k.u.k. Kriegsmarine Da Wikipedia, lenciclopedia libera. k.u.k. - TopicsExpress



          

k.u.k. Kriegsmarine Da Wikipedia, lenciclopedia libera. k.u.k. Kriegsmarine Coat of arms of the Austro-Hungarian Navy.png Descrizione generale Attiva 17 ottobre 1797 - 31 ottobre 1918 Nazione Austria-Ungheria Austria-Ungheria Alleanza Imperi centrali Tipo Marina militare Ruolo Difesa del mare Adriatico Motto Indivisibiliter ac inseparabiliter Anniversari 20 luglio, Battaglia di Lissa Onori di battaglia Helgoland (1864) Lissa (1866) Operazioni militari navali sul Lago di Garda nel 1866 Tientsin (1900) Costa adriatica (1915) Durazzo (1915) Canale dOtranto (1917) Comandanti Comandanti degni di nota Wilhelm von Tegetthoff Anton Haus Miklós Horthy Georg Ritter von Trapp Simboli Bandiera Austria-Hungary-flag-1869-1914-naval-1786-1869-merchant.svg [senza fonte] Voci di marine militari presenti su Wikipedia La k.u.k. Kriegsmarine, kaiserliche und königliche Kriegsmarine, che in tedesco significa imperiale e regia Marina da guerra, era il nome della forza navale dellImpero Austro-Ungarico. Nata col nome di österreichische Kriegsmarine (Marina da guerra austriaca, in opposizione alla österreichische Handelsmarine che era la marina mercantile), venne ribattezzata österreichische-venezianische Kriegsmarine (Marina da guerra austro-veneziana) nel 1797 in conseguenza del Trattato di Campoformio, per tornare poi al nome originario nel 1849 ed assumere infine quello di k.u.k. Kriegsmarine nel 1867 per effetto dellAusgleich tra lImpero dAustria e il Regno dUngheria; in questultimo era nota col nome di Császári és Királyi Haditengerészet. Allo scoppio della prima guerra mondiale la marina militare austro-ungarica era sesta al mondo in ordine di grandezza, ma con la sconfitta degli Imperi Centrali e la dissoluzione dellImpero venne ceduta al neocostituito Stato degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi e poi spartita tra gli alleati dellIntesa. I porti principali della k.u.k. Kriegsmarine erano Trieste e Pola nellAdriatico e Linz e Klosterneuburg sul Danubio. Indice [nascondi] 1 I primordi della marina austriaca: lösterreichische-Kriegsmarine 2 La flotta del Mediterraneo 2.1 Il periodo veneto: la österreichische-venezianische Kriegsmarine 2.1.1 La battaglia navale di Helgoland 2.1.2 Il conflitto con la Prussia 2.1.3 La battaglia di Lissa 2.2 Il periodo austro-ungarico: la k.u.k. Kriegsmarine 2.2.1 Riforma della Kriegsmarine 2.2.2 Le operazioni tra Balcani e Cina 2.2.3 La prima guerra mondiale 3 Gradi della Imperial Regia Marina 4 Comandanti della marina imperiale 4.1 Comandanti in capo della marina 4.2 Comandante in capo della flotta (1914-1918) 5 Capi della sezione navale del ministero della guerra 6 Bibliografia 6.1 In lingua italiana 6.2 In lingua ungherese 6.3 In lingua inglese 7 Voci correlate 8 Altri progetti 9 Video 10 Collegamenti esterni I primordi della marina austriaca: lösterreichische-Kriegsmarine[modifica | modifica sorgente] Voce da controllare Questa voce o sezione sullargomento storia è ritenuta da controllare. Motivo: Controllare titoli; 1) il trattino pare errato 2) vedi pagina discussione Partecipa alla discussione e/o correggi la voce. