Negli ultimi tempi ci sono giunte varie segnalazioni in merito a - TopicsExpress



          

Negli ultimi tempi ci sono giunte varie segnalazioni in merito a “misteriosi” filamenti bianchi provenienti dal cielo. Tali sostanze appiccicose, presenti un pò ovunque sul nostro territorio, tra campi e città, hanno da subito “svegliato” i sostenitori delle scie chimiche, ansiosi di poter confermare le proprie teorie. Spacciate per particolari sostanze capaci di modificare il DNA di piante e animali sulla scia di un complotto mondiale che cerca di manipolare le nostre menti, in realtà questi filamenti non sono altro che fili di seta prodotti dalla migrazione dei ragni. Un evento che avviene annualmente tra metà Ottobre e Novembre, portati in quota dal vento e dalle correnti ascensionali. “Dopo la nascita, un certo tipo di giovani ragni migratori secerne lunghi fili di seta che, sollevati dal vento, trasportano l’animale lontano, anche per molti chilometri“, sostiene John Jackman, entomologo della Texas A&M University. “E’ più facile vedere i filamenti in un giorno di sole che fa seguito a un temporale, ma è un fenomeno molto comune“, continua lo scienziato. “Quando la luce è giusta se ne possono vedere centinaia di migliaia volare in cielo“, conclude. Eppure, ogni anno tale fenomeno è puntualmente oggetto di speculazioni, dimenticando quanto sia bella, ma allo stesso tempo complessa, la natura. Dando un rapido sguardo alla letteratura scientifica, si comprende come tale ragnatela prenda il nome di dragline. Essa ha la capacità di trasportare i ragnetti per centinaia di chilometri senza disfarsi alla prima turbolenza. Non solo; è persino capace di resistere all’acido cloridrico per oltre 16 ore. (J. D. van Beek, PNAS, 2002, 99, 10266). Insomma, una vera e propria capsula di trasporto che consente altitudini sin oltre i 6000 metri per decine di chilometri. Di tale fenomeno ne parlava già Aristotele prima ancora che i cospirazionisti potessero immaginare simili teorie. bbcNell’ormai lontano 1984, la BBC, nota emittente televisiva del Regno Unito, trasmise un esperimento nel corso della settima puntata di Sky Above, una serie di successo che trattava numerosi documentari scientifici. La trasmissione, presentata da David Attenborough, mostrò le immagini ad alta quota riprese da un aerostato, che confermò anche ai più scettici la migrazione (già ampiamente conosciuta) di questi aracnidi. Il fenomeno è noto agli entomologi e agli aracnologi come ballooning e si verifica proprio in concomitanza con i momenti di migrazione degli aracnidi.
Posted on: Wed, 13 Nov 2013 14:59:08 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015