Dai fermenti latticialle intolleranze:8 verità sui - TopicsExpress



          

Dai fermenti latticialle intolleranze:8 verità sui probiotici Che cosa sono esattamente i fermenti lattici? I probiotici sono tutti uguali o ci sono delle differenze? È vero che fanno bene non solo all`intestino, ma anche a tutto l`organismo? Tra verità e smentite, ecco 8 verità sui probiotici. 1) I probiotici sono i fermenti lattici dello yogurt. FALSO. I fermenti lattici dello yogurt sono il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus. Generalmente questi due fermenti non svolgono alcun ruolo attivo all’interno dell’organismo perché non riescono a superare la barriera gastrica dell’intestino. I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, conferiscono benefici alla salute dell`organismo ospite (definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità). I fermenti probiotici, a differenza del Lactobacillus bulgaricus e dello Streptococcus thermophilus, riescono a sopportare indenni l`acidità dei succhi gastrici, sopravvivendo e a riproducendosi nel tratto gastrointestinale. Alcuni yogurt presenti in commercio sono arricchiti di fermenti probiotici. 2) I probiotici sono tutti uguali. FALSO. Le proprietà probiotiche sono "ceppo-specifiche": questo significa che ogni ceppo ha le proprie caratteristiche. Per questo sui prodotti probiotici non basta che sia menzionato il nome della specie ma deve essere indicato il nome completo del probiotico in esso contenuto. 3) I probiotici aiutano la salute dell’intestino perché favoriscono il mantenimento di una flora intestinale equilibrata. VERO. Alcuni probiotici sono capaci di colonizzare temporaneamente l’intestino e contribuiscono a mantenere il corretto equilibrio della flora intestinale. La flora intestinale gioca un ruolo molto importante per il nostro organismo perché è coinvolta nello svolgimento delle funzioni dell’intestino (digestione, assorbimento, stimolazione del sistema immunitario, eliminazione delle sostanze nocive o inutili). Mantenendo in equilibrio la flora intestinale si possono prevenire molti disturbi intestinali come gonfiore, difficoltà di digestione, stitichezza. 4) La microflora intestinale è composta da batteri benefici e da batteri nocivi. VERO. Quando la microflora intestinale è nelle sue condizioni di normalità (o in equilibrio) significa che i batteri benefici prevalgono, in termini numerici e con le loro attività metaboliche, tenendo sotto controllo i batteri nocivi. 5) I latti fermentati probiotici vanno presi al bisogno, per periodi di tempo limitati. FALSO. I latti fermentati probiotici non essendo farmaci ma alimenti si affiancano all’alimentazione quotidiana aiutando a mantenere in salute l’intestino. Inoltre studi scientifici dimostrano che i fermenti probiotici rimangono nell’intestino per un periodo di tempo breve quando se ne sospende l’assunzione. Aggiungendo tutti i giorni i probiotici alla propria alimentazione si contribuisce a mantenere nell`intestino un buon livello di batteri benefici. 6) I probiotici favoriscono anche le funzioni di difesa dell’intestino. VERO. L’intestino rappresenta un’importante barriera di difesa per l’organismo. Ricevendo gli alimenti dall’esterno deve essere in grado di riconoscere ed eliminare le sostanze potenzialmente dannose: ecco perché i meccanismi che regolano il sistema immunitario sono in larga parte attivi nell’intestino dove l’equilibrio tra batteri benefici e nocivi (flora intestinale) gioca un ruolo essenziale. Alcuni probiotici aiutano a mantenere bilanciata la microflora intestinale. In questo modo favoriscono le funzioni di difesa del nostro intestino. 7) Sono intollerante al latte quindi non posso prendere i latti fermentati. VERO e FALSO. Bisogna distinguere tra intolleranza e allergia alimentare e, in caso di intolleranza, capire qual è il grado di sensibilità. L’allergia è una reazione del sistema immunitario, che si scatena al contatto con una sostanza, generalmente innocua (come lattosio e/o le proteine del latte). L’intolleranza, invece, è una reazione soggettiva che può variare da persona a persona, in seguito all’ingestione di una determinata quantità di una sostanza. Questa reazione è dovuta essenzialmente a un deficit enzimatico (es.: l’intolleranza al lattosio è dovuta alla mancanza di lattasi). I latti fermentati contengono meno lattosio rispetto al latte di partenza, per questo sono più facilmente tollerati anche da chi è intollerante al latte. Generalmente una porzione di yogurt (100 g) contiene 3 g di lattosio. 8) L’azione dei probiotici è localizzata solamente nell’intestino. FALSO. L’intestino e la flora intestinale sono fondamentali per la salute dell’intero organismo. Un intestino sano e una flora intestinale bilanciata sono responsabili della corretta digestione dei cibi, dell’assorbimento dei nutrienti, della sintesi di alcune vitamine, sono caratterizzati da un transito regolare e supportano le difese immunitarie, in larga parte presenti nell’intestino. (fonte: dipartimento scientifico Science for Health-Yakult) salute24.ilsole24ore/articles/6840-dai-fermenti-lattici-alle-intolleranze-8-verita-sui-probiotici
Posted on: Wed, 25 Sep 2013 15:23:39 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015