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. La marina militare austriaca trae le sue origini dalla flotta fluviale degli Asburgo (la cosiddetta Donauflottille, flottiglia del Danubio), creata a partire dal XVI secolo ed affiancata solamente nel XVIII secolo dalla flotta del Mediterraneo. Già nel XIV secolo lAustria era entrata in possesso di una parte del litorale croato lungo il canale della Morlacca, ma per lungo tempo il commercio marittimo, così come la difesa di questultimo dalle incursioni dei pirati uscocchi, era stato demandato alliniziativa delle popolazioni costiere. Solamente a partire dal XVI secolo, epoca di massima espansione e minaccia da parte dellImpero Ottomano, fu creata la flottiglia imperiale del Danubio, al duplice scopo di resistere alle incursioni fluviali turche e di fiancheggiare le operazioni sul campo. La prima marina militare austriaca nacque allepoca dellimperatore Giuseppe II e consistette inizialmente di poche unità navali a causa della mancanza dei fondi necessari. Col trattato di Campoformio del 1797 i territori della Repubblica di Venezia nellAdriatico (Veneto, Istria e Dalmazia) passarono allAustria, che acquisì anche la consistente flotta della Serenissima. Fu così che Venezia ricopri, nella prima metà del XIX secolo, il ruolo di porto principale della Kriegsmarine, ruolo che passò poi ai porti di Pola e Cattaro. Limportanza della flotta militare per lAustria si manifestò per la prima volta nel 1864 attraverso i successi navali dellammiraglio Wilhelm von Tegetthoff a Helgoland, nel corso della guerra dei ducati. Nel periodo in cui Tegetthoff ricoprì il ruolo di supremo ammiraglio la Kriegsmarine fu oggetto di grandi riforme, tra cui lintroduzione di ununica lingua di servizio, il dialetto veneto (per ovviare ai problemi di comunicazione che intercorrevano tra i marinai austriaci, italiani e croati) e la modernizzazione della flotta, che fino a quel punto era ancora decisamente inferiore alla Regia Marina italiana. Un decisivo punto di svolta fu la battaglia di Lissa del 20 luglio 1866, in cui le forze navali austriache sbaragliarono la flotta italiana, numericamente superiore, grazie alla tattica dello speronamento. Queste prime grandi vittorie garantirono anche i mezzi finanziari necessari allo sviluppo e alla modernizzazione della flotta: i vascelli lignei furono sostituiti da navi corazzate, e difatti la battaglia di Lissa fu lultimo scontro navale ad essere deciso da navi speronanti. A partire da quel momento la marina austriaca divenne una temibile forza navale, ma fu impiegata anche in operazioni scientifiche: numerosi furono i viaggi di esplorazione compiuti da navi da guerra austriache in tutti i continenti. La crescente presenza della Kriegsmarine sugli oceani ebbe così un ritorno anche in termini di prestigio. La flotta del Mediterraneo[modifica | modifica sorgente] Larciduca Massimiliano dAsburgo fu al vertice della Kriegsmarine dal 1854 al 1859 Il periodo veneto: la österreichische-venezianische Kriegsmarine[modifica | modifica sorgente] Nonostante la Kriegsmarine del Mediterraneo battesse fin dalla fine del XVIII secolo bandiera austriaca, gran parte della flotta e dellorganico era stata acquisita con lassorbimento dellantica marina veneta, cosicché inizialmente la stragrande maggioranza dei marinai e degli ufficiali proveniva dalla parte italiana della monarchia. Nel corso delle rivoluzioni del 1848 in Austria e Ungheria, Venezia insorse contro gli occupanti e con lappoggio dei soldati e marinai di lingua italiana proclamò la Repubblica di San Marco. Fu così che la marina austriaca venne improvvisamente privata del controllo delle forze navali concentrate nella città lagunare. Il generale Radetzky si ritirò quindi dal Regno Lombardo-Veneto e raccolse le truppe rimaste fedeli assieme al resto della flotta a Trieste, Pola e Fiume in preparazione del contrattacco. In seguito alla vittoria austriaca nella battaglia di Novara (1849) e allarmistizio di Vignale, la flotta sarda si ritirò dallAdriatico, permettendo così alla Kriegsmarine di stringere dassedio il capoluogo veneto. Una