Quando avevo qualche anno di meno, parecchi per la verità, e - TopicsExpress



          

Quando avevo qualche anno di meno, parecchi per la verità, e ancora guardavo la tv, ricordo benissimo che di politica non se ne parlava quasi mai, se non in spazi e ambiti ristretti in programmi che alla fine non guardava quasi nessuno o comunque li guardavano persone veramente interessate alla faccenda. Certo fare un paragone fra Jader Jacobellis e le sue tribune politiche, rigorosamente in onda nei periodi pre-elettorali, e quello zerbino pieno di nevi di Bruno Limenottero che quasi ogni sera ci propina in tv delle facce di c... dove c è sia la parte anteriore che posteriore dei vostri bassifondi corporei soprattutto di specie maschile, è improponibile lo so. Dalla indiscussa bravura del primo si passa allo sfacciato servilismo in nome del dio denaro del secondo. Ma è tutto un fiorire in tv di politica a tutte le ore del giorno e della notte quasi! Accendi la tv al mattino (per chi lo fa ovviamente) e ti trovi il solito parassita parlamentare pronto a sciorinare le sue inutili opinioni che nessuno vuole o ha chiesto, ma che purtroppo fanno presa su quella parte di popolazione che idee ne ha ancor meno di loro e che prendono le loro cazzate a noleggio per ripeterle come faceva il pappagallo di Portobello con Enzo Tortora. Ma naturalmente raggiunto questo scopo, il lavaggio del cervello mediatico sulle menti dei poveri allocchi non finisce qui di prima mattina ma continua fino a tarda ora tanto che mi sovviene il dubbio di chiedermi: perché tutto , tanto e spropositatamente adesso. Cosa è cambiato rispetto che so a 30 anni fa? perché negli ultimi anni linformazione è divenuta carogna e vera come il carico a briscola col due di bastoni? La tv non informa più e così facendo non tiene più in forma nemmeno la mente. Ogni tanto prima di scrivere qualcuno dei miei programmi rai della serata vado a vedere cosa si trasmette nelle tv e vedo desolazione culturale assoluta. Scienza , arte, storia, costume o la semplice informazione sono diventati ambiti di nicchia per quei poveri fessi che non si sono arresi allandazzo generale tipico dei beoti. I canali sono aumentati a dismisura senza aumentare lofferta se non di cazzate o altre cose che come ho detto ieri, servono solo per distrarre la mente o attirarla nella trappola del mi piace lo vedo senza un vero perché. Basta vedere i titoli dei programmi dei nuovi canali come real time o dmax per capirlo, dei concentrati di cose inutili ma fatte talmente bene da piacere ad una tabula rasa di seicentesca memoria. Torniamo un attimo alla domanda: tanta politica, come mai? La risposta io la so ma vorrei ascoltare se vi va anche le vostre.
Posted on: Sun, 17 Nov 2013 08:48:23 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015