuore nelle melodie, cè ingegno nei collage inappuntabili, e soprattutto ci sono i pezzi, come si sarebbe detto in altri tempi. Proprio per la sua essenza ibrida e mulatta di stile non ancora classificato, Blue Lines riscuoterà un successo trasversale, appassionando allo stesso modo la dj-culture, il pubblico hip-hop ed emerite personalità del mainstream come Madonna. Ma è soprattutto negli ambienti del pop-rock “alternativo” che le intuizioni di Blue Lines troveranno terreno fertile, dando il là a un nuovo modo di concepire l’elettronica da ballo (ovvero il non-ballo) che marcherà nell’intimo l’intero decennio musicale con il loro marchio che verrà poi definito trip-hop. Passano tre anni in cui il nome dei Massive Attack corre di bocca in bocca, tra videoclip da heavy rotation e remix particolarmente fortunati (“Manchild” di Neneh Cherry) più un significativo soggiorno nella capitale, dove per mezzo di Nellee Hooper incrociano buona parte dei nomi più in voga al tempo nella scena brit-pop: Blur, Oasis, Inxs, persino Naomi Campbell, che Hooper propone ai tre come vocalist per il loro nuovo lavoro (situazione profondamente imbarazzante, come rivelerà poi Del Naja). È in questo contesto, quindi, che nel 1994 arriva l’attesissima seconda prova. Protection riprende il discorso dove lo aveva lasciato Blue Lines, non per ripercorrere gli stessi sentieri, bensì per tracciarne di nuovi in corsa, ritrovandosi quasi inavvertitamente tra spiagge inesplorate e lontanissime dal punto di partenza. Il cuore di Protection pulsa in un bozzolo caldo e ospitale, avvolto in un sottile pulviscolo freddo e cordiale, che sa tanto di metropoli europea nelle umide ore serali dautunno. È la bella voce di Tracey Thorn a fare stavolta gli onori di casa, nel brano d’apertura e nuovo singolo del trio allargato: “Protection” è un pezzo che colpisce da subito l’immaginario, sia per le sue qualità che definiremmo “empatiche” che per la serie di rimandi squisitamente musicali che innesca. È uno di quei rari momenti da ascoltatori di musica in cui può capitare di sentirsi compresi e complici del brano che si ascolta, accolti con una carezza come tornando a casa di un vecchio compare pronto a raccontare e a sentirsi raccontare il mondo senza giudicare. Languidi beat sciogli-nervi e un giro di piano circolare incorniciano la vignetta, offrendo quel senso di protezione incondizionata indicato dal titolo. Ma “Protection” è anche il brano che inaugura ufficialmente il momento d’oro del trip-hop bristoliano, il momento in cui le riviste specializzate britanniche coniano la tanto fortunata espressione che identifica il “Bristol sound”, abbinando al termine immagini di città notturne e piovigginose e un diffuso umore accidioso e intimamente inquieto. Cliché alimentato sicuramente dai memorabili videoclip di Michel Gondry (che per “Protection” ci mostra scene di vita annoiata a fine giornata in una palazzina di città) ma anche dal concomitante esordio portisheadiano, Dummy. Un altro brano da instant classic quindi per il percorso della ditta Massive Attack, pezzo che restarà tuttavia un episodio a sé stante nella loro discografia, anche nell’economia dello stesso album. Pur non discostandosi troppo dagli schemi dettati dalla title track, Protection è in realtà materia vibrante e dinamica, che fa propri elementi pescati dal calderone techno e dalla nascente scena idm (“Spyin’ Glass” e “Three” altro non sono che brillanti esempi di dub-techno applicata alla forma-canzone pop), ma che in qualche modo guarda già altrove: basti sentire il fortunato singolo “Karmacoma”, un impenetrabile mantra dub fitto di visioni fosche da horror argentiano e nenie maghrebine (brano che sarà ricantato qualche tempo dopo con Raiz degli Almamegretta), “Sly” con il suo incedere noir tra le eleganti partiture