volta ripreso il controllo di Venezia, lAustria pose ai vertici della marina militare Hans Birch von Dahlerup, un commodoro di origine danese che aveva comandato il blocco navale della città ribelle, col compito di riorganizzare la flotta. Con loccasione vennero ingaggiati sempre più marinai austriaci, i comandi vennero dati in tedesco oltre che in italiano, e i nomi delle navi furono tradotti in tedesco. Nel contempo fu dato inizio alla costruzione di nuove navi. Anche dopo la riconquista di Venezia la sede del comando supremo della marina fu mantenuta provvisoriamente di Trieste. Pur declinando le proposte di spostare il comando a Pola, Dahlerup ordinò comunque il 20 novembre 1850 di costruire un arsenale marittimo nel golfo di Pola. In quegli anni le navi da guerra austriache pattugliarono non solo i porti adriatici dellImpero, ma anche le acque greche e turche per liberarle dai pirati. Nel 1850 la lingua tedesca fu introdotta come lingua di servizio e nellagosto dello stesso anno Dahlerup si dimise dallincarico e il suo posto fu preso dal feldmaresciallo Wimpffen, un ufficiale dellesercito. Questultimo trasformò il Marinekollegium in unaccademia nautica ed accelerò lo sviluppo del porto militare di Pola, prima di rassegnare le sue dimissioni. Il 10 settembre 1854 limperatore Francesco Giuseppe I nominò infine suo fratello, larciduca Massimiliano dAsburgo, nuovo comandante supremo della marina militare austriaca. Con lo scoppio della seconda guerra dindipendenza nel 1859, larciduca Massimiliano (che nel frattempo era anche diventato governatore generale del Lombardo-Veneto) non poté impiegare la marina se non in azioni difensive, non avendo questa ancora raggiunto la potenza necessaria. Grazie alla pace di Zurigo del 10 novembre 1859 lAustria mantenne tutti i suoi possedimenti adriatici, e la marina militare fu così salvata. Gli anni successivi furono segnati da ulteriori novità: nel 1860 le flottiglie della Laguna Veneta, del Lago di Garda e del Danubio vennero tolte al controllo dellesercito e inglobate nella Kriegsmarine, mentre nei due anni successivi furono varate le prime fregate Salamander, Drache e Kaiser Max. Quando larciduca Massimiliano divenne imperatore del Messico, il suo incarico passò allarciduca Leopoldo dAustria, un ufficiale dellesercito. La battaglia di Helgoland, di Josef Carl Barthold Puettner. A sinistra la nave Schwarzenberg, a destra la Radetzky La battaglia navale di Helgoland[modifica | modifica sorgente] Nel 1864 lAustria e la Prussia si allearono nella guerra contro la Danimarca per il controllo dello Schleswig-Holstein. Nel corso di questo conflitto il comandante Tegetthoff aveva ricevuto in un primo momento lordine di catturare le navi mercantili danesi e di scacciare le navi da guerra avversarie dal Mediterraneo, mentre successivamente ottenne disposizioni di dirigersi con la flotta verso il Mare del Nord per estendere lambito della sua missione. Il 9 maggio 1864, con la battaglia di Helgoland, ebbe luogo il primo scontro tra le navi danesi e austro-prussiane: la flotta austriaca si ritirò con gravi danni nel porto di Cuxhaven, mentre quella danese fece ritorno nelle proprie acque territoriali. Pur non essendoci un chiaro vincitore, Tegetthoff raggiunse il suo obiettivo ed ottenne pure grandi lodi in Germania. Al contrario, la stampa viennese si scagliò decisamente contro la propria flotta. Il conflitto con la Prussia[modifica | modifica sorgente] Nonostante la vittoria congiunta austro-prussiana sulla Danimarca, le tensioni tra le due potenze per la supremazia nei territori di lingua tedesca stentarono ad affievolirsi: già nel 1866 la Prussia si alleò con