Storia dellimperialismo in Asia Da Wikipedia, lenciclopedia - TopicsExpress



          

Storia dellimperialismo in Asia Da Wikipedia, lenciclopedia libera. Abbozzo Asia Questa voce sugli argomenti colonialismo e Asia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Ampie aree dellAsia, come dellAfrica e di altre parti del mondo, furono soggette allimperialismo di diverse nazioni europee, dellImpero giapponese e della Cina. Le ragioni di tale fenomeno sono molteplici: innanzitutto, la Rivoluzione Industriale non si era ancora diffusa in queste regioni, rendendo così le popolazioni locali militarmente impotenti di fronte allavanzata degli europei; inoltre, lorganizzazione militare di molti stati asiatici era debole rispetto a quella delle potenze europee; i governi locali erano perlopiù dispotici e poco rappresentativi; la sopravvivenza di odi interetnici e intertribali e il diffuso analfabetismo rendevano impossibile creare società locali coese che fossero servite da un buon sistema amministrativo; infine, la presenza di molte materie prime e di manodopera a basso costo rendevano queste terre particolarmente appetibili. Indice [nascondi] 1 La spartizione dellAsia ad opera degli Europei 2 I Britannici in India 2.1 La caduta dei Moghul in India e lo sviluppo della Compagnia Britannica delle Indie Orientali 2.2 Dalla Compagnia alla Corona 2.3 La nascita del nazionalismo indiano 3 LIndocina 4 Limperialismo in Cina 5 La Cina come potenza imperialista 6 Asia centrale e occidentale: Il grande gioco 7 Impero portoghese 8 Gli Stati Uniti in Asia 9 Il Giappone La spartizione dellAsia ad opera degli Europei[modifica | modifica sorgente] Impero Indiano - Gran Bretagna, comprendeva oltre allodierna India, il Pakistan, il Buthan, il Bangladesh e la Birmania, gli inglesi ebbero il sopravvento sugli altri competitori europei nel 1757. Nel 1858 la Corona prese il governo diretto dellIndia Yemen del Sud - Gran Bretagna protettorato britannico di Aden e Hadramaut dal 1839 Kuwait - Gran Bretagna, protettorato britannico dal 1861 Emirati Arabi Uniti - Gran Bretagna, conosciuta come Costa del Pirati protettorato britannico dal 1860 Oman - Gran Bretagna, protettorato britannico dal 1880 Bahrain - Gran Bretagna, protettorato britannico Qatar - Gran Bretagna protettorato britannico Iraq - Impero Ottomano, dal 1918 al 1932 Gran Bretagna, mandato britannico della Mesopotamia Giordania - Impero Ottomano, dal 1918 al 1946 Gran Bretagna, mandato britannico della Transgiordania Israele - Impero Ottomano, dal 1918 al 1948 Gran Bretagna, mandato britannico della Palestina Sirya - Impero Ottomano, dal 1918 al 1946 Francia Libano - Impero Ottomano, dal 1918 al 1946 Francia Maldive - Gran Bretagna Sri Lanka- conquistato dal Portogallo (1505), poi dai Paesi Bassi (1656) e infine dalla Gran Bretagna (1796). Risorse principali: tè e gomma. Kiautschou e penisola di Qingdao - colonia tedesca 1888-1918 Macao - colonia portoghese, prima colonia europea in Cina (1557-1999). Hong Kong - colonia britannica dal 1841 al 1997. Malaysia- portoghese, poi olandese e, infine, britannica. Risorse: gomma e stagno. Singapore - britannica dal 1819. Isole Marshall - colonie tedesca dal 1884 al 1918 Birmania - unita allIndia dai britannici (1886-1937). Nel 1880, i francesi costruirono una ferrovia da Tonchino a Mandalay: temendo lespansione francese, i britannici attaccarono la Birmania. Il sovrano locale fu catturato e inviato come prigioniero in India. Indonesia e isole vicine - occupate dagli olandesi. Indocina - francese; comprendeva il Laos, la Cambogia, e il Vietnam. Varie rivolte locali furono pacificate dai francesi. Thailandia - formalmente