ECCO LINTERVENTO DEL PRESIDENTE DOTT.ANDREA PIRONI AL CONVEGNO - TopicsExpress



          

ECCO LINTERVENTO DEL PRESIDENTE DOTT.ANDREA PIRONI AL CONVEGNO L’ORTO GIARDINO TENUTOSI IERI PRESSO LA FONDAZIONE MINOPRIO MINOPRIO 07 NOVEMBRE 2013 Buon giorno a tutti e grazie per aver aderito a questo convegno, promosso anche dal distretto florovivaistico alto lombardo, che ho il piacere di rappresentare come presidente. Il Distretto Alto Lombardo associa aziende e altre professioni collegate che spesso sono coinvolte nel mondo dell’orticoltura, sia professionale, sia hobbystica, e non da ultimo a scopo paesaggistico. Vista la forte tendenza degli ultimi anni ad una crescita dell’interesse a vari livelli verso questo settore, una sorta di riscoperta del mondo dell’orticoltura, volevamo con questo convegno promuovere una serie di approfondimenti e di riflessioni utili a tutti gli operatori del settore. Coltivare piante da orto, seguire un orto per la propria famiglia o per professione sono elementi storici della nostra cultura, e anche le zone geografiche che si sono maggiormente lanciate verso uno sviluppo industriale e terziario affondano le proprie radici storiche e di tradizione anche nell’orticoltura. Coltivare una pianta da orto e raccoglierne i frutti significa riscoprire l’agricoltore che c’è in ciascuno di noi, significa trasformare il moderno appassionato di bricolage in un orticoltore faidate. Ma significa anche riscoprire l’origine e la tecnica di produzione dei cibi. In un epoca in cui quello che finisce nei nostri piatti è sempre più omologato e anonimo, in cui il cibo genera insicurezza e timori, la cui origine è difficilmente leggibile per noi semplici consumatori, creare sotto i propri occhi il proprio cibo è qualcosa che ha un valore incalcolabile. La garanzia di qualità è la nostra stessa testimonianza. Non importa se il nostro orto è in una vasca su un piccolo balcone o addirittura all’interno di un appartamento, ciò che conta è vederlo realizzare sotto i nostri occhi, o meglio ancora con le nostre mani. L’orto assume anche un valore estetico. I colori, le forme, la semplice disposizione delle parcelle diventano elementi belli, decorativi, forse anche architettonici. Un fascino che raccoglie in se non solo un valore decorativo, ma tutta la tradizione e la cultura di un sapere che è molto ambito e poco conosciuto. Un sapere legato all’esperienza degli anziani, ma anche alla passione dei più giovani. E la sete di informazioni, di conoscenza è sempre più grande, la voglia di sperimentare e scoprire guida le scelte del nuovo esercito degli orticoltori appassionati. Tutto questo comporta numerosi cambiamenti, sia a livello di mercato della produzione e distribuzione di piante e sementi per orto, sia a livello urbano, e sociale. Certamente i relatori di questo convegno sapranno declinare molto bene queste e molte altre tematiche legate al tema ORTO-GIARDINO. Non voglio infatti rubare troppo tempo agli interessantissimi interventi che seguiranno. Mi preme però concludere il mio breve saluto lasciandovi uno spunto di riflessione: in un‘epoca in cui le certezze dello sviluppo economico industriale e dei servizi, sembrano sgretolarsi giorno dopo giorno, man mano che le crisi finanziarie ne erodono i presupposti, proprio in questa epoca, la riscoperta dell’agricoltura e dell’orticoltura, del valore della cultura legata al territorio, anche in termini produttivi ed estetici, forse rappresenta uno di quei capisaldi che insieme ad altri può permettere di gettare le basi di un nuovo modello di sviluppo nel nostro paese. Buon lavoro a tutti Andrea Pironi
Posted on: Fri, 08 Nov 2013 10:44:04 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015