Ciao a tutti, sono Irene, 31 anni, laureata in Scienze - TopicsExpress



          

Ciao a tutti, sono Irene, 31 anni, laureata in Scienze dell’Educazione, mamma di uno Gnomo di 5 anni e di uno Gnometto di 1 anno. Tutti i giorni quando Papà e Gnomo grande escono presto per andare al lavoro e alla scuola materna io e Gnometto aspettiamo tanti piccoli amici per giocare e crescere insieme nella nostra famiglia. Ecco un pochino di storia. Ho cominciato molto presto a desiderare di lavorare con bambini e ragazzi nell’ambito dell’educazione: negli anni delle scuole superiori ho cominciato, ovviamente a livello di volontariato, a usare un po’ del mio tempo con bambini e ragazzi come animatrice. Ho poi continuato su questa strada e già durante l’università ho iniziato a lavorare occupandomi di progettare e presentare alle classi della scuola primaria e secondaria percorsi di didattica museale e laboratori in aula. Poi ho lavorato come educatrice nell’ambito dell’educativa territoriale, occupandomi di ragazzi delle scuole elementari e medie in condizioni di disagio. Con la nascita del mio primo figlio ho scoperto la bellezza di essere mamma e quando sono venuta a conoscenza del progetto “nidi in famiglia” ho trovato che fosse un modo perfetto per unire la passione per il mio lavoro alla possibilità di veder crescere il mio cucciolo insieme a tanti altri piccoli amici! Insieme a mio marito, ho quindi deciso di aprire “La casetta degli Gnomi” e la nostra avventura è iniziata nel 2010. I bambini sono ospitati nel nostro appartamento, di circa 130 metri quadrati, che si trova in via Ormea vicino a Torino Esposizioni. Tutti gli spazi sono a misura di bambino. Di solito giochiamo in sala che è grande e permette di muoversi più liberamente. Abbiamo giochi semplici, libri colorati, un morbido tappetone e tanti cuscini! Nelle belle giornate possiamo anche uscire a giocare e correre sul terrazzo che al mattino prende tanto sole. A differenza di un asilo nido, l’ambiente domestico contribuisce ad inserire i bimbi (quattro al massimo) in una situazione molto simile a quello della loro famiglia e, proprio come in una famiglia, la mamma-educatrice cerca di rispettare e seguire il più possibile i ritmi e le abitudini di ognuno. L’idea che dà l’impronta alle nostre giornate é quella di contribuire alla crescita dei bambini insieme ad altri piccoli condividendo tra di loro esperienze, giochi e attività, il tutto in un ambiente sereno e famigliare e con ritmi lenti e rilassati. Durante la giornata molto spazio è dato al gioco libero che permette di sviluppare immaginazione, creatività e fantasia, vengono poi proposte attività da fare tutti insieme (canzoni e danze, favole, disegni, teatrini, manipolazione, giochi di movimento…). Spesso, soprattutto nella bella stagione, usciamo a passeggiare per andare al parco del Valentino oppure al mercato a comprare frutta e verdura fresche. Altre volte ancora facciamo insieme semplici attività domestiche o cuciniamo. Per fare la nanna ci sdraiamo sul morbido tappetone ascoltando qualche canzone e all’ora di pranzo ci spostiamo in cucina dove mangiamo tutti insieme pasti cucinati in casa, utilizzando ingredienti biologici, freschi e di stagione.
Posted on: Sat, 07 Sep 2013 07:19:36 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015