Riduzione compensi CIV IRCCS, unanimità in III commissione - TopicsExpress



          

Riduzione compensi CIV IRCCS, unanimità in III commissione Unanimità nella terza commissione del Consiglio regionale oggi sulla proposta di legge che punta a ridurre i compensi al presidente del CIV (Consiglio di indirizzo e verifica) degli IRCCS pubblici pugliesi (comma 9 art. 14 L.R. n. 12/2005) dal 50 al 25% del trattamento economico del direttore generale e per i componenti dello stesso CIV dal 35 al 30% della retribuzione prevista per il presidente. Gli stessi commissari hanno concordato con l’assessore al ramo Elena Gentile sull’esigenza di un approfondimento complessivo sulle modalità organizzative degli IRCCS pugliesi al fine di verificare eventuali forme di sinergia tra gli stessi, oltre per dotare gli stessi di una organizzazione più snella e funzionale in un’ottica di ottimizzazione delle risorse finanziarie. La commissione ha anche approvato all’unanimità alcune modifiche all’ordine del giorno che punta a definire i passaggi attraverso cui le aziende sanitarie devono arrivare alla procedure concorsuali previste in base alle deroghe ottenute a seguito della imminente uscita dalla Puglia dal Piano di rientro. In particolare i direttori generali dovranno approvare preliminarmente gli atti aziendali nell’ambito dei quali dovranno essere definite le unità operative complesse e semplici previste. A seguire a questi adempimenti preliminari la definizione delle piante organiche e la attivazione delle procedure concorsuali. L’assessore Gentile si è impegnata a relazionare ai commissari in merito a questo processo. L’ordine del giorno sarà all’esame del Consiglio regionale nella prossima seduta. In apertura della stessa è stato audito il delegato SOI (Società oftalmologica italiana) della Puglia, Severino Santoro, in merito alle modalità di rilascio delle certificazioni oculistiche per il rilascio delle patenti di guida che avviene oggi da parte di medici non specialisti, con conseguenze che possono rivelarsi pericolose per la sicurezza pubblica. Il presidente della III commissione Dino Marino ha deciso, d’intesa con l’intera commissione, di audire sull’argomento i rappresenti della Motorizzazione civile, degli Ordini dei medici e del livello dirigenziale dell’assessorato regionale alle Politiche della salute. L’obiettivo è quello di approfondire la problematica anche con riferimento alle modalità di svolgimento dell’attività svolta in merito dalla scuole guida e all’appropriatezza delle strutture preposte al rilascio delle certificazioni in questione.
Posted on: Mon, 30 Sep 2013 15:28:50 +0000

Trending Topics



Recently Viewed Topics




© 2015