Limes romano in Slovacchia, Austria e Ungheria Bratislava - TopicsExpress



          

Limes romano in Slovacchia, Austria e Ungheria Bratislava importanti ritrovamenti di architettura monumentale romana del I secolo a.C. fatti di recente sulla collina del Castello di Bratislava.Gli scavi presso il Castello hanno in effetti confermato che già nel I secolo a.C., dunque prima dell’arrivo delle truppe romane e la creazione di un confine militare, in Europa centrale si usavano già antiche tecniche costruttive romane negli oppidum (città fortificate) celti. La scoperta della domus romana nel Castello di Bratislava è estremamente importante perchè cambia le nostre conoscenze sulla storia della regione. Dimostra che l’influenza della cultura romana era già molto forte prima che nascesse l’impero, prima della “romanizzazione” di questa vasta regione e della creazione della provincia. In particolare il pavimento in opus signinum con la sua decorazione in stile romano prova che i modelli decorativi ed architettonici romani avevano una diffusione capillare anche in regioni molto lontane da Roma, e in un’epoca di poco successiva alla loro comparsa in Italia. Ciò a sua volta indica che i contatti commerciali, economici e culturali fra il mondo romano e quello celtico erano frequenti e duraturi, e che la “roman way of life” era stata accettata e imitata dall’aristocrazia locale. Il Danubio rappresentava la parte nord-orientale della linea di confine (Limes) dell’Impero romano, un confine non facile da difendere, sul quale fu eretta una serie di castrum fortificati e furono stanziate fino a dodici legioni per la difesa dei territori a sud del fiume. Il progetto danubiano, lanciato nel 2008 da Slovacchia e Ungheria e che si estende nel medio-basso corso del Danubio, ha l’obiettivo di rendere tutta la linea di difesa militare romana (con fortificazioni, rocche, torri di guardia, bastioni, mura e adiacenti insediamenti civili) un unico percorso turistico-culturale-archeologico di rilevanza mondiale. Il Limes romano è il più vasto singolo monumento (per di più multinazionale) del patrimonio culturale in Europa, riconosciuto come patrimonio Unesco nel suo complesso sotto il nome di Frontiers of the Roman Empire World Heritage Site. I siti del limes danubiano romano che sono stati nominati per il Patrimonio Mondiale dell’Unesco: Petronell-Carnuntum in Austria, Rusovce-Gerulata e Iža-Kelemantia in Slovacchia e Brigetio-Komárom in Ungheria.
Posted on: Thu, 03 Oct 2013 16:28:15 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015