il neonato Regno dItalia, promettendole il Veneto in caso di vittoria, e mosse guerra allAustria. Il conflitto intratedesco tra la Großdeutsche Lösung (unione di Austria, (incluse la Carniola e il litorale austriaco), Moravia, Slesia austriaca e Boemia su cui i tedeschi han sempre vantato diritti anche perché Praga per lunghissimo tempo rimase la città più tedesca dellimpero, Prussia e degli altri stati tedeschi a formare una confederazione tedesca) e la Kleindeutsche Lösung (unione degli stati tedeschi sotto legida della Prussia e con lesclusione dellAustria) fece precipitare lAustria in una guerra su due fronti, trovandosi a dover fronteggiare le truppe prussiane e di alcuni piccoli stati tedeschi alleati a nord, nonché lItalia a sud, per la quale era iniziata la terza guerra dindipendenza. Per evitare una triplice esposizione lAustria stipulò un patto di non aggressione con lImpero Francese, ma la sconfitta nella battaglia di Sadowa in Boemia la costrinse a sottrarre truppe al fronte italiano, sul quale era risultata peraltro fino a quel momento vittoriosa (battaglia di Custoza). A fronteggiare gli attacchi italiani a sud rimaneva quindi solamente la flotta. Anton Romako: Lammiraglio Tegetthoff nella Battaglia di Lissa, 1878-1880 La battaglia di Lissa[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi battaglia di Lissa (1866). Se sul campo lesercito austriaco si era dimostrato superiore a quello italiano, per quanto riguardava le marine militari il confronto era sulla carta a favore degli italiani: la Regia Marina era una delle più grandi e moderne del mondo e la nuovissima corazzata Affondatore, dotata di uno sperone di nove metri, era prossima ad entrare in servizio. Al contrario, la Kriegsmarine - che lamentava una nave danneggiata (Novara), due incompiute (Erzherzog Ferdinand Max e Habsburg) e un vascello completamente obsoleto (Kaiser) - dovette riparare queste unità in fretta e furia, ricorrendo talvolta al rinforzo improvvisato con limpiego di rotaie e catene dancora. Il 17 luglio 1866 le unità italiane iniziarono a cannoneggiare le fortificazioni austriache dellisola di Lissa per assicurarsi il predominio sullAdriatico orientale. Il 20 luglio la flotta di Tegetthoff raggiunse lisola dalmata ed ebbe inizio la battaglia di Lissa, in cui la flotta austriaca - conscia della propria vulnerabilità - optò per la tattica del combattimento ravvicinato mediante speronamento. Tale tattica si dimostrò vincente: la Ferdinand Max speronò la Re dItalia, che colò a picco nel giro di pochi minuti, mentre la Palestro, centrata nella santabarbara, esplose inabissandosi. Il vecchio vascello ligneo Kaiser tentò lo speronamento della Re di Portogallo, ma venne gravemente danneggiato. Durante il tentativo di colpire la Kaiser, lAffondatore riportò talmente tanti danni ad opera dellartiglieria austriaca che affondò pochi giorni dopo nel porto di Ancona. Fu così che la Regia Marina perse tre navi in quella che risultò una delle battaglie navali più importanti del XIX secolo, mentre lAustria nessuna (la Kaiser venne riparata e poté riprendere il mare); pure in termini di vite umane lItalia subì decisamente maggiori perdite. La battaglia di Lissa fu anche lultima a vedere limpiego di navi di legno e lunica del suo secolo ad essere caratterizzata da atti di speronamento, nonché la più importante vittoria della storia della Kriegsmarine. Il periodo austro-ungarico: la k.u.k. Kriegsmarine[modifica | modifica sorgente] Riforma della Kriegsmarine[modifica | modifica sorgente] Lammiraglio Tegetthoff, leroe di Lissa, dedicò molti anni alla riforma della Kriegsmarine Nonostante la promozione a viceammiraglio