BATTAGLIA Salvatore (Santa Maria di Licodia (Catania) 7.8.1843 – - TopicsExpress



          

BATTAGLIA Salvatore (Santa Maria di Licodia (Catania) 7.8.1843 – Firenze 2.2.1900) Pubblicato nei volumi: Liberali e democratici alle origini del movimento operaio italiano. Nato a Santa Maria di Licodia nel 1843 da Pietro e Concetta Anile. Proveniente da una famiglia di proprietari terrieri catanesi, segue gli studi classici e si laurea in legge. A Firenze, dove si trasferisce dopo una parentesi romana, diviene un’esponente di spicco dei locali circoli democratici. Da posizioni mazziniano-repubblicane evolve assieme al fratello Francesco verso posizioni internazionaliste: sino alla fondazione nel 1870 della Società democratica internazionale, che ha Cafiero quale segretario corrispondente, e, l’anno dopo, alla difesa della Comune di Parigi contro gli attacchi di Mazzini. Il culmine di questa sua posizione si palesa al xii Congresso delle Soi, a Roma nel novembre 1871, quando, assieme a Osvaldo Gnocchi-Viani e altri, si astiene sull’ordine del giorno che riproponeva un riallineamento sulla base dei principi politico-sociali mazziniani. Dopo il congresso, che lo elegge nella Commissione direttiva, non va però oltre alla generica perorazione di una conciliazione fra tutte le correnti, all’interno di un unico partito repubblicano-socialista. Accusato nel 1875 di aver preso parte al complotto insurrezionale dell’agosto dell’anno precedente a Firenze, nega ogni addebito e ribadisce la sua fede repubblicana. Attivo ormai solamente in ambito provinciale, nel novembre 1879 patrocina la difesa in un processo contro esponenti internazionalisti. Nel 1882, legatosi a Felice Cavallotti, pone la sua candidatura a Siena alle elezioni politiche, nella lista dell’Unione democratica operaia. L’ultima sua attività, su posizioni laico-progressiste, si registra più tardi in un collegio mantovano. Fonti: Archivio Centrale dello Stato (Roma), Ministero di Grazia e Giustizia, Direzione Generale delle Grazie e del Casellario, Miscellanea, b. 33; Comune di Firenze, Ufficio dello Stato Civile; Comune di Santa Maria di Licodia, Ufficio Anagrafe; [Atti] Atti del dodicesimo congresso generale delle società operaie italiane tenutosi in Roma, lì 1, 2, 3, 4, 5, 6 novembre 1871, Roma, Stabilimento, Tipo. Rechiedei, 1872; Andreucci Franco, Detti Tommaso, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, Roma, Editori Riuniti, 1975-1978, 5 volumi; Dizionario biografico degli italiani, Roma, 1960-in corso; Rosi Michele (dir.), Dizionario del Risorgimento Nazionale. Dalle origini a Roma capitale, Milano, Casa editrice Francesco Vallardi, 1930-1937, 4 volumi. archiviobiograficomovimentooperaio.org/index.php?option=com_k2&view=item&id=21501:battaglia-salvatore&lang=it
Posted on: Fri, 23 Aug 2013 05:27:07 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015