«La truppa di film americani in concorso alla Mostra di Venezia - TopicsExpress



          

«La truppa di film americani in concorso alla Mostra di Venezia quest’anno è davvero notevole. Cinque titoli, molto diversi tra loro, tra cui il più particolare è The Unknown Known di Errol Morris, documentario su Donald Rumsfeld, l’ex segretario alla Difesa di George W. Bush e di Gerald Ford. L’approccio del grande documentarista americano è l’opposto di quello di Michael Moore, il suo massimo «rivale». Quanto aggressivo Moore (ricordate il suo Farenheit 9/11, Palma d’oro a Cannes nel 2004, feroce attacco all’amministrazione Bush?) tanto avvolgente Morris, quanto pop Moore (nel senso dell’aggressività sbandierata) tanto intellettuale Morris, un uomo, per sua stessa ammissione, interessato soprattutto «ai problemi epistemologici», ovvero a come sia possibile arrivare a «conoscere» la verità. E così anche chi ce l’ha con Donald Rumsfeld, dovrà frenare la propria impazienza, assistendo alla proiezione del documentario, e ascoltare le sue parole in lungo e in largo, con attenzione e cortesia. Dandogli corda, a poco a poco, troverà i punti deboli nella complessa politica estera della destra statunitense nell’ultimo mezzo secolo, per sempre prigioniera, diresti, della guerra fredda bit.ly/14jj5R0 Diventato celebre con l’Oscar assegnato nel 2003 a The Fog of War: La guerra secondo Robert McNamara (segretario alla Difesa dal 1961 al 1968 nel governo dei presidenti Kennedy e Johnson, fu l’artefice dell’escalation militare in Vietnam), Morris ha però continuato a essere un personaggio segreto, eccentrico, incline a scegliere strade sconcertanti per le sue indagini. Storie d’attualità minori, come quella raccontata in Tabloid, inchiesta su Joyce McKinney, un’ex Miss Wyoming accusata d’aver rapito e violentato il missionario mormone Kirk Anderson, girata nel 2010, riprendono il filone preferito di Morris, la scoperta e il disvelamento di personaggi e fatti bizzarri, periferici, e di quel che «c’è dietro». E dietro non c’è mai soltanto la ricostruzione più veritiera possibile dell’accaduto ma una scoperta più vasta sui motivi delle azioni umane on.fb.me/14jjjrp Commentando il suo documentario del 1999 Mr. Death, the Rise and Fall of Fred A. Leuchter, Jr., Morris arrivò a dire alla giornalista Margaret Livesey che era un contributo alla comprensione del mistero dell’Olocausto: «Il mistero non riguarda la realtà dell’Olocausto. Il mistero riguarda come sia “potuto” avvenire. E in qualche modesta misura esaminiamo questo mistero esaminando il mistero di Fred». Il quale Fred, un ingegnere soprannominato «Mr. Death» per la sua specialità nel rendere più efficaci e «umane» le macchine per le esecuzioni (in primis la sedia elettrica), s’era giocato la reputazione sostenendo - in supporto d’un negazionista canadese - l’impossibilità «tecnica» che la macchina di sterminio di Auschwitz potesse funzionare on.fb.me/14vzYrk Perché? Nell’incalzare delle domande e delle risposte, s’affaccia una spiegazione che va oltre la persona di Fred, un’ipotesi sulla natura umana. Ebreo americano, 65 anni, newyorchese, allevato col fratello dalla madre insegnante di musica, Morris studia il violoncello con la stessa maestra di Philip Glass, che poi creerà le musiche per molti suoi film. Seguono studi filosofici discontinui, una passione divorante per i film noir dell’epoca d’oro americana, un incontro determinante con Werner Herzog alla prigione di Plainfield, Wisconsin, dov’era detenuto Ed Gein, il serial killer che aveva ispirato a Hitchcock il protagonista di Psycho. Gein avrebbe dovuto essere il primo intervistato in un documentario di Morris. Le interviste furono fatte, il film no. Dopo altri tentativi, tutti abbandonati, Herzog, per stimolarlo, scommise con l’amico che si sarebbe mangiato una scarpa se fosse riuscito a finire l’ennesimo progetto, Gates of Heaven, un documentario su un cimitero di cuccioli nella Napa Valley. Il film si fece e Herzog cucinò e mangiò in pubblico la sua scarpa» bit.ly/13FXN1M youtu.be/63pZRmcGZ3E
Posted on: Wed, 21 Aug 2013 15:58:59 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015