orchestrate da Craig Armstrong e i vocalizzi conturbanti di Nicolette Suwoton (autrice a suo tempo del gioiello electro-pop dimenticato “Now Is Early”), fino alle inalazioni della strumentale “Heat Miser”, che fanno da inquietante sfondo al “gioco a tre” tra i beat di Daddy G, il piano di Armstrong e la batteria di Rob Merril. Le torbide visioni di Mezzanine sono già dietro l’angolo. Protection è ancora un grande successo tanto negli ambienti indipendenti quanto in quelli più commerciali, seguendo un invidiabile “doppio binario”, secondo a quel tempo solo a quello di Björk nel coniugare credenziali “alternative” e vendite a più zeri. Massive Attack diventa anche e sopratutto il brand più ambito per la moda del momento: il remix. Coadiuvato dal “professore matto” del dub, Neil Fraser, il trio remixerà invece se stesso nella raccolta No Protection del 1995, che riprende in chiave psych-dub alcune tracce di Protection (da sentire le versioni di “Better Things” e “Sly”). Discesa nellincubo dark-wave: Mezzanine e 100th Window Massive AttackNei tre anni successivi il trip-hop è ormai balzato agli onori delle cronache, escono Maxinquaye di Tricky e una sfilza di altri lavori vagamente affiliabili al girone. I Massive Attack, dal canto loro, remano contro le tendenze chill out in cui il genere pare andare a confondersi e realizzano uno dei dischi più oscuri e opprimenti del decennio. Abbiamo voluto puntare soprattutto su profondità e prospettiva. E un album che dà la sensazione del viaggio e si può ascoltare a vari livelli di coinvolgimento: se si tiene alto il volume, acquista in immediatezza; se lo si abbassa, diventa più imprevedibile, spiegò 3D, che, non completamente soddisfatto del risultato di Protection, aveva intenzione di riscattare il suo background punk e reggae. Ma, come vedremo, con il nuovo album si andrà ben oltre tutto ciò. Nel 1997 infatti, come preannunciato dall’opera seconda dei Portishead, il morbo dark-wave è tornato a tormentare la gioventù d’Albione, insediandosi tra i bassi e i sample delle menti e delle mani bristoliane più creative. Usciti con discrezione dalla porta principale, echi di 4AD (Bauhaus, This Mortal Coil su tutti) e Suicide rientrano dalle finestre psicologiche dei nostri, offrendo ai tre ulteriori strumenti per interpretare il malumore e l’ansia di fine secolo. Oltre al fido Horace Andy, la stella che brilla su Mezzanine è non a caso Elizabeth Fraser dei Cocteau Twins, band di culto del dream-pop e che ha segnato un decennio fino a poco prima ancora tanto vituperato, a conferma del carattere di omaggio più o meno consapevole che l’opera sembra rappresentare nei confronti della new wave. I vocalizzi della Fraser, al solito eterei e suggestivi, sono i rari attimi di luce che si riescono a intravedere tra i cupi labirinti sonori imbastiti dai tre, impreziosendo quattro brani, e ascendendo a dimensioni quasi divine nell’indimenticabile singolo Teardrop, che di questa sorta di dream-dub è destinato a rimanere lincontrastato capolavoro: sopra a una traccia ritmica minimale, simile al pulsare di un cuore, e a un arpeggio celestiale di chitarre, si alza la voce angelica di Liz Fraser, limpida come una promessa di salvezza e redenzione. La sintesi di sonorità dub e atmosfere dark raggiunge qui la perfezione, trasportando in una dimensione sospesa tra sogno e realtà sensibile. Il brano avrà un grande successo anche grazie allinquietante video, dove a cantare la melodia sarà limmagine di un feto nella placenta materna – idea nata dalla maternità imminente della Frazer, che presterà le sue labbra per l’incredibile fotomontaggio sull’immagine del bimbo. Come a dire, una pietra miliare nella pietra miliare. Mezzanine parte con un’altra intro memorabile, la depressione esistenziale di “Angel”: basso rombante e beat