La Fondazione Adriano Olivetti, costituita nel 1962, ha lo scopo - TopicsExpress



          

La Fondazione Adriano Olivetti, costituita nel 1962, ha lo scopo di “provvedere alla prosecuzione dellopera di studio e di sperimentazione, teorica e pratica, suscitata da Adriano Olivetti”. In tale prospettiva, di impegno sociale, la Fondazione svolge unintensa attività di ricerca e promozione culturale e scientifica articolata in quattro ambiti dintervento caratterizzati da un approccio interdisciplinare: Istituzioni e diritto; Economia e società; Cultura e società; Arte, architettura e urbanistica. In questi ambiti vengono promossi ricerche, studi e progetti che attraverso convegni, interventi, laboratori, esposizioni e pubblicazioni caratterizzano la Fondazione come istituzione di ricerca e operativa sul territorio, in una politica culturale che predilige la collaborazione con altre istituzioni di analoga natura e con enti pubblici e privati, nazionali e internazionali. La Fondazione si avvale di un’attività editoriale che si realizza sia in collaborazione con importanti case editrici, sia autonomamente con la serie dei “Quaderni della Fondazione”, e di un nuovo spazio multifunzionale, inaugurato nell’ottobre 2001 nella sede di Roma e dedicato alla memoria di Roberto Olivetti, nel quale si svolge parte dell’articolato programma delle attività. A Ivrea, presso la sede dellAssociazione Archivio Storico Olivetti è ospitato lArchivio cartaceo della Fondazione, che raccoglie tutta la corrispondenza aziendale e privata di Camillo, Adriano e altri membri della famiglia Olivetti, lArchivio del Movimento Comunità e delle Edizioni di Comunità, larchivio e la biblioteca personale di Ludovico Quaroni e larchivio di Georges Friedrich Friedmann, che testimonia la sua collaborazione con Adriano Olivetti per le attività nel Mezzogiorno dItalia. La sede della Fondazione a Roma ospita le biblioteche personali di Camillo e Adriano Olivetti, la raccolta completa delle Edizioni di Comunità e della rivista “Comunità”, la collezione completa di tutte le pubblicazioni della Fondazione dal 1962 ad oggi e larchivio in progress dei giovani artisti. La Fondazione è membro dello European Foundation Center (EFC), associazione internazionale non profit, con sede a Bruxelles, creata nel 1989 dalle principali fondazioni europee con lo scopo di promuovere, sostenere e valorizzare il ruolo e lopera delle fondazioni in Europa e nel mondo.
Posted on: Fri, 08 Nov 2013 22:41:19 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015