“Fino a un certo momento la nostra morte è qualcosa di troppo - TopicsExpress



          

“Fino a un certo momento la nostra morte è qualcosa di troppo lontano per destare il nostro interesse. È non vista e invisibile. Questo è il primo periodo della vita, il periodo felice. Poi però, improvvisamente, cominciamo a vedere a nostra morte davanti a noi. Essa è con noi. E poiché l’immortalità è attaccata alla morte come Hardy a Laurel, possiamo dire che è con noi anche la nostra immortalità. E nel momento in cui sappiamo che è con noi, iniziamo a occuparci di lei febbrilmente. Per lei ci facciamo fare lo smoking, per lei ci compriamo la cravatta, con la paura che vestito e cravatta li scelgano gli altri e li scelgano male. […] Dopo questo secondo periodo della vita, in cui l’uomo non riesce a staccare gli occhi dalla morte, ce n’è un terzo, il più breve e il più misterioso, del quale poco si sa e poco si parla. Le forze diminuiscono e una disarmante stanchezza si impadronisce dell’uomo. Stanchezza: un ponte silenzioso che conduce dalla riva della vita alla riva della morte. La morte è così vicina che guardarla è ormai noioso. È diventata di nuovo invisibile e non vista: non vista come gli oggetti che conosciamo troppo intimamente. L’uomo stanco guarda dalla finestra, vede le chiome degli alberi e pronuncia dentro di sé i loro nomi: castagno, pioppo, acero. E questi nomi sono belli come l’essere stesso. Il pioppo è alto e assomiglia a una fiamma levatasi verso l’alto e pietrificata. Il pioppo, oh, il pioppo. L’immortalità è una ridicola illusione, una parola vuota, un vento intrappolato in un retino da farfalle, se la paragoniamo alla bellezza del pioppo che l’uomo stanco guarda dalla finestra. Per l’uomo stanco l’immortalità non ha più alcun interesse.” — Milan Kundera, L’immortalità
Posted on: Wed, 24 Jul 2013 18:27:30 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015