sordo e sospetto che detona nel bel mezzo in un wall of sound di chitarre ed effetti, mentre le innocue liriche di Andy (You are my angel/ come from way above/ To bring me love/ I love you) rivelano il loro potenziale grottesco e minaccioso. Si attraversa quindi langoscia espressionista di Risingson, dal bad trip mediorientale di “Inertia Creeps” allumore gotico di Man Next Door (con un sample tratto da “10:15 Saturday Night” dei Cure) fino alla ballata soffusa di Black Milk – altro pezzo di bravura della Fraser al canto - e al rap opprimente della title track. Group Four è un altro colpo di genio di 3D e soci e numero da fuoriclasse della voce dei Cocteau Twins: malinconica e sognante nella prima metà, inquietante e deturpata nella seconda, mentre un caos di chitarre e percussioni si innalza dietro di lei. Una dea che ammalia, illude e sevizia. Torna alla mente la bionda apparizione onirica di Eraserhead, visioni lynchiane che tornano esotericamente a galla con la riabilitazione di quel sound gotico cui sembrano indissolubilmente legate. In Mezzanine domina un senso di (para)noia e di alienazione urbana, che si riverbera nei suoni tra allucinazioni narcotiche e momenti di trance, il tutto esasperato da un uso ossessivo del rap e un sensuale tappeto ritmico che fa una costante di quel sodalizio tra beat e percussioni acustiche sperimentato in Protection. I Massive Attack riescono ad allontanarsi definitivamente dallequivoco per cui il trip-hop sarebbe stato musica da relax o da cocktail, facendone al contrario il veicolo di una cupa tensione metropolitana e candidandolo alla frequentazione di spazi tipicamente rock. Un disco profondamente figlio del suo tempo nel riproporre citazioni, memorie, brandelli di passato musicale in una sintesi caotica quanto vitale, specchio di una società ormai altrettanto babelica e onnivora, caratterizzata da quella che lex-collaboratore Tricky chiamerà la Pre-Millennium Tension. A confermare il suo potenziale di rock-opera, Mezzanine riscontra un vastissimo successo proprio in quegli ambienti (oltre alle vendite che continuano ad aumentare), portando i tre sui palchi dei festival rock di mezzo mondo. Ma il tour di Mezzanine segna anche la fine dei Massive Attack come trio: al termine di una lunga serie di malumori e incomprensioni sulla direzione artistica da intraprendere, Mushroom abbandona il gruppo che da ora farà riferimento ai soli 3D e Daddy G. Quando esce 100th Window, nel 2003, i Massive Attack si presentano nella sola persona di Robert Del Naja (causa volo di cicogna in casa Marshall), con il risultato di una one-man band a tutti gli effetti, in cui domina indiscussa la componente bianca di 3D. La centesima finestra del titolo fa riferimento al linguaggio informatico, la finestra del sistema operativo che non può mai essere chiusa: E una metafora del cuore e delle emozioni, non serve a nulla schiacciare o rinchiudere un ricordo o una parte di te, avrai sempre la chiave per riaprirla, confessa 3D, che pensa al disco però soprattutto come a una riflessione tra luomo e la tecnologia. Lartwork, una scultura di vetro fatta esplodere, lascia intravedere latmosfera fredda, morbosa e vagamente inquietante che si respira tra i solchi del disco. 