e la grande popolarità raggiunta Tegetthoff non ottenne una carica pubblica, ma fu spedito dal Ministero della guerra in Inghilterra e negli Stati Uniti per motivi formativi. Nel 1867, lanno dellAusgleich con il Regno dUngheria, venne tuttavia consultato per la creazione di una marina militare austro-ungarica. Tegetthoff propose listituzione di un ministero della marina, che sarebbe diventato il quarto dicastero comune della Duplice Monarchia, ma a causa delle rimostranze degli ungheresi, che chiedevano la suddivisione paritetica dei ministeri tra Vienna e Budapest, limperatore trovò una soluzione di compromesso, facendo istituire una Marinesektion (Sezione della Marina) allinterno del ministero della guerra a Vienna. Nacque così la k.u.k. Kriegsmarine. Il 25 febbraio 1868 Francesco Giuseppe I nominò infine Tegetthoff comandante della marina e capo della Marinesektion. Negli anni successivi venne dato avvio al programma di sviluppo della marina concepito dallammiraglio, con listituzione di scuole di addestramento e corsi di formazione, nonché con linizio di spedizioni allestero per temprare gli equipaggi, allacciare rapporti commerciali e diffondere il prestigio della k.u.k. Kriegsmarine. Quando lammiraglio Tegetthoff morì a Graz, il 7 aprile 1871, alleroe di Lissa vennero tributati grandi onori militari a Vienna. Le operazioni tra Balcani e Cina[modifica | modifica sorgente] Gli anni seguenti furono caratterizzati soprattutto da spedizioni scientifiche. Nuovi problemi sorsero tuttavia nei Balcani, quando nel 1869 lintroduzione della coscrizione militare obbligatoria causò linsorgere della fiera popolazione di Krivošije, nelle Bocche di Cattaro, provocando lintervento dellesercito e della marina, che tuttavia non riuscirono a sedare i rivoltosi. Da quel momento gli austriaci iniziarono unopera di fortificazione e di presa di possesso del territorio bocchese, mossa che agevolò il compito della marina, chiamata a sedarvi una seconda insurrezione nel 1882. Una terza sommossa nella zona di Cattaro ebbe luogo nel 1908, in occasione dellannessione della Bosnia ed Erzegovina da parte dellimpero Austro-Ungarico. Altro banco di prova per la k.u.k. Kriegsmarine fu lo scoppio della rivolta dei Boxer in Cina (aprile 1900), che vide la marina austriaca coinvolta direttamente in quanto presente nellarea con la nave Zenta, mentre ufficiali e marinai inviati a Pechino parteciparono attivamente agli scontri. I rinforzi inviati in oriente (le navi Kaiserin und Königin Maria Theresia, Kaiserin Elisabeth e Aspern) giunsero invece troppo tardi per partecipare ai combattimenti. La prima guerra mondiale[modifica | modifica sorgente] Sotto la direzione dei comandanti Hermann von Spaun, Rudolf Montecuccoli e Anton Haus la marina austro-ungarica fu ulteriormente ampliata e modernizzata, anche grazie al contributo dellarciduca Francesco Ferdinando, che nel 1908 aveva ordinato la costruzione dei primi sottomarini. Il 24 giugno 1911 venne varata la Viribus Unitis, la prima nave da battaglia austro-ungarica monocalibra (tipo Dreadnought); la corazzata fu la prima di unintera classe e venne affiancata lanno dopo dalle sorelle Tegetthoff e Prinz Eugen, nonché infine dalla Szent István nel 1914. Fu così che alla vigilia della prima guerra mondiale lAustria-Ungheria si trovò dotata di una flotta di primordine. La Szent István era una delle navi più moderne dellepoca Lo scoppio delle ostilità sorprese lincrociatore SMS Kaiserin Elisabeth a Tsingtao, nella colonia tedesca di Kiautschou, e così la nave si sottomise al comando del governatore alleato tedesco. Quando il Giappone, ansioso di conquistare la colonia, dichiarò guerra