COSA SCEGLIERE NELLA POLITICA VELITERNA: CONVENIENZA O - TopicsExpress



          

COSA SCEGLIERE NELLA POLITICA VELITERNA: CONVENIENZA O COERENZA? Premetto di non avere nulla di personale verso le persone nominate in questo articolo ma di dover intervenire dopo alcuni articoli letti e dopo il “mercato delle vacche” visto durante le composizioni delle liste dei partiti partecipanti alle ultime elezioni comunali a dimostrazione che purtroppo per molti la coerenza politica non esiste ma esistono invece solo tante convenienze personali. Nella passata consiliatura Servadio disse che non avrebbe mai governato insieme a chi era stato coinvolto nelle amministrazioni di Cesaroni. Della sua maggioranza invece fecero parte in Consiglio Massimo Andolfi (ex Forza Italia) ed in Giunta nominò assessori Sandro Moretti (ex Forza Italia) che era stato assessore e vice sindaco con Cesaroni, il quale dimessosi da assessore è stato poi riciclato come membro del Consiglio di Amministrazione della Velletri Servizi ed Augusto Di Lazzaro (ex Forza Italia), anche lui ex assessore di Cesaroni, il quale ha poi addirittura concorso con il PD alle ultime elezioni comunali. Evviva la coerenza! A proposito di coerenza inesistente, oggi nell’amministrazione Servadio 2, abbiamo come assessore al bilancio Marilena Ciarcia, ex Consigliere Comunale di Alleanza Nazionale nell’amministrazione Cesaroni 1, Presidente dell’Azienda Speciale nell’amministrazione Cesaroni 2, Presidente dei Revisori dei Conti della Volsca andata poi fallita nell’amministrazione Cesaroni 3. Inoltre Consigliere di opposizione dell’UDC nell’amministrazione Servadio 1, la quale oggi dice di avere sostenuto Servadio alle ultime elezioni comunali perché ha amministrato i conti in maniera impeccabile. Peccato che questa stima non l’ha mai dimostrata nell’ultima consiliatura dove è stata critica fino all’ultimo verso l’amministrazione Servadio 1. Ultimamente ero seduto in Consiglio vicino a lei e lo ricordo bene. Pochi giorni prima di schierarsi con Servadio, mi disse che non sarebbe mai andata a sinistra ma disse anche che non avrebbe voluto fare di nuovo il Consigliere Comunale ma qualcosa di più. Brava, c’è riuscita! E’ stata nominata assessore. Fa politica da più tempo di me ed ha capito bene come si fa! Sulla stampa (Velletri Oggi del 26-06-13 a pag.1 e 2) la Ciarcia dice che se la destra non si fosse divisa, lei avrebbe potuto fare una scelta diversa. Ma allora in base a cosa ha scelto lo schieramento politico alle ultime elezioni comunali? Forse solo su chi avrebbe vinto e sulle opportunità personali che avrebbe avuto dopo? O in base alle sue ideologie politiche? Di sicuro c’è che se avesse sostenendo Ladaga alle elezioni, oggi non sarebbe stata nominata assessore. Dice poi che solo le mummia e i fanatici non cambiano opinione, dimenticando totalmente la coerenza! Con Servadio oggi troviamo anche Rolando Cugini (ex MSI ed AN), fondatore della lista civica Movimento Popolare per Velletri, per tre anni Assessore al bilancio nell’amministrazione Cesaroni 3 e responsabile insieme alla Ciarcia della fidejussione dei 14 milioni di euro contratta dal Comune. Non si escludono dunque loro responsabilità almeno morali per i debiti lasciati da Cesaroni che per 5 anni sono stati la giustificazione dell’amministrazione Servadio 1 a qualsiasi critica. Consigliere di opposizione anch’esso molto critico fino all’ultimo contro l’amministrazione Servadio 1 sia in Consiglio che sulla stampa e fautore di tanti esposti alla Prefettura ed alla Corte dei Conti. Per ultimo Romano Favetta, autore di tanti lavori pubblici durante le amministrazioni Cesaroni 1 e 2, sicuramente di destra eppure oggi si ritrova Consigliere Comunale a sinistra! Ho letto (Velletri Oggi del 19-06-13 a pag.2) di cose gravi, se vere, accadute prima delle elezioni che abbisognano di risposte: strade asfaltate (con quali autorizzazioni?), vecchio asfalto fresato riciclato (non è tossico?), breccia arrivata per tappare buche dell’Appia Antica (i vincoli lo permettono?), bollette pagate (a chi?) e della comunità romena trattata come merce di scambio (in che modo?). Nello stesso articolo ho letto che Favetta avrebbe asfaltato strade prima delle elezioni forse a gratis. Se così è, per quale motivo un candidato asfalta strade a gratis? Per altruismo? Ma l’altruismo c’è solo in campagna elettorale o anche dopo? Quindi può asfaltare strade anche adesso? Se gli portiamo oggi un elenco di strade che hanno bisogno di un nuovo manto stradale cosa farà? Visto che tutti e tre sono di destra, esclusa quindi l’ideologia politica, cos’altro li ha convinti ad andare a sinistra alle ultimi elezioni comunali? Forse la convenienza di stare sul carro dei vincitori? L’assessorato alla Ciarcia oggi è una realtà. Per i restanti ci saranno altre opportunità? La lista Movimento Popolare per Velletri alle elezioni, da destra ha portato circa il 6% a Servadio e da vari articoli di stampa apprendo di un altro circa 4% arrivato a Servadio sempre da destra con i voti disgiunti. Quindi Servadio è stato eletto con il 10% di voti di destra senza i quali il 51% avuto sarebbe stato 41%? Cioè si sarebbe andati al ballottaggio? Oggi come si concilia una Giunta formata da Ciarcia (ex AN) con Andreozzi (ex SEL) e Treggiari (ex PCI)? Ed un Consiglio Comunale che solo per citarne alcuni, vede nella stessa maggioranza Favetta di destra insieme a Pennacchi di Rifondazione Comunista ed i vari PD? Agli elettori di sinistra di Velletri, chiedo: vi rendete conto che oggi in città non c’è più un’amministrazione di centro-sinistra ma di “destra-sinistra”? Agli elettori di destra di Velletri invece chiedo: fate parte della “destra di maggioranza” o della “destra di opposizione”? Io con gli oltre 1.000 voti (4%) delle ultime elezioni comunali, se avessi seguito la convenienza, mi sarei candidato in un partito di destra e portando solo una parte di quei consensi oggi sarei Consigliere Comunale di quel partito. Avendo invece scelto la coerenza, sapendo di provenire da sinistra, invece di saltare a destra, ho scelto di fare una lista civica neutra consapevole che la strada sarebbe stata molto più difficile!. E già è proprio questa la differenza! Cosa scegliere la coerenza o la convenienza? Io ho scelto la coerenza! Tanti altri la convenienza! Saluti a tutti. Fabio Taddei Movimento Velletri Libera
Posted on: Thu, 11 Jul 2013 11:10:55 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015