È stata confermata per la prima volta la stretta relazione fra - TopicsExpress



          

È stata confermata per la prima volta la stretta relazione fra inquinamento atmosferico e tumore del polmone. La conferma arriva da una ricerca europea pubblicata sulla rivista Lancet Oncology alla quale partecipa anche l’Italia con un gruppo di ricerca dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, guidato da Vittorio Krogh. ITALIA MAGLIA NERA È stato dimostrato che più alta è la concentrazione di inquinanti nell’aria maggiore è il rischio di sviluppare un tumore. Non solo: è emerso che l’Italia è il Paese più inquinato. Svolto su oltre 300 mila persone residenti in nove Paesi europei, lo studio è il primo lavoro sulla relazione tra inquinamento atmosferico e tumori al polmone, sottolinea l’Istituto Nazionale dei Tumori, che interessa un numero così elevato di casi, con un’area geografica di tale estensione e un rigoroso metodo per la misurazione dell’inquinamento. PM 10 E PM 2.5 NEL MIRINO In particolare è stato misurato l’inquinamento dovuto alle polveri sottili tossiche presenti nell’aria (particolato Pm 10 e Pm 2.5) dovute in gran parte alle emissioni di motori a scoppio, impianti di riscaldamento, attività industriali. Lo studio ha permesso di concludere che per ogni incremento di 10 microgrammi di Pm 10 per metro cubo presenti nell’aria aumenta il rischio di tumore al polmone di circa il 22%. Tale percentuale sale al 51% per una particolare tipologia di tumore, l’adenocarcinoma, l’unico tumore che si sviluppa in un significativo numero di non fumatori.
Posted on: Wed, 10 Jul 2013 12:53:09 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015