alla Germania e allAustria-Ungheria, la maggior parte delle navi abbandonarono la colonia, lasciando lincrociatore austriaco a presidio della città assieme ad una sola cannoniera tedesca. Dopo due mesi di accanita resistenza gli austro-tedeschi dovettero arrendersi e, per non far cadere la nave in mano al nemico, lequipaggio fece affondare la nave. Sul fronte europeo, data la posizione di neutralità dellItalia, la marina austro-ungarica non poté servirsi dei porti dellalleato non belligerante e venne quindi impiegata nellAdriatico col compito di bloccare le coste del Montenegro, paese alleato dellIntesa, e in particolare il porto di Antivari, mediante il quale le forze dellIntesa approvvigionavano lesercito serbo. Il basso Adriatico divenne quindi un frequente luogo di scontri: il 16 agosto 1914 una grossa formazione navale francese giunse di fronte ad Antivari, costringendo il cacciatorpediniere austriaco Ulan a ritirarsi nelle bocche di Cattaro; laltra nave presente, lincrociatore Zenta, si gettò invece nellimpari lotta e divenne la prima nave austro-ungarica ad essere affondata nel primo conflitto mondiale. Con lentrata in guerra dellItalia al fianco dellIntesa (24 maggio 1915) lAustria-Ungheria si trovò tagliata fuori dal resto del Mediterraneo, in quanto il canale dOtranto era presidiato dalle navi alleate. La stessa sera della dichiarazione di guerra italiana lintera flotta austro-ungarica salpò dai porti di Pola, Sebenico e Cattaro avendo come obiettivo le coste italiane. I primi cannoneggiamenti provocarono danni ad Ancona, ma anche a Rimini, Vieste, Manfredonia, Barletta, così come a ponti e linee ferroviarie situate lungo la costa; lArsenale di Venezia fu invece oggetto di unincursione aerea. I primi attacchi della Kriegsmarine riuscirono a sorprendere le difese italiane senza subire alcuna perdita. Ben presto la strategia navale italiana e austriaca fu tuttavia improntata a grande cautela e per tutta la durata della guerra non ebbero luogo grandi scontri tra le due marine: libera solamente di circolare nellAdriatico, la k.u.k. Kriegsmarine venne difatti destinata principalmente ad operazioni difensive(principalmente scorta convogli rifornimento destinati al fronte settore costiero e del Carso isontino, mentre le nuove e potenti corazzate furono tenute al sicuro nei porti secondo una strategia di potenza dissuasiva (fleet in being). Da entrambe le parti venne impiegata la tattica delle rapide incursioni contro il naviglio nemico (soprattutto sottomarini e motosiluranti). Lammiraglio Horthy fu il principale stratega della battaglia del canale dOtranto Il 1917 fu un anno di svolta ai vertici della Kriegsmarine e vide lavvicendamento di tre ammiragli: morto lammiraglio Haus, il suo successore Maximilian Njegovan chiese il pensionamento in seguito ad alcuni ammutinamenti e fu così che in modo inaspettato lammiraglio ungherese Miklós Horthy assurse al rango di comandante della flotta. Più audace dei suoi predecessori, Horthy tentò più volte di forzare il blocco del canale dOtranto ma senza esito; un primo tentativo ebbe luogo il 15 maggio 1917, quando la marina austro-ungarica - pur numericamente inferiore - ebbe la meglio su una flotta congiunta italo-franco-inglese. Lepisodio, in cui lIntesa perse due torpediniere e 14 navi a vapore, rappresentò il maggiore scontro navale del Mediterraneo nella prima guerra mondiale, ma il blocco del canale dOtranto rimase cionondimeno operativo. Sul fronte dellalto Adriatico la Kriegsmarine trovò invece scarso impiego e rimase principalmente alla fonda, mentre le incursioni italiane si fecero sempre più ardite. Nella notte tra il 9 e il 10 dicembre 