Pesaro, 28 agosto 2013 - L’OTTIMISMO dell’imprenditore si - TopicsExpress



          

Pesaro, 28 agosto 2013 - L’OTTIMISMO dell’imprenditore si scontra con il pessimismo della ragione. Valter Scavolini vorrebbe vedere rosa "ma solo ad una condizione: lo Stato deve compiere delle profonde riforme ed abbattere la spesa pubblica e quei soldi devono andare nelle tasche delle persone. Perché qui il problema è un solo: i lavoratori hanno stipendi più bassi ed in compenso sono anche aumentate le tasse".Per cui... "Si spende solo per i beni di prima necessità come il pane e gli spaghetti. Per i beni durevoli come quelli che produciamo noi e come potrebbero essere le auto, la gente prima di cambiare ci pensa su non due volte, ma anche tre o quattro".E la ripresina? Un sogno dei politici? "Ma quale ripresina. Se non ci sono le condizioni che abbiamo già detto, io non la vedo bene per ancora un bel po’ di tempo. Poi occorre rimettere in moto l’edilizia che è completamente bloccata che è uno dei motori trainanti dell’economia. Non compera casa in questo momento anche chi vorrebbe perché chiedere un mutuo ad una banca è veramente una grande impresa".Fra un settimana si riparte. Come? "Come non lo so. Io spero che nel settore del legno riaprano tutte. Ma è una speranza perché alcuni potrebbero anche tenere le serrande abbassate. Una situazione che si capisce ed ho percepito parlando anche con i nostri fornitori e i nostri terzisti. L’aria non è affatto buona. Non ci sono soldi e per chi li ha è anche difficile investire".La soluzione? "In attesa che riprenda il mercato interno l’unica soluzione arriva dal mondo. Che è tanto grande e dove ci sono tante economie che tirano forte. Bisogna spingere sulle esportazioni e creare situazioni di espansione sull’estero. Basti pensare a paesi grandi come Cina e India".Punta lì la Scavolini? "Ho citato questi due, ma questo vale per tanti altri paesi. Si sta cercando di creare situazioni come quella che abbiamo fatto negli Stati Uniti con il grande negozio di New York che sta dando soddisfazioni".Qual è la difficoltà delle... repliche? "Gli uomini e cioè trovare gente motivata, introdotta, che abbia voglia di fare. Questa è la discriminante".Alla fine la differenza la fanno gli uomini? "Per quello che mi riguarda direi assolutamente di sì".Ha citato India e Cina: lì la Scavolini come va? "I fatturati non sono ancora alti proprio per la ragioni che decevo prima. Abbiamo nella sola Cina cinque-sei negozi monomarca, quindi la penetrazione è anche buona, ma il lavoro che riusciamo a sviluppare ancora non è soddisfacente".Intanto il grande marchio di Montelabbate è partito da alcune settimane con una nuova campagna pubblicitaria su Tv e giornali - dove affianca bagni e living alla cucina - per il mercato interno. Quello che in questo momento soffre maggiormente la recessione e la mancanza di denaro.m. g.
Posted on: Wed, 28 Aug 2013 13:15:16 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015