100th Window, co-prodotto da Neil Davidge, prosegue in termini di umore sul tracciato di Mezzanine, accentuandone la componente più psichedelica e notturna. Gli elementi tipicamente rock appaiono smussati, le chitarre ultra-effettate a mo di droni, mentre sotto la superficie striscia un seducente andamento electro-dub. Future Proof incede a metà tra un elettro-encefalogramma e un segnale acustico da laptop, con la voce di 3D in stato dipnosi tra la luce inespressiva dei cristalli liquidi e il fumo di sigaretta. I brani successivi introducono le altre due voci del disco, la rediviva Sinead OConnor - insolita rappresentante del rastafarianesimo - con la celestiale What Your Soul Sings e il già noto Horace Andy in Everywhen. Le atmosfere si fanno più angosciose in Special Cases con la OConnor splendida e quasi irriconoscibile a cantare di insicurezza e inquietudine nei rapporti sociali, mentre un arrangiamento darchi le disegna sullo sfondo trame sinistre e orientaleggianti. Tutto contribuisce poi nel raffinato videoclip a dipinge scenari da Brave New World. In A Prayer For England, invece, si riconosce la OConnor di sempre, che alza i toni anche delle liriche - uninvocazione a Jah per intercedere a favore dellinfanzia sfortunata inglese. Del Naja, però, sa piazzare ancora un grande ultimo colpo, torna alla voce per Antistar: di nuovo un pezzo che guarda a Oriente, anche e ancor di più grazie al crescendo di archi conclusivo, a suggellare con un capolavoro lopera. 100th Window è il degno successore dei neri presagi di Mezzanine, lo specchio di una civiltà, quella Occidentale, fatta di individui isolati ciascuno nella propria bolla-ragnatela di codici binari e led. Contemporaneamente scoppia il conflitto in Iraq, cui 3D si oppone con una vera e propria campagna sul suo blog e utilizzando immagini del conflitto tra i visual proiettati nel trionfale tour promozionale dellalbum. La confusa colonna sonora di Danny The Dog, film del 2004 di Luc Besson, lascia però freddini gli appassionati del sound cupo e magnetico dei Massive Attack. Ventuno composizioni strumentali scritte, arrangiate e prodotte da 3D e Neil Davidge. Chitarre, campioni, piano elettrico, archi, pianoforte, ancora i King Crimson nelle pieghe di un pezzo trascinante come One Thought At A Time. Il dub si affaccia ammantato di sensualità misteriosa e colori jazzy in Polaroid Girl, mentre il colpo romantico/estatico arriva nella breve Sweet Is Good, seguita dalla mancuniana (i New Order che incontrano gli Stone Roses?) Montage. A suggellare la loro prestigiosa carriera, lunga ormai più di tre lustri, arriva invece nel 2006 lantologia Collected, trascinata dallo splendido inedito “Live With Me”, con i vocals di Terry Callier. Sinistre liturgie formato Duemila: Heligoland e oltre Massive AttackDopo un lungo silenzio, spezzato solo dalla partecipazione alla soundtrack del film Gomorra (il brano Herculaneum) e da una collaborazione con Mos Def (I Against I), nel 2009 il marchio Massive Attack torna alla ribalta con lEp Splitting The Atom. Quattro tracce che confermano lo stato di gran forma dei due: Splitting The Atom sorprende con un battito robusto che ammicca al dancefloor, non fosse per le liriche funeste narrate da Daddy G (che torna alla voce per la prima volta da Mezzanine) e i synth glaciali che risucchiano il tutto in chiusura. Psyche è un altro colpaccio della ditta, con la collaborazione della storica compagna di avventure di Tricky, Martina Topley-Bird, la cui voce felina si stende su un autentico soundscape elettronico, ovattato e sensuale. Quattro pezzi che sono gustosa anteprima al ritorno vero e proprio su full-length dellanno successivo. I sette anni trascorsi tra 100th Window e Heligoland (2010) si fanno sentire tutti: i Massive Attack sono pervenuti a un ulteriore stadio di evoluzione artistica, guardando a un tempo avanti, molto avanti, ma anche indietro, riappropriandosi della formula pop-elettronica coniata in Protection. Heligoland è un mondo dalle emozioni congelate, di brevi e fugaci aperture melodiche dove a dominare è sempre un senso di vuoto e decadimento. Pray For Rain, con la voce di Tunde Adebimpe, spiega bene questumore, procedendo indolente come una preghiera vacua e inascoltata, squarciata a metà da una breve melodia luminosa e positiva che refrigera per un istante il miserabile. Martina Topley-Bird è la seconda