1917 il capitano di corvetta Luigi Rizzo guidò un attacco a sorpresa nel porto di Trieste, provocando il siluramento della corazzata austriaca Wien, che affondò nel giro di pochi minuti. Pochi mesi dopo, nella notte tra il 10 e l11 febbraio 1918, tre motosiluranti italiani con a bordo, tra gli altri, Costanzo Ciano e Gabriele DAnnunzio, si presero gioco delle difese austriache penetrando indisturbati nella baia di Buccari presso Fiume. Nellimpresa, denominata beffa di Buccari, DAnnunzio liberò in mare alcune bottiglie con un messaggio con cui irrideva allefficienza della sorveglianza austriaca. Cartolina depoca raffigurante la Viribus Unitis, vanto della Kriegsmarine Con lestate del 1918 il comando della flotta austro-ungarica pianificò una nuova grande offensiva contro lo sbarramento navale del canale dOtranto e per loccasione lammiraglio Horthy fece salpare le quattro principali corazzate - affiancate da quattordici tra cacciatorpediniere e torpediniere - dal porto di Pola per dirigersi verso il basso Adriatico. Nella notte del 10 giugno 1918 il secondo convoglio austro-ungarico fu avvistato da due motosiluranti italiani al largo dellisola di Premuda. In unoperazione rapida quanto spericolata, i due MAS (a bordo dei quali si trovava il capitano Rizzo) si fecero strada inosservate fra le navi del convoglio e riuscirono a silurare la corazzata Szent István, che colò a picco poche ore dopo. Loperazione, ribattezzata Impresa di Premuda, fu un durissimo colpo per la k.u.k. Kriegsmarine e fece desistere lammiraglio Horthy da ulteriori operazioni navali. La stessa flotta austriaca fu da quel momento tenuta al riparo nei muniti porti adriatici. Quando verso lautunno del 1918 la situazione bellica si dimostrò ormai irrimediabilmente compromessa per lAustria-Ungheria, nel tentativo di scongiurare il disfacimento del proprio impero limperatore Carlo I decise di cedere lintera Kriegsmarine allo Stato degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi appena costituitosi. A pochi giorni dalla fine della guerra, il 31 ottobre, lammiraglio Horthy consegnò quindi la flotta ancorata a Pola agli ufficiali del nuovo stato jugoslavo. Lo stesso giorno la Regia Marina, vista la generale volontà del Re dItalia (Vittorio Emmanuele III) ad opporsi alla nascita di uno stato jugoslavo che avrebbe potuto frenare lo slancio espansionista italiano, si decise a svolgere unazione che era stata minuziosamente preparata fin dalla primavera dello stesso anno: due ufficiali italiani, Raffaele Paolucci e Raffaele Rossetti, a bordo di uno speciale ordigno chiamato mignatta, riuscirono a penetrare nel munitissimo porto di Pola superando indisturbati tutte le difese e minarono la chiglia della nave ammiraglia austro-ungarica, la Viribus Unitis, facendola affondare allalba del 1º novembre 1918 in quella che divenne pubblicizzata come lImpresa di Pola. Gradi della Imperial Regia Marina[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi grado militare. Di seguito è riportato uno schema riassuntivo dei gradi per la Marina austriaca senza il distintivo di categoria per sottufficiali e truppa. Premere espandi per aprire il cassetto. ▼ mostra Austria-Hungary-flag-1869-1914-naval-1786-1869-merchant.svg Gradi della imperial regia Marina da guerra Comandanti della marina imperiale[modifica | modifica sorgente] I comandanti della marina imperiale erano quegli ufficiali che, materialmente, si occupavano di sovrintendere allamministrazione della marina militare e dirigevano le operazioni belliche. Comandanti in capo della marina[modifica | modifica sorgente] Feluca da ufficiale della marina imperiale austro-ungarica, Heeresgeschichtliches