Claudio Cerchioneha pubblicato qualcosa suAssociazione Carmine - TopicsExpress



          

Claudio Cerchioneha pubblicato qualcosa suAssociazione Carmine Gallo Onlus 21 ore fa nei pressi di Napoli · OSPEDALE PAUSILIPON : UNA PICCOLA ECCELLENZA SANITARIA NELLA NOSTRA NAPOLI Mi chiamo Claudio Cerchione, e sono un giovane medico, Assistente in Formazione in Ematologia della Università “Federico II” di Napoli. Per un progetto di Rete Formativa ho avuto l’onore di poter lavorare all’ospedale Pausilipon per 6 mesi, l’ultimo dei quali è proprio questo “caldo” Agosto. Ho letto con molto dispiacere che quest’ospedale ha risvegliato negli ultimi giorni l’interesse dei media e di molti politici per un problema di disfunzione dell’aria condizionata. Riconosco con dispiacere che la lettera di una madre, la sig.ra Angela Marra, che conosco anche personalmente, che critica pesantemente una struttura ospedaliera pubblica dove è ricoverata la piccola figlia fa notizia e scalpore, purtroppo molto di più di tutti i piccoli pazienti che sono guariti da tumori grazie ai trattamenti ricevuti proprio in quell’ospedale. Proprio per questo mi sono venuti i brividi, ci sono rimasto davvero male nel constatare che tutti si sono ricordati di una meravigliosa realtà ospedaliera che abbiamo nella nostra Napoli soltanto per sottolineare un guasto tecnico, già prontamente risolto nel giro di pochi giorni, e mai prima per esaltare l’eccellente lavoro di colleghi che danno l’anima da mattina a notte per portare avanti da anni una realtà che può ritenersi una piccola eccellenza della Sanità italiana. Premetto che vanno sicuramente comprese le povere madri che si trovano da un giorno all’altro catapultati nell’inferno a combattere contro una situazione straziante : vedere i propri piccoli soffrire per la malattia e per le chemioterapie è quanto di più straziante possa accadere ad un genitore, ma, premesso che non si conosce la causa di queste patologie e purtroppo non esiste alcun modo per prevenirle, contro questa situazione si può combattere soltanto aiutando la ricerca e confidando nei medici, e una volta che ci si trova di fronte ad una diagnosi del genere, occorre affidare il proprio piccolo ad un centro di eccellenza per la cura di questo tipo di patologie. Ebbene, il Pausilipon è un centro eccellente, uno dei pochissimi centri AIEOP in Italia (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica) in cui i bambini arrivano a ricovero con diagnosi terribili ma vivono la sofferenza del ricovero nelle condizioni migliori possibili : hanno a disposizione sale giochi, Playstation 3, X-box e Wii, televisioni LCD con Sky in tutte le stanze con giochi di tutti i tipi, e invito tutti a chiedere conferma a chiunque si sia trovato in questo reparto, genitori dei piccoli, ex pazienti e giovani pazienti che ancora vivono questa realtà. Ogni piano è fornito inoltre di molti servizi accessori, tra una cucina dove le madri possono cucinare liberamente per i piccoli quello che desiderano. Al Pausilipon i piccoli sono trattati con le migliori cure possibili per le loro patologie, grazie a protocolli standardizzati che permettono alle famiglie di non dover viaggiare per andare a curare il piccolo dall’altra parte del mondo ma di restare nella nostra Napoli, e molto spesso capita di vedere famiglie che si muovono dal centro Italia per essere seguiti in questo centro, grazie a risultati paragonabili ai maggiori centri specialistici europei ed americani. Il Pausilipon possiede anche un Centro Trapianti di Midollo Osseo, grazie al quale è possibile nello stesso ospedale essere sottoposti sia a trapianto autologo che allogenico di midollo osseo, che spesso sono parte del protocollo terapeutico per alcune patologie, e anche qui i risultati sono tra i migliori possibili nel campo. Inoltre, le patologie ematologiche necessitano spesso di procedure invasive, come la mielobiopsia e le punture lombari, e anche in questo al Pausilipon c’è un’attenzione maniacale nel far soffrire il meno possibile i piccoli pazienti, grazie ad un servizio di Sedoanalgesia, attivo tutti i giorni dell’anno, grazie al quale tutte le procedure vengono praticate in anestesia, comprese le indagini diagnostiche per quei bimbi cosi piccoli che non riuscirebbero a restare immobili sotto un macchinario per l’esecuzione di una semplice indagine TC, che cosi risulterebbe impossibile da praticare, sebbene fondamentale per la stadiazione di molte neoplasie. Le strutture dell’Ospedale sono nuove, curate, e il Direttore dell’Ematologia, il prof Vincenzo Poggi, è una persona che ama il suo lavoro e lotta ogni giorno per permettere che le cose vadano nel migliore dei modi, esponendosi sempre in prima persona. Tutti i medici e gli infermieri sono disponibilissimi e sempre sorridenti, cercano di essere non solo professionisti molto capaci ma anche amici dei piccoli pazienti, all’occorrenza affiancando alla visita anche una chiacchierata col piccolo o una partita a videogiochi, e di alleviare ogni giorno anche lo strazio delle madri, che ci ripagano preparando degli ottimi caffè durante la mattinata. Non esiste madre che non veda chiariti ogni giorno i suoi dubbi e le sue perplessità riguardanti l’iter diagnostico-terapeutico dei propri piccoli : non esistono orari di ricevimento dei medici, che sono a disposizione 24 ore su 24 e non si negano mai nemmeno a telefono : tutte le madri hanno il telefono della Stanza Medici dove trovano sempre i referenti a disposizione anche quando i loro figli non sono ricoverati. Inoltre, ci sono decine di volontari che donano il loro tempo per aiutare i piccoli pazienti, coordinati da associazioni di volontariato che si trovano regolarmente all’interno dell’ospedale, e vengono quotidianamente aiutati da uno staff di bravissime psicologhe che sono sempre pronte a giocare con i piccoli e a chiacchierare con le loro madri. Dimenticavo, nel caldo Agosto in cui molti reparti chiudono per ferie, il Pausilipon non va mai in vacanza, e, anzi, offre servizio a pieno regime come in tutti gli altri mesi dell’anno per consentire ai piccoli pazienti di non accumulare ritardi tra i cicli di chemioterapia. Ho letto che sono stati invitati addirittura Striscia La Notizia, Le Iene e non so chi altro : rinnovo io l’invito ai giornali a venire a controllare di persona come funziona questo Ospedale, e ai media chiedo di compensare la diffusione a macchia d’olio della notizia dei condizionatori rotti, rettificando che può capitare ovunque un guasto tecnico, anche in un Ospedale che può considerarsi davvero uno dei fiori all’occhiello della Sanità campana ed italiana. Questa lettera, che spero che venga letta almeno dalle persone a cui è arrivata l’altra, non vuole essere assolutamente una polemica né una risposta agli articoli precedentemente pubblicati, ma solo una presentazione della vera realtà del Pausilipon a chi non la conosce, scritta di getto da chi crede molto in questo centro e vuole contrastare la disinformazione che si sta diffondendo.
Posted on: Sun, 18 Aug 2013 20:32:49 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015