la delle femmine? Si tratta di un comune siciliano la cui - TopicsExpress



          

la delle femmine? Si tratta di un comune siciliano la cui popolazione è enormemente aumentata negli ultimi anni. Oggi conta più di 7.000 presenze fisse (estate ed inverno). Il luogo deve il nome allisolotto che gli sorge innanzi e che la cultura popolare tramanda come Isola delle femmine. Ma perchè questo nome? Dovete sapere che sullisola è presente una torre, ormai abbandonata ed in stato fatiscente (un vero e proprio peccato e scempio). Una prima vecchia storia vuole che in quella torre fossero segregate delle donne che dovessero scontare una qualche pena prevista dalla legge. Una sorta di carcere femminile che poi avrebbe dato il là al nome dellisolotto. Ma questa non è lunica leggenda. Ce ne sono di più dettagliate e struggenti. Un secondo racconto, infatti, narra che ben 13 giovani donne turche fossero state abbandonate su una barca senza nocchiero, perchè il mare le punisse per le loro colpe. Dopo giorni e giorni di solo mare e sale le fanciulle approdarono su un isolotto della baia di carini. Lì vissero per 7 lunghi anni, quando finalmente i parenti, lacerati dal rimorso, le ritrovarono a seguito di lunghe e fiaccanti ricerche. Una volta che le famiglie si riunirono, decisero di non tornare più indietro. Si stabilirono sulla terra ferma e la chiamarono Capaci (CCa-paci ovvero: qui la pace), mentre lisolotto che si era preso cura delle loro donne fu battezzato: isola delle femmine. Una terza leggenda, invece, scrive di un conte, il conte di Capaci, innamorato di una bellissima donna che, però, non lo ricambiava. Spinto dalla gelosia e dallastio per il rifiuto egli lavrebbe condannata a condurre una vita di solitudine sulla torre di un isolotto, così che nessuno potesse averla. Sola e disperata, una notte di maestrale, si suicidò gettandosi tra i flutti che battevano sugli scogli. Da allora, quando soffia il vento da nord-ovest, si possono ancora sentire le sue grida strazianti di dolore provenire dallisolotto. Ma cè qualcosa di vero? No. In realtà il nome di isola delle femmine è stato acquisito dallisolotto e poi dal comune solo per via un lungo processo di italianizzazione del vecchio nome dellisolotto. Un tempo lo si conosceva come “insula fimi”, che a sua volta sta per “isola di Eufemio”, un vecchio generale messinese diventato poi governatore bizantino della Sicilia. La torre non era un carcere, quanto una comoda postazione di avvistamento. Utile per difendersi dallarrivo improvviso di navi sconosciute.
Posted on: Sun, 17 Nov 2013 00:01:17 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015