indipendente, in realtà sottoposta allinfluenza francese e inglese. Filippine - spagnole fino alla rivolta del 1896, poi acquistate per 20 milioni di dollari dagli Stati Uniti in seguito alla guerra ispano-americana del 1898. Corea - nominalmente indipendente (fino al 1910), in realtà sottoposta allinfluenza dellimpero russo. Successiva occupazione giapponese. Goa - Portogallo Timor - Portogallo I Britannici in India[modifica | modifica sorgente] La caduta dei Moghul in India e lo sviluppo della Compagnia Britannica delle Indie Orientali[modifica | modifica sorgente] Con laffermasi dellImpero Moghul arrivarono i primi colonizzatori europei: portoghesi, francesi e olandesi si limitarono a costruire vasi commerciali lungo la costa, sostituendo i mercanti musulmani nei commerci di spezie. gli inglesi si spinsero anche verso linterno, mirando alle grandi ricchezze del Paese. Strumento della penetrazione britannica fu la Compagnia delle Indie Orientali, che nel XVII secolo ebbe il compito di controllare i piccoli regni e sultanati formalmente autonomi che erano nati dalla dissoluzione dellImpero Moghul. Nel 1858 la Compagnia venne sciolta e lIndia, che fino a quel momento era rimasta politicamente indipendente, divenne una colonia britannica affidata al controllo di un governatore inglese. Dalla Compagnia alla Corona[modifica | modifica sorgente] La nascita del nazionalismo indiano[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Nazionalismo indiano. LIndocina[modifica | modifica sorgente] Limperialismo in Cina[modifica | modifica sorgente] Sfere di influenza: Germania: baia di Kiautschou (baia di Jiaozhou, Shandong, valle dello Huang He (Hwang-Ho). Russia: penisola del Liaodong, diritti sulla ferrovia in Manciuria. Gran Bretagna: Weihaiwei, valle dello Yangtze. Francia: baia di Canton, tre province nel sud del paese. Italia, Austria-Ungheria e Belgio: città di Tientsin. La Cina come potenza imperialista[modifica | modifica sorgente] Asia centrale e occidentale: Il grande gioco[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Grande gioco . Impero portoghese[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Impero portoghese. I Portoghesi ebbero un ruolo marginale in Asia, in particolare a Macao e nel Timor portoghese Gli Stati Uniti in Asia[modifica | modifica sorgente] Il Giappone[modifica | modifica sorgente] Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Impero giapponese. Il Giappone che anche dopo la seconda rivoluzione industriale non perse il suo spirito patriottico e tradizionale avviò una politica di espansione territoriale che lo portò a conquistare lisola di Taiwan e a lottare per il controllo della corea e inseguito per parte della Cina Colonialismo e Imperi coloniali Austria-Ungheria Austriaco | Belgio Belga | Regno Unito Britannico | Bandiera dellImpero curlandese Curlandese | Danimarca Danese | Francia Francese | Giappone Giapponese | Italia Italiano Bandiera dellImpero olandese Olandese | Bandiera dellImpero portoghese Portoghese | Bandiera dellImpero russo Russo | Bandiera della Scozia Scozzese | Bandiera dellImpero spagnolo Spagnolo | Stati Uniti Statunitense | Svezia Svedese | Germania Tedesco Categoria: Colonialismo in Asia | [altre]
Posted on: Fri, 01 Nov 2013 10:09:27 +0000

Trending Topics



0835182030740">Dont trust anyone who isnt owned by the corporate giants. All of
Con el lanzamiento del PS4 muchas personas se preguntan los juegos
OIL THEFT AND ITS THREAT TO NIGERIA THE report, the other day,
A letter to the BOD of Bath Community Hospital: In 1988, as a
BIG THANKS to all of my friends who made it out to ScareLA this

Recently Viewed Topics




© 2015