Museum. Hans Birch Dahlerup, Vice Ammiraglio, (febbraio 1849 - agosto 1851) Franz Wimpffen, Vice Ammiraglio,(agosto 1851 - settembre 1854) Arciduca Massimiliano dAsburgo-Lorena, Vice Ammiraglio (settembre 1854 - 1860) Ludwig von Fautz, Vice Ammiraglio, (1860 - marzo 1865) Wilhelm von Tegetthoff, Vice Ammiraglio, (marzo 1865 - aprile 1871) Friedrich von Pöck, Ammiraglio (aprile 1871 - novembre 1883) Maximilian Daublebsky von Sterneck, Ammiraglio, (novembre 1883 - dicembre 1897) Hermann von Spaun, Ammiraglio, (dicembre 1897 - ottobre 1904) Rudolf Montecuccoli, Ammiraglio, (ottobre 1904 - febbraio 1913) Anton Haus, Ammiraglio/GrandAmmiraglio (febbraio 1913 - febbraio 1917) Maximilian Njegovan, Ammiraglio, (aprile 1917 - febbraio 1918) Comandante in capo della flotta (1914-1918)[modifica | modifica sorgente] Anton Haus, Ammiraglio/GrandAmmiraglio (luglio 1914 - febbraio 1917) Maximilian Njegovan, Vice Ammiraglio, (febbraio 1917 - febbraio 1918) Miklós Horthy, Ammiraglio, (febbraio 1918 - novembre 1918) Capi della sezione navale del ministero della guerra[modifica | modifica sorgente] I capi della sezione navale del ministero della guerra erano quegli ufficiali di marina che lavoravano presso il ministero e si occupavano di fare gli interessi della marina presso il governo. Dal momento che non esisteva un ministro specifico per la marina ma tutto confluiva nel ministero della guerra, la persona preposta alla guida del settore navale del ministero assolveva a tale compito. Ludwig von Fautz, Vice Ammiraglio, (1865 - marzo 1868) Wilhelm von Tegetthoff, Vice Ammiraglio, (marzo 1868 - aprile 1871) Friedrich von Pöck, Ammiraglio, (ottobre 1872 - novembre 1883) Maximilian Daublebsky von Sterneck, Ammiraglio, (novembre 1883 - dicembre 1897) Hermann von Spaun, Ammiraglio, (dicembre 1897 - ottobre 1904) Rudolf Montecuccoli, Ammiraglio, (ottobre 1904 - febbraio 1913) Anton Haus, Ammiraglio/GrandAmmiraglio (febbraio 1913 - febbraio 1917) Karl Kailer von Kaltenfels, Vice Ammiraglio (febbraio 1917 - aprile 1917) Maximilian Njegovan, Ammiraglio, (aprile 1917 - febbraio 1918) Franz von Holub, Vice Ammiraglio, (febbraio 1918 - novembre 1918) Bibliografia[modifica | modifica sorgente] In lingua italiana[modifica | modifica sorgente] Roberto Coaloa; Mediterraneo imperiale: breve storia della marina da guerra degli Asburgo 1866-1918, Udine, GASPARI EDITORE, 2013. ISBN 978-88-7541-337-2 Nicola Horthy; Memorie. Una vita per lUngheria, Roma, Corso, 1956. Paul G. Halpern, La Grande Guerra nel Mediterraneo. Volume I 1914-1916, Gorizia, LEG, 2009. ISBN 978-88-6102-061-0 Paul G. Halpern, La Grande Guerra nel Mediterraneo. Volume II 1917-1918, Gorizia, LEG, 2010. ISBN 978-88-6102-091-7 Sokol Hans; La guerra marittima dellAustria-Ungheria 1914-1918. 4 voll., Gorizia, LEG, 2007. ISBN 978-88-6102-017-7 Alfred von Koudelka; Rotta su Trieste, Gorizia, LEG, 2010. ISBN 978-88-6102-051-1 In lingua ungherese[modifica | modifica sorgente] Halpern Paul G.; Otrantói ütközet. Győr, Laurus Kiadó, 2007. ISBN 978-963-87585-3-8 Csonkaréti Károly; Horthy a tengerész. Budapest, Zrínyi, 1993. ISBN 963-327-198-3 Csonkaréti Károly; Az Osztrák-Magyar Monarchia haditengerészete: 1867 – 1918. Budapest, Kossuth, 2001. ISBN 963-09-4244-5 Gasparovich László; Csata az Adrián. Budapest, Gemini, 1998. ISBN 978-963-8168-34-4 In lingua inglese[modifica | modifica sorgente] Donko, Wilhelm, A Brief History of the Austrian Navy, published by epubli.de GmbH Berlin 2012, ISBN 978-3-8442-2129-9; 120 pages (English) - printed version and e-book Voci correlate
Posted on: Fri, 22 Nov 2013 19:02:30 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015