ospitata del disco, già annunciata nellEp dellanno prima e che si unirà alla band anche per il tour promozionale, dove le spetterà larduo compito di reinterpretare Teardrop. I suoi contributi per Heligoland si limitano però a una nuova versione di Psyche, più ansiolitica e cerebrale, con arpeggi a maglia strettissima, e nella labirintica Babel. Lalbum sembra puntare nuovamente su quegli arrangiamenti acustici e caldi, lasciati fuori dalle porte digitali di 100th Window. Se chitarre, archi e percussioni non sono una novità nel sound Massive Attack, e ne rappresentavano anzi la carta vincente in numerosi trip, elemento nuovo è invece lutilizzo degli ottoni, con effetti che lasciano un po perplessi: se contribuiscono positivamente al pathos di Girl I Love You (in cui Horace Andy riprende un suo vecchio hit), la resa è incerta e impacciata su Flat Of The Blade, che si segnala comunque per le liriche inquiete di Guy Garvey (Things Ive seen will take me to the grave / I will build for my family a bulletproof love). Hope Sandoval è un altro nome eccellente del disco, sua la splendida interpretazione su Paradise Circus, dolce ballata su hand-clapping e crescendo darchi che entra dritta tra le perle del combo di Bristol. La tanto chiacchierata collaborazione con lamico Damon Albarn si consuma invece sulla sola Saturday Come Slow, pop acustico in odor di inconcluso. Disomogeneo e spiazzante, Heligoland sconta una eccessiva dispersione delle idee e delle intuizioni dei due, mancando nel coniugare le poco approfondite collaborazioni, troppe per un disco di appena dieci pezzi. Poesia e maestria tecnica dei due sono però confermate in toto: la chiusura di Atlas Air è un altro numero di classe di Del Naja, che calibra sapientemente una serie di stop&go e tra percussioni tribali e synth in levare ci lascia intravedere nuovi mondi di inquietudini e perdizioni tutti da esplorare. Ad ulteriore dimostrazione di come il motore Massive Attack sia ben avviato nei Duemila, arriva nel 2011 lottima collaborazione con il giovane William Bevan, aka Burial, paladino del dubstep 2.0. E mai come in questo caso lamalgama è di quelli che scottano, vista la plausibile affinità elettiva tra le tre bestie sacre in questione. Una traccia a quattro mani e un remix. E questo il misero bottino estraibile da Four Walls/ Paradise Circus, lincontro/scontro Massive Attack vs. Burial: basi estratte, modellate e deformate dal ragazzo della Hyperdub e voci gestite dal gatto e la volpe. La prima metà del disco è occupata da Four Walls, in cui i tre si scatenano (si fa per dire) verso il terzo minuto dando vita a una sorta di marcia funebre sorretta meravigliosamente dal canto celeste e al contempo raggelante. Dodici minuti di esotismo elettronico e melanconia a pacchi. Mentre nellaltra metà spunta inaspettatamente una rivisitazione lunare di Paradise Circus, cantata dalla musa Sandoval. I tre riescono in qualche modo a mistificare la faccenda, provando a renderla più intimamente estatica, inserendo il solito tappeto sonoro bevaniano da scenario decadente con tanto di coda angelica e rallentamento vocale centrale, supportato dai bassi perennemente profondi e dal tic-tac elettrico fatto ribollire a più riprese e a mo di magma. Purtroppo, la resa illune che ne consegue non conferisce grandi dosi emotive. Tirando le somme, sembra funzionare solo la stesura congiunta ex novo tra i pionieri del trip-hop e il perno centrale di quella strana cosa chiamata dubstep. Si spera quindi che a prevalere in futuro sia il desiderio di creare sempre nuova materia, magari accantonando le comode minestrine riscaldate. Contributi di Giuliano Delli Paoli (Four Walls/ Paradise Circus) youtube/watch?v=kxmsKfdHRPg
Posted on: Mon, 18 Nov 2013 16:59:03 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015