Nel Segno della Croce - Itinerario costantiniano 30 giugno – 22 - TopicsExpress



          

Nel Segno della Croce - Itinerario costantiniano 30 giugno – 22 settembre 2013 L’itinerario ed il catalogo di studi saranno presentati sabato 20 luglio 2013 ad Urbino presso l’Oratorio della Grotta della Cattedrale, ore 17.00. Nella ricorrenza dell’Editto promulgato dall’Imperatore Co­stantino nel 313, l’itinerario nell’Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado propone la ricerca dei “segni della croce”, che contraddistinguono il culto e la cultura della Chiesa locale, in collaborazione con AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani). La storia della croce coincide con le vicende di cui sono prota­gonisti Costantino e sua madre Elena, nel contesto della trasfor­mazione culturale e religiosa dell’Impero Romano, che ha avuto inizio a Milano nel 313. L’era cristiana sancisce la libera espressione per la prima comunità credente, che diventa ben presto punto di riferimento per lo Stato roma­no e per la cultura del tempo. Per ogni cristiano la ricerca della croce, sulle orme di Elena, è verità della propria esistenza. Nei secoli, la liturgia e la preghiera dei cristiani si stringono attorno alla croce: in questo territorio, prediletto dagli ordini mendicanti, le trecentesche croci dipinte dai giotteschi rimine­si diventano un elemento caratteristico delle grandi fondazioni francescane. Le opere dedicate alle storie della vera croce, la costituzione di confraternite, l’erezione di edifici di culto ad essa intitolate, i preziosissimi reliquiari in smalto, oro e argento rac­contano una speciale devozione espressa nei secoli, attraverso modalità e linguaggi artistici propri delle diverse epoche. Chiese ed oratori, custodi di fede e di bellezza, aprono le porte a fedeli e visitatori per tutto il periodo estivo. ITINERARIO: per info e orari, 0722 2214 - [email protected] Il percorso di visita comprende: Urbino : Museo Diocesano Albani, Oratorio della Grotta Montefabbri: Pieve di S. Gaudenzio Urbania: Concattedrale di S. Cristoforo, Museo Leonardi, Fondazione Istituto Culturale e Sociale Arcidiocesano Mercatello sul Metauro: Chiesa Collegiata dei SS. Pietro e Paolo, Oratorio della S. Croce, Chiesa e Museo di S. Francesco Sant’Angelo in Vado: Concattedrale di S. Michele Arcangelo, Chiesa di S. Filippo Sassocorvaro: Rocca Ubaldinesca, Chiesa SS. Trinità
Posted on: Tue, 23 Jul 2013 08:44:31 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015