Il Personal Trainer. Qual è il lavoro del personal trainer? La - TopicsExpress



          

Il Personal Trainer. Qual è il lavoro del personal trainer? La risposta è semplice: il personal trainer aiuta i suoi clienti a raggiungere i loro obiettivi di forma fisica nel modo più efficiente, efficace e sicuro possibile. Il personal trainer è una figura guida, che conduce i suoi clienti da un punto X, ossia lo stato di salute e il livello di forma fisica al principio, a un punto Y, ossia il raggiungimento degli obiettivi di forma fisica e stato di salute. Il personal trainer deve quindi colmare il divario tra i due punto X e Y. Per riuscire a raggiungere l’obiettivo sono necessari quattro punti fondamentali: la valutazione, la progettazione, l’istruzione e la rivalutazione. FASE 1: VALUTAZIONE Per portare il cliente al raggiungimento dell’obiettivo, il personal trainer deve essere a conoscenza dello stato di salute e di forma fisica del suo cliente prima di cominciare il programma di allenamento e sapere chiaramente quali sono gli obiettivi che vuole raggiungere. Creare un programma implica tenere in considerazione quali risultati il cliente vuole ottenere, sia quelli espliciti che quelli impliciti. Ad esempio, se il cliente esprime il suo obiettivo di perdere peso, l’obiettivo esplicito sarà la visibile diminuzione del peso,mentre l’obiettivo implicito, cioè quello che è implicato nel risultato ma non necessariamente espresso, è il desiderio di perdere peso in modo sicuro e rapido. Valutare la forma fisica del proprio cliente aiuterà a identificare i fattori di rischio e potrà essere utilizzato come esempio motivazionale per risultati successivi. Ciò che viene reperito dalla valutazione iniziale dovrà essere utilizzato per sviluppare gli obiettivi e progettare un efficace programma di allenamento. La valutazione iniziale deve concentrarsi sullo stato di salute e del livello di forma fisica del cliente prima dell’inizio del programma di esercizio. Le valutazioni fisiche si riveleranno strumenti molto utili per un confronto successivo. Analizzare lo stato di salute di un cliente è estremamente importante per stabilire se il soggetto deve consultare il medico prima di procedere con un nuovo regime di esercizio. Il personal trainer può utilizzare diverse valutazioni per raccogliere questi dati: valutazioni cardiopolmonari, valutazioni metaboliche o valutazioni muscolo-scheletriche. Una volta raccolti i dati è necessario porre degli obiettivi, i goal che il cliente vuole raggiungere. Individuare in modo corretto il risultato che si desidera ottenere è l’elemento chiave del lavoro del personal trainer, perché fa la differenza tra il successo e il fallimento e quindi il mantenimento del cliente o la sua perdita. Il personal trainer deve avere chiaro in mente ciò che il cliente vuole raggiungere, il suo punto Y. Investire tempo sullo studio degli obiettivi è fondamentale, non solo per vendere il proprio servizio, ma anche per mantenere una relazione a lungo termine con i propri clienti. I clienti rappresentano la materia prima del lavoro del personal trainer e sono i testimoni della loro abilità. Il successo fisico dei clienti è direttamente proporzionale al guadagno del personal trainer. FASE 2: PROGETTAZIONE Dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie attraverso la fase della valutazione, il personal trainer deve costruire un programma personalizzato per ciascun cliente. I principi a cui fare riferimento nella progettazione si basano sull’anatomia, la fisiologia, la nutrizione e l’ESERCIZIO FISICO. FASE 3: ISTRUZIONE Il personal trainer dovrà insegnare al proprio cliente la tecnica corretta di esercizio e apportare le modifiche necessarie su ciascun soggetto. Il personal trainer dovrebbe inoltre possedere delle doti di COACHING e COMUNICAZIONE per riuscire a motivare in modo concreto i suoi clienti nel raggiungimento degli obiettivi. FASE 4: RIVALUTAZIONE Il personal trainer deve valutare il progresso del proprio cliente, monitorando da vicino ogni ripetizione effettuata durante l’esercizio. È compito del personal trainer identificare i punti di forza e quelli di debolezza del proprio cliente. Dovrà quindi concentrare la sua attenzione nel miglioramento delle carenze del cliente, contemporaneamente esaltandone le capacità. Questo tipo di valutazione agisce sul livello micro, mentre le valutazioni macroscopiche si concentrano sui benefici apportati dal programma di allenamento. Se i risultati non sono accettati dal proprio cliente è necessario progettare un nuovo programma e stabilire di nuovo gli obiettivi. Il lavoro del personal trainer si basa sull’ascolto e sull’utilizzo delle informazioni reperite puntando sempre all’obiettivo finale che è quello di colmare il divario tra esigenze e obiettivi del proprio cliente. Il ruolo del personal trainer è quello di educare, motivare, pianificare e aiutare il cliente ad ottenere il meglio dagli allenamenti, che devono essere sempre costruiti su misura per ogni soggetto.
Posted on: Thu, 15 Aug 2013 06:59:58 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015