Ragazzi,credo che ormai molti di voi sappiano che il 17 Novembre - TopicsExpress



          

Ragazzi,credo che ormai molti di voi sappiano che il 17 Novembre è la data fissata per la ricorrenza della Giornata Internazionale dello Studente,ma...quanti di voi conoscono il vero significato di questa data?Perché è stato designato proprio il 17 Novembre e non unaltra data?Come in molti sanno è il giorno in cui si rivendica la libertà,di espressione e di pensiero,studentesca,ma perché? Ebbene la scelta della data non è casuale: la storia ha voluto che il 17 novembre si configurasse in diversi anni come importante momento di espressione della componente sociale studentesca. Infatti questa data ricorda principalmente il 17 Novembre di tre distinti anni del secolo scorso,in cui gli studenti furono soggetti a violente repressioni,ma allo stesso tempo furono anche le forze motrici che portarono a grandi cambiamenti nellassetto politico e sociale di particolari stati europei.Ma adesso andiamo ad analizzare queste date... La prima data è quella del 17 Novembre 1939,questa data commemora leccidio nazista avvenuto a Praga ai danni degli studenti Cechi che portavano avanti numerose proteste contro loccupazione tedesca.Tutto scaturì proprio da una manifestazione anti-nazista del 28 Ottobre,durante la quale un giovane studente universitario,Jan Opletal fu colpito da un colpo darma da fuoco alladdome e morì poi l11 Novembre a causa della ferita riportata,ma nel giorno del funerale,il 15 Novembre furono tanti gli studenti che manifestarono e che usarono la triste occasione per unaltra manifestazione anti-nazista.In risposta a ciò vennero chiuse tutte le università e le truppe naziste presero dassalto luniversità di Praga...furono più di 1200 gli studenti deportati nei campi di concentramento e il 17 Novembre 1939 in nove tra studenti e professori,considerati come fautori della rappresaglia,furono giustiziati senza alcun processo. Nel 17 Novembre 1941 nel Regno Unito questi avvenimenti furono commemorati per la prima volta,nella data che sarebbe poi divenuta per lEuropa,la Giornata Internazionale dello Studente. Ma come già detto,questa data ricorda anche altri due importanti avvenimenti,in ordine cronologico,il 17 Novembre 1973,giornata in cui la Grecia vede una svolta alla sua situazione politica,per merito delle proteste,finite tragicamente degli studenti ateniesi.Infatti,nel 1967,venne condotto un colpo di stato con il quale si instaurò un regime,conosciuto come il Regime dei Colonnelli,che per sette anni dettò legge nel territorio greco.Vi era un rigido coprifuoco,non si poteva camminare per più di un massimo di due persone insieme,era vietato perfino ascoltare determinati cantanti e,come si può facilmente immaginare,non vi era alcuna libertà di stampa e pensiero. Il 17 Novembre 1973 è una data storica proprio perché segno linizio della fine per il regime ,infatti gli studenti del Politecnico di Atene,dopo essersi barricati e aver costruito un sistema radio con le attrezzature che gli studenti avevano trovato nei laboratori, cominciarono a trasmettere via radio messaggi a favore della democrazia e contro il regime nell’intera città di Atene.Psomi,paideia,Eleftheria!,Pane,istruzione e Libertà,queste parole venivano ripetute e divennero lo slogan del movimento.Presto furono raggiunti da migliaia di altri compatrioti. La protesta degli studenti contro la giunta militare raggiunse il culmine il 17 novembre con una violenta repressione e carri armati che ruppero i cancelli del politecnico. Lesercito intervenne con gli idranti e,passato il cancello trucido molti degli studenti,tutto ciò fomentò il popolo che lanno successivo sarebbe poi riuscito a cacciare la giunta.La Giornata dello Studente è oggi una delle festività ufficiali della Grecia. Ma non è finita qui al 17 Novembre sono legati anche importanti avvenimenti legati a non molti anni fa,si tratta del 1989,ci troviamo ancora una volta in CecoSlovacchia,stavolta in balia del regime comunista,anche lì gli studenti furono i promotori della rivoluzione e del rovesciamento del regime comunista cecoslovacco,da allora chiamata Rivoluzione di Velluto,per via delle manifestazioni pacifiche che la costituirono.Tutto ebbe inizio il 16 novembre 1989 con una manifestazione pacifica a Praga organizzata in occasione del Giorno Internazionale degli Studenti da parte di studenti di scuole superiori e università slovacchi, che presentarono le proprie richieste per una riforma educativa.Il giorno dopo, sempre a Praga, un raduno legale dellUnione Socialista della Gioventù giunse a radunare 50.000 persone; i manifestanti, che reggevano striscioni e cantavano cori anti-comunisti, vennero caricati violentemente dalla polizia.Tale evento scatenò una serie di dimostrazioni popolari dal 19 novembre fino alla fine di dicembre, contro il regime del Partito Comunista della Cecoslovacchia, che controllava il paese dal 1946. Non è un semplice elenco di cronaca, non è un sunto di storia contemporanea, è la testimonianza di quanto si sia dovuto soffrire e dare, per conquistare la libertà,a costo di tempo, fatiche, sacrifici, a costo della vita stessa,quella che oggi ci dobbiamo sentire in dovere di rivendicare. In poche parole gli studenti sono sempre stati fattore di cambiamento. Il 17 Novembre è quindi stato da sempre un giorno in cui si è dimostrato il valore degli ideali,della forza di volontà.Ogni 17 Novembre si cerca di ricordare tutti gli studenti che versarono lacrime e sangue per la libertà,una libertà che,soprattutto al giorno doggi viene soppressa e raggirata in modo subdolo,facendo credere a tutti noi di essere liberi,anche se in realtà ognuno di noi non è altro che schiavo di mediocri sofisti e ottimi banchieri.Ma proprio i ragazzi Cechi del 39,quelli Ateniesi del 73,gli altri dell89,non dimenticandoci dei grandi moti studenteschi dell68,ma più in generale di tutta la gente che ha combattuto per unideale di libertà e uguaglianza,e il loro ricordo devono darci la forza di continuare a lottare per questi ideali,di tagliare questo giogo,questi fili conduttori che ci legano come burattini.Nulla è impossibile,come il 17 Novembre ci ha dimostrato,anche a care spese.Sii tu stesso il cambiamento che vuoi vedere nel mondo diceva Gandhi...ebbene facciamolo,noi ragazzi,i futuri vecchi,cambiamo individualmente per cambiare insieme!!! “Ogni individuo ha diritto allistruzione … Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza e l’amicizia fra tutte le nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire … il mantenimento della Pace” (dall’art. 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani)
Posted on: Wed, 13 Nov 2013 19:13:55 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015