SPRECO DEL DENARO PUBBLICO - I partiti politici e il governo che - TopicsExpress



          

SPRECO DEL DENARO PUBBLICO - I partiti politici e il governo che ne pensa??? ERRORI DI PROGETTAZIONE. In fatto di nonsense abbiamo esempi notevoli. In cima al molo Ichnusa di Cagliari c’è un terminal crociere bellissimo, in vetro e acciaio. Terminato nel 2008 e costato 5 milioni di euro, non ha mai visto neanche una zattera. Infatti il fondale, 6,40 metri, si è rivelato troppo poco profondo per i pescaggi delle grandi navi da crociera, a cui servono almeno dieci metri. Nessuno ha fatto i dragaggi e ora si teme che andando a scavare si possa compromettere la stabilità del molo. Lo stesso spirito geniale deve avere guidato chi ha autorizzato la costruzione di un mega palazzetto dello sport da 900 posti (4 milioni di euro) in aperta campagna, a metà strada tra Barrafranca e Pietraperzia, in provincia di Enna. Non lo vuole nessuno. I costi di gestione sono troppo alti. INFRASTRUTTURE GRIFFATE. A volte l’inutilità o la sproporzione di un progetto si nasconde dietro l’ombra lunga di un archistar. La Corte dei Conti ha chiesto 4 milioni di danni a Santiago Calatrava e a tre tecnici per il ponte della Costituzione sul Canal Grande di Venezia. Dopo l’apertura dello scorso anno, dopo gli 11 milioni di euro spesi, ci si è accorti che è scivoloso e che necessita di una costosa quanto costante manutenzione straordinaria. Qualche dubbio sorge anche guardando la splendida ristrutturazione dell’aeroporto San Francesco di Perugia, firmato Gae Aulenti e finanziato con 42,5 milioni. “Diventerà un aeroporto importante per tutto il Centro Italia”, disse il direttore dell’unità tecnica di missione per i 150 anni dell’Unità d’Italia Giancarlo Bravi. A gennaio, però, la doccia gelata: è stato escluso dalla lista dei 31 scali di interesse nazionale dal ministero delle Infrastrutture e quindi dai relativi finanziamenti. I voli con Milano sono stati tagliati. E i 230 mila passeggeri previsti sono la metà di quelli preventivati. Appare sovradimensionato per una città di soli 20 mila abitanti, l’enorme auditorium della musica di Isernia, costruito nel 2012. Tra l’altro ne esisteva già un altro, che non si riempiva mai. LEGGI ANCHE: Monumenti in abbandono, uno spreco italiano EDIFICI FANTASMA. La Calabria, invece, pare avere una passione particolare per gli ospedali fantasma. A Gerace ce n’è uno costato a suo tempo 9,5 miliardi di lire e mai aperto, diventato rifugio per le pecore al pascolo. Stessa sorte per il nosocomio di Rosarno. A Scalea almeno uno dei tre piani dell’enorme ospedale locale sono riusciti ad utilizzarlo, sistemandoci gli uffici della Asl, ma non si sono fatti mancare una inutile aviosuperficie costata 10 milioni di euro, dove al massimo hanno visto atterrare qualche ultraleggero. Anche a San Bartolomeo in Galdo (Benevento) c’è un relitto d’ospedale (cinque piani vuoti) la cui prima pietra fu messa nel lontano 1958. Venti milioni di euro dopo, non è mai stato aperto, nonostante si continuassero ad assumere primari e chirurghi. Adesso c’è un mini presidio di pronto soccorso e qualche ambulatorio. Il record di opere realizzate e mai utilizzate però ce l’ha la Sicilia. Soltanto a Giarre se ne contano una decina. Dall’anfiteatro con centro polifunzionale alla piscina comunale che misura 49 metri anziché i 50 regolamentari passando per il campo da polo in disuso, se ne sono andati una cinquantina di milioni. I palermitani invece non hanno mai parcheggiato la macchina nelle due grandi aree di sosta realizzate nel 2007 dall’ex amministrazione Cammarata in via degli Emiri e in via Basile. Due parcheggi lontanissimi dal centro e non serviti da bus navetta, costati però la bellezza di 8,2 milioni di euro. Come diceva Flaiano, in Italia la linea più breve tra due punti è l’arabesco.
Posted on: Fri, 01 Nov 2013 21:03:35 +0000

Trending Topics



">
GOD’S PERSONAL SPACE (GPS) PRAY: Dear Lord Jesus, please help
Anderson Silva: Ele fez o brasileiro mudar de hábito e ficar
Wikipedia has an interesting list of artists that have taken their
To all my Fellow #FilmMakers, Scouters, Models, Businessman,
Gods elect, Gods chosen and why. (Or, If we cant be sure, why
FACT: Between the age of 11 and 12 I was mercilessly bullied at

Recently Viewed Topics




© 2015