COMUNICATO STAMPA “TERREMOTO - IO NON RISCHIO” CAMPAGNA - TopicsExpress



          

COMUNICATO STAMPA “TERREMOTO - IO NON RISCHIO” CAMPAGNA NAZIONALE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO 28 E 29 SETTEMBRE VOLONTARI DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI DELLA SEZIONE DI UDINE IN PIAZZA LIONELLO A UDINE Per il terzo anno consecutivo, il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per “Terremoto io non rischio”, la campagna informativa nazionale per la riduzione del rischio sismico: oltre 3.200 volontari di 14 associazioni nazionali di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” in 215 piazze, distribuite su quasi tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile e dall’Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, in collaborazione con l’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e in accordo con le Regioni e i Comuni interessati. Sabato 28 e domenica 29 settembre, in contemporanea con le altre piazze in tutta Italia, i volontari dell’Associazione Nazionale Alpini, Sezione di Udine, partecipano alla campagna “Terremoto io non rischio” con un punto informativo allestito a Udine nella Piazza Lionello per distribuire materiale informativo, rispondere alle domande dei cittadini sulle possibili misure per ridurre il rischio sismico e sensibilizzarli a informarsi sul livello di pericolosità del proprio territorio. I volontari e le volontarie, formatisi durante l’anno attraverso l’incontro con esperti per poi istruire a loro volta altri volontari, sono protagonisti di un percorso di diffusione della cultura di protezione civile che coinvolge nelle diverse piazze proprio le associazioni di volontariato che operano ordinariamente sul territorio, promuovendo così la cultura della prevenzione: volontari più consapevoli e specializzati, cittadini più attivi nella riduzione del rischio. Sul sito ufficiale della campagna, iononrischio.it, sono disponibili le mappe interattive per conoscere la storia e la pericolosità sismica del nostro territorio e per individuare gli oltre duecento Comuni interessati dalla campagna nel weekend del 28 e 29 settembre prossimi. Inoltre, è possibile consultare la sezione “Domande e risposte” sul rischio sismico e sulla sicurezza degli edifici, leggere approfondimenti sul volontariato di protezione civile e scaricare il pieghevole sulle regole di comportamento da tenere in caso di terremoto. Udine,24 settembre 2013 Per informazioni sulla campagna nazionale: Dipartimento della Protezione Civile - Ufficio Stampa tel. 0668202407; 0668202373 email: [email protected] Per informazioni sulle piazze specifiche: Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Udine cell. 3318342508 email: [email protected] youtube/watch?v=s69DJE0iIZs
Posted on: Fri, 20 Sep 2013 17:14:01 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015