I veri destinatari degli editti del 1591 e 93, promulgati da - TopicsExpress



          

I veri destinatari degli editti del 1591 e 93, promulgati da Ferdinando I° dei Medici, meglio noti come Leggi Livornine, furono gli ebrei sefarditi provenienti dalla penisola iberica, spagnoli, quindi, ma soprattutto portoghesi. Grazie alle leggi di Ferdinando, gli ebrei ottennero libertà di commercio, di pratica religiosa, di possesso e pubblicazione di libri. L’editoria livornese divenne poliglotta e riprodusse la babele di lingue di una città porto franco, piena di vita, di scambi culturali e commerci. Sin dagli inizi del seicento s’insediò nella nostra città una comunità di marrani. Costoro erano stati obbligati a convertirsi al cattolicesimo ma erano rimasti giudei nell’anima e la loro lingua madre era il giudeo-portoghese. Nel settecento si ebbe una dicotomia fra il parlare alto del ceto dirigente, che usava il portoghese, e quello basso, la lingua dei profughi e del popolo. Se il portoghese rimase la lingua della comunità fino al XIX° secolo, soprattutto negli scambi ufficiali, mentre il castigliano venne usato nella letteratura e nelle funzioni liturgiche, l’ebraico come lingua sacra e l’italiano come mezzo di comunicazione nei rapporti con la Toscana, il bagitto fu una lingua giudeo italiana, utilizzata dalla comunità labronica più popolare. Non è propriamente una lingua né un dialetto, piuttosto un gergo per capirsi fra simili senza essere compresi dagli altri. La base linguistica è toscana, la cadenza cantilenante portoghese. La S sonora diventa dolce, la G occupa il posto della C, la P diventa F, la V si scambia con la B, le doppie si tramutano in scempie, sparisce la caratteristica livornese del rafforzamento. Furono scritte molte opere in bagitto, le più conosciute sono “La Betulia Liberata” di Luigi Duclou e “La molte d’Ulufelne” di Natale Falcini. Con la dispersione della comunità ebraica durante la seconda guerra mondiale, del bagitto rimangono poche tracce, esso continua a vivere (o, almeno, continuava, fino ai decenni passati) fra i banchi del mercato, gestiti da secoli da ebrei livornesi, prima dell’avvento dei cinesi, degli indiani e dei senegalesi. (P.P.) [email protected]
Posted on: Sun, 01 Sep 2013 04:39:34 +0000

Trending Topics



tbody" style="min-height:30px;">
NUMPANG IKLAN NGGEHHH.. NOMER HOKI 25rb 0856.2960.168 - IM3
I will proclaim your greatness, my God and king; I will thank you
Last year, after just 10 months of CrossFit, Norway’s Kristin
The Lord’s Financial Best In Touch Magazine Malachi
Tripleclicks offering Penny auctions online 24 hours a

Recently Viewed Topics




© 2015