Festa del torrone sabato 23 novembre Programma: Apertura - TopicsExpress



          

Festa del torrone sabato 23 novembre Programma: Apertura aree commerciali ore 09.00 – 20.00 Espositori di torrone proveniente da tutta Italia e dall’estero, cioccolato e dolciumi saranno presenti in Via Verdi, Via Monteverdi, Corso Campi, Corso Garibaldi, Piazza Pace, Via Gramsci, Piazza Stradivari, Via Lombardini, Largo Boccaccino. Nel Cortile Federico II espositori di prodotti tipici Cremonesi. Gira la musica ore 9.00 – 17.00, Galleria XXV Aprile Direttamente dal Museo Musicale degli Strumenti Meccanici “Amarcord” un’esposizione di organetti del ’700 e ’800, che allieterà, attraverso il magico potere della musica, uno dei luoghi storici della città. Tour della città di Cremona: “La voce della musica: Cremona, alchimia di suoni” ore 10.00 e 14.00, Piazza Sant’ Antonio Maria Zaccaria Immergersi nel cuore della città. Essere coinvolti in un viaggio nella Cremona liutaria. Un viaggio denso di emozioni. Un itinerario che si snoda per le vie di Cremona. Un percorso di alto valore storico artistico e culturale. Gruppi di massimo 35 persone sono accompagnati da una guida turistica in un tour organizzato della durata totale di circa 2,30 ore con tappe mirate, per svelare e rivivere momenti di storia di Cremona, curiosità e leggende. Per prenotazioni: Crart – Cremona Arte e Turismo – cell.: +39 338 8071208 e-mail: [email protected] – crart.it PerformArt-eventi: tel.: +39 331 3890466 – fax: +39 0372 565898 e-mail: performarteventi.cr@gmail Coca-Cola Sport Village ore 10.00 – 18.00, Piazza Marconi Coca-Cola HBC Italia è partner della sesta edizione della Festa del Torrone con il “Coca-Cola Sport Village”. Un allegro villaggio dedicato allo sport e al divertimento con numerose attività sportive: calcio ballila umano, basket, tappeti elastici, ping-pong, badminton e molto altro ancora. Tante le sorprese ed i gadget a disposizione, tutti da scoprire. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: coca-colahellenic.it Ludobus: un tuffo nel passato con i giochi di una volta! ore 10.00, Piazza Pace Una ludoteca itinerante di giochi della tradizione popolare. Il piacere di giocare senza un pizzico di elettricità coinvolgerà grandi e piccini, che potranno scoprire e riscoprire il gioco come un momento di socializzazione. Organizzato dall’associazione Il Tarlo Mini Lab sul cinema a cura del Giffoni Film ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00, Sala Mercanti Via Baldesio I mini lab organizzati dallo staff del Giffoni Film Festival vogliono essere non tanto un approfondimento ma un primo approccio volto a “smontare” la macchina cinema per metterne in luce il percorso creativo che da un’idea porta alla realizzazione di un film.Attraverso l’utilizzo di slide, di video e di giochi i ragazzi saranno stimolati ad immaginare tale percorso e ad apprendere alcune tecniche della scrittura cinematografica. Rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti Parte prima: partenza da Milano Ore 10.30 Partenza dal Castello Sforzesco di Milano, arrivo in piazza Duomo Come narra la tradizione, la sposa Bianca Maria Visconti partì dalla sua città di Milano per recarsi a Cremona a convolare a giuste nozze con Francesco Sforza. Il corteo storico composto da dame e cavalieri, magistrati e giullari, armigeri e sbandieratori sfileranno dal Castello Sforzesco di Milano per tutta la via pre-annunciando il lieto evento fino ad arrivare in Piazza Duomo dove avverrà il saluto del padre e della città a Bianca Maria. Fumetto Live sulle note del “cigno di Busseto” ore 10.30 – 13.30, Piazza Marconi Esposizione opere nel pomeriggio Tra musica, colori e brio giovani fumettisti interpreteranno dal vivo le più famose arie di Giuseppe Verdi, che faranno da sottofondo alla performance artistica. Con le loro opere in divenire e la musica che aleggerà allietando gli animi dei visitatori si renderà omaggio al grande compositore Giuseppe Verdi in occasione del suo Bicentenario. Organizzato da Centro Fumetto Andrea Pazienza. Torrone Livesperlari ore 10.30 – 12.30 e 15.00 – 17.30, Loggia dei Militi Area dove verranno esposti gli ingredienti necessari alla realizzazione del torrone e sarà possibile fare un vero e proprio viaggio attraverso le principali fasi della lavorazione artigianale del famoso dolce. Flame, la musica in tutte le forme ore 11.00 – 12.00, Palco di Piazza del Comune La band caratterizzata da un repertorio a forte connotazione pop, saprà emozionare il pubblico con le sue capacità di mescolare le tonalità dolci della musica jazz e blues alle forti note del rock. Degustazione Salame di Cremona IGP ore 11.30 – 12.00, Sala Ex Borsino, Via Solferino Per concedersi una pausa dalla dolcezza della Festa cosa c’è di meglio che assaggiare un’altra delle specialità cittadine? Ecco quindi che questa degustazione vi porterà ad assaporare il mitico Salame di Cremona IGP, frutto della lavorazione di carne suina selezionata e aromatizzata con sale, aglio pestato, insaccata in budelli naturali. I vari abbinamenti proposti vi faranno innamorare di questo prodotto sano, in quanto prevede l’impiego esclusivo carni ottenute da suini allevati in Italia, e gustoso. Prenotazione obbligatoria – 3895684095 o via mail a [email protected] Torrone d’oro ore 12.00, Sala Quadri Palazzo del Comune La Festa del Torrone si veste di notorietà: incoronamento di un personaggio di caratura nazionale legato alla città di Cremona, verrà consegnato ad Antonio Rossi, tre vole medaglia d’oro alle olimpiadi e Assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili della Regione Lombardia. Legato indissolubilmente alla città per la sua attività sportiva, professionale e umana. Disfida al cioccolato dolce-salato ore 12.00, Hotel Delle Arti Via Bonomelli 8 Su toni giocosi gli chef lombardi si cimenteranno in pietanze a base di cioccolato dolce-salato. Utilizzando il cioccolato come ingrediente principe della ricetta, gli chef metteranno in mostra le loro abilità culinarie realizzando i piatti davanti ad un pubblico selezionato. Si metteranno in discussione i pregi e i difetti di ciascun piatto che, dopo la realizzazione, sarà degustato e giudicato da esperti del settore e da una giuria popolare che decreteranno, così, la pietanza dolce-salata al cioccolato vincitrice di questo nuovo appuntamento della festa del torrone di Cremona. Clap Orchestra con musica al sapor di torrone ore 14.00 – 18.00, spettacoli itineranti Un’originale orchestra di Percussioni formata da un gruppo di 12 giovanotti (tutti rigorosamente batteristi) che suoneranno delle strane percussioni, picchiando su qualsiasi cosa possa emettere il benchè minimo suono, creando così incastri ritmici complementari e originali. L’orchestra appositamente abbigliata con grembiuli e vestiti da cuoco, animerà la festa con la presentazione di ritmiche e sonorità create con materiali di riciclo che vengono usati tradizionalmente per la lavorazione del cioccolato/torrone. Organizzato da Scuola Music Art Torrone d’oro ore 14.00, Palco di Piazza del Comune A seguito della cerimonia di consegna del Torrone d’Oro, il campione Antonio Rossi salirà sul palco di Piazza del Comune, dove verrà intervistato di fronte al pubblico della Festa. Segui il tempo con Live Music: Piazza Marconi Ore 14.30 – 15.30 gruppo Stillacaos Un inedito percorso musicale per le strade di Cremona, ad opera di diverse band emergenti della scena cremonese che si alterneranno ad animare contemporaneamente differenti location nel cuore della manifestazione con esibizioni di musica dal vivo. In collaborazione con il Centro Musica “Il Cascinetto” dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cremona. “Il cantante della solidarietà” in concerto acustico ore 14.30, Corso Garibaldi Un percorso musicale e sociale in cui l’interprete utilizzerà la musica quale veicolo per lanciare messaggi positivi, con grande semplicità e col grande merito di arrivare al cuore della gente. Organizzato dall’Associazione Benefica Il Cantante della Solidarietà Degustazioni “Torrone e distillati” ore 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00, Hotel Impero Piazza della Pace Appuntamento dedicato a ghiotti assaggi di torrone Rivoltini, sotto la guida esperta di un sommelier dell’ADID, Associazioni Degustatori Italiani Grappa e Distillati, in abbinamento a pregiate Grappe invecchiate Marzadro, come Diciotto Lune e Giare di Amarone, alle quali sono state assegnate diverse medaglie d’oro a livello nazionale ed internazionale.Tutte le degustazioni sono gratuite, ma a numero chiuso su prenotazione. Per prenotarsi nell’apposita pagina del sito dedicata entro il 10 di novembre Audizioni al Museo del Violino ore 15.00 e 16.00, presso Sala Audizioni del Museo Del Violino, Piazza Marconi 5. Audizioni di un violino di Antonio Stradivari appartenente all’antica Collezione Civica. Visita museo Intero 10€ + 5€ audizione, Ridotto 7€ + 5 € audizione Prenotazioni obbligatorie per le audizioni a [email protected] tel 0372-801801 Scopri la prelibatezza! Ore 15.30 – 16.30, Palco Piazza del Comune Un fantastico gioco che coinvolgerà il pubblico sul palco di Piazza del Comune: in “Scopri la prelibatezza!” si dovrà indovinare l’immagine che si cela sotto il pannello quadrettato rispondendo alle domande del presentatore, per ogni risposta giusta infatti si potrà scoprire un pannello! “Cake design alla forma di…” Ore 16.00, Centro commerciale Cremona Po’ Via Castelleone 108 Due artisti del cake design, Marco Democratico e Davide Francesca del RedCarpetCakeDesign®, si esibiranno in un’opera che delizierà i vostri occhi. Per tutti i curiosi ed appassionati di cake design vi aspetta uno show all’insegna della creatività, della professionalità e della voglia di stupire e stupirsi. Rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti ore 16.00, Partenza da Largo Boccaccino e arrivo in Piazza del Comune ore 17 Un fastoso corteo di 150 personaggi storici rigorosamente vestiti con preziosi abiti ispirati all’epoca rinascimentale percorrerà le vie del centro. Sbandieratori, tamburi, dame e cavalieri, arcieri e giullari sfileranno fino a raggiungere Piazza del Comune dove avverrà il matrimonio più famoso della storia di Cremona che definì la nascita del dolce simbolo della città di Cremona: il torrone. Spettacolo di burattini: “Pirù demoni e denari” ore 16.00, CineTeatro Filo, Piazza dei Filodrammatici Certe cose non cambiano mai, come l’allegria e la spensieratezza che possono suscitare, in grandi e piccini, uno spettacolo di burattini. La compagnia Walter Broggini metterà in scena “Pirù demoni e denari” che vedrà il nostro eroe Pirù costretto controvoglia a discendere più volte agli “Inferi” per tentare di liberare la bella e ricca contessa Euridice, spedita laggiù dalle maledizioni del perfido consorte, il Conte Orfeo. Il viaggio negli inferi sarà costellato da trappole e tranelli, che metteranno a dura prova Pirù ed il suo aiutante Osvaldo. Come finirà questa travagliata vicenda? Non vi resta che scoprirlo partecipando allo spettacolo, alla fine del quale verrà offerta una gustosa merenda offerta da Barilla. Organizzato da Comune di Cremona – Assessorato alla Cultura, Commercio e Turismo e dall’EMME CI associazione culturale Cremona Ingresso Gratuito Arie verdiane a 4 corde “La liuteria incontra Giuseppe Verdi” Ore 16.00 – 16.40, Palco di Piazza Marconi Esibizione canora di un famoso Soprano Internazionale, che attraverso il colore, la luminosità e la naturale potenza del suo timbro vocale verrà accompagnata da un eccelso violino. L’affermato soprano proporrà un repertorio di arie famose, di grande appeal con l’esecuzione di arie tratte dalle più celebri opere di Giuseppe Verdi. Verrà riaffermato in chiave moderna il sodalizio tra la Liuteria ed Grande Maestro. Laboratorio per bambini: “Infila le note” Ore 17.00, Libreria Timpetill, Via Mercatello 50 Laboratorio artistico in cui il saper fare incontra la musica. I bambini, dai 3 anni in su, saranno infatti chiamati a relizzare, divertendosi, dei simpatici bracciali musicali. Organizzato da Libreria Timpetill Per informazioni 0372-800802 Segui il tempo con Live Music: Piazza Marconi Ore 17.00 – 18.00 gruppo Experia Corso Garibaldi Ore 17.30 – 18.45 gruppo Poets Were Wrong Un inedito percorso musicale per le strade di Cremona, ad opera di diverse band emergenti della scena cremonese che si alterneranno ad animare contemporaneamente differenti location nel cuore della manifestazione con esibizioni di musica dal vivo. In collaborazione con il Centro Musica “Il Cascinetto” dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cremona. Ristomusic ore 18.30 – 21.00, RistoTorrone di Piazza Roma Un fantastico happy hour musicale presso la tensostruttura del RistoTorrone, dove musica e buona cucina si fonderanno in un’esperienza unica! Organizzato da Piccola Officina dei Grandi Eventi Il sito ufficiale festadeltorronecremona.it/2013/index.php/sabato-23-novembre-2/
Posted on: Thu, 24 Oct